marcobedo
Jan 31 2010, 07:27 PM
Ragazzi aiuto! ho 1 problema.... Dopo 1 po di sacrifici per arrivare alla cifra (non trascurabile) del corpo macchina, ho finalmente preso una d300s; e felice e contento di aver fatto un bel "salto" rispetto alla mia (seppur amata) d60, ho iniziato a fare qualke scatto con il nuovo nikon 70-300 vr (acquistato insieme alla macchina).... le prime immagini tuttavia (nonostante l'uso di diaframmi piuttosto chiusi) sono risultate essere , a mio avviso, NON molto nitide se viste al 100%.
Quindi, convinto che il problema stava nell'ottica, ho sistemato il cavalletto fuori dal terrazzo, e ho effettuato diversi scatti "a caso" allo stesso soggetto, utilizzando la stessa ottica, e cambiando solo il corpo macchina...
ma riguardando bene gli scatti a dim. naturale (100%) quelli della d60 mi sembrano cmq migliori in tutto e x tutto!!!! vi prego, dategli 1 occhiata anche voi e datemi il vostro parere! non so cosa fare! se � solo 1 mia paranoia o se evidentemente c'� un problema in macchina o un settaggio sbagliato, anche se ho cercato di effettuare "il test" nel modo pi� "equo" possibile....
ovvero:
entrambe le macchine erano sul cavaletto, tempi di scatto come potete vedere pari ad 1/500, ottica con VR disattivato, ISO al minimo x entrambe le macchine, impostazione colore STANDARD in entrambi i corpi macchina, messa a fuoco a punto singolo (centrale) sul pendolo della campana. chiaramente stessi diaframmi! (modo scatto a priorit� di diaframmi)
Vi prego di non giudicare il soggeto o la qualit� estetica della foto, non era chiaramente il mio intento primario fare una bella foto in questa occasione, ma cercare di capire "al volo" cosa non andasse.....
Le foto sono state scattate in RAW (nef) e poi convertite in JPG con nikon ViewNX senza fare alcuna ulteriore modifica. Non so se pu� fare la differenza, ma l'unica impostazione diversa era il NEF a 14 bit, invece che i 12 bit della d60.... ma in teoria le cose dovrebbe migliorare e non il contrario no??!!!
E' SOLO UNA MIA PARANOIA??!!!
ALLEGO FOTO, vedete da soli....
QUALCUNO PUO' AIUTARMI, PLEASE???!!! sono un po preoccupato...
Grazie! :-(
sbirciate pure i dati EXIF... cmq entrambi le foto sono state fatte ad 1/500 con diaframma f 6,3 a 70mm
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
kintaro70
Jan 31 2010, 07:26 PM
Nel men� della fotocamera basta aumentare il valore di saturazione (prova su Vivid), ma attenzione che questo ha effetto solo sui Jpeg e non sui NEF.
marcobedo
Jan 31 2010, 07:36 PM
dimenticavo: Riduzione del rumore ISO disattivato in entrambi i corpi macchina....
ricky cr
Jan 31 2010, 07:54 PM
Ciao Marco
Io sto smanettando una D5000, ma da innamorato della D 300s mi ha incuriosito il tuo messaggio.
Forse ti ho risolto il problema, aprendo i file con View NX mi � balzato subito all'occhio che la ha scattato con ISO 100 (valore minimo di default), mentre la D300s come tutte(o quasi) le nikon CMOS, partono da ISO 200,
marcobedo
Jan 31 2010, 08:02 PM
QUOTE(ricky cr @ Jan 31 2010, 07:54 PM)

Ciao Marco
Io sto smanettando una D5000, ma da innamorato della D 300s mi ha incuriosito il tuo messaggio.
Forse ti ho risolto il problema, aprendo i file con View NX mi � balzato subito all'occhio che la ha scattato con ISO 100 (valore minimo di default), mentre la D300s come tutte(o quasi) le nikon CMOS, partono da ISO 200,

si, in effetti � vero, ma x una macchina come la d300s i 200 iso sono il valore "standard" ovvero gli equiv. dei 100 x la d60, se si va sotto ci sono disponibili solo impo "LOW 0,3 o LOW 1" che, se nn sbaglio, dovrebbero essere 160 e 100 iso....
voi dite che questo potrebbe incidere in modo considerevole sul risultato finale???!!!
sinceramente pensavo che i 200 iso della d300 fossero (a resa) "pari" ai 100 della d60, mi sbaglio??!!!
voi nn trovate l'immagine della d300s sia cmq 1 po "morbida" considerando che � stata scattata a 70 mm e f 6,3????!!!!
e che quella della 60 sia migliore?!
giovanni1973
Jan 31 2010, 08:03 PM
Io onestamente prima di dare colpe alla macchina...e farti mille paranoie..
farei un bel po di tirocinio con la nuova arrivata..
Giovanni.
QUOTE(marcobedo @ Jan 31 2010, 08:02 PM)

