QUOTE(mavelot @ May 4 2005, 05:20 PM)
Effettivamente si potrebbe andare oltre.....
le prossime macchine potrebbero incorporare a bordo il software di rimappatura. Basterebbe per evitare che un bel po' di macchine arrivino in assistenza per una operazione di routine completamente automatizzata....
...omissis...
...la tecnologia intelligente esiste....
te lo auguro, come ti auguro di mantenere acceso il tuo ottimismo.
Ma ti posso solo dire che da quando esistono applicativamente i ccd in macchine pro, ora evolute, dopo anni di test ed esperienze, in DSRL (sigla tanto amata...), con questi problemi, hot pxl, pxl light on, e quant'altro, ci si convive da sempre e mai una Casa ha fornito sistemi di rebuild per i sensori. Le macchine o vengono tenute così fino a quando il problema non diventa più serio (e quasi mai evolve in termini disastrosi), oppure ci si "abitua" ad averli, considerando il fatto che li vedrai solo ed esclusivamente in condizioni estreme di luce.
E' sacrosanto pretendere di possedere un acquisto perfetto, considerando il fatto di quanto lo si paga, ma è altresì da valutare il fatto che stiamo parlando di materiale elettronico che può avere difetti, ne più ne meno come altro genere.
E' giusto che
philippino come chiunque altro, io compreso, lamenti una pretesa di "soldo buono, prodotto buono", ma anche considerando il fatto che questo problema lo si ha anche in macchine da 10.000 euro, pro o broadcast che siano.
Non è che il male degli altri allevi in nostro, ma è la dura legge dell'elettronica.
E non solo....
pas4191 ha detto della polvere. Ma ora che si compra il dgt nessuno la ricorda più, no? una bella Velvia 50 stampata e ingrandita con pelucchi compresi... magari sulla lente dell'ingranditore.
Per non dire di alcune intelaiatrici che rigavano i fotogrammi... altro che rimappare, veramente..
g