Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
il Carletto
Ho un corredo cos� formato:
D700
AF-S 24-70 f/2.8
AF-S 70-200VR f/2.8
AF-D 20mm f/2.8
AF 50mm f/1.8

Ho la possibilit� di fare acquisti a New York il mese prossimo e vorrei prendere un grandangolo da affiancare (o sostituire) al 20mm. L'uso sarebbe soprattutto per panorami, architettura e qualche interno, con D700.
La prima e ovvia idea sarebbe quella di completare la "trinit�", sapendo che le prestazioni del 14-24 sono straordinarie.
Da un po' di giorni, soprattutto dopo aver scambiato opinioni su altri forum con un paio di appassionati che lo usano, mi � venuta l'idea di prendere invece un fisso di focale intermedia al range del 14-24: il nuovo Zeiss 18mm Z2 f/3.5.
Oltre alla ovvia differenza di focale e versatilit�, mi piacerebbe sapere da chi li provati entrambi che differenze ci sono di resa fra le due ottiche (chiaramente a 18mm) e se ci� comporterebbe un reale miglioramento rispetto al 20mm (che probabilmente terrei comunque, visto il peso, le dimensioni e la poca spesa per comprarlo usato).
Per l'utilizzo che ne farei io considero il parametro nitidezza importantissimo.

Grazie

frinz
QUOTE(il Carletto @ Jan 24 2010, 11:49 PM) *
Ho un corredo cos� formato:
D700
AF-S 24-70 f/2.8
AF-S 70-200VR f/2.8
AF-D 20mm f/2.8
AF 50mm f/1.8

Ho la possibilit� di fare acquisti a New York il mese prossimo e vorrei prendere un grandangolo da affiancare (o sostituire) al 20mm. L'uso sarebbe soprattutto per panorami, architettura e qualche interno, con D700.
La prima e ovvia idea sarebbe quella di completare la "trinit�", sapendo che le prestazioni del 14-24 sono straordinarie.
Da un po' di giorni, soprattutto dopo aver scambiato opinioni su altri forum con un paio di appassionati che lo usano, mi � venuta l'idea di prendere invece un fisso di focale intermedia al range del 14-24: il nuovo Zeiss 18mm Z2 f/3.5.
Oltre alla ovvia differenza di focale e versatilit�, mi piacerebbe sapere da chi li provati entrambi che differenze ci sono di resa fra le due ottiche (chiaramente a 18mm) e se ci� comporterebbe un reale miglioramento rispetto al 20mm (che probabilmente terrei comunque, visto il peso, le dimensioni e la poca spesa per comprarlo usato).
Per l'utilizzo che ne farei io considero il parametro nitidezza importantissimo.

Grazie


il 14 24 � straordinario, anche se il mio � su d 300
ciao
Giacomo.B
Fossi in te completerei "l'opera" acquistando il 14-24 obiettivo eccezionale! Lo Zeiss e' un ottimo obiettivo ma lo acquisterei solo in un momento successivo se avessi voglia di sperimentare!
Personalmente ho due Zeiss ZF, mi piacciono, vanno bene ma per loro non rinuncerei mai al 14-24 o al 24-70 wink.gif

Saluti

Giacomo
Randi
Visto che hai fatto "trenta" ti conviene fare "trentuno" come si suol dire.....
Acquistare cio� la terza "persona" della "trinit�"
Lo conosco ,lo apprezzo per averlo lungamente provato ,cos� come apprezzo il 24-70 , ma non lo compro...
Ma ovviamente mi sento di consigliarlo a chi � disposto a sopportarne peso,ingombro,aggiunti agli altri due "mandolini"...
E' un ottica straordinaria l'unico difetto � a mio parere :peso ed ingombro..
Sono pi� portato verso lo Zeiss proveniendo dal pianeta Leica... per� ci� che vale per me non � detto che valga anche per gli altri....
il Carletto
Grazie a tutti per le risposte.
Il mio dubbio era nato considerando che una focale come i 14mm sono davvero "estremi" e non usabili molto spesso (provengo dal Sigma 10-20 su D80 e D300 che, naturalmente fatte salve le differenze qualitative col 14-24, pi� o meno gli equivale come campo).
Mi chiedevo se un supergrandangolo fisso come il Distagon 18mm non avesse una resa superiorea al 14-24, chiaramente sacrificando la versatilit� di uno zoom, che per quanto performante a qualche compromesso deve comunque scendere.

In ogni caso credo che seguir� i vostri consigli completando l'opera e facendo "trentuno" laugh.gif
capannelle
QUOTE(il Carletto @ Jan 26 2010, 01:01 PM) *
Grazie a tutti per le risposte.
Il mio dubbio era nato considerando che una focale come i 14mm sono davvero "estremi" e non usabili molto spesso (provengo dal Sigma 10-20 su D80 e D300 che, naturalmente fatte salve le differenze qualitative col 14-24, pi� o meno gli equivale come campo).
Mi chiedevo se un supergrandangolo fisso come il Distagon 18mm non avesse una resa superiorea al 14-24, chiaramente sacrificando la versatilit� di uno zoom, che per quanto performante a qualche compromesso deve comunque scendere.

In ogni caso credo che seguir� i vostri consigli completando l'opera e facendo "trentuno" laugh.gif


Fai trentuno senza problemi, il 14-24 su full frame � uno spettacolo Pollice.gif
Randi
QUOTE(il Carletto @ Jan 26 2010, 01:01 PM) *
In ogni caso credo che seguir� i vostri consigli completando l'opera e facendo "trentuno" laugh.gif

La tua domanda era retorica ! rolleyes.gif
Complimenti per la triade ! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.