Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gabriele Castelli
Mi sono avvicinato al mondo delle reflex Nikon circa tre anni fa con una D40, per poi passare ad una D80 che possiedo tuttora.

Sono pienamente soddisfatto della macchina, ma sono rimasto davvero colpito dalla pulizia delle immagini che la D700 � in grado di sfornare anche ad alti ISO, il che mi permetterebbe di scattare senza flash in situazioni che adesso preferisco evitare, cosa che mi dispiace.
A me piace moltissimo fotografare durante le feste in casa, ma il flash � una menata perch� spesso risulta fastidioso per i soggetti, che si vedono sparare una luce in faccia a distanza ravvicinata, e anche l'uso dell'SB600 con la testa reclinata non migliora di molto.
Al di l� di questo, credo che anche in studio in situazioni di luce continua, avrei maggiore libert� potendo raggiungere sensibilit� maggiori senza rumore eccessivo.

Leggendo le varie discussioni, per�, mi pare di aver capito che le ottiche studiate per i sensori dx avrebbero una resa non molto buona, � corretto?

Al momento possiedo le seguenti ottiche:
- Nikon 50 1.8 AFD
- Nikon 24-85 2.8-4 AFD
- Nikon 70-300 VR
- Tamron 17-50 2.8 XR Di II

per il 50 e il 24-85 penso non ci siano problemi in quanto pensati per il formato pellicola (credo), ma gli altri due? Mi dispiacerebbe davvero ritrovarmeli inutilizzabili o a "mezzo servizio". Nel caso, con cosa potrei sostituirli ?

Al di l� di questo, una macchina come la D700 � una spesa significativa per quello che, alla fin fine, � un hobby, e quindi anche qui i dubbi si sprecano. Ho pensato che magari poteva bastare una D300, ma se non erro il sensore non � di qualit� cos� buona.

Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi smile.gif
Paolo56
Una curiosit� cosa intendi con: "anche in studio in situazioni di luce continua, avrei maggiore libert� potendo raggiungere sensibilit� maggiori senza rumore eccessivo"?
Sei forse un professionista?
StileLibero86
QUOTE(Paolo56 @ Jan 28 2010, 11:12 PM) *
Una curiosit� cosa intendi con: "anche in studio in situazioni di luce continua, avrei maggiore libert� potendo raggiungere sensibilit� maggiori senza rumore eccessivo"?
Sei forse un professionista?



il tuo tono,paolo,non mi piace affatto! mi sa di arrogante e non mi sembra che il nostro amco si sia imposto con un tale tono nel porci il suo problema!
detto questo...il mio parere � di aspettare l'uscita della sucessiva alla D700 in modo da poter spuntare qualcosina sul prezzo del nuovo o magaritrovare qualche usato fiammante...dopotutto parliamo di corpi pro belli robusti e sull'usato si pu� spesso andare tranquilli!
Io ho una D80 come te e pure io non passerei ad un'altra DX come la D300 ma non perch� abbia un sensore male uscito (occhio a fare delle affermazioni simili se non sono ben documentate =P ) e solo perch� il formato pieno � ancora superiore in termini di resa ad alti ISO soppr se si � abituati a stampare i propri scatti!
faccci sapere...un saluto
SkZ
Io non ci trovo nulla di arrogante nella domanda di paolo. E' solo sapere se e' un mero amatore.
Che poi se avesse letto avrebbe avuto gia' la risposta in "Al di l� di questo, una macchina come la D700 � una spesa significativa per quello che, alla fin fine, � un hobby", e' un altro discorso.
(e non riprendiamo con la diatriba che per essere pro devi avere un corpo pro dry.gif )

Da una D80 puoi passare ad una FX, non e' vietato da nessuna parte. wink.gif
il 70-300 VR e' FX
Antonio Canetti
QUOTE(Gabriele Castelli @ Jan 28 2010, 11:03 PM) *
Leggendo le varie discussioni, per�, mi pare di aver capito che le ottiche studiate per i sensori dx avrebbero una resa non molto buona, � corretto?