si, in effetti � vero, ma x una macchina come la d300s i 200 iso sono il valore "standard" ovvero gli equiv. dei 100 x la d60, se si va sotto ci sono disponibili solo impo "LOW 0,3 o LOW 1" che, se nn sbaglio, dovrebbero essere 160 e 100 iso....
voi dite che questo potrebbe incidere in modo considerevole sul risultato finale???!!!
sinceramente pensavo che i 200 iso della d300 fossero (a resa) "pari" ai 100 della d60, mi sbaglio??!!!
voi nn trovate l'immagine della d300s sia cmq 1 po "morbida" considerando che � stata scattata a 70 mm e f 6,3????!!!!
si dovrebbe incidere sulla qualit� scendere sotto i 200...
il consiglio e di scattare a 200....
Giovanni.
marcobedo
Jan 31 2010, 08:09 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 31 2010, 08:03 PM)

Io onestamente prima di dare colpe alla macchina...e farti mille paranoie..
farei un bel po di tirocinio con la nuova arrivata..
Giovanni.
si dovrebbe incidere sulla qualit� scendere sotto i 200...
il consiglio e di scattare a 200....
Giovanni.
anche tu hai ragione, ma ho fatto questo "piccolo" test proprio xch� nn ero pienamente soddisfatto dei risultati ottenuti dalle prime sessione fotografiche fatte, e st� cercando di capire se ci sia qualcosa che nn va nell'ottica o nella macchina, visti i bei "soldoni" spesi, e i sacrifici fatti, vorrei che fosse tutto OK e al MAX....
PS: infatti ho scattato a 200 ISO sulla d300s e a 100 sulla d60.... diciamo le rispettive impo standard....
giobas
Jan 31 2010, 08:08 PM
QUOTE(marcobedo @ Jan 31 2010, 07:27 PM)

Ragazzi aiuto! ho 1 problema.... Dopo 1 po di sacrifici per arrivare alla cifra (non trascurabile) del corpo macchina, ho finalmente preso una d300s; e felice e contento di aver fatto un bel "salto" rispetto alla mia (seppur amata) d60, ho iniziato a fare qualke scatto con il nuovo nikon 70-300 vr (acquistato insieme alla macchina).... le prime immagini tuttavia (nonostante l'uso di diaframmi piuttosto chiusi) sono risultate essere , a mio avviso, NON molto nitide se viste al 100%.
Quindi, convinto che il problema stava nell'ottica, ho sistemato il cavalletto fuori dal terrazzo, e ho effettuato diversi scatti "a caso" allo stesso soggetto, utilizzando la stessa ottica, e cambiando solo il corpo macchina...
ma riguardando bene gli scatti a dim. naturale (100%) quelli della d60 mi sembrano cmq migliori in tutto e x tutto!!!! vi prego, dategli 1 occhiata anche voi e datemi il vostro parere! non so cosa fare! se � solo 1 mia paranoia o se evidentemente c'� un problema in macchina o un settaggio sbagliato, anche se ho cercato di effettuare "il test" nel modo pi� "equo" possibile....
ovvero:
entrambe le macchine erano sul cavaletto, tempi di scatto come potete vedere pari ad 1/500, ottica con VR disattivato, ISO al minimo x entrambe le macchine, impostazione colore STANDARD in entrambi i corpi macchina, messa a fuoco a punto singolo (centrale) sul pendolo della campana. chiaramente stessi diaframmi! (modo scatto a priorit� di diaframmi)
Vi prego di non giudicare il soggeto o la qualit� estetica della foto, non era chiaramente il mio intento primario fare una bella foto in questa occasione, ma cercare di capire "al volo" cosa non andasse.....
Le foto sono state scattate in RAW (nef) e poi convertite in JPG con nikon ViewNX senza fare alcuna ulteriore modifica. Non so se pu� fare la differenza, ma l'unica impostazione diversa era il NEF a 14 bit, invece che i 12 bit della d60.... ma in teoria le cose dovrebbe migliorare e non il contrario no??!!!
E' SOLO UNA MIA PARANOIA??!!!
ALLEGO FOTO, vedete da soli....
QUALCUNO PUO' AIUTARMI, PLEASE???!!! sono un po preoccupato...
Grazie! :-(
sbirciate pure i dati EXIF... cmq entrambi le foto sono state fatte ad 1/500 con diaframma f 6,3 a 70mm
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatila foto fatta con la D300s ha il D-lighting attivo on camera (e non so se normale o alto) inoltre lo spazio colore Adobe RGB
secondo me la colpa � del D lighting attivo prova
ciao
giovanni1973
Jan 31 2010, 08:12 PM
QUOTE(marcobedo @ Jan 31 2010, 08:09 PM)

