Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Daniele.D90
Oggi, dopo tanto tempo che non usavo la mia nuova D90 presa a Natale, sono uscito a fare delle foto.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso....
Vi spiego, pensavo che il mio obbiettivo 18/105, alla massima focale avvicinasse di più.
Questo lo pensavo io.... ma naturalmnente è cosi.
samantha1
QUOTE(Daniele.D90 @ Jan 31 2010, 07:08 PM) *
Oggi, dopo tanto tempo che non usavo la mia nuova D90 presa a Natale, sono uscito a fare delle foto.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso....
Vi spiego, pensavo che il mio obbiettivo 18/105, alla massima focale avvicinasse di più.
Questo lo pensavo io.... ma naturalmnente è cosi.


avvicina per la focale che ha non capisco ce l'ho anche io, chiaro non è un 300mm
Daniele.D90
QUOTE(samantha1 @ Jan 31 2010, 07:13 PM) *
avvicina per la focale che ha non capisco ce l'ho anche io, chiaro non è un 300mm


No, ma sicuramente è cosi come dici tu.......
Pensavo solo che avvicinasse di più, tutto qui....
rickyjungle
QUOTE(Daniele.D90 @ Jan 31 2010, 07:08 PM) *
Oggi, dopo tanto tempo che non usavo la mia nuova D90 presa a Natale, sono uscito a fare delle foto.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso....
Vi spiego, pensavo che il mio obbiettivo 18/105, alla massima focale avvicinasse di più.
Questo lo pensavo io.... ma naturalmnente è cosi.



la delusione deriva dal fatto che te lo ricordavi più "lungo" o dall'obiettivo in se stesso?

Perché se te lo ricordavi più lungo ok, se sei deluso dall'obiettivo, l'avrai pur provato e usato prima di natale per cui dovevi sapere cosa hai comprato....
giovanni1973
Scusa ma deluso de che?

l'ottica funziona male...?

la reflex pure?

Mi sembra di aver capito...che non ti soddisfa la lunghezza focale dell'ottica.....
beh...non è saldato al corpo....
potrai in futuro sostituiro con uno più appropiato alle tue esigenze...

Ma poi da Natale te ne sei accorto ora.


Giovanni.
mko61

Daniele.90, la lunghezza focale .... come posso dire? non è un'opinione. 105 mm sono un dato, non possono deludere. Se non bastano cambia lente, metti un 200, un 300 o più, fino a 600 mm hai ampia scelta, basta spendere. Io ad esempio arrivo a 200 mm, per me bastano.

castorino
Bei tempi....! dry.gif Ciao Rino
Marco DeA
Posso farvi una domanda? Visto che parlate di lunghezze focali?

Molti mi chiedono (credo siano più inesperti di me in materia) quanto siano in X (per) le ottiche che ho preso.

Io possiedo la 18-55mm e la 55-200mm e, paragonata al fattore di moltiplicazione degli zoom ottici delle compatte, vorrei sapere a quanto corrisponde in fattore di moltiplicazione.

Grazie!
epipactis
QUOTE(Marco DeA @ Jan 31 2010, 10:38 PM) *
Posso farvi una domanda? Visto che parlate di lunghezze focali?

Molti mi chiedono (credo siano più inesperti di me in materia) quanto siano in X (per) le ottiche che ho preso.

Io possiedo la 18-55mm e la 55-200mm e, paragonata al fattore di moltiplicazione degli zoom ottici delle compatte, vorrei sapere a quanto corrisponde in fattore di moltiplicazione.

Grazie!