NO! la resa non cambia anzi migliorano grazie alla qualit� del sensore, l'unico accorgimento che devi settare la D700 sui formato DX e avere un file da 5,1 megapixel invece da 12,1; questo se hai gia in possesso ottiche DX, mentre � da valutare molto bene se devi acquistare ottiche dx appostta per la D700 non per la qualit�, ma per sfruttare meglio il formato pi� grande FX.

Antonio


Anotnio
Gabriele Castelli
QUOTE(Paolo56 @ Jan 28 2010, 11:12 PM) *
Una curiosit� cosa intendi con: "anche in studio in situazioni di luce continua, avrei maggiore libert� potendo raggiungere sensibilit� maggiori senza rumore eccessivo"?
Sei forse un professionista?


No, non sono un professionista, ma spesso scatto in studio perch� mi piace.

Mi spiego meglio: � capitato pi� di una volta che per creare atmosfere particolari si usassero luci continue un po' basse, ma nemmeno sparate. Come in questa occasione, per intenderci:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.7 KB

Ora, come si pu� notare la foto � un po' sottoesposta, e ci� � dovuto al fatto che non potevo scendere pi� di tanto coi tempi, n� salire con gli ISO, altrimenti avrei avuto troppa grana.
Recuperare esposizione in PP non � la stessa cosa.
Chi invece stava con la D700, ha avuto delle foto come se io scattassi a 200 ISO.

Riguardo al sensore della D300, lungi da me sostenere che sia un baracco, ovviamente messicano.gif ... intendevo proprio la minor resa ad alti ISO.

@StileLibero86: per quando � prevista l'uscita della "sostituta" della D700 ? La cosa fa effettivamente ben sperare in un calo di prezzo del vecchio modello.

Ovviamente se ho delle idee sbagliate, fate solo bene a farmelo notare, non c'� cosa peggiore che fare delle scelte basate su convinzioni errate.


Grazie a tutti per i consigli dati fino a qui smile.gif







Paolo56
QUOTE(StileLibero86 @ Jan 28 2010, 11:29 PM) *
il tuo tono,paolo,non mi piace affatto! mi sa di arrogante e non mi sembra che il nostro amco si sia imposto con un tale tono nel porci il suo problema!
detto questo...il mio parere � di aspettare l'uscita della sucessiva alla D700 in modo da poter spuntare qualcosina sul prezzo del nuovo o magaritrovare qualche usato fiammante...dopotutto parliamo di corpi pro belli robusti e sull'usato si pu� spesso andare tranquilli!
Io ho una D80 come te e pure io non passerei ad un'altra DX come la D300 ma non perch� abbia un sensore male uscito (occhio a fare delle affermazioni simili se non sono ben documentate =P ) e solo perch� il formato pieno � ancora superiore in termini di resa ad alti ISO soppr se si � abituati a stampare i propri scatti!
faccci sapere...un saluto

Caro stilelibero non sentirti autorizzato, in onore al tuo nikname, ad affibbiare patenti, a destra e a manca, peraltro immotivate.
Dove, di grazia, hai intravisto la bench� minima forma di arroganza nella mia pur legittima curiosit�?
Anche perch�, converrai, la risposta avrebbe potuto avere un diverso approccio.
Mi scuso, invece, con l'autore del 3D per non aver letto l'indicazione che la sua passione fosse un' hobby.
Ciao
StileLibero86
QUOTE(Paolo56 @ Jan 29 2010, 12:57 AM) *
Caro stilelibero non sentirti autorizzato, in onore al tuo nikname, ad affibbiare patenti, a destra e a manca, peraltro immotivate.
Dove, di grazia, hai intravisto la bench� minima forma di arroganza nella mia pur legittima curiosit�?
Anche perch�, converrai, la risposta avrebbe potuto avere un diverso approccio.
Mi scuso, invece, con l'autore del 3D per non aver letto l'indicazione che la sua passione fosse un' hobby.
Ciao