anche tu hai ragione, ma ho fatto questo "piccolo" test proprio xch� nn ero pienamente soddisfatto dei risultati ottenuti dalle prime sessione fotografiche fatte, e st� cercando di capire se ci sia qualcosa che nn va nell'ottica o nella macchina, visti i bei "soldoni" spesi, e i sacrifici fatti, vorrei che fosse tutto OK e al MAX....
PS: infatti ho scattato a 200 ISO sulla d300s e a 100 sulla d60.... diciamo le rispettive impo standard....
forse avevo capito male con gli iso standard....
non so che dirti....capisco i soldi spesi..
ma prima di fonderti il cervello con paranoie inutili...ti converrebbe studiar bene macchina impostazioni e manuale...
Giovanni.
marcopoggioni
Jan 31 2010, 08:16 PM
Ci sono diverse differenze nelle modalit� di scatto delle due foto. La prima � stata sottolineata da ricky: la differenza di ISO, a parit� di tempo e diaframma, spiega la diversa esposizione delle 2 foto.
Il modo colore usato � diverso (Adobe RGB per la D300, sRGB per la D60).
Ma soprattutto la D60 ha scattato con Contrasto, Saturazione e Nitidezza in Auto! Per questo la foto sembra + satura, + contrastata e + nitida. I raw prodotti dalla D300s devono essere sviluppati in PP (con Capture Nx2 o ACR o altro). Vedrai che poi non hanno nulla da invidiare ai file prodotii dalla D60, anzi.....
Ciao
Marco
P.S. Un ultimo consiglio: prova a disabilitare il D-lighting attivo. A mio parere � molto meglio, se necessario, applicarlo in PP solo laddove serve.
ytsejam982
Jan 31 2010, 08:19 PM
Ciao, io ho una D300s e il tuo obiettivo 70-300 VR, apparte che questo obiettivo oltre i 200mm soffre abbastanza di nitidezza e se vuoi un p� di dettagli devi chiudere un p� il diaframma, per� se hai usato le stesse identiche impostazioni di scatto alle due macchine, posso sicuramente dirti che hai utilizzato il D-Lighting attivo sulla D300s ma soprattutto, ed � questo che volevo sottolinearti, la D60 ha soli 3 punti di messa a fuoco, la D300s ne ha 51, se usi il MAF AUTO controlla se nel mettere a fuoco la D60 lo ha fatto centralmente come la D300s, perch� � probabile che il focus l'ha messo lateralmente da qualche parte, devi provare a fare uno scatto su ciascuna selezionando in manuale lo stesso punto MAF, sullo stesso punto di inquadratura e poi saprai dire se � nitido uguale o no.
Ciauz!!
marcobedo
Jan 31 2010, 08:22 PM
QUOTE(bighills @ Jan 31 2010, 08:16 PM)

Ci sono diverse differenze nelle modalit� di scatto delle due foto. La prima � stata sottolineata da ricky: la differenza di ISO, a parit� di tempo e diaframma, spiega la diversa esposizione delle 2 foto.
Il modo colore usato � diverso (Adobe RGB per la D300, sRGB per la D60).
Ma soprattutto la D60 ha scattato con Contrasto, Saturazione e Nitidezza in Auto! Per questo la foto sembra + satura, + contrastata e + nitida. I raw prodotti dalla D300s devono essere sviluppati in PP (con Capture Nx2 o ACR o altro). Vedrai che poi non hanno nulla da invidiare ai file prodotii dalla D60, anzi.....
Ciao
Marco
P.S. Un ultimo consiglio: prova a disabilitare il D-lighting attivo. A mio parere � molto meglio, se necessario, applicarlo in PP solo laddove serve.
prover� a "pareggiare" le impo di contrasto e saturazione e disattivare il d-lighting automatico, ma x lo spazio colore l'adobe RGB teoricamente non � migliore del sRGB?!!!
dema
Jan 31 2010, 08:27 PM
Hai scattato con entrambe le macchie con 1/500 f/6.3 per� con la D60 100ISO mentre con la D300s 200ISO e questo � male avresti dovuto scattare con la D300s ad 1/1000 per mantenere il diaframma a 6.3.
Poi imposta lo stesso modo colore su entrambe le macchine, togli il D-lighting attivo e metti anche tutti gli altri parametri uguali.
Se puoi magari zippa due file NEF e allegali
ytsejam982
Jan 31 2010, 08:34 PM
QUOTE(dema @ Jan 31 2010, 08:27 PM)

