Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
philippino
Stasera stavo facendo qualche scatto in casa con l'80-200 con focale 2.8 senza flash giusto per testare la luminosita' della lente,

vado a visionare gli scatti e con mia grande sorpresa trovo su alcune foto un puntino bianco (suppongo uno o piu' pixel) completamente bianco!! anche se lo sfondo e' nero! mad.gif

[attachmentid=15807]

allego il crop

cosa puo' essere successo?

possibile che il ccd stia gia' dando i numeri dopo cosi' pochi mesi dall'acquisto (novembre 2004), azzzzz proprio adesso che ho comprato l'80-200 f/2.8 mad.gif

speriamo di no altrimenti io come faccio senza la mia amata D70?

se il CCD e' andato quanto ci vorra' per la riparazione secondo voi?

philippino.
brusa69
QUOTE(philippino @ May 3 2005, 09:30 PM)
se il CCD e' andato quanto ci vorra' per la riparazione secondo voi?

Non esagerare ... e' un hot pixel.
Se lo vuoi sistemare ti devono rimappare i pixel del CCD nella fotocamera in assistenza. Operazione credo abbastanza veloce, spedizione e fila di lavorazione escluse...

ciao
Cheo
Il puntino io non lo vedo bianco ma rosso, che sia un Hot Pixel?

Marco
@lberto

QUOTE
vado a visionare gli scatti e con mia grande sorpresa trovo su alcune foto un puntino bianco (suppongo uno o piu' pixel) completamente bianco!! anche se lo sfondo e' nero! mad.gif


Io lo vedo rosso! tongue.gif

QUOTE
cosa puo' essere successo?


Pixel bruciato.
Soluzioni:
-assistenza, con disattivazione del pixel incriminato
o
-aprire il nef con adobe camera raw

QUOTE
se il CCD e' andato quanto ci vorra' per la riparazione secondo voi?


Un mese.
cgm66
QUOTE(@lberto @ May 3 2005, 09:37 PM)

QUOTE
se il CCD e' andato quanto ci vorra' per la riparazione secondo voi?


Un mese.
*


sì, ma di lavoro, quasi...
cgm66
[quote=@lberto,May 3 2005, 09:37 PM]
[quote]se il CCD e' andato quanto ci vorra' per la riparazione secondo voi?
[/quote]

Un mese.
*

[/quote]
[/quote]
.... inteso come €.
philippino
allego altro crop,

[attachmentid=15808]

sono depresso,

a qualcuno e' gia' successo e come ha risolto?

la storia di disabilitare i pixel che si bruciano mi inquieta un poco,

anche perche' chi mi dice che non sia il primo di una lunga serie?

si e' bruciato senza dare particolari preavvisi..

c'e' un modo per sapere se e' effettivamente uno solo?

confido nel vostro aiuto, hmmm.gif


philippino.
beneKILL
Anche io ne ho un paio, ma stranamente appaiono solo se scatto con tempi 1.3 e 1.6.

Lo step più lento è 1 secondo (e li entra in gioco la riduzione del rumore che sicuramente elimina anche l'hot pixel), con tempi più veloci non si vedono assolutamente.

La cosa strana infatti è: se si tratta di hot pixel, non dovrebbe essere SEMPRE presente anche nei tempi più veloci?

Il problema si è presentato da subito, ormai è quasi un anno e ancora non l'ho mandata in assistenza (la mia ha anche il mirino leggermente inclinato)... ...non mi voglio separare dalla macchina per ora biggrin.gif
cgm66
QUOTE(philippino @ May 3 2005, 09:52 PM)
sono depresso,
la storia di disabilitare i pixel che si bruciano mi inquieta un poco,
anche perche' chi mi dice che non sia il primo di una lunga serie?
si e' bruciato senza dare particolari preavvisi..
c'e' un modo per sapere se e' effettivamente uno solo?
philippino.
*


stativo, foglio nero, scatta a vari tempi e f/ se ci son "buchi", li vedi...

g
philippino
QUOTE(beneKILL @ May 3 2005, 10:03 PM)
Anche io ne ho un paio, ma stranamente appaiono solo se scatto con tempi 1.3 e 1.6.

