Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
M0rd0r
Salve a tutti, sto per acquistare un comando di scatto remoto ma non riesco proprio a capire quali siano le reali differenze tra il MC-DC2 ed il ML-L3 oltre al semplice fatto che uno ha il cavo e l'altro il sistema IR.
Quali sono le cose che posso fare con il primo ma non con il secondo e viceversa?

Grazie tante smile.gif
Luigi_FZA
Io ho preso qualche giorno fa ml l3; l'ho preso per limitare il rischio di mosso dovendo usare la 90 al chiuso sul cavalletto senza flash. Alcuni dicono che per usarlo si deve stare davnti la macchina, altri dicono di no, vedremo.
Nel frattempo leggiti lle discussioni gia postate in questa szione, e se vuoi, vai al link ch eti allego.
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t145591.html

Ciao
M0rd0r
Si grazie, avevo già letto anche una discussione simile qua sul forum .. quindi da quel che capisco sembra che non ci siano sostanziali differenze. Tutto ciò che fai con uno puoi farlo con l'altro tranquillamente.
Luigi_FZA
QUOTE(M0rd0r @ Jan 25 2010, 08:21 AM) *
Si grazie, avevo già letto anche una discussione simile qua sul forum .. quindi da quel che capisco sembra che non ci siano sostanziali differenze. Tutto ciò che fai con uno puoi farlo con l'altro tranquillamente.


Come detto non l'ho ancora usato, quello che a me interessa e' che mi permetta di concentrarmi sull'immagine ed i dati che vedo dal mirino e quindi di scattare senza toccare la 90.
M0rd0r
Buon giorno, giusto per riportare i fatti, alla fine ho deciso di prendere il telecomando ML-L3 così da non essere legato ad utilizzare un cavo di collegamento con la macchina. Questo mi consentirebbe anche di fare delle foto con me presente smile.gif
Luigi_FZA
Giusto, ben fatto! ......Cosi siamo almeno in due ad averlo! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.