L'arroganza l'ho percepita nella "brevit�" della tua risposta tutto qui...un po come accade spesso in questo forum quando si parla di formato pieno..."ma tu non sei un professionista!! che te ne fai di una D700 o D3??" ecco la tua risposta mi ricordava giusto i toni che si raggiungono in molte discussioni e che io leggo,anzi,sfoglio perch� sempre uguali ormai! Quel "sei FORSE un professionista" mi ha fatto storcere un pochino il naso tutto qui...io infatti mi riferivo al tono...lungi dal me offendere qualcuno...tantomeno giustificandomi con il mio nick...riferito al fatto che io faccio nuoto agonistico e la mia specialit� sono appunto i 50 SL!! wink.gif
E a proposito...nel mondo del nuoto si � avuto a che fare con discussioni simili a queste poich� da un paio d'anni sono comparsi nella scena mondiale i famosi COSTUMONI in poliuretano che ti permettono di togliere decimi preziosi nel tempo ma che per l'appunto costano un sacco di soldi...fanno molto PRO! Gli stessi dubbi che possono venire a noi riguardo al passaggio ad un corpo PRO gli ho avuti io al momento di spendere soldoni per questo costumone...il concetto � lo stesso IMHO...sono due "accessori" che ti permettono di raggiungere il top e quindi perch� relegarli solo alla categoria dei PRO?? se io voglio raggiungere il massimo rimanendo un semplice amatore della categoria (non arriver� mai alle olimpiadi!) perch� mi dovrebbero essere precluse alcune strade solo perch� non ho sponsor dietro che i costumoni (o le reflex)me li regalano??? Nel mio piccolo faccio qualche sacrificio e cerco lo stesso il massimo! Tutto qui wink.gif
Tornando in topic...l'uscita di una sucessiva alla D700 � ancora un mistero....c'� chi dice primavera...non saprei! in ogni caso non penso che passer� molto e secondo me vale la pena aspettare...anche perch� dalla foto che hai postato si percepisce che il tuo limite alla creativit� derivi proprio dai limiti della nostra fida D80 e MERITI un corpo che possa lasciarti carta bianca in qualsiasi situazione...come appunto la D700 wink.gif
un saluto
Michele
kalicat
QUOTE(Gabriele Castelli @ Jan 28 2010, 11:03 PM) *
Al momento possiedo le seguenti ottiche:
- Nikon 50 1.8 AFD
- Nikon 24-85 2.8-4 AFD
- Nikon 70-300 VR
- Tamron 17-50 2.8 XR Di II



Con il tuo corredo la D700 non stonerebbe affatto, hai il 24-85 e 70-300 VR, sono entrambi per il formato fx e saresti ben coperto tongue.gif
L'unico obiettivo dx � il Tamron, di cui potresti fare a meno.
scotucci
questa e' bella!!!
io di topic dove si diceva che per l'amatore e' sprecata una d700 fortuna ne ho visti pochi
sono nella situazione del nostro amico(d80) e sto cercando di ovviare ai limiti della macchina attaccandoci lenti buone davanti
io sono un amatore al 100% ma non mi sento di buttare soldi prendendomi la d700 anche perche se le mecchine pro le comperassero solo i pro aivoglia ad aspettare le evoluzioni non ci sarebbero soldi per lo sviluppo dei modelli e non si starebbe a parlare di d800 d4 ecc....
io non ho capito ancora secondo quale teoria un amatore non possa avere una costosa fx in quanto sprecata
certo la scimmia va nutrita con ottiche di livello inutile attaccarci fondi di bicchiere davanti e cio fa lievitare le spesema se andiamo a vedere gli hobby chi piu' chi meno costano tutti e chiunque fa qualcosa anche senza velleita' agonistiche (come potrebbero essere le mostre e i concorsi) cerca il meglio daal propria attrezzatura
io sono anche un giocatore di biliardo (specialita' stecca ai birilli)
se vi dicessi che una stecca da biliardo (manico piu' 2 punte) l'ho pagata quasi come una d90 nuova e ne posseggo 2 nonostante non sia che uno scarso giocatore mi date del pazzo?
neldot
QUOTE(Gabriele Castelli @ Jan 28 2010, 11:03 PM) *
Mi sono avvicinato al mondo delle reflex Nikon circa tre anni fa con una D40, per poi passare ad una D80 che possiedo tuttora.

