Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fogmarco
Ciao a tutti

Da quando ho abbandonato il mio vecchio monitor a tubo per passare a un monitor LCD ho un grandissimo problema con le fotografie in BN. E considerando che faccio circa 80% di fotografie in bianco e nero non so pi� dove sbattere la testa...

Il problema � la visione dei neri... che sono sempre grigi.
Dopo un primo monitor di fascia economica ora sto usando un NEC da 21''' di fascia media (circa 650 � 2 anni fa...) calibrato con lo spyder 3.

A colori va benissimo, quello che vedo stampo, ma in BN � un disastro. Le immagini sono sempre chiare, anche se lavoro con la luminostita del monitor al 3%!
Diciamo che nella facia 0-50% di nero � abbastanza fedele ma nella fascia 50%-100% non ci siamo proprio.
Le immagini che si ottengono sono belle, per� sono lontanissime da una stampa fedele. Stampo quasi tutto a pigmenti di carbone e sono abituato a controllare i valori numerici dei grigi... le stampe sono corrette � il monitor che � completamente fuori!!
Cercando una soluzione ho provato un po' di monitor di amici vari ma nessuno risolve il problema.
Anche su Mac il 20'' di un PRO, perfetto a colori, ha gli stessi problemi in BN, forse peggio del mio.

Temo che l'unica risposta sia un monitor serio... tipo eizo ma prima di spendere 1500 euro circa vorrei essere sicuro di quello che faccio.
Vi pongo due quesiti:
- la qualit� della scheda video oltre alla velocit� e prestazioni influisce anche sulla qualit� dell'immagine?? posso trovare differenze "sostanziali" passando da una sche all'altra? leggendo le caratteristiche tecniche si parla solo di velocit� e potenza di calcolo, mai di qualit� dell'immagine, dove invece sembrerebbero tutte uguali
- i nuovi Imac, che costano come un buon monitor e hanno uno schermo a LED potrebbero essere una risposta? Hanno lo schermo lucido, ma lo uso quasi al buio... Non ditemi che sono bellissimi, ho bisogno di sapere se qualcuno ha fatto confronti con un lcd per il BN.
Massimo.Novi
QUOTE(fogmarco @ Jan 25 2010, 08:35 AM) *
...
Vi pongo due quesiti:
- la qualit� della scheda video oltre alla velocit� e prestazioni influisce anche sulla qualit� dell'immagine??
- i nuovi Imac, che costano come un buon monitor e hanno uno schermo a LED potrebbero essere una risposta? Hanno lo schermo lucido, ma lo uso quasi al buio... Non ditemi che sono bellissimi, ho bisogno di sapere se qualcuno ha fatto confronti con un lcd per il BN.


Marco

1) No. La resa tonale non dipende dalla scheda ed ora, con i collegamenti digitali con i monitor, la cosa � ancora pi� vera. Devi solo avere memoria video (schede da 512 MB).

2) No. Lascia stare i monitor Apple (Led o non Led) se vuoi precisione di alto livello.

Per il B/N non hai speranze. I monitor gi� sono diversi dalle stampe normali, figuriamoci con carte ed inchiostri particolari B/N! A volte alcune migliorie in visione si hanno usando in calibrazione, invece del gamma 2.2, il gamma L* (L-star) che simula maggiormente la visione umana, ma poi se non hai profili stampante con lo stesso gamma le cose potrebbero apparire comunque diverse.

Anche prendendo Eizo o Quato o Nec di alto livello non � affatto certo che la resa B/N sia totalmente valutabile a video. Per esperienza ho visto solo qualche Quato usato per B/N seriamente ma la stampante era comunque calibrata e l'operatore aveva esperienza notevole.

In generale, visto che i monitor, che tu voglia o no, sono RGB, rendere un grigio davvero pulito e profondo � difficile. I nuovi modelli a Led hanno luminosit� pi� uniforme e gamut pi� ampio ma non avrai mai corrispondenza sulle basse luci.

Il problema � che non troverai un rivenditore che abbia "in house" un Eizo o un Quato o un Nec di alto livello da farti provare. Puoi solo sperare in qualche recensione particolare, in qualche mostra o workshop sponsorizzato dove osservare la resa.

Pi� spendi e pi� qualit� avrai ma non pensare che 1500 Euro ti diano la certezza di una corrispondenza impossibile.

Del resto le stampe si osservano con un visore a luce controllata, non piazzate a fianco del monitor.

Saluti

Massimo
fogmarco
Grazie Massimo, temevo una risposta di questo tipo...

Per� una soluzione la devo trovare... adesso a monitor sbaglio di un 20-30% (il nero 90% lo vedo come un 60%...). Diciamo arrivare a una precisione di un 5% sarebbe accettabile.

Mi sa che devo cominciare a girare per punti vendita professionali con i miei file e vedere cosa riesco a vedere...