Lo step più lento è 1 secondo (e li entra in gioco la riduzione del rumore che sicuramente elimina anche l'hot pixel), con tempi più veloci non si vedono assolutamente.

La cosa strana infatti è: se si tratta di hot pixel, non dovrebbe essere SEMPRE presente anche nei tempi più veloci?

Il problema si è presentato da subito, ormai è quasi un anno e ancora non l'ho mandata in assistenza (la mia ha anche il mirino leggermente inclinato)... ...non mi voglio separare dalla macchina per ora biggrin.gif
*



Grazie delle spiegazioni beneKill guru.gif , anche nel mio caso sembra insorgere con i seguenti tempi:

1/5s , 1/3s , 1/2.5s , 1/2s , 1/1.3s e non ad es. ad 1s e 1.3s e neanche con 30s,

quindi e' possibile che ci sia sempre stato e non me ne sono mai accorto?

sempre meglio dei pixel che muoiono un po' alla volta,

certo e' un fenomeno un po' misterioso..

chissa' se qualcuno che ci legge e' a conoscenza del problema?


philippino.
cgm66
QUOTE(philippino @ May 3 2005, 10:36 PM)
quindi e' possibile che ci sia sempre stato e non me ne sono mai accorto?
sempre meglio dei pixel che muoiono un po' alla volta,
certo e' un fenomeno un po' misterioso..
philippino.
*


non è una epidemia, tranquillo.
pxl light on può succedere (meglio di no...cmq). Può essere che ci sian sempre stati e solo ora ti accorgi, può essere che un fascio di luce forte abbia danneggiato pxl "deboli"... in quel punto non viene letto alcun dato, e certo se aumentassero... la sistemazione, di solito, è abbastanza onerosa in termini monetari, ed avrai cmq la perenne sensazione di una macchina "difettosa". cambiare il ccd... cambia corpo. scusa il disfattismo... ma se sei in garanzia, informati subito. altrimenti scatta e poi ci penserai...
cmq li vedrai in situazione di scarsa illuminazione.
g
beneKILL
Io li ho sempre avuti (credo siano due) e si presentano SOLO con tempi 1.3 e 1.6.
Sinceramente non gli ho mai dato peso dato che ormai, con 7000 scatti fatti con la D70, solo una trentina sono a quei tempi...

Se può rinquararti però, oserei dire che non è un fenomeno che si aggrava, o almeno per quanto mi riguarda, due erano e due sono rimasti (di pixel difettosi ) wink.gif
philippino
QUOTE(cgm66 @ May 3 2005, 10:48 PM)
QUOTE(philippino @ May 3 2005, 10:36 PM)
quindi e' possibile che ci sia sempre stato e non me ne sono mai accorto?
sempre meglio dei pixel che muoiono un po' alla volta,
certo e' un fenomeno un po' misterioso..
philippino.
*


non è una epidemia, tranquillo.
pxl light on può succedere (meglio di no...cmq). Può essere che ci sian sempre stati e solo ora ti accorgi, può essere che un fascio di luce forte abbia danneggiato pxl "deboli"... in quel punto non viene letto alcun dato, e certo se aumentassero... la sistemazione, di solito, è abbastanza onerosa in termini monetari, ed avrai cmq la perenne sensazione di una macchina "difettosa". cambiare il ccd... cambia corpo. scusa il disfattismo... ma se sei in garanzia, informati subito. altrimenti scatta e poi ci penserai...
cmq li vedrai in situazione di scarsa illuminazione.
g
*



Provato con oggetto nero, obbiettivo 18-70 e priorita' tempi da 1/6sec a 1,3s , il problema affligge (nel migliore dei casi) una matrice di 3x3 pixel= 9 pixel

[attachmentid=15813]

mi sa che saro' costretto a mandarla in assistenza, sigh, mi spiace,

sentiamo Nital cosa mi dice domani,

un vero peccato siccome fino ad ora zero problemi e foto splendide,

ma se ogni volta che scatto a bassa luce e tempi lenti ho il patema di dover ritoccare le foto prima di stamparle o fornirle a terzi..

mi sa che vale la pena aspettare la riparazione , almeno cosi' dopo avro' una macchina davvero perfetta al 100% come deve essere e non al 99,99%

speriamo bene...

philippino.