Sono pienamente soddisfatto della macchina, ma sono rimasto davvero colpito dalla pulizia delle immagini che la D700 � in grado di sfornare anche ad alti ISO, il che mi permetterebbe di scattare senza flash in situazioni che adesso preferisco evitare, cosa che mi dispiace.
A me piace moltissimo fotografare durante le feste in casa, ma il flash � una menata perch� spesso risulta fastidioso per i soggetti, che si vedono sparare una luce in faccia a distanza ravvicinata, e anche l'uso dell'SB600 con la testa reclinata non migliora di molto.
Al di l� di questo, credo che anche in studio in situazioni di luce continua, avrei maggiore libert� potendo raggiungere sensibilit� maggiori senza rumore eccessivo.


Su questo ti sei risposto da solo. La D700 effettivamente supera con nonchalance alcuni limiti che invece riscontri con la, peraltro ottima, D80. Quindi l'acquisto sarebbe molto sensato. smile.gif

QUOTE
Leggendo le varie discussioni, per�, mi pare di aver capito che le ottiche studiate per i sensori dx avrebbero una resa non molto buona, � corretto?

Al momento possiedo le seguenti ottiche:
- Nikon 50 1.8 AFD
- Nikon 24-85 2.8-4 AFD
- Nikon 70-300 VR
- Tamron 17-50 2.8 XR Di II

per il 50 e il 24-85 penso non ci siano problemi in quanto pensati per il formato pellicola (credo), ma gli altri due? Mi dispiacerebbe davvero ritrovarmeli inutilizzabili o a "mezzo servizio". Nel caso, con cosa potrei sostituirli ?


Come ti � stato detto tutte le ottiche che possiedi sono FX e rendono anche molto bene con la D700, salvo il Tamron (del quale non avresti comunque bisogno, visto che il 24-85 ti copre gi� il lato grandangolare su FX).
In futuro, visto che prediligi la foto di ritratto, potresti pensare ad un 85 f/1,8 AF-D, che costa relativamente poco rispetto all'ottima resa che offre.

QUOTE
Al di l� di questo, una macchina come la D700 � una spesa significativa per quello che, alla fin fine, � un hobby, e quindi anche qui i dubbi si sprecano. Ho pensato che magari poteva bastare una D300, ma se non erro il sensore non � di qualit� cos� buona.

Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi smile.gif


La D300 � di certo un'ottima fotocamera, ed � pi� economica, ma � una DX, quindi semplicemente non � confrontabile direttamente con la D700 sul piano delle prestazioni assolute.

D'altronde, io non condivido l'opinione di aspettare l'uscita della fantomatica "nuova" D700, sperando in un abbassamento di prezzo dell'attuale modello, come molti consigliano.

Innanzitutto perch� un abbassamento di prezzo notevole, nel mondo delle Nikon DSLR, si ha solo quando una macchina diviene obsoleta, e si ha solo sull'usato o sui "fondi di magazzino", mentre in caso di uscita di un nuovo modello il prezzo di listino del vecchio rimane sostanzialmente invariato o scende di poco.

In secondo luogo perch� aspettare l'uscita del modello nuovo nel timore di fare un acquisto sbagliato � una logica perversa, che ti impedisce nel frattempo di gustarti la tua passione per la fotografia, e ti costringe ad aspettare come minimo tanti mesi, ma spesso addirittura anni, attaccandoti ad ogni possibile "rumor" che trovi in rete.