1.5X, quindi 27-82.5 e 82.5-300 mm le focali equivalenti a FF.
edate7
Marco, dividi la lunghezza focale massima per la minima e ottieni il fattore di moltiplicazione:
200/55 = 3,6x; 55/18 = circa 3x. Tieni presente che nel campo delle reflex il minor fattore di moltiplicazione = maggiore qualità dell'obiettivo. Vale anche per le compatte, ma lì si cercano dati più roboanti, vantando focali stratosferiche, risoluzioni altissime... poi quando paragoni le foto della reflex con quelle delle compatte salta fuori tutta la differenza a vantaggio della prima in termini di colori, qualità dei passaggi tonali, messa a fuoco, qualità dello sfocato, e tanto altro.
Ciao
epipactis
QUOTE(edate7 @ Jan 31 2010, 11:05 PM) *
Marco, dividi la lunghezza focale massima per la minima e ottieni il fattore di moltiplicazione:
200/55 = 3,6x; 55/18 = circa 3x. Tieni presente che nel campo delle reflex il minor fattore di moltiplicazione = maggiore qualità dell'obiettivo. Vale anche per le compatte, ma lì si cercano dati più roboanti, vantando focali stratosferiche, risoluzioni altissime... poi quando paragoni le foto della reflex con quelle delle compatte salta fuori tutta la differenza a vantaggio della prima in termini di colori, qualità dei passaggi tonali, messa a fuoco, qualità dello sfocato, e tanto altro.
Ciao

Giusto, non avevo capito bene la domanda; spero di non aver reso ancora più confuso Marco DeA.
Marco DeA
Non ho ben capito, io ho una D3000 con un 55-200 e un 18-55

Per capirci, quando sono a 18 quanto ingrandisce? E a 200?

La compatta che avevo prima aveva uno zoom ottico di 3X, se dovessi paragonarlo all'attuale 55-200 credo che quest'ultimo sia circa un 10X minimo!!!

Mi aiutate a fare chiarezza? Grazie wink.gif
danielece
QUOTE(Marco DeA @ Jan 31 2010, 11:43 PM) *
Non ho ben capito, io ho una D3000 con un 55-200 e un 18-55

Per capirci, quando sono a 18 quanto ingrandisce? E a 200?

La compatta che avevo prima aveva uno zoom ottico di 3X, se dovessi paragonarlo all'attuale 55-200 credo che quest'ultimo sia circa un 10X minimo!!!

Mi aiutate a fare chiarezza? Grazie wink.gif


è facile.

18 è il minimo quindi 1X.
55 è il massimo del 18-55 quindi, 55 diviso 18 = 3. Cioè a 55 hai un ingrandimento di 3X rispetto al 18 che è il minimo.
Per sapere quanto ingrandisce il 55-200 rispetto al 18-55 devi fare 200 (che è il massimo) diviso 18 che è il minimo 200/18= 11,1 X.
Il fatto è che gli 11X di ingrandimento ce li hai divisi in due obiettivi anziche in 1.
Comunque la differenza tra il minimo a tua disposizione (18mm) ed il massimo a tua disposizione(200mm) è 11X.

il 18-55 rapportato a se stesso è un 3,06 X
il 55-200 rapportato a se stesso è un 3.64X.
Se tu fai 3,06 moltiplicato per 3,63 ottieni esattamente 11,1 X che è il tuo zoom totale tra i due obiettivi.

Comunque siamo abbastanza off topic-
AoG
Dove non arriva la focale arrivano le gambe
nippokid (was here)
QUOTE(Marco DeA @ Jan 31 2010, 11:43 PM) *
...
La compatta che avevo prima aveva uno zoom ottico di 3X, se dovessi paragonarlo all'attuale 55-200 credo che quest'ultimo sia circa un 10X minimo!!!
...

Ciao.
I valori di "ingrandimento" delle compatte (3x, 5x, etc.) sono relativi, non assoluti. Ossia fanno riferimento al rapporto tra focale minima dell'obiettivo zoom e focale massima, come ti è già stato spiegato, ma nulla dicono sul "l'ingrandimento" come lo intendi tu...come i binocoli, per capirci, per cui un valore TOTx ci dice grosso modo quanto più grande vedremo il soggetto nell'oculare rispetto alla visione ad occhio nudo.

