Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikorapa
Buongiorno a tutti,

ho un dubbio (soprattutto una curiosit�) che sono sicuro riuscirete, come sempre, a spiegarmi brillantemente.

C'� una distanza minima oltre la quale la macchina si rifiuta di mettere a fuoco o, meglio, non � in grado di mettere a fuoco.
Ieri ho provato (D90 + 35 mm) a mettere a fuoco su un oggetto a 15/20 cm per provare a sfruttare a pieno l'apertura f/1.8 del mio vetro. Non mi � stato possibile.

Consapevole che � normale (succede anche all'occhio umano) vorrei capire da cosa dipende, se � legato ad un tipo di ottica piuttosto che ad un'altra, se � risolvibile con qualche tecnica manuale (ad es ci� che non pu� essere messo a fuoco in AF pu� essere fatto in M?) o se solo un obiettivo macro consente questo genere di scatti.

Esiste un calcolo preciso legato alla lunghezza focale per calcolare la distanza minima di maf?

grazie in anticipo.
capannelle
QUOTE(nikorapa @ Jan 25 2010, 03:35 PM) *
Buongiorno a tutti,

ho un dubbio (soprattutto una curiosit�) che sono sicuro riuscirete, come sempre, a spiegarmi brillantemente.

C'� una distanza minima oltre la quale la macchina si rifiuta di mettere a fuoco o, meglio, non � in grado di mettere a fuoco.
Ieri ho provato (D90 + 35 mm) a mettere a fuoco su un oggetto a 15/20 cm per provare a sfruttare a pieno l'apertura f/1.8 del mio vetro. Non mi � stato possibile.

Consapevole che � normale (succede anche all'occhio umano) vorrei capire da cosa dipende, se � legato ad un tipo di ottica piuttosto che ad un'altra, se � risolvibile con qualche tecnica manuale (ad es ci� che non pu� essere messo a fuoco in AF pu� essere fatto in M?) o se solo un obiettivo macro consente questo genere di scatti.

Esiste un calcolo preciso legato alla lunghezza focale per calcolare la distanza minima di maf?

grazie in anticipo.


Ogni obiettivo ha una ditanza minima di maf, proprio come l'occhio umano.

Questa distanza non � superabile con la messa a fuoco manuale, ma solo corredando l'obiettivo di aggiuntivi come lenti addizionali o tubi di prolunga.

La distanza minima di maf solitamente aumenta con la focale dell'obiettivo.

Due obiettivi di stessa focale possono avere due distanze minime di maf diverse in virt� delle caratteristiche di progettazione.
Giacomo.B
Dipende tutto dall'obiettivo innestato, la minima MAF dell'obiettivo determinera' di conseguenza la minima MAF della fotocamera wink.gif

QUOTE(capannelle @ Jan 25 2010, 05:42 PM) *
Due obiettivi di stessa focale possono avere due distanze minime di maf diverse in virt� delle caratteristiche di progettazione.


Esatto ad esempio un 25mm Distagon Zeiss ha una Maf di soli 17cm, un Nikkor 24mm ne ha invece una di 30cm...focali praticamente uguali, con stessa luminosita' ma MAF molto diverse!

Saluti

Giacomo
nikorapa
Perfetto tutto chiaro.
Ho controllato: il 35mm f/1.8 ha una MaF minima di 30 cm.

grazie

Mauro Va
ciao nikorapa forse questo ti sar� utile per rispondere ai tuoi quesiti.http://www.dofmaster.com/dofjs.html



un saluto Alba
nikorapa
Grazie mille Alba! grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Mauro Va
niente nikorapa, � un piacere essere utili.


ciao Alba
umbertomonno
QUOTE(nikorapa @ Jan 25 2010, 03:35 PM) *
Buongiorno a tutti,

ho un dubbio (soprattutto una curiosit�) che sono sicuro riuscirete, come sempre, a spiegarmi brillantemente.

C'� una distanza minima oltre la quale la macchina si rifiuta di mettere a fuoco o, meglio, non � in grado di mettere a fuoco.
Ieri ho provato (D90 + 35 mm) a mettere a fuoco su un oggetto a 15/20 cm per provare a sfruttare a pieno l'apertura f/1.8 del mio vetro. Non mi � stato possibile.

Consapevole che � normale (succede anche all'occhio umano) vorrei capire da cosa dipende, se � legato ad un tipo di ottica piuttosto che ad un'altra, se � risolvibile con qualche tecnica manuale (ad es ci� che non pu� essere messo a fuoco in AF pu� essere fatto in M?) o se solo un obiettivo macro consente questo genere di scatti.

Esiste un calcolo preciso legato alla lunghezza focale per calcolare la distanza minima di maf?

grazie in anticipo.


Ciao,
il problema della Maf min � un problema di Fisica-ottica cio�, come ti hanno ampiamente e chiaramente gi� spiegato, dipende dal progetto dell'obiettivo.
Il fatto che la macchina non permetta di scattare dipende, probabilmente , dall' impostazione che hai dato a AF-c non conosco la D90, ma sulle mie � cos�.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.