P.S. a questo punto direi che la diatriba storica CCD meglio del CMOS si riaccendera'!
beneKILL
mmm... ....non credo proprio che dipenda dal fatto che sia CCD invece che CMOS...
_Led_
Come è già stato detto, si tratta solo di un hot pixel, si presenta rosso in una matrice 3x3 a causa del meccanismo di interpolazione della matrice bayer.
La cura è semplice ed efficace: rimappare il CCD (il quale sicuramente, come tutti i CCD (e CMOS) ha già una mappa contenente gli hot pixel "alla nascita").
L'operazione la deve fare un tecnico con un software dedicato.
PaoloVecchi
QUOTE(Led566 @ May 4 2005, 08:16 AM)
Come è già stato detto, si tratta solo di un hot pixel, si presenta rosso in una matrice 3x3 a causa del meccanismo di interpolazione della matrice bayer.
La cura è semplice ed efficace: rimappare il CCD (il quale sicuramente, come tutti i CCD (e CMOS) ha già una mappa contenente gli hot pixel "alla nascita").
L'operazione la deve fare un tecnico con un software dedicato.
*




Buon giorno a tutti
Non mi bastonate per il commento che sto per fare, ma dopo aver letto 3d su sensore che si sporca, hot pixel, paure di cambiare spesso l'obiettivo per non sporcare il sensore ecc....mi fate venit voglia di tornare al 35 mm magari con una super f6 o anche meno. (anche se in Nikon il meno è un concetto molto relativo)

Ho una d70 che per fortuna in un anno ha richiesto una pulizia del sensore.
Ne sono soddisfatto anche se a volte scordo la piccola sottoesposizione del sensore, ed è la macchina che mi ha fatto risvegliare la voglia di fare foto. Voglia sopita da un pò di anni.

Ti faccio un in bocca al lupo philippino

Buoni scatti
philippino
QUOTE(Led566 @ May 4 2005, 08:16 AM)
Come è già stato detto, si tratta solo di un hot pixel, si presenta rosso in una matrice 3x3 a causa del meccanismo di interpolazione della matrice bayer.
La cura è semplice ed efficace: rimappare il CCD (il quale sicuramente, come tutti i CCD (e CMOS) ha già una mappa contenente gli hot pixel "alla nascita").
L'operazione la deve fare un tecnico con un software dedicato.
*



Grazie LED per la spiegazione tecnica,

sarebbe una gran cosa se mandando una immagine RAW con l'hot pixel all'assistenza Nital questa potesse rispedirmi un file di patch da caricare nel firmware,

tu cosa dici, ti sembra plausibile o fantascienza?

cosi' non dovrei spedire la D70 in assistenza,

philippino.

_Led_
QUOTE(philippino @ May 4 2005, 08:53 AM)
QUOTE(Led566 @ May 4 2005, 08:16 AM)
Come è già stato detto, si tratta solo di un hot pixel, si presenta rosso in una matrice 3x3 a causa del meccanismo di interpolazione della matrice bayer.
La cura è semplice ed efficace: rimappare il CCD (il quale sicuramente, come tutti i CCD (e CMOS) ha già una mappa contenente gli hot pixel "alla nascita").
L'operazione la deve fare un tecnico con un software dedicato.
*



Grazie LED per la spiegazione tecnica,

sarebbe una gran cosa se mandando una immagine RAW con l'hot pixel all'assistenza Nital questa potesse rispedirmi un file di patch da caricare nel firmware,

tu cosa dici, ti sembra plausibile o fantascienza?

cosi' non dovrei spedire la D70 in assistenza,

philippino.
*



Mesi fa era circolato su internet il software utilizzato per rifare la mappatura degli hot pixel della D100, in pratica funzionava collegando la macchina al computer (tipo Capture Control).
Per cui mi sento di escludere la tua ipotesi.
Se ti da fastidio realmente mi sa che devi rivolgerti all'assistenza.

serdor
Io aspetterei a mandarla in assistenza,finchè gli hot pixel sono due o tre.
Anche perchè non è assolutamente sicuro che dopo la rimappatura non ne ritroverai un'altro magari dopo pochi giorni,cosa che è successa a me con la cpix 5700.