Hai scattato con entrambe le macchie con 1/500 f/6.3 per� con la D60 100ISO mentre con la D300s 200ISO e questo � male avresti dovuto scattare con la D300s ad 1/1000 per mantenere il diaframma a 6.3.
Poi imposta lo stesso modo colore su entrambe le macchine, togli il D-lighting attivo e metti anche tutti gli altri parametri uguali.
Se puoi magari zippa due file NEF e allegali
Quoto, ma non credo che l'ISO implichi cos� tanto sulla nitidezza cos� evidente tra le due foto, secondo me il punto focale � diverso, e dalla foto � difficile capire la D300s dove ha effettuato il fuoco.
dema
Jan 31 2010, 08:35 PM
Hai scattato con entrambe le macchie con 1/500 f/6.3 per� con la D60 100ISO mentre con la D300s 200ISO e questo � male avresti dovuto scattare con la D300s ad 1/1000 per mantenere il diaframma a 6.3.<br><br>Poi imposta lo stesso modo colore su entrambe le macchine, togli il D-lighting attivo e metti anche tutti gli altri parametri uguali.<br><br>Se puoi magari zippa due file NEF e allegali<br><br>
QUOTE(marcobedo @ Jan 31 2010, 08:22 PM)

<br>prover�
a "pareggiare" le impo di contrasto e saturazione e disattivare il
d-lighting automatico, ma x lo spazio colore l'adobe RGB teoricamente
non � migliore del sRGB?!!!<br>
<br><br>non � che � migliore � pi� adatta alla post produzione perch� pi� ampia, ci� che � sicuro l'adobe RGB non � adatta ad una vione via WEB.
gibbo81
Jan 31 2010, 08:36 PM
Guardando le foto "a occhio" non ci vedo grosse differenze in nitidezza, la foto con la D60 mi sembra solamente un po' pi� satura e con maggior contrasto (magari il mio occhio non � tanto buono per�!). Regolazioni che in post produzione (o dal menu della macchina) si fanno molto facilmente. Se il problema � quello della nitidezza, potresti provare a sviluppare i nef senza tenere conto delle impostazioni della macchina, per garantire lo stesso trattamento ad entrambe le immagini, poi valutare.
500milapinoli
Jan 31 2010, 08:49 PM
Io ho sempre sostenuto che la d60 sia una gran macchina....
A parte tutto direi che il problema non esiste , si tratta di settare la macchina in maniera diversa
luigi67
Jan 31 2010, 09:06 PM
QUOTE(gibbo81 @ Jan 31 2010, 08:36 PM)

Guardando le foto "a occhio" non ci vedo grosse differenze in nitidezza, la foto con la D60 mi sembra solamente un po' pi� satura e con maggior contrasto ....
il problema � quello che ha fatto notare Gabriele(dema)
tenendo tempi e diaframmi uguali ma cambiando gli iso non si pu� pretendere di avere la stessa esposizione...
io riproverei a fare il test a iso200 in tutte e due le macchine
marcobedo,per curiosit�, com'� impostata la priorit� di scatto sulla D300s? non so come funziona nella D60 ma nella D300 ci sono 3 opzioni ; scatto , scatto+messa a fuoco , e messa a fuoco
marcobedo
Jan 31 2010, 09:36 PM
QUOTE(dema @ Jan 31 2010, 08:35 PM)

Hai scattato con entrambe le macchie con 1/500 f/6.3 per� con la D60 100ISO mentre con la D300s 200ISO e questo � male avresti dovuto scattare con la D300s ad 1/1000 per mantenere il diaframma a 6.3.<br><br>Poi imposta lo stesso modo colore su entrambe le macchine, togli il D-lighting attivo e metti anche tutti gli altri parametri uguali.<br><br>Se puoi magari zippa due file NEF e allegali<br><br><br><br>non � che � migliore � pi� adatta alla post produzione perch� pi� ampia, ci� che � sicuro l'adobe RGB non � adatta ad una vione via WEB.
appena mi � possibile allora rieffettuer� un piccolo "test" (se cos� lo vogliamo chiamare) impostando la d60 a 200 iso (o raddopiando il tempo di scatto della 300s); mettendo in modo automatico anche la nitidezza e il contrasto, disattivando il d-lighting (anche se era attivo in entrambe le macchine ora) e selezionando sRGB anche x la 300, vediamo cosa viene fuori....
e incrociate le dita con me, PLEASEEEEE! ;-)
Gian Carlo F
Jan 31 2010, 10:18 PM
scatta alla stessa sensibilit� ISO, con le stesse impostazioni immagine: saturazione colore, nitidezza, d-lighting, ecc.
Fai prove anche con il cavalletto e lo scatto ritardato.....
Inoltre, cosa pi� importante, usa una buona ottica fissa anche il 50 1,8 va bene...., usare uno zoom per prove di nitidezza della fotocamera non mi pare il massimo.........
Marco Senn
Jan 31 2010, 10:29 PM
Mi piacerebbe avere i due NEF. Comunque alcune cose gi� te le hanno dette. La differenza principale secondo me la fa il fatto che le guardi al 100%. Un 100% di 4800 pixel di lato fa un effetto diverso di un 100% di 3700 di lato.
Io ho preso la tua D300, ho abbassato la luminosit�, alzato il contrasto e ridimensionata a 3700 e spiccioli, come l'altra... io con clickon non so perch� non riesco a fare l'upload, devi credermi sulla parola che se non � migliore almeno non � peggiore.
lorega
Jan 31 2010, 10:29 PM
QUOTE(dema @ Jan 31 2010, 08:27 PM)