Io per esempio non credo che la D700 sar� sostituita neanche nel 2010. Le vendite ancora molto elevate di questa fotocamera, il rapporto qualit�/prezzo superiore a quello della D3, (mi perdonino i D3isti ma a mio avviso � cos�), il fatto di non avere alcuna concorrente diretta, n� in casa Nikon n� fuori, ne giustificano ancora una lunghissima permanenza sul mercato.

edate7
Sull'ultima affermazione non sono molto d'accordo. La D700 ha una temibile concorrente nella Canon 5D Mk II, e a ben vedere anche nella Sony A850 e A900. Credo invece che la nuova D700 avr� un sensore sui 18-21 MPxl proprio per contrastare le risoluzioni delle due concorrenti. Io non vedo affatto come un limite i 12 MPxl su un sensore FX, anzi, ma molti guardano solo la rsioluzione come se questa fosse la panacea di tutti i mali...
Ciao
Emanuele.A
Gabriele Castelli io avevo la D80 e poi la D300, ora sono passato da due mesi alla D700, anche io odio usare il flash e faccio spesso foto in studio in continua e ho visto anche io che con poca luce la ottima D300 non mi bastava, ho fatto il passaggio perch� dopo atroci dubbi uguali ai tuoi sono poi giunto alle stesse conclusioni che tu hai gi� raggiunto e mi � cambiato il mondo, comprati la D700 ad occhi chiusi e non ci pensare pi�, ne sarai felice come una pasqua, sembra sempre un giorno di sole :-)

Ah, i prezzi hanno gi� cominciato a scendere da parecchio se no a listino non l'avrei potuta comprare, pure per me � solo un hobby, ma fatti un giro sulla baia, cerca bene che la trovi Nital ma con forti sconti, io ho fatto cos�, poi l'ho pagata fuori asta spuntando un altro sconto. Insomma, Nital con 2.000 baci la trovi biggrin.gif
scotucci
su un sito di commerce romano stava 1770 soldini import
mullah
Li conosco, il mauale delle reflex � spesso in lingua straniera e bisogna penare non poco per avere la versione Italiana.
Sono meglio per obiettivi e flash.
m.tomei
Ciao, dunque io possiedo d300 e d700, La d300, per gli alti iso, � usabile per me, fino a 2000; 3200 � prorpio il limite massimo... ma ovviamente secondo me. Difatti la d700 � tutta un'altra cosa, Pensa che io scatto tranquillamente anche a 5000/6400 iso ma ,a parte la quantit� del rumore, � proprio la qualit� del rumore stesso che sulla d700 e molto migliore.
Ora, se cambi la d80 "solo" per gli alti iso, beh non puoi far altro che prendere la d700. Oppure, se hai i soldini, la d3s � in non plus ultra. Ovviamente trattandosi di hobby come hai detto, credo che gi� la D700 sia al limite come spesa.

Riguardo gli obiettivi, il 50, 24-85 e 70-300 sono tranquillamente usabili su fx. Ti servirebbe un grandangolo pi� spinto come ad esempio un 20mm che trovi in versione 2.8 af-d sui 300� usato e sei a posto.

Spero di averti aiutato wink.gif
tankredi
....se ognuno di noi dovesse motivare ogni spesa per il reale utilizzo penso che non si comprerebbe niente....
Personalmente io ho avuto un d80 poi un d2x ed adesso una d700. Penso che attualmente non ci sia niente di meglio, ormai faccio foto quasi esclusivamente senza flash.
Dai 200 a 800 iso non vedi differenza il rumore semplicemente non esiste. Dai 800 ad i 1600 iso le foto sono eccellente. Da 1600 a 3200 iso foto sempre a livelli ottimi. da 3200 iso a 6400 rimani colpito dalle possibilit� che ti offre la d700. A 25600 iso le foto risultano con molto rumore ( sembrano quelle dei cellulari) ma fai foto praticamente al buio...
Il micro-dettaglio che ha la d2x e' migliore di quello della d700 a 200 iso.
Una cosa che lascia pu� lasciare un po' spaesati all'inizio e' la profondita'di campo limitata rispetto ad una dx, ma e' una questione d'abitudine.
Spero di esserti stato utile
tancredi


Gabriele Castelli
Gentlemen, grazie a tutti per le risposte ed i consigli smile.gif

