QUOTE(mrmix @ Feb 18 2010, 08:49 PM)

alloraa.... allora..... ho finalmente avuto il tempo di fare qualche prova migliore per la mia D300s
in fine ho concluso che : come qualcuno aveva gia predetto PER AVERE FOTO DECENTI BISOGNA AVERE UN OBIETTIVO PERFORMANTE il front/back focus c'entra poco e niente
quello che mi ha stupito e aver montato il mio sigma 28-200 su una D700 ed avere foto nitidissime al 100% dello zoom

...stesso risultato che avevo con la D70s ...mha!!!
sapendo che andrei a scattare foto sportive...di moda....di eventi ( premiazioni, sale da ballo, compleanni etc ) che obiettivo mi consigliate di comprare nel prossimo immediato?
Ho provato il Nikkor 18-200VR e ne sono rimasto davvero sorpreso, meglio dei vecchi 18-135!!!! Ma comprare un altro obiettivo compatto no sarebbe un passo in avanti vero?

Ari-benvenuto nel complicato mondo della fotografia digitale! ^_^
Il problema della comunicazione/dialogo (o perfetta integrazione) corpo/ottica, purtroppo, � un problema sempre pi� sentito e statisticamente rilevante man mano che aumenta la complessit� e la risoluzione degli attuali corpi macchina.
Talmente complicata che di fatto capita sempre pi� sovente che un singolo apparecchio non dialoghi correttamente con una singola ottica ma dialoghi perfettamente con tutte le altre.
Cos� come statisticamente alcune ottiche in particolare, sia universali Sigma-Tokina-Tamron (le pi� colpite dal fenomeno) sia originali Nikon di qualche annetto f� e magari fuori produzione, hanno pi� spesso problemi di interazione con alcuni modelli di macchine di ultima generazione.
Il tutto senza che alla base ci sia una regola o uno schema predefinito.
Insomma il caos regna sovrano!
Magari la "tua" D300 non va d'accordo con il Sigma 28-200, mentre la "mia" D300 ci dialoga perfettamente.
Oppure la mia fa a cazzotti con la messa a fuoco del 105 2.8 NON VR, la tua no.
Forte, n�?
Ecco perch� non ci si deve MAI limitare ad analisi di una singola accoppiata corpo/ottica in caso di problemi, per capire dov'� la causa (che nel 90% dei casi riguarder� "quella specifica" interazione piuttosto che il solo corpo o la sola ottica...).
Non � un caso che proprio nelle macchine di ultima generazione TUTTI i produttori abbiano inserito la
micro-taratura delle ottiche!
C'� comunque un altro fatto da tenere in considerazione nell'analisi al 100% di sensori a differente risoluzione, come appunto il confronto tra una D70 da 6 Mpx e una D300 da 12 Mpx:
e cio� che
un sensore con pi� risoluzione, al 100%, mostrer� di pi� e meglio gli eventuali limiti risolventi di un'ottica economica o non eccelsa, cos� come mostrer� di pi� e meglio eventuali difetti di Messa a fuoco, di micromosso, aberrazioni cromatiche o quant'altro difetto imputabile all'obbiettivo, alla tecnica fotografica o al fotografo.Semplicemente perch� 12 Mpx INGRANDISCONO DI PIU' di 6 Mpx, rendendo maggiormente percepibile difetti presenti anche con il corpo macchina meno risoluto, ma difficili da notare perch� troppo piccoli per essere visti.Ecco dunque che un'ottica scarsa su una macchina da 6 Mpx "sembra" discretamente nitida e corretta, su un sensore da 12 Mpx si "riveler�" meno nitida e magari con difetti di allineamento delle lenti che il sensore meno risoluto "rendeva molto meno evidenti".
Insomma � un p� come guardare 2 foto usando 2 lenti di ingrandimento diverse, di cui una, ovviamente, molto pi� potente e precisa dell'altra.
Buon caos!