Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simmisimons
Buona sera a tutti messicano.gif

Leggevo su di una rivista la seguente affermazione: il diametro di una lente incide sulla su� luminosit�, tanto maggiore sar� il diametro della lente tanto maggiore sar� la luminosit�.

Quindi � corretto affermare che, ad esempio, un ipotetico 85 fisso di diametro 77mm preso alla stessa apertura, supponiamo di 4 f, di un altro ipotetico 85 fisso di diametro 52mm sia pi� luminoso di quest'ultimo?

Le unit� di misura dei diaframmi sono standard? un apertura 2.8 � un'apertura della stessa dimensione per tutti gli obiettivi?

Grazie mille. messicano.gif

Simone
raffer
Per cominciare vedi qui. rolleyes.gif

Raffaele
edate7
QUOTE(simmisimons @ Jan 27 2010, 10:00 PM) *
1) ...Quindi � corretto affermare che, ad esempio, un ipotetico 85 fisso di diametro 77mm preso alla stessa apertura, supponiamo di 4 f, di un altro ipotetico 85 fisso di diametro 52mm sia pi� luminoso di quest'ultimo?...

2) Le unit� di misura dei diaframmi sono standard? un apertura 2.8 � un'apertura della stessa dimensione per tutti gli obiettivi?

Grazie mille. messicano.gif

Simone


1) No.
2) Si.

Ciao
simmisimons
thanks grazie.gif
Nevermore
QUOTE(simmisimons @ Jan 27 2010, 10:00 PM) *
Le unit� di misura dei diaframmi sono standard? un apertura 2.8 � un'apertura della stessa dimensione per tutti gli obiettivi?
Simone

Il numero "f" � l'apertura relativa rispetto ad una certa lunghezza focale. Un obiettivo 85 mm, a F2.8, sar� "aperto" 85/2,8= 30,36mm.

Parimenti, un 50mm a 2.8 sar� "aperto" 50/2,8=17,86 mm.

