Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sebalopez78
Vorrei farvi una domanda. Per lavoro, mi sono trovato a dover fare delle foto ad un forno, praticamente ai bruciatori intanto che funzionavano. Ho riscontrato che non riuscivo a fare gli scatti a fuoco, infatti solo poche foto sono uscite bene a fuoco. Ne posto due.

la prima, � a fuoco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 28.1 KB

la seconda no (come questa ne ho una sacco)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 21.1 KB


la domanda: pu� darsi che il calore emesso dalla fiamma possa trarre in inganno il sistema di autofocus? oppure si tratta di una situazione con "luce difficile"? La macchina mi diceva di essere a fuoco pur non essendolo, l'ho constatato guardando nel mirino.
Grazie
Sebastian
umbertomonno
.....la domanda: pu� darsi che il calore emesso dalla fiamma possa trarre in inganno il sistema di autofocus? oppure si tratta di una situazione con "luce difficile"? .............................

Ciao,
�, per� siamo alle solite,non ci aiuti se non si possono leggere gli exif e non ci dici qualcosa in pi� per es con che macchina e qule ottica sono state fatte le foto, se c'era interposto un vetro.....
viste cos� a me non sembrano neppure tanto diverse.
1berto
Antonio Canetti
scusa, ma aiutami a capire:
ti interessala messa a fuoco sulle fiamme?
o preferisci a fuoco gli ugelli dei bruciatori?


Antonio
MarcoRomagnolo
Secondo me,la messa a fuoco pi� giusta � sugli ugelli.
Il tempo di scatto dev'essere stato anche abbastnza veloce...penso ci sia un forte luce all'interno e un diaframma abbastanza chiuso dovrebbe aiutarti parecchio.

Poi con una mesas a fuoco manuale sarebbe stata migliore a questo punto,visto che il soggetto � fermo e hai il tempo di sistemare il tutto.

Un saluto e...buon lavoro.

Marco.
sebalopez78
Caspita, avete pienamente ragione, non ho guardato che non c'erano gli exif e non ho dato nessuna informazione utile.

allora:

D700 + 70-200 a 200mm iso 3200, f2.8
la prima (quella + a fuco) 1/8s
la seconda 1/10s

Tra l'obiettivo e la fiamma non c'era niente, tranne che il calore che ne usciva (pensate che era aprox a 150� la camera del forno. Io ero aprox a 15 mt di distanza
Ho sempre cercato di mettere il punto di messa a fuoco sul ugello del bruciatore.

La luce della fiama era abbastanza forte, la durata approssimativamente 20 sec...la foto � uscita molto simile alla realt�(in termini di luce intendo)

grazie!
MarcoRomagnolo
QUOTE(sebalopez78 @ Jan 25 2010, 10:30 PM) *
Caspita, avete pienamente ragione, non ho guardato che non c'erano gli exif e non ho dato nessuna informazione utile.

allora:

D700 + 70-200 a 200mm iso 3200, f2.8
la prima (quella + a fuco) 1/8s
la seconda 1/10s

Tra l'obiettivo e la fiamma non c'era niente, tranne che il calore che ne usciva (pensate che era aprox a 150� la camera del forno. Io ero aprox a 15 mt di distanza
Ho sempre cercato di mettere il punto di messa a fuoco sul ugello del bruciatore.

La luce della fiama era abbastanza forte, la durata approssimativamente 20 sec...la foto � uscita molto simile alla realt�(in termini di luce intendo)

grazie!


A 3200 f2.8 mi sembra un p� lento il tempo.
Se hai la possibilit�,riprova,ma prova a fare un esposizione spot direttamente sull'ugello dove c'� tanta luce.

Probabilmente hai misurato in Matrix e il resto dell'esposizione la fatta sul bruciatore scuro.

Cos� potrai chiudere parecchio il diaframma senza avere tempi linghissimi.
Antonio Canetti
se ti interessano che gli tutti ugelli siano a fuoco devi spostare la messa fuoco sul terzo ugello e chiudere di pi� il diaframma usando un valore f5,6 opure f8 e di conseguenza aumentare i tempi di esposizione.

Antonio
sebalopez78
QUOTE(MarcoRomagnolo @ Jan 25 2010, 10:38 PM) *
A 3200 f2.8 mi sembra un p� lento il tempo.
Se hai la possibilit�,riprova,ma prova a fare un esposizione spot direttamente sull'ugello dove c'� tanta luce.

Probabilmente hai misurato in Matrix e il resto dell'esposizione la fatta sul bruciatore scuro.

Cos� potrai chiudere parecchio il diaframma senza avere tempi linghissimi.


