QUOTE(Gabriele Castelli @ Jan 28 2010, 11:03 PM)

Mi sono avvicinato al mondo delle reflex Nikon circa tre anni fa con una D40, per poi passare ad una D80 che possiedo tuttora.
Sono pienamente soddisfatto della macchina, ma sono rimasto davvero colpito dalla pulizia delle immagini che la D700 � in grado di sfornare anche ad alti ISO, il che mi permetterebbe di scattare senza flash in situazioni che adesso preferisco evitare, cosa che mi dispiace.
A me piace moltissimo fotografare durante le feste in casa, ma il flash � una menata perch� spesso risulta fastidioso per i soggetti, che si vedono sparare una luce in faccia a distanza ravvicinata, e anche l'uso dell'SB600 con la testa reclinata non migliora di molto.
Al di l� di questo, credo che anche in studio in situazioni di luce continua, avrei maggiore libert� potendo raggiungere sensibilit� maggiori senza rumore eccessivo.
Su questo ti sei risposto da solo. La D700 effettivamente supera con nonchalance alcuni limiti che invece riscontri con la, peraltro ottima, D80. Quindi l'acquisto sarebbe molto sensato.

QUOTE
Leggendo le varie discussioni, per�, mi pare di aver capito che le ottiche studiate per i sensori dx avrebbero una resa non molto buona, � corretto?
Al momento possiedo le seguenti ottiche:
- Nikon 50 1.8 AFD
- Nikon 24-85 2.8-4 AFD
- Nikon 70-300 VR
- Tamron 17-50 2.8 XR Di II
per il 50 e il 24-85 penso non ci siano problemi in quanto pensati per il formato pellicola (credo), ma gli altri due? Mi dispiacerebbe davvero ritrovarmeli inutilizzabili o a "mezzo servizio". Nel caso, con cosa potrei sostituirli ?
Come ti � stato detto tutte le ottiche che possiedi sono FX e rendono anche molto bene con la D700, salvo il Tamron (del quale non avresti comunque bisogno, visto che il 24-85 ti copre gi� il lato grandangolare su FX).
In futuro, visto che prediligi la foto di ritratto, potresti pensare ad un 85 f/1,8 AF-D, che costa relativamente poco rispetto all'ottima resa che offre.
QUOTE
Al di l� di questo, una macchina come la D700 � una spesa significativa per quello che, alla fin fine, � un hobby, e quindi anche qui i dubbi si sprecano. Ho pensato che magari poteva bastare una D300, ma se non erro il sensore non � di qualit� cos� buona.
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi

La D300 � di certo un'ottima fotocamera, ed � pi� economica, ma � una DX, quindi semplicemente non � confrontabile direttamente con la D700 sul piano delle prestazioni assolute.
D'altronde, io non condivido l'opinione di aspettare l'uscita della fantomatica "nuova" D700, sperando in un abbassamento di prezzo dell'attuale modello, come molti consigliano.
Innanzitutto perch� un abbassamento di prezzo notevole, nel mondo delle Nikon DSLR, si ha solo quando una macchina diviene obsoleta, e si ha solo sull'usato o sui "fondi di magazzino", mentre in caso di uscita di un nuovo modello il prezzo di listino del vecchio rimane sostanzialmente invariato o scende di poco.
In secondo luogo perch� aspettare l'uscita del modello nuovo nel timore di fare un acquisto sbagliato � una logica perversa, che ti impedisce nel frattempo di gustarti la tua passione per la fotografia, e ti costringe ad aspettare come minimo tanti mesi, ma spesso addirittura anni, attaccandoti ad ogni possibile "rumor" che trovi in rete.
Io per esempio non credo che la D700 sar� sostituita neanche nel 2010. Le vendite ancora molto elevate di questa fotocamera, il rapporto qualit�/prezzo superiore a quello della D3, (mi perdonino i D3isti ma a mio avviso � cos�), il fatto di non avere alcuna concorrente diretta, n� in casa Nikon n� fuori, ne giustificano ancora una lunghissima permanenza sul mercato.