L'ingrandimento, nel senso di "avvicinamento" del soggetto, è correlato unicamente alla lunghezza focale dell'obiettivo, in valori assoluti.
200mm "ingrandiscono" più di un 50mm; 18mm, meno.

Volendo calcolare quanto "ingrandisce" un 200mm (formula tipo binocolo/cannocchiale..) si deve utilizzare una lunghezza focale di riferimento da usare come unità di misura.

Prendiamo il 50mm (normale per definizione..[omissis]) come riferimento di un ingrandimento nullo rispetto alla visione dell'occhio umano, quindi 1x.
Una focale di 200mm "ingrandisce", rispetto al 50mm, 4 volte, quindi è un 4x.
Un 300mm 6x, un 400 8x, etc. etc.

In realtà questa è una semplificazione e si dovrebbe ragionare per angoli più che per "ingrandimenti", ma può essere un modo per farsi un'idea di massima sulla "portata" di un obiettivo...sempre con tante virgolette.. smile.gif

Spero sia chiaro.

byebye..

Daniele.D90
Scusate......forse ho impostato male la domanda.
Volevo solo sapere, moltiplicando x 1.5 la massima focale si arriva a 157.5, giustoooo.
Se questa focale è reale come se comprassi un un 155 in una reflex analogica.
Scusate il gioco di parole. grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Alberto*
QUOTE(Daniele.D90 @ Feb 1 2010, 10:31 AM) *
Scusate......forse ho impostato male la domanda.
Volevo solo sapere, moltiplicando x 1.5 la massima focale si arriva a 157.5, giustoooo.
Se questa focale è reale come se comprassi un un 155 in una reflex analogica.
Scusate il gioco di parole. grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Il fattore di moltiplicazione dei sensori APS-C di Nikon rispetto al formato 35mm o 24x36 della reflex analogica è pari a 1,5x; questo perchè il sensore APS-C Nikon misura 16x24 mm.

Pertanto le focali " equivalenti " di tutte le ottiche vanno moltiplicate per 1,5 x quando sono montate sulle fotocamere APS-C tipo la D90, la D300, ecc.

Nel caso specifico il tuo zoom 18-105 equivale a un 27-157.5 mm.

Ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE(castorino @ Jan 31 2010, 10:15 PM) *
Bei tempi....! dry.gif Ciao Rino


Concordo! laugh.gif
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 1 2010, 12:18 PM) *
Concordo! laugh.gif

Concordo anche io ma dipende anche dall'età.
Rincaro la dose.
Io ho D80 e Nikkor 18-135 e Sigma 70-200
Alle focali comuni le immagini dei 2 obiettivi sono notevolmente differenti come ingrandimento.
Indovinate perchè ?
Filippo Marri
QUOTE(d80man @ Feb 1 2010, 12:36 PM) *
Concordo anche io ma dipende anche dall'età.
Rincaro la dose.
Io ho D80 e Nikkor 18-135 e Sigma 70-200
Alle focali comuni le immagini dei 2 obiettivi sono notevolmente differenti come ingrandimento.
Indovinate perchè ?

Focheggiando a infinito dovrebbero essere uguali a parità di focale ma probabilmente i due obiettivi hanno diverse distanze minime di messa a fuoco, mi sbaglio?
Filippo
capannelle
QUOTE(filippo92 @ Feb 1 2010, 01:19 PM) *
Focheggiando a infinito dovrebbero essere uguali a parità di focale ma probabilmente i due obiettivi hanno diverse distanze minime di messa a fuoco, mi sbaglio?
Filippo


Perchè le focali reali sono diverse tra i due obiettivi?
kintaro70
QUOTE(filippo92 @ Feb 1 2010, 01:19 PM) *
Focheggiando a infinito dovrebbero essere uguali a parità di focale ma probabilmente i due obiettivi hanno diverse distanze minime di messa a fuoco, mi sbaglio?
Filippo