Marco, scusami ma mi sembra che non ti ho capito.. Tutto sommato l'esposizione non mi dispiace (anche se la fiamma � bruciata laugh.gifsmile.gif )
Tieni conto che ho scattato su treppiedi, VR off, il discorso dei tempi lunghi va bene per la fiama ma anche l'ugello e fuori fuoco.. provo a postarne un altra dove � piu evidente la sfuocatura ma questa volta con gli exif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 119 KB
sebalopez78
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2010, 10:55 PM) *
se ti interessano che gli tutti ugelli siano a fuoco devi spostare la messa fuoco sul terzo ugello e chiudere di pi� il diaframma usando un valore f5,6 opure f8 e di conseguenza aumentare i tempi di esposizione.

Antonio


Quindi tu pensi che il problema sia stato solo aver utilizzato poca profondit� di campo. Al momento degli scatti, mi sembrava che la macchina non riusciva a far fuoco bene, e quando mi abilitava a far lo scatto in realt� non era a fuoco... buh.

Volevo evitare tempi pi� lunghi ancora perch� la fiamma sarebbe uscita "diffusa"
grazie
castorino
Il fenomeno si chiama Seeing ed � una bestia nera delle foto astronomiche, ma ai pi� � noto anche come "miraggio" l'aria si muove e a diversa temperatura ha pure una diversa densit�! E' questo che provoca un abbassamento della nitidezza, non � sfocato, � mosso! Ciao Rino
Antonio Canetti
QUOTE(sebalopez78 @ Jan 25 2010, 11:25 PM) *
mi sembrava che la macchina non riusciva a far fuoco bene, e quando mi abilitava a far lo scatto in realt� non era a fuoco... buh.

Volevo evitare tempi pi� lunghi ancora perch� la fiamma sarebbe uscita "diffusa"
grazie


l'autofocus per essere preciso ci deve essere un buon contrasto, se metti a fuoco gli ugelli cerca ben contrastato mentre se metti a fuoco la fiamma non centrare il centro della fiamma che ha poco contrasto, ma il bordo della fiamma, fatto questo togli l'autofocus.

per la fiamma diffusa usando i tempi 1/8 o 1/10 sono tempi non brevi gi� sufficenti per renderla diffusa, tempi pi� lunghi non peggiorano la cosa, per congelare la fiamma devi usare tempi ben pi� brevi, ma se usi tempi brevi gli ugelli non li leggi pi�.


Antonio
castorino
Se proprio fosse un problema di profondit� di campo, ricordo che questa si estende per 1/3 davanti e per 2/3 dietro il punto di messa a fuoco, per cui se si volesse avere il massimo di zona nitida bisognerebbe mettere a fuoco sul secondo ugello, partendo da sinistra e non sul terzo! A volte un colpetto di flash pu� essere utile per schiarire le zone sottoesposte! Ciao Rino
MarcoRomagnolo
QUOTE(castorino @ Jan 26 2010, 02:32 PM) *
Se proprio fosse un problema di profondit� di campo, ricordo che questa si estende per 1/3 davanti e per 2/3 dietro il punto di messa a fuoco, per cui se si volesse avere il massimo di zona nitida bisognerebbe mettere a fuoco sul secondo ugello, partendo da sinistra e non sul terzo! A volte un colpetto di flash pu� essere utile per schiarire le zone sottoesposte! Ciao Rino


Sembra anche a me che il problema non sia la profondit� di campo.
Nella messa a fuoco,prova a prendere met� ugello e parte della fiamma.
C'� contrasto tra le due parti e dovresti avere meno problemi.
sebalopez78
Mi sembra che il problema � come dice castorino, un fenomeno di seeing. Ho cercato in google effetto seeing e veramente si trova un sacco di informazione.

@Marco: Ho sempre cercato di far fuoco nella zona contrastata come indichi tu, per� pur uscendo il bollino verde della messa a fuoco la foto usciva male.

Purtroppo non so quando ne avr� la possibilit� di fare altri scatti per provare i vostri consigli. Ma mi semrba di aver capito che, se fosse un fenomeno causado dalla rifrazzione dovuto al cambio della densit� del aria per le diverse temperature cerotto.gif , non ci sono alternative, anche con tempi brevi otterrei la stessa cosa, giusto? Un po' come nelle foto di macchine o moto di corsa in pista...

Grazie per il vostro tempo
castorino
Fino ad un certo punto! L'aria si muove pi� lentamente di una Ferrari! A mio parere, usando il flash per schiarire le ombre ed esporre correttamente gli ugelli potresti tentare anche con 1/100 di secondo ottenendo un bell'effetto della fiamma! Prova diversi scatti, la turbolenza non � costante, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.