Fotografa tranquillamente e al limite utilizza il rprogramma hot pixel che alcuni utenti molto disponibili mi hanno consigliato.

Lanciando il programma e aprendo il file incriminato elimina tutti gli hot pixel con un click.

Ciao
Sergio
PAS
QUOTE(PaoloVecchi @ May 4 2005, 08:52 AM)
QUOTE(Led566 @ May 4 2005, 08:16 AM)
Come è già stato detto, si tratta solo di un hot pixel, si presenta rosso in una matrice 3x3 a causa del meccanismo di interpolazione della matrice bayer.
La cura è semplice ed efficace: rimappare il CCD (il quale sicuramente, come tutti i CCD (e CMOS) ha già una mappa contenente gli hot pixel "alla nascita").
L'operazione la deve fare un tecnico con un software dedicato.
*



Buon giorno a tutti
Non mi bastonate per il commento che sto per fare, ma dopo aver letto 3d su sensore che si sporca, hot pixel, paure di cambiare spesso l'obiettivo per non sporcare il sensore ecc....mi fate venit voglia di tornare al 35 mm

*



Forse non ti ricordi più della polvere che si accumula sulle dia o dei bagni di sviluppo non impeccabili che lasciano tracce sulle stampe. Per non dire di negativi e dia segnate in fase di sviluppo.
Ed in questi casi non c'è modo di rimappare alcunchè.
mavelot
Io ho appena portato la mia D70, in assistenza alla CSA, proprio per un HOT PIXEL blu.

Credimi, se non fosse cha avevo anche bisogno di una bella pulita professionale al sensore, e che dovevo anche consegnare una F801s di un amico, non ci sarei mai andato.

La macchina ha tre anni di granzia e l'intervento sarà sempre coperto da garanzia, quindi se non ti danno fastidio aspetta.

Come mi suggerì l'ing Maio, e possibile che con l'utilizzo la situazione evolva verso un DEAD Pixel o che ne compaiano altri; ciò è normale nei primi mesi di vita.

Quindi in generale è meglio non correre in assistenza SOLO per questo.
Se poi vuoi sottoporla anche ad altri controlli tipo AF, allora fai tutto insieme.

Tieni presente che a meno che tu non possa portarla a mano, i tempi non sono brevissimi, pur richiedendo l'operazione pochi minuti.

CIAO
Cheo
QUOTE(mavelot @ May 4 2005, 02:32 PM)
e possibile che con l'utilizzo la situazione evolva verso un DEAD Pixel o che ne compaiano altri; ciò è normale nei primi mesi di vita.


Conviene attendere che la faccenda si stabilizzi onde evitare di mandare più volte la D70 in assistenza.

Marco
alessandro.
QUOTE(Cheo @ May 4 2005, 03:37 PM)
QUOTE(mavelot @ May 4 2005, 02:32 PM)
e possibile che con l'utilizzo la situazione evolva verso un DEAD Pixel o che ne compaiano altri; ciò è normale nei primi mesi di vita.


Conviene attendere che la faccenda si stabilizzi onde evitare di mandare più volte la D70 in assistenza.

Marco
*


Anch'io al tuo posto aspetterei un pò.
Ciao.
meialex1
Anch'io ritengo sia un hot pixel, quindi niente di così preoccupante.
Se ti da veramente fastidio (per come sono fatto io ,si) mandala ad un centro assistanza Nikon e con una rimappatura del ccd si risolve tutto.
Ti scnsiglio vivamente di scaricare software da internet per tali operazioni, di arrosti ce ne sono stati a bizzeffe affidati a gente che ti garantisca il lavoro, solo centri assistanza NIKON.
philippino
QUOTE(meialex1 @ May 4 2005, 04:39 PM)
Anch'io ritengo sia un hot pixel, quindi niente di così preoccupante.
Se ti da veramente fastidio (per come sono fatto io ,si) mandala ad un centro assistanza Nikon e con una rimappatura del ccd si risolve tutto.
Ti scnsiglio vivamente di scaricare software da internet per tali operazioni, di arrosti ce ne sono stati a bizzeffe affidati a gente che ti garantisca il lavoro, solo centri assistanza NIKON.
*



Be' non sara' preoccupante , ma un po' seccante su una macchina pagata all'epoca in kit col 18/70 piu' di 1300€ ohmy.gif senza banconote rimappate o spente dry.gif

Se il remap del CCD e' cosi' una operazione semplice e risolvente perche' Nikon non fornisce il tool software per il remap?