Esatto, Rapporto di Riproduzione e focale, sono 2 cose completamente diverse.
Questo è un microcontrollore inquadrato da un 105 micro VR + TC 2x quindi è un 210mm con RR 2:1, se provi a fare la stessa foto col tuo 200mm vedrai che le dimensioni cambiano e di molto, perchè è cambiata la distanza di MaF.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.4 MB


Il test lo dovresti fare alla stessa distanza di MaF prima di tutto, se poi a parità di distanza e di focali il risultato cambia, allora trattasi di effettive differenze di focale reale.
LucaCorsini
Allora.
D80 ferma sul tavolo.
Soggetto a 2 metri di distanza dalla macchina.
Scatto col 18-135 a 70mm (exif) questo obiettivo ha distanza minima di messa a fuoco a 45cm.
Senza muovere la macchina monto il 70-200 e scatto a 70mm. questo obiettivo ha distanza minima di messa a fuoco di 100cm.
Le due immagini sono completamente differenti.
Precisamente quella del 18-135 è molto ma molto più "ravvicinata" dell'altra.
La stessa cosa succede a 135mm.
Ora i millimetri credo siano uguali in tutto l'universo conosciuto.
I numeri indicano valori precisi quindi uno si aspetterebbe che 70mm siano 70mm sia in Giappone che in USA.
Ma non è così.
mirko_nk
QUOTE(d80man @ Feb 1 2010, 03:58 PM) *
Allora.
D80 ferma sul tavolo.
Soggetto a 2 metri di distanza dalla macchina.
Scatto col 18-135 a 70mm (exif) questo obiettivo ha distanza minima di messa a fuoco a 45cm.
Senza muovere la macchina monto il 70-200 e scatto a 70mm. questo obiettivo ha distanza minima di messa a fuoco di 100cm.
Le due immagini sono completamente differenti.
Precisamente quella del 18-135 è molto ma molto più "ravvicinata" dell'altra.
La stessa cosa succede a 135mm.
Ora i millimetri credo siano uguali in tutto l'universo conosciuto.
I numeri indicano valori precisi quindi uno si aspetterebbe che 70mm siano 70mm sia in Giappone che in USA.
Ma non è così.

Non vorrei dire una castroneria, ma in questi zoom (18-135, 18-200 ecc...) il valore in millimetri lo si ha soltanto con la messa a fuoco su infinito... credo dipenda dallo schema ottico... e non credo siano gli unici obiettivi...

Chi è più esperto mi corregga se ho sbagliato...
fabio1961
kwijjdloeikkmckeiialdjur.

quanto sopra il mio contributo al 3d. tongue.gif laugh.gif messicano.gif

ciao
fabio
LucaCorsini
QUOTE(mirko_nk @ Feb 1 2010, 04:10 PM) *
Non vorrei dire una castroneria, ma in questi zoom (18-135, 18-200 ecc...) il valore in millimetri lo si ha soltanto con la messa a fuoco su infinito... credo dipenda dallo schema ottico... e non credo siano gli unici obiettivi...

Chi è più esperto mi corregga se ho sbagliato...

OK quindi se inquadrassi all'infinito invece che a 2 metri avrei immagini simili?


QUOTE(fabio1961 @ Feb 1 2010, 04:10 PM) *
kwijjdloeikkmckeiialdjur.

quanto sopra il mio contributo al 3d. tongue.gif laugh.gif messicano.gif

ciao
fabio

Grazie del tuo contributo.
Mi piacerebbe avere un parere da qualche Moderatore.
Grazie
mirko_nk
Si simili non identiche, in quanto i valori in mm potrebbero avere delle tolleranze....

Provate...
Marco DeA
Grazie della spiegazione, le focali, i fuochi e tutti gli argomenti sugli obbiettivi non son semplici da capire.

Grazie ancora wink.gif
glivex
io col 18-105 vr mi trovo benissimo!!! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.