Vista anche l'offerta con SB-900, credo di aver preso la decisione. tongue.gif

Vedr� come si comporta anche il 17-55, mi dispiacerebbe doverlo vendere.
Emanuele.A
Maledetti maledetti, io l'ho presa a dicembre, se lo avessi saputo avrei aspettato qualche settimana! Cinquecento euro di flash in omaggio!!!! Aaaargh!!!! cerotto.gif
La prossima non la compro sino a quando non c� l'omaggio, Nital sei avvisata!!! :���
Emanuele.A
PS: il 17 55 vendilo,ci farai quasi mille caff�, ci metti sopra solo un paio di centinaia di caffe in pi� e ti prendi la D700 in kit con il 24-70 2.8 perch� preso in kit ti costa moooooolto meno e non ti ricapita pi� Nital a quel prezzo (ma neanche import lo prendi a quel prezzo)

PS2: mi sono perso l'MBD-10 omaggio con la D300 e ora l'SB-900 omaggio con la D700, la prossima aspetto l'ultimo giorno di produzione grrrr....
kalicat
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 2 2010, 01:53 AM) *
PS2: mi sono perso l'MBD-10 omaggio con la D300 e ora l'SB-900 omaggio con la D700, la prossima aspetto l'ultimo giorno di produzione grrrr....



E la promozione dura fino ad aprile, un tempo bello lungo, immagino che sia in attesa della sua sostituta...
Beh, chi prende adesso la D700 fa certamente un affare, mentre conosco qualcuno che l'ha presa solo 12 giorni fa e che dopo aver saputo della promozione si sta strappando i capelli... rolleyes.gif
Gabriele Castelli
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 2 2010, 01:53 AM) *
PS: il 17 55 vendilo,ci farai quasi mille caff�, ci metti sopra solo un paio di centinaia di caffe in pi� e ti prendi la D700 in kit con il 24-70 2.8 perch� preso in kit ti costa moooooolto meno e non ti ricapita pi� Nital a quel prezzo (ma neanche import lo prendi a quel prezzo)


Occhio che il 17-55 � il Tamron, nuovo l'ho pagato poco meno di 400 caff�, e la D700 + 2.8 la trovo sui 3.000 .... comunque dammi pure l'indirizzo del negozio dove l'hai vista tu tongue.gif
Riccardo1104
io sono passato dall'ottima D300 alla D700 l'ho presa usata qu� sul forum con ottocento scatti ora comunque con la promozione Nital ti regalano l'SB-900 che se non ti serve puoi sempre rivendere.. ad ogni modo pure io ho esitato parecchio prima di cambiare la D300 ma ti assicuro che il salto � davvero notevole figurati passare da D80 a D700.. un altro mondo il termini di resa, rimarrai sicuramente entusiasta, in piu le tue ottiche vanno bene su D700 (tranne tamron)
Saluti
Riccardo
capannelle
Per esperienza personale il passaggio dalla d80 alla d700 � notevole.

Il 50 1.8 e il 70-300 VR su d700 vanno benissimo.

Se completi il corredo con un grandangolo il gioco � fatto!
Riccardo1104
QUOTE(capannelle @ Feb 2 2010, 12:18 PM) *
Per esperienza personale il passaggio dalla d80 alla d700 � notevole.

Il 50 1.8 e il 70-300 VR su d700 vanno benissimo.

Se completi il corredo con un grandangolo il gioco � fatto!


quoto in tutto ma anche il 24-85 f2.8-4 afd va bene e ti fa pure da grandangolo
Emanuele.A
ooops Tamron? E allora perch� ti dispiace venderlo? biggrin.gif

esatto il 24-85 � perfetto, non dimentichiamo che 24mm su FF � un grandangolo niente male...
Gabriele Castelli
Niente, volevo dirvi che alla fine l'ho ordinata. biggrin.gif

Colpa anche vostra che mi avete convinto tongue.gif
stratomaple
QUOTE(Paolo56 @ Jan 28 2010, 11:12 PM) *
Una curiosit� cosa intendi con: "anche in studio in situazioni di luce continua, avrei maggiore libert� potendo raggiungere sensibilit� maggiori senza rumore eccessivo"?
Sei forse un professionista?


Non � un professionista.....ma questo non basta a far diminuire il rumore ad alti iso nei suoi scatti wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.