Inizio a pensare che forse non sia stata questa gran mossa l'acquisto di una DSLR se sono ancora cosi' delicate.. magari col tempo ci faro' l'abitudine a queste piccole imperfezioni e difetti ma adesso a cosi' poca distanza dall'esborso dei danari brucia non poco,

riguardo al software da scaricare da internet per tale operazione, io non ne sono a conoscenza, dubito che esista veramente e comunque chi sarebbe cosi' kamikaze da provarlo?

Magari il remap si potesse fare in remoto via ADSL tramite l'assistenza Nital, dal raw si dovrebbe individuare con un certa precisione quale pixel e' hot, giusto?

se il remap consiste nello scrivere che quel pixel assume il valore della media di quelli intorno allora non lo vedo cosi' pericoloso no?

philippino.



mavelot
Effettivamente si potrebbe andare oltre.....

le prossime macchine potrebbero incorporare a bordo il software di rimappatura. Basterebbe per evitare che un bel po' di macchine arrivino in assistenza per una operazione di routine completamente automatizzata....Il software potrebbe poi eventulamente segnalare un warning quando sia superata una certa soglia di pixel disabilitati, una segnalazione di errore critoco se una certo numero di pixel adiacenti avessero tale problema.....

...la tecnologia intelligente esiste....
Cheo
QUOTE(philippino @ May 4 2005, 04:08 PM)
riguardo al software da scaricare da internet per tale operazione, io non ne sono a conoscenza, dubito che esista veramente e comunque chi sarebbe cosi' kamikaze da provarlo?


Per esistere esiste, io lo avevo utilizzato con successo per la mia vecchia 5700 ma sinceramente non so se lo rifarei sulla D70... huh.gif
cgm66
QUOTE(mavelot @ May 4 2005, 05:20 PM)
Effettivamente si potrebbe andare oltre.....

le prossime macchine potrebbero incorporare a bordo il software di rimappatura. Basterebbe per evitare che un bel po' di macchine arrivino in assistenza per una operazione di routine completamente automatizzata....
...omissis...
...la tecnologia intelligente esiste....
*


te lo auguro, come ti auguro di mantenere acceso il tuo ottimismo.
Ma ti posso solo dire che da quando esistono applicativamente i ccd in macchine pro, ora evolute, dopo anni di test ed esperienze, in DSRL (sigla tanto amata...), con questi problemi, hot pxl, pxl light on, e quant'altro, ci si convive da sempre e mai una Casa ha fornito sistemi di rebuild per i sensori. Le macchine o vengono tenute così fino a quando il problema non diventa più serio (e quasi mai evolve in termini disastrosi), oppure ci si "abitua" ad averli, considerando il fatto che li vedrai solo ed esclusivamente in condizioni estreme di luce.
E' sacrosanto pretendere di possedere un acquisto perfetto, considerando il fatto di quanto lo si paga, ma è altresì da valutare il fatto che stiamo parlando di materiale elettronico che può avere difetti, ne più ne meno come altro genere.
E' giusto che philippino come chiunque altro, io compreso, lamenti una pretesa di "soldo buono, prodotto buono", ma anche considerando il fatto che questo problema lo si ha anche in macchine da 10.000 euro, pro o broadcast che siano.
Non è che il male degli altri allevi in nostro, ma è la dura legge dell'elettronica.
E non solo....

pas4191 ha detto della polvere. Ma ora che si compra il dgt nessuno la ricorda più, no? una bella Velvia 50 stampata e ingrandita con pelucchi compresi... magari sulla lente dell'ingranditore.
Per non dire di alcune intelaiatrici che rigavano i fotogrammi... altro che rimappare, veramente..
g
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.