Incredibile!!...ma cosa sarebbe il "TAG LensID"??
Io anche da neofita, ideologicamente, sono contro la PP e mi trovo a pensarla esattamente come Jim. Lavorare una foto in PP � un p� come barare, un p� come prendere una scorciatoia...
Tuttavia ultimamente ho aperto una discussione "
PostProduzione" in cui alcuni utenti mi hanno fatto capire che se gli interventi in PP sono mirati e non invasivi non alterano in alcun modo la foto, o meglio la modificano ma fanno le stesse cose che si possono operare "on camera" con il vantaggio che se queste cose le posso lasciare al dopo (comodamente seduto davanti allo schermo) significa che avr� pi� tempo da dedicare alla composizione della foto, alla scelta del soggetto, dei tempi e diaframmi ovvero il cuore di una fotografia, cose che non possono essere modificate in PP e da cui scaturisce una buona o cattiva fotografia.
Io ancora sono un p� titubante sulla cosa, ancora prevale l'idea "integralista" che se ho fatto una certa foto perch� a quell'ora in quel luogo c'era una luce X non mi piace l'idea di poterla stravolgere fino a farla diventare Y solo perch� un programma me lo permette. Tuttavia mi si dice che con le macchine digitali, soprattutto con alcuni modelli, la PP � necessaria perch� la macchina da sola non � in grado di restituire nemmeno quei colori originali che noi abbiamo visto quando abbiamo deciso di fare quella foto e per raggiungerli "il vero originale" che abbiamo visto con i nostri occhi � necessario operare in pp.
Il mio consiglio Jim (che poi � un consiglio anche per me, visto che siamo sulla stessa barca...

) � di approfondire un p� di pi� la cosa e capirla a fondo prima di stabilire se la PP sia una bacchetta magica (e dunque una cosa sleale) oppure sia solo un ingranaggio del processo.