Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mullah
Salve a tutti,

Visto che arrivano nuove news che parlano di una D700X con sensore 24mp in arrivo, stato ricominciando a pensare di passare al FF.
Non che la mia D300 faccia schifo, ovviamente; solo pensieri in libert�.
Ora, la domanda per i possessori di D3 o D3X � questa; a parte il corpo macchina.
Quali possono essere i diversi punti di forza o peculiarit� dei due differenti sensori.
Voglio dire, uscisse davvero una D700X, uguale alla D700 con il solo sensore "maggiorato" uguale a quello della D3X, quali sarebbero i motivi per sceglierla ?

A parte la questione stampe, dove si vede una sostanziale differenza tra i due?
E' solo questione di megapixel o cambia, davvero, la gamma dinamica dei files ?

Grazie delle risposte.
bergat@tiscali.it
Chi sceglie i 24 mpixel sacrificando la pulizia dei file a parit� di Iso con il medesimosensore ma da 12 Mpixel, normalmente non fa reportage, ma lavora a bassi iso con molta luce (foto di moda, still life etc).

mullah

Grazie per la risposta velocissima.
Per capirci meglio, io la userei ( la D700 ) soprattutto in viaggio, per sfruttare come si deve il mio 17-35.

Mi stai dicendo che con il 12mpx posso affrontare pi� tranquillamente la luce ambiente che non con il 24mpx, progettato per foto a bassi ISO con luce controllata?
Lucabeer
Mettiamola cos�... Io con la D700 e il 17-35 in viaggio ho fotografato in situazioni che mai avrei creduto possibili, e che mi hanno fatto definitivamente rinnegare la pellicola.

12 megapixel? Ce n'� da vendere...
mullah
QUOTE(Lucabeer @ Jan 26 2010, 09:53 PM) *
...
12 megapixel? Ce n'� da vendere...


Gi� con la D300 ho avuto modo di capire che di Megapixel in giro ne abbiamo anche troppi.
Il mio dubbio era riferito pi� alla gamma dinamica e ai dettagli nelle zone estreme della scala zonale.
Non amando l'attrezzatura ingombrante speravo proprio di poter fare tutto con uno max due zoom nello zaino.

Comunque mi pare mi stiate dicendo che posso mettere da parte i soldi per la D700X per prendere una lente in pi�...

bergat@tiscali.it
QUOTE(mullah @ Jan 26 2010, 09:43 PM) *
Grazie per la risposta velocissima.
Per capirci meglio, io la userei ( la D700 ) soprattutto in viaggio, per sfruttare come si deve il mio 17-35.

Mi stai dicendo che con il 12mpx posso affrontare pi� tranquillamente la luce ambiente che non con il 24mpx, progettato per foto a bassi ISO con luce controllata?


Allo stato attuale,...SI
edate7
Concordo. Una risoluzione cos� spinta mal si concilia a mio parere con la foto di viaggio. Files troppo ingombranti, resa agli alti ISO peggiore, come ti ha detto bene bergat la D3x trova in genere la sua massima applicazione in situazioni molto ben controllate in studio, dove la resa ad alti ISO � del tutto ininfluente sul risultato finale. C'� comunque chi la usa anche normalmente, ci mancherebbe... ma credo che anch'io, da soddisfattissimo possessore della D3, userei la differenza di prezzo per un paio di ottiche della triade.
Ciao
mullah
QUOTE(edate7 @ Jan 27 2010, 12:00 AM) *
Concordo...
ma credo che anch'io, da soddisfattissimo possessore della D3, userei la differenza di prezzo per un paio di ottiche della triade.
Ciao


OK, ma io mi accontento di un'85 1.4... biggrin.gif
WilliamDPS
la scelta va in base alle tue esigenze, se hai bisogno di lavorare in luce scarsa ti servono pixel grandi 12MP in 24x36, se invece mettiamo 24MP in 24x36 siamo circa alla densit� delle dx attuali quindi senza i vantaggi dell FF.

io ho lavorato quest anno con una 21MP ma non ho riscontrato i vantaggi che pensavo di avere, di conseguenza torno "sulla vecchia strada" e preferisco i miei 12MP puliti, direi pulitissimi se parliamo della D3S.

se vuoi scattare immagini prima impensabili ti consiglio la D3/D3S

saluti william

Riccardo1104
io, come chi prima di me, ti consiglio di rimanere sui 12mp anche sul full frame da quel poco che ho sperimentato (c� l'ho da pochi giorni) sulla mia D700 e da quel molto che invece ho letto sembra che 12mp sul sensore da 24X36 allo stato attuale sia la soluzione pi� equilibrata.
Pure io avevo la D300 e ti assicuro dalle prime prove che ho fatto che a livello di qualit� e pulizia dei files alle alte sensibilit� la D700 � gi� un altro mondo quindi a seconda del tuo budget buttati tranquillamente su D700, D3 o D3S.
considera poi che con il raddoppiare dei pixel aumenti considerevolmente il rumore e la pesantezza dei files ma non � che raddoppi la risoluzione ti ci vorrebbe almeno un sensore da circa 48mp come sulle medio formato per sfornare files da 8576 x 5696 pixel anzich� 4288 X 2848 pixel che formano un sensore da 12 mp.
Ricordo che anni f� vidi delle stampe enormi e stupende fatte da un fotografo matrimonialista con D100 e 28-70 f2.8 per cui...
Saluti
Riccardo
umbertomonno
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 27 2010, 11:28 AM) *
io, come chi prima di me, ti consiglio di rimanere sui 12mp anche sul full frame da quel poco che ho sperimentato (c� l'ho da pochi giorni) sulla mia D700 e da quel molto che invece ho letto sembra che 12mp sul sensore da 24X36 allo stato attuale sia la soluzione pi� equilibrata.
Pure io avevo la D300 e ti assicuro dalle prime prove che ho fatto che a livello di qualit� e pulizia dei files alle alte sensibilit� la D700 � gi� un altro mondo quindi a seconda del tuo budget buttati tranquillamente su D700, D3 o D3S.
considera poi che con il raddoppiare dei pixel aumenti considerevolmente il rumore e la pesantezza dei files ma non � che raddoppi la risoluzione ti ci vorrebbe almeno un sensore da circa 48mp come sulle medio formato per sfornare files da 8576 x 5696 pixel anzich� 4288 X 2848 pixel che formano un sensore da 12 mp.
Ricordo che anni f� vidi delle stampe enormi e stupende fatte da un fotografo matrimonialista con D100 e 28-70 f2.8 per cui...
Saluti
Riccardo