Grazie mille

Marcp
andreabow
QUOTE(fogmarco @ Jan 25 2010, 12:00 PM) *
Grazie Massimo, temevo una risposta di questo tipo...

Per� una soluzione la devo trovare... adesso a monitor sbaglio di un 20-30% (il nero 90% lo vedo come un 60%...). Diciamo arrivare a una precisione di un 5% sarebbe accettabile.

Mi sa che devo cominciare a girare per punti vendita professionali con i miei file e vedere cosa riesco a vedere...

Grazie mille

Marcp

perch� non provi a chiedere a chi ti stampa le foto la loro calibrazione cosi la usi anche tu.
ciao
andrea
Massimo.Novi
QUOTE(andreabow @ Jan 25 2010, 12:33 PM) *
perch� non provi a chiedere a chi ti stampa le foto la loro calibrazione cosi la usi anche tu.
...


Andrea

Andare in giro per Lab a volte � interessante, altre volte traumatizzante.

Chi stampa nei Lab ha la macchina a 3 cm. E, a parte rari casi, l'utente (specie quello "amatorial-smaliziato-forumista" non sa manco esattamente cosa vuole. Se il tecnico � in gamba avr� un sistema ben regolato per uso professionale ma che potrebbe differenziarsi da quello per uso amatoriale.

Quasi sempre i monitor usati in questi casi sono anzi meno "performanti" di quello che si pensa. Proprio perch� si sa bene la resa finale effettiva della propria macchina e la si controlla visivamente sulla carta. Il monitor � "di guida" e stop.

L'esperienza ed un poco di prove sopperiscono a lacune del monitor, e solo in certi casi si esegue un ritocco "mirato" per aprire certi dettagli.

Inoltre pochi sono davvero esperti di B/N. E soprattutto di B/N fotografico digitale.

Molti inoltre calibrano i monitor in relazione alla singola macchina che usano. Il che � un'assurdit� ma succede pi� spesso di quanto si creda. Non pensate che tutti i Lab stiano sempre li con i colorimetri a regolare monitor.

Saluti

Massimo
Massimiliano Piatti
Sposto in Accessori.

smile.gif
fogmarco
QUOTE(andreabow @ Jan 25 2010, 12:33 PM) *
perch� non provi a chiedere a chi ti stampa le foto la loro calibrazione cosi la usi anche tu.
ciao
andrea


No le stampe le faccio da me, e faccio pure profili e calibrazione della stampante. Stampo fino A3+ con pigmenti di carbone e fino A1 con plotter (HP z2100 con spettrofotometro integrato).

Ma il problema non � la stampa. La stampa del BN � abbastanza facile calibrarla. Si usa un'immagine a 21 "gradini " di nero dal 0% al 100% (incrementi del 5%) e si misura con un calibratore tipo spettrofotometro i relativi valori.

Ora la stampante stampa perfettamente quelli che sono i valori "numerici" di photoshop (misurando con il contagocce).
Per� a monitor tu vedi tutta un'altra cosa. I file sembrano sempre chiari, perch� mancano i neri.

Se sono foto con contrasti decisi ne vengo fuori guardando "i numeri" e l'istogramma ma adesso devo preparare le stampe di una sessantina di ritratti e sto impazzendo perch� l'incarnato tra la zona chiara e scura sembra senpre uguale (lavoro i file tra un 40 e 70 % di nero).

Sto pensando di cercare un vecchio monitor usato a tubo. La mia esperienza � che un monitor di 10 anni fa a tubo da 150.000 Lire riproduceva i grigi meglio di uno attuale da 500 euro... il progresso!!!

Marco
Massimo.Novi
QUOTE(fogmarco @ Jan 25 2010, 06:17 PM) *
...Sto pensando di cercare un vecchio monitor usato a tubo. La mia esperienza � che un monitor di 10 anni fa a tubo da 150.000 Lire riproduceva i grigi meglio di uno attuale da 500 euro... il progresso!!!
...


Marco

Se trovi un vecchio monitor CRT probabilmente avr� il tubo esaurito (2-3 anni di vita operativa continua � abbastanza per iniziare ad avere un tubo in perdita) e, anche calibrandolo, i cannoni lavoreranno in modo critico.

Saluti

Massimo


fogmarco
QUOTE(manovi @ Jan 26 2010, 10:14 AM) *
Marco

Se trovi un vecchio monitor CRT probabilmente avr� il tubo esaurito (2-3 anni di vita operativa continua � abbastanza per iniziare ad avere un tubo in perdita) e, anche calibrandolo, i cannoni lavoreranno in modo critico.

Saluti

Massimo

Lo so, ma potrebbe essere un tentativo a bassissimo costo...Sto provando a cercare qualcosa che non sia stato usato da studi o laboratori, dove stanno accesi 10 ore al giorno minimo...

Grazie

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.