Hai scattato con entrambe le macchie con 1/500 f/6.3 per� con la D60 100ISO mentre con la D300s 200ISO e questo � male avresti dovuto scattare con la D300s ad 1/1000 per mantenere il diaframma a 6.3.
Poi imposta lo stesso modo colore su entrambe le macchine, togli il D-lighting attivo e metti anche tutti gli altri parametri uguali.
Se puoi magari zippa due file NEF e allegali
Anche io ho notato questo particolare non da poco, perch� comporta una sovraesposizione di uno stop nella foto della D300, per� non condivido la tua conclusione.
Se qualcosa � stata fatta male non � responsabilit� del nostro amico, poich� in ambedue i casi gli scatti sono a priorit� di apertura e quindi l'automatismo della macchina avrebbe dovuto adeguare il tempo, a parit� di luce, e quella c'era sicuramente poich� fra le due foto son intercorsi pochi minuti e non mi pare che in cielo ci fossero delle nuvole vaganti.
Concludendo ritengo che qualcosa non vada ma non mi sento di azzardare ipotesi circa le cause.
Saluti,
Lorenzo
edate7
Feb 1 2010, 12:31 AM
A me sembra che il parametro nitidezza nella foto fatta con la D60 sia impostato nettamente "pi� forte" rispetto alla D300, oltre alla diversa saturazione causata dal diverso spazio colore utilizzato. La morbidezza della foto con la D300 pu� essere solo questo... prova ad alzare la nitidezza on-camera portandola a met� della scala. Comunque in generale la foto fatta con la D300 ha ben altra naturalezza rispetto a quella "forzata" (alla Canon, per intenderci) fatta dalla D60.
Ciao
monteoro
Feb 1 2010, 12:57 AM
Devi solo familiarizzare con i settaggi della tua D300s, magari scaricando qualche picture control dal sito europeo.
Hai avuto prativamente la mia stessa impressione di quando passai dalla D50 alla D300.
Tranquillo la tua D300s ti dar� ottimi risultati, devi solo stabilire con lei il giusto feeling.
ciao
Franco
Emanuele.A
Feb 1 2010, 01:58 AM
QUOTE(monteoro @ Feb 1 2010, 12:57 AM)

Devi solo familiarizzare con i settaggi della tua D300s, magari scaricando qualche picture control dal sito europeo.
Hai avuto prativamente la mia stessa impressione di quando passai dalla D50 alla D300.
Tranquillo la tua D300s ti dar� ottimi risultati, devi solo stabilire con lei il giusto feeling.
ciao
Franco
quoto parola per parola! anche io da D80 a D300 mi ero spaventato, poi per�... ho imparato!
benvenuto fra le pro! ;-)
capannelle
Feb 1 2010, 10:35 AM
Un confronto tra 2 jpg scattati con diverse impostazioni � improponibile.
Allegaci i 2 nef e possiamo provare a darti una risposta.
E' l'ennesima prova che i settagi on camera servono solo ai professionisti per avere jpg pronti per l'uso mentre se sono utilizzati un po' "a casaccio" dai fotoamatori fanno pi� danni che altro.
Ti consiglio di disattivare tutti i settaggi on camera (d-lighting compreso) e di applicarli a ragion veduta in fase di PP caso per caso
giovanni1973
Feb 1 2010, 12:56 PM
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 1 2010, 01:58 AM)

quoto parola per parola! anche io da D80 a D300 mi ero spaventato, poi per�... ho imparato!
benvenuto fra le pro! ;-)
Quoto...
anche io nei vari passaggi da D50 A D80 e da D80 a D300S
all'inizo ho sempre avuto l'impressioni....che la vecchia sfornasse immagini migliori....
ma poi col tempo un po di pratica....� imparandoa settarla, mi sono subito ricreduto...
Giovanni.
marcobedo
Feb 1 2010, 02:11 PM
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 1 2010, 01:58 AM)

quoto parola per parola! anche io da D80 a D300 mi ero spaventato, poi per�... ho imparato!
benvenuto fra le pro! ;-)
immaginavo in effetti, che fosse cos�.... o meglio in cuor mio lo SPERAVO!!!!! mi abituer� allora... nell'attesa di avere 1 attimo x rifare il test.... c'� qualcuno che mi pu� consigliare qualche settaggio per fare foto "da strada" , di tutti "i giorni" ..... o meglio mettere i parametri di nitidezza, contrasto in automatico?!
x i paesaggi e i ritratti ho gi� scaricato gli "stili" dal sito della nikon.... anche se ancora devo imparare a caricarli....
marcobedo
Feb 1 2010, 07:19 PM
QUOTE(marcobedo @ Feb 1 2010, 02:11 PM)

immaginavo in effetti, che fosse cos�.... o meglio in cuor mio lo SPERAVO!!!!! mi abituer� allora... nell'attesa di avere 1 attimo x rifare il test.... c'� qualcuno che mi pu� consigliare qualche settaggio per fare foto "da strada" , di tutti "i giorni" ..... o meglio mettere i parametri di nitidezza, contrasto in automatico?!
x i paesaggi e i ritratti ho gi� scaricato gli "stili" dal sito della nikon.... anche se ancora devo imparare a caricarli....
Purtroppo fra il lavoro e il brutto tempo, non avr� modo di scattare in ore "solari" prima di sabato...
ma di certo non posso aspettare, e voglio cmq effettuare il nuovo "test" (se cos� vogliamo chiamarlo).
Cos� ho appena preso un paio di cartoncini bianchi e il primo oggetto che mi � capitato a portata di mano.... purtroppo l'uso del flash era necessario x non "incappare" in tempi lunghi o ISO alti, dove la d60 sarebbe stata chiaramente sfavorita, a causa del rumore pi� alto nelle immagini....
Ora, vedete da voi, ma qui, con gli ISO al pari, il d-lighting disattivato e nitidezza + contrasto entrambi in automatico le cose sembrano migliorare notevolmente.... Cosa ne pensate???!!! (come sempre converto in JPG da nikon View x facilitarvi il download.....
se volete anke i NEF, fate 1 fiskio che li posto...
ora il test dovrebbe essere + "attendibile" ,NO?!
Si accettano molto volentieri anche consigli su come lasciate le impo di contrasto e nitidezza della d300 / d300s in situazioni "Di tutti i giorni"... diciamo foto di "strada".
x i paesaggi e i ritratti ho scaricato quelli consigliati dal sito nella nikon.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
marcobedo
Feb 1 2010, 07:26 PM
QUOTE(marcobedo @ Feb 1 2010, 07:19 PM)

Purtroppo fra il lavoro e il brutto tempo, non avr� modo di scattare in ore "solari" prima di sabato...
ma di certo non posso aspettare, e voglio cmq effettuare il nuovo "test" (se cos� vogliamo chiamarlo).
Cos� ho appena preso un paio di cartoncini bianchi e il primo oggetto che mi � capitato a portata di mano.... purtroppo l'uso del flash era necessario x non "incappare" in tempi lunghi o ISO alti, dove la d60 sarebbe stata chiaramente sfavorita, a causa del rumore pi� alto nelle immagini....
Ora, vedete da voi, ma qui, con gli ISO al pari, il d-lighting disattivato e nitidezza + contrasto entrambi in automatico le cose sembrano migliorare notevolmente.... Cosa ne pensate???!!! (come sempre converto in JPG da nikon View x facilitarvi il download.....
se volete anke i NEF, fate 1 fiskio che li posto...
ora il test dovrebbe essere + "attendibile" ,NO?!
Si accettano molto volentieri anche consigli su come lasciate le impo di contrasto e nitidezza della d300 / d300s in situazioni "Di tutti i giorni"... diciamo foto di "strada".
x i paesaggi e i ritratti ho scaricato quelli consigliati dal sito nella nikon.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiPosto anche 1 altra piccola prova che ho fatto con la 300s portando la nitidezza a +5 ... che ne dite....
ci siamo???!!!
Clicca per vedere gli allegati
alessandro pischedda
Feb 1 2010, 09:32 PM
a me sembra un buon risultato, privo di problemi.
L'unica cosa, ma non voglio metterti in testa pulci o altro, prova anche una foto con soggetto a distanza, come l'altra volta.
Giusto per avere una controprova anche con messa a fuoco all'infinito.
Un saluto.
dileo
Feb 2 2010, 12:03 AM
Non prendere le mie parole come un offesa, ma la tua prima deduzione dimostra che forse ancora non eri pronto per la d300s. In ogni caso il risultato cos� diverso � la somma di diversi differenze: diversa messa a fuoco (punto singolo d60- automatico d300s) che ha generato una diversa esposizione (il matrix da sempre importanza al punto di messa a fuoco) e soprattutto in questo caso per quando riguarda la tua lamentela, diverse regolazioni che comportano diversa nitidezza, contrasto e saturazione dell'immagine. Il modo colore III3a � molto distante dallo standard della d300s � pi� simile ad un Vivid o Landscape. La nitidezza di defaul (3) della d300s si sa essere molto bassa se vuoi risultati gi� finiti dei andare su 5-6 dato dai parametri standard della d300s. Ricordati poi che stai confrontando immagini di dimensioni diverse e anche questo fa la differenza a visione del 100%. Spero che scoprirai presto in cosa � superiore una d300s rispetto alla d60 perche in scatti cos� impostando parametri uguali nessuno riuscira a capire la differenza tra le due e se ti aspettavi di trovarle qui le differenze rimarrai deluso, apprezza invece corpo macchina, ergonomia resa ad alti iso e gamma dinamica.
Ciao
PS io ho una full frame quindi non sono di parte
marcobedo
Feb 2 2010, 12:46 AM
QUOTE(dileo @ Feb 2 2010, 12:03 AM)

il risultato cos� diverso � la somma di diversi differenze: diversa messa a fuoco (punto singolo d60- automatico d300s) che ha generato una diversa esposizione (il matrix da sempre importanza al punto di messa a fuoco) e soprattutto in questo caso per quando riguarda la tua lamentela, diverse regolazioni che comportano diversa nitidezza, contrasto e saturazione dell'immagine. Il modo colore III3a � molto distante dallo standard della d300s � pi� simile ad un Vivid o Landscape. La nitidezza di defaul (3) della d300s si sa essere molto bassa se vuoi risultati gi� finiti dei andare su 5-6 dato dai parametri standard della d300s.
si, si, ovvio corpo macchina, funzioni e iso , sono tutt'altra cosa.... il "salto" mi ricorda 1 po quello che ho provato quando da una "compattona" passai alla d60!
Cmq il punto di messa a fuoco � sempre singolo e sempre quello centrale, NO automatico (nn lo uso quasi mai), mentre il modo espo � sempre matrix, cambia solo il modo colore ma nn mi ero proprio accorto... 'DOH!
E' ovvio che devo imparare ancora molto bene ad usare la nuova macchina, visto che vengo da modelli consumer, e considerando che ha "poche settimane di vita". E' un po come avere la patente e saper guidare, ma passare da una punto a un porsche la differenza � tanta! (passatemi il paragone!)
Cmq mi consola e mi rincuora il fatto che molti, come me hanno avuto le stesse impressioni e le stesse difficolt� iniziali! Imparer� (si spera!)
x il resto invece nn sapevo che il valore +3 era considerato "standard" anzi, anche un po "bassino", quindi ti ringrazio x l'info, infatti dalla mia prova a +5, le cose cambiavano gi�....
ma voi cosa consigliate x scatti "di tutti i giorni", diciamo il settaggio standard che lasciate in macchina, qual'�?!
gand59
Feb 2 2010, 12:54 AM
Ho aperto il jpeg della D300s con Capture NX e, agendo solo con le "correzioni rapide", ho leggermente spostato a sinistra la curva dell'istogramma, in modo da scurire l'immagine, che risultava leggermente sovraesposta. Allego il risultato, che mi pare non abbia niente da invidiare a quello della D60. La stessa cosa si pu�, naturalmente, ottenere agendo sui settaggi della fotocamera.
Sempre giocando con Capture, si pu� per� verificare anche che la capacit� di recupero delle ombre della D300 � decisamente superiore a quella della D60 (e la stessa cosa si potrebbe fare, se ci fossero, con le alte luci).
Io vengo dalla D40x (che � praticamente una D60 senza il dispositivo di pulizia del sensore) e il passaggio alla D300 mi ha insegnato a guardare le mie foto con un occhio diverso: prima amavo le foto molto sature e contrastate, poi ho imparato ad apprezzare le gradazioni tonali e la morbidezza delle immagini della nuova macchina (tanto che oggi le impostazioni base della D40x mi paiono un po' troppo da compatta). So, per�, che con un minimo di fotoritocco posso comunque ottenere foto sature e contrastate anche con la D300 (mentre fare in modo che la D40x assomigli alla D300 mi risulta decisamente pi� problematico).
Clicca per vedere gli allegati
marcobedo
Feb 2 2010, 12:57 AM
QUOTE(gand59 @ Feb 2 2010, 12:54 AM)

Ho aperto il jpeg della D300s con Capture NX e, agendo solo con le "correzioni rapide", ho leggermente spostato a sinistra la curva dell'istogramma, in modo da scurire l'immagine, che risultava leggermente sovraesposta. Allego il risultato, che mi pare non abbia niente da invidiare a quello della D60. La stessa cosa si pu�, naturalmente, ottenere agendo sui settaggi della fotocamera.
Sempre giocando con Capture, si pu� per� verificare anche che la capacit� di recupero delle ombre della D300 � decisamente superiore a quella della D60 (e la stessa cosa si potrebbe fare, se ci fossero, con le alte luci).
Io vengo dalla D40x (che � praticamente una D60 senza il dispositivo di pulizia del sensore) e il passaggio alla D300 mi ha insegnato a guardare le mie foto con un occhio diverso: prima amavo le foto molto sature e contrastate, poi ho imparato ad apprezzare le gradazioni tonali e la morbidezza delle immagini della nuova macchina (tanto che oggi le impostazioni base della D40x mi paiono un po' troppo da compatta). So, per�, che con un minimo di fotoritocco posso comunque ottenere foto sature e contrastate anche con la D300 (mentre fare in modo che la D40x assomigli alla D300 mi risulta decisamente pi� problematico).
Clicca per vedere gli allegatigrazie gand59, sicuramente buon risultato! complimenti!
cmq (seppur sbagliando i settaggi del mio primo "test") il mio dubbio/paranoia nn era tanto nel contrasto/colore che cmq in post-produzione si pu� facilmente correggere, ma nella nitidezza complessiva dell'immagine, che nn mi soddisfaceva a causa evidentemente delle impo sbagliate che avevo in macchina .. il secondo test infatti mi sembra decisamente migliore e inizia a darmi soddisfazione , presto (se il tempo finalmente decider� di tornare bello!) far� anche altre prove.
dileo
Feb 2 2010, 01:16 AM
QUOTE(marcobedo @ Feb 2 2010, 12:46 AM)

Cmq il punto di messa a fuoco � sempre singolo e sempre quello centrale, NO automatico (nn lo uso quasi mai), mentre il modo espo � sempre matrix, cambia solo il modo colore ma nn mi ero proprio accorto... 'DOH!
Strano perch� aprendo le due foto con ViewNx non compare in quella della d300s il punto di messa a fuoco e la cosa succede solo per AF Continuo, Automatico o non messa a fuoco.
Per le impostazioni su standard partendo dalla nitidezza portala a 5 ma anche 6 se sei abituato ad immagini taglienti oltre pero non andare. Se ti piacciono i colori saturi aumenta di 1 punto la saturazione, il contrasto lo lascieri cos� alrimenti si chiudono troppo le ombre, il d -lighting fai finta che non ci sia o meglio se non vuoi farlo in post produzione usalo solo quando realmente necessario, ma per i risultati medi che da io direi MAI
marcobedo
Feb 2 2010, 01:22 AM
QUOTE(dileo @ Feb 2 2010, 01:16 AM)

Strano perch� aprendo le due foto con ViewNx non compare in quella della d300s il punto di messa a fuoco e la cosa succede solo per AF Continuo, Automatico o non messa a fuoco.
Per le impostazioni su standard partendo dalla nitidezza portala a 5 ma anche 6 se sei abituato ad immagini taglienti oltre pero non andare. Se ti piacciono i colori saturi aumenta di 1 punto la saturazione, il contrasto lo lascieri cos� alrimenti si chiudono troppo le ombre, il d -lighting fai finta che non ci sia o meglio se non vuoi farlo in post produzione usalo solo quando realmente necessario, ma per i risultati medi che da io direi MAI
io lo vedo x entrrambi, � proprio sopra "la bocca"della pipa centrale.. prova a leggere anche i dati EXIF, cmq grazie, seguiro' i tuoi preziosi consigli ;-)
Emanuele.A
Feb 2 2010, 02:09 AM
Il settaggio standard che tengo tutti i giorni? In camera? Quello di default!!!!
Scatto solo in NEF poi seleziono le foto con View NX e poi quelle selezionate le sviluppo con Capture NX2, non serve altro.
Ah, autofocus punto singolo ed esposimetro 6mm, tempi e diaframmi in manuale, ISO in manuale, solo il WB in auto.
Quando uno ci f� la mano non c'� automatismo che serva, � pi� veloce regolarti tu in manuale che regolare gli automatismi. Naturalmente esclusi casi particolari, tipo sport veloci o caccia ad animali selvatici. Anche se tutta questa precisione del AF traking 3d 51 punti io non ce la vedo, mi � capitato con le frecce tricolori e non scattava mai o beccava quello sbagliato, alla fine l'ho finita in AF 1 punto e andavo benissimo!
fedmatt
Feb 2 2010, 05:31 PM
Forse la soluzione � molto pi� semplice:
la D60 monta un sensore CCD, la D300 un sensore CMOS.
Quando io sono passato dalla D200 alla D300 mi sono accorto che per ottenere risultati paragonabili a quelli della D200 dovevo intervenire nei picture control aumentando la nitidezza e la saturazione.