Ciao,
sono pienamente daccordo, i 12Mp sul formato Fx sono, attualmente, il miglior compromesso e qui, secondo me, si torna a discutere della densit� di fotoricettori sul formato 24x36. Forse un aumento a 15/18 Mp potrebbe essere il max, ma con buone probabilit�, come hai detto tu, per avere un evidente miglioramento ci vorrebbe un sensore da 48Mp, ma su un formato diverso (cfr. nuova reflex Leica S2 da 37 Mp) e quindi si lascia tutto com'�.
1berto
mullah
Bene, visto che la Leica S2 la escludo, almeno nel breve/medio periodo, per ovvie ragioni economiche, aspetto di vedere cosa succede nel settore D700 e mi regolo di conseguenza.

Non nascondo che una D700X da 18mpx con funzione video potrebbe essere una soluzione quasi definitiva.
Riccardo1104
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 27 2010, 12:00 PM) *
(cfr. nuova reflex Leica S2 da 37 Mp) e quindi si lascia tutto com'�.
1berto


ahh! non sapevo sinceramente di questa nuova Leica! chiss� quanto costa!!! laugh.gif
mullah
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 27 2010, 12:47 PM) *
ahh! non sapevo sinceramente di questa nuova Leica! chiss� quanto costa!!! laugh.gif


Sono 20,000 euro per il corpo + 3/4000 euro ad ottica. naturalmente tutte ottiche fisse ma AF.
Riccardo1104
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 27 2010, 12:47 PM) *
ahh! non sapevo sinceramente di questa nuova Leica! chiss� quanto costa!!! laugh.gif

mi sono informato, 18600 caff� solo il corpo.. se si vuole quella con display in zaffiro 22.500 caff�
per quanto riguarda le ottiche la pi� economica sta intorno ai 3600 caff�.. cerotto.gif
scusate se sono andato un attimo fuori tema..
umbertomonno
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 27 2010, 12:54 PM) *
mi sono informato, 18600 caff� solo il corpo.. se si vuole quella con display in zaffiro 22.500 caff�
per quanto riguarda le ottiche la pi� economica sta intorno ai 3600 caff�.. cerotto.gif
scusate se sono andato un attimo fuori tema..

sei perdonato, almeno da parte mia, certo che la differenza di prezzo per il display in zaffiro (come il vetro degli orologi, ma quelli buoni feramente) � proprio spassosa.
Per�, detto tra noi, se i tedeschi hanno preso quella strada o si vogliono suicidare o hanno visto giusto(come sempre).
1berto
mullah
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 27 2010, 03:43 PM) *
sei perdonato, almeno da parte mia, certo che la differenza di prezzo per il display in zaffiro (come il vetro degli orologi, ma quelli buoni feramente) � proprio spassosa.
Per�, detto tra noi, se i tedeschi hanno preso quella strada o si vogliono suicidare o hanno visto giusto(come sempre).
1berto


In effetti, visto quello che costa metterlo di serie no ?
Comunque, tornando OT, mi pare che sarebbe una fotocamera con prestazioni ben oltre qualunque mia necessit�.
Spender� una frazione e fotografo in pace...
Nel frattempo i tedeschi possono pure conquistare il mondo...
reds1966
Personalmente possiedo la D3x
Concordo con chi mi ha preceduto sul fatto che in studio ossia dove c'� molta luce e usata a bassi iso, (secondo me al massimo a 400) la d3x restituisce immagini impeccabili sotto ogni punto di vista.

Ho comunque affiancato alla d3x una d700 ottima invece agli alti iso, leggera e ovviamente usabile ovunque, sia in studio che in vacanza ad esempio.

Se invece vuoi acquistare una via di mezzo fra le due, la D3 o l'attuale D3s sono senza ombra di dubbio la risposta pi� adatta tra una D3x e una D700.
Ciao
umbertomonno
QUOTE(mullah @ Jan 27 2010, 12:50 PM) *
Bene, visto che la Leica S2 la escludo, almeno nel breve/medio periodo, per ovvie ragioni economiche, aspetto di vedere cosa succede nel settore D700 e mi regolo di conseguenza.

Non nascondo che una D700X da 18mpx con funzione video potrebbe essere una soluzione quasi definitiva.


Io, invece, propendo per un macchina semplicissima senza tutti questi inutili fronzoli che da qualche anno a questa parte stanno proliferando nelle nostre reflex. Motivo? Semplice: non fanno altro che aumentare i costi (a noi) e complicarci la vita nell'uso della reflex; senza contare che io la modalit� video non la userei mai.
Per� per questo sar� meglio aprire apposita discussione.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.