ciao
Stefano
castorino
Fanno eccezione alla regola gli obiettivi retrofocus ovvero i teleobiettivi invertiti! In una reflex infatti non si pu� montare un'ottica, poniamo di 28mm, perch� il fuoco di tale lente dovrebbe essere a 28mm dal sensore ed in tal modo non ci sarebbe spazio per lo specchio che si deve alzare, i progettisti hanno risolto il problema "inventando " obiettivi retrofocus, ossia obiettivi il cui fuoco cade pi� indietro dell'obiettivo stesso, infatti se noi osserviamo un 28mm f2,8 questo dovrebbe avere la lente di 1cm ma � facile accorgersi che non � cos�, idem per il 14-24!!! Ciao Rino
castorino
Fanno eccezione alla regola gli obiettivi retrofocus ovvero i teleobiettivi invertiti! In una reflex infatti non si pu� montare un'ottica, poniamo di 28mm, perch� il fuoco di tale lente dovrebbe essere a 28mm dal sensore ed in tal modo non ci sarebbe spazio per lo specchio che si deve alzare, i progettisti hanno risolto il problema "inventando " obiettivi retrofocus, ossia obiettivi il cui fuoco cade pi� indietro dell'obiettivo stesso, infatti se noi osserviamo un 28mm f2,8 questo dovrebbe avere la lente di 1cm ma � facile accorgersi che non � cos�, idem per il 14-24!!! Poi in realt� il diaframma interno corrisponde al diametro reale, ma non la lente anteriore, Ciao Rino
castorino
Fanno eccezione alla regola gli obiettivi retrofocus ovvero i teleobiettivi invertiti! In una reflex infatti non si pu� montare un'ottica, poniamo di 28mm, perch� il fuoco di tale lente dovrebbe essere a 28mm dal sensore ed in tal modo non ci sarebbe spazio per lo specchio che si deve alzare, i progettisti hanno risolto il problema "inventando " obiettivi retrofocus, ossia obiettivi il cui fuoco cade pi� indietro dell'obiettivo stesso, infatti se noi osserviamo un 28mm f2,8 questo dovrebbe avere la lente di 1cm ma � facile accorgersi che non � cos�, idem per il 14-24!!! Poi in realt� il diaframma interno corrisponde al diametro reale, ma non la lente anteriore, Ciao Rino
castorino
Fanno eccezione alla regola gli obiettivi retrofocus ovvero i teleobiettivi invertiti! In una reflex infatti non si pu� montare un'ottica, poniamo di 28mm, perch� il fuoco di tale lente dovrebbe essere a 28mm dal sensore ed in tal modo non ci sarebbe spazio per lo specchio che si deve alzare, i progettisti hanno risolto il problema "inventando " obiettivi retrofocus, ossia obiettivi il cui fuoco cade pi� indietro dell'obiettivo stesso, infatti se noi osserviamo un 28mm f2,8 questo dovrebbe avere la lente di 1cm ma � facile accorgersi che non � cos�, idem per il 14-24!!! Poi in realt� il diaframma interno corrisponde al diametro reale, ma non la lente anteriore, Ciao Rino
castorino
Fanno eccezione alla regola gli obiettivi retrofocus ovvero i teleobiettivi invertiti! In una reflex infatti non si pu� montare un'ottica, poniamo di 28mm, perch� il fuoco di tale lente dovrebbe essere a 28mm dal sensore ed in tal modo non ci sarebbe spazio per lo specchio che si deve alzare, i progettisti hanno risolto il problema "inventando " obiettivi retrofocus, ossia obiettivi il cui fuoco cade pi� indietro dell'obiettivo stesso, infatti se noi osserviamo un 28mm f2,8 questo dovrebbe avere la lente di 1cm ma � facile accorgersi che non � cos�, idem per il 14-24!!! Poi in realt� il diaframma interno corrisponde al diametro reale, ma non la lente anteriore, Ciao Rino
hgw20b7
repetita iuvant messicano.gif
-missing
Cosa dicevi dei retrofocus? messicano.gif
umbertomonno
QUOTE(castorino @ Jan 28 2010, 04:00 PM) *
Fanno eccezione alla regola gli obiettivi retrofocus ovvero i teleobiettivi invertiti! In una reflex infatti non si pu� montare un'ottica, poniamo di 28mm, perch� il fuoco di tale lente dovrebbe essere a 28mm dal sensore ed in tal modo non ci sarebbe spazio per lo specchio che si deve alzare, i progettisti hanno risolto il problema "inventando " obiettivi retrofocus, ossia obiettivi il cui fuoco cade pi� indietro dell'obiettivo stesso, infatti se noi osserviamo un 28mm f2,8 questo dovrebbe avere la lente di 1cm ma � facile accorgersi che non � cos�, idem per il 14-24!!! Poi in realt� il diaframma interno corrisponde al diametro reale, ma non la lente anteriore, Ciao Rino


Ciao,
non ho capito bene l'ultimo concetto, ti dispiacerebbe ripeterlo, grazie.
1berto
castorino
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 28 2010, 04:27 PM) *
Ciao,
non ho capito bene l'ultimo concetto, ti dispiacerebbe ripeterlo, grazie.
1berto

cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif Giuro che non � tutta colpa mia! Ho schiacciato "aggiungi la risposta" e poich� non accadeva nulla l'ho rischiacciata altre volte, dopo 15 minuti mi sono stancato e sono uscito dalla connessione, quando sono rientrato ed ho rivisto quello che avevo combinato giuro che mi � venuto voglia di cambiare nik name! In fin dei conti bastava togliere alcune lettere! Da Castorino a Cas.....ino! Scusate di nuovo Rino
umbertomonno
QUOTE(castorino @ Jan 28 2010, 07:01 PM) *
cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif Giuro che non � tutta colpa mia! Ho schiacciato "aggiungi la risposta" e poich� non accadeva nulla l'ho rischiacciata altre volte, dopo 15 minuti mi sono stancato e sono uscito dalla connessione, quando sono rientrato ed ho rivisto quello che avevo combinato giuro che mi � venuto voglia di cambiare nik name! In fin dei conti bastava togliere alcune lettere! Da Castorino a Cas.....ino! Scusate di nuovo Rino

ciao, non ti devi scusare di nulla, capita, e poi ci siamo tutti divertiti.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.