peder60
Jan 28 2010, 11:03 PM
Oggi ho avuto la posssibilita di vedere e toccare una serie di obiettivi nikon e precisamente il18-55 il 18 70 e il 18 105.
Che delusione!
non mi riferisco alle prestazioni ottiche, sulle quali attendo i giudizi di chi � piu esperto di me, ma alla costruzione che usa la plastica anche in posizioni tipo la baionetta che devono sopportare il peso e l'usura dei continui montaggi e smontaggi dal corpo macchina.
Ditemi la vostra.
ciao
edate7
Jan 28 2010, 11:21 PM
Non sarei cos� pessimista, a parte che il 18-70 ha la baionetta in metallo e quindi � fuori dalla competizione. Anche io penso che risparmiare si e no dieci euro sulla baionetta sia una stupidaggine, visto che il maggior costo sarebbe comunque sopportato dall'acquirente, evitando nel contempo critiche giuste come la tua. Evidentemente si ritiene che l'acquirente tipo di quelle ottiche sia una persona non molto esperta, che tende a tenere attaccato sul corpo macchina quell'obiettivo, che magari � l'unico che possiede, usando la reflex a m� di compatta ultra-evoluta, per cui i montaggi-smontaggi dell'obiettivo sono eventi piuttosto rari. In ogni caso credo che un uso accorto delle ottiche preservi anche le baionette in plastica dal rischio rottura: in fin dei conti stiamo parlando di obiettivi che pesano tre-quattro centinaia di grammi, per cui il momento torcente � comunque molto basso...
Ciao
Riccardo1104
Jan 28 2010, 11:32 PM
gi�... un mio amico dopo mesi che mi chiedeva consigli su come iniziare a fotografare e dopo mesi che gli consigliavo un buon usato... alla fine ha fatto di testa sua e si � comprato nuova una D3000 con 18-55 e 55-200 (quelli senza VR) li ho presi in mano e dalla fattura ma soprattutto dal peso la prima impressione � stata che fossero finti... non li ho mai provati.. ma a prima vista 100.000 volte meglio un pre AI di 30 anni f�!!!
edate7
Jan 28 2010, 11:43 PM
E non hai visto il 18-55 di Canon... non solo � ancora pi� plasticoso, ma � anche peggiore otticamente dell'equivalente Nikon.
Ciao
bergat@tiscali.it
Jan 28 2010, 11:52 PM
QUOTE
ma a prima vista 100.000 volte meglio un pre AI di 30 anni f�!!!
Ma oggi anche il migliore dei nikon non ha neanche minimamente la qualit� degli Ai di 30 anni fa. Se li facessero in quel modo un 18-55 entry costerebbe pi� di 1500 euro.
giosanta
Jan 29 2010, 12:18 AM
Non sarei cos� drastico.
In linea generale hai ragione, visti che gli entry level di allora, i classici 50 1,8 avevano una qualit� stellare rispetto agli zoom di prima dotazione, le cui caratteristiche sono state giustamente stigmatizzate. Ma qualche ottica di pregio che mi � capitato di vedere, come il 135 defocus, lo 85/1,4, il 28 superluminoso (non ricordo l'esatto valore F), il 24 PC-E, il 105 micro VR, in genere quelli con la finitura martellinata ed il barilotto metallico, mi sembrano di eccellente livello.
Fatte poi le debite proporzioni non � che allora i Nikkor fossero a buon mercato. Ho purtroppo anni sufficienti per ricordarmi che sono stati sempre pi� cari di Canon, Olympus, Minolta e Pentax.
Sul fatto che poi questa qualit� scadente sia inevitebile ho qualche dubbio, gli Zeiss ZF hanno una costruzione impeccabile, non li regalano, ma non sono neanche inavvicinabili.
Riccardo1104
Jan 29 2010, 12:28 AM
...certamente sono daccordo, per quel prezzo credo che di pi�, come livello di qualit� costruttiva, non potrebbero offrire.. ma certo... una baionetta in metallo per 10 euro in pi� la potevano anche mettere!
Mauro Villa
Jan 29 2010, 08:13 AM
Se fossero solo 10 euro avrebbero gi� messo la baionetta in metallo, la meccanica costa molto di pi� dell'elettronico. Il metallo oltretutto costa decisamente di pi� della plastica, plastica che troviamo su tutti i prodotti, dalle auto in avanti e chiss� perch� ci danno fastidio solo sugli obiettivi.
Dobbiamo usarli per fare foto o per piantare chiodi?
Ho preso dopo attenta ponderazione la D3000 e il 18-105 per mia figlia che ha iniziato a fotografare, quando ho avuto in mano la macchina per provarla sono stato letteralmente stupito dalla qualit� dei file prodotti.
Si Zeiss f� ottime ottiche in metallo ma il 100 macro costa esattamente il doppio del 105micro vr.
kintaro70
Jan 29 2010, 08:49 AM
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 29 2010, 08:13 AM)

Se fossero solo 10 euro avrebbero gi� messo la baionetta in metallo, la meccanica costa molto di pi� dell'elettronico. Il metallo oltretutto costa decisamente di pi� della plastica...
Permettimi di non essere cos� convinto, il problema � che il delta costo della materia prima viene poi moltiplicato per un fattore di ricarico.
Un esempio:
Nella ditta dove lavoro, produciamo elettrodomestici, una scheda elettronica che industrialmente ci costa 8 euro + IVA, all'utente finale come ricambio viene fatta pagare 12X.
In Nikon la proporzione non sar� molto differente, quindi 10 euro in pi� come materia prima = 100-120 euro all'utente finale.
giosanta
Jan 29 2010, 09:15 AM
Permettimi poi di aggiungere che mi sfugge il nesso tra la baionetta di plastica e l'elettronica.
Il differenziale del costo industriale tra una baionetta di plastica e una di metallo se non 10 � 15, non di pi�. Chiedete a LTR il costo di una baionetta di ricambio, considerate un cinquantesimo del prezzo, e l'incognita � risolta.
La qualit� costruttiva non � poi solo fine a se stessa ma serve a garantire la costanza delle prestazioni ottiche nel tempo, e lo sanno anche alla Nikon visto che, a differenza di Canon, la baionetta di plastica l'hanno messa solo sulle ottiche, non sui corpi, neanche i pi� economici, almeno sino ad oggi, anche se al peggio non c' mai limite...
Aggiungo poi che i chiodi con le macchine fotografiche non li ha piantati mai nessuno, ma questo non autorizza a spacciare la mediocrit� per la qualit�.
paulinvira
Jan 29 2010, 09:22 AM
Io ho il 18-105, sar� di plastica, con baionetta di plastica, lo uso con cautela (se avessi un 24-70 non � che lo sbatterei a terra perch� tanto � robusto!!) e credo che mi durer� ne pi� ne meno di altri obiettivi di metallo. Per quanto mi riguarda, facendo foto amatoriali, preferisco avere una lente di plastica che � pi� leggera, costa meno e che come resa ottica � pi� che soddisfacente.
kintaro70
Jan 29 2010, 09:41 AM
QUOTE(giosanta @ Jan 29 2010, 09:15 AM)

Permettimi poi di aggiungere che mi sfugge il nesso tra la baionetta di plastica e l'elettronica.
Il differenziale del costo industriale tra una baionetta di plastica e una di metallo se non 10 � 15, non di pi�. Chiedete a LTR il costo di una baionetta di ricambio, considerate un cinquantesimo del prezzo, e l'incognita � risolta.
La qualit� costruttiva non � poi solo fine a se stessa ma serve a garantire la costanza delle prestazioni ottiche nel tempo, e lo sanno anche alla Nikon visto che, a differenza di Canon, la baionetta di plastica l'hanno messa solo sulle ottiche, non sui corpi, neanche i pi� economici, almeno sino ad oggi, anche se al peggio non c' mai limite...
Aggiungo poi che i chiodi con le macchine fotografiche non li ha piantati mai nessuno, ma questo non autorizza a spacciare la mediocrit� per la qualit�.
Quotone, in un'era come quella del digitale, dove i problemi di accoppiamento lente fotocamera, sono sempre pi� spesso fonte di problemi (es: F/B focus), evidenziati da sensori sempre pi� densi ed in grado di raccogliere dettagli inaspettati fino a pochi anni fa, queste scelte plasticose, mi fanno sorridere.
Usassero almeno plastiche High Tech potrei pure accettare la cosa, ma quando leggo di utenti a cui si � rotta la baionetta dopo 1-2 anni di uso, francamente penso che la strada imboccata non � quella giusta.
Va bene il consumismo ed il profitto, l'evoluzione e lo sviluppo vanno benissimo, ma sempre a livello sostenibile.
P.S. Canon soffre molto di pi� di problematiche di accoppiamento tra le sue fotocamere, con le lenti 3� parti, chiss� perch�?
paulinvira
Jan 29 2010, 10:04 AM
Per� scusate, nikon ha a catalogo ottiche di "plastica" e non, con prezzi ben diversi. Sta a chi compra valutare cosa vuole e quanto vuole (o aime pu�) spendere. Per me sarebbe pi� grave se spendendo 250 euro per un 18-105 avessi delle foto qualitativamente scadenti. Invece con quella cifra trovo che si possano ottenere scatti paragonabili (per carit�, non in tutte le situazioni) a ottiche che costano il triplo. Se poi � di "plastica" per me non � un problema, magari per chi deve lavorare con quell'obiettivo capisco che si rivolga a lenti meglio costruite (che pesano anche il doppio).
giovanni1973
Jan 29 2010, 12:45 PM
QUOTE(peder60 @ Jan 28 2010, 11:03 PM)

Oggi ho avuto la posssibilita di vedere e toccare una serie di obiettivi nikon e precisamente il18-55 il 18 70 e il 18 105.
Che delusione!
non mi riferisco alle prestazioni ottiche, sulle quali attendo i giudizi di chi � piu esperto di me, ma alla costruzione che usa la plastica anche in posizioni tipo la baionetta che devono sopportare il peso e l'usura dei continui montaggi e smontaggi dal corpo macchina.
Ditemi la vostra.
ciao
sic sono ottiche pi� economiche con la baionetta in plastica.....(escludendo il 18 70 che la ha in metallo) per� hanno prestazioni pi� che buone...� io ontamente finch� li ho usati...sia il 18 55 che il 18 105....dopo molti smonta e rimonta non ho avuto mai problemi....
Giovanni.
scotucci
Jan 29 2010, 03:59 PM
io sinceramente ne ho avuti 3 e gli ho fatto venire il mal di schiena a furia di montare e smontare be mai un problema
pero' ora ho mtutti vetri con baionetta in metallo e debbo dire che la sensazione e' molto diversa
Mauro Villa
Jan 29 2010, 05:50 PM
QUOTE(giosanta @ Jan 29 2010, 09:15 AM)

Aggiungo poi che i chiodi con le macchine fotografiche non li ha piantati mai nessuno, ma questo non autorizza a spacciare la mediocrit� per la qualit�.
Non mi sembra di aver scritto questo, qui nessuno spaccia, per� permettimi di non farmi un problema per una baionetta in plastica che durer� anni e anni. Ci sono dei vecchissimi 28-80 che ancora funzionano perfettamente e hanno la perfida baionetta.
Marco Senn
Jan 29 2010, 06:18 PM
Se mi fanno un 10-400VRII f/1.4 senza abberrazioni e deformazioni, lenti ED, con la superczzla insomma e ci mettono la baionetta di plastica e me lo regalano io cerco di farmene una ragione

.
Il problema delle ottiche economiche non � la baionetta di plastica, dai... che poi potrebbero metterla di metallo � anche vero ma pensiamo piuttosto che sono le lenti che possono essere di plastica, questo dovrebbe inquietare di pi�...
-missing
Jan 29 2010, 06:29 PM
QUOTE(Hinault @ Jan 29 2010, 06:18 PM)

... ma pensiamo piuttosto che sono le lenti che possono essere di plastica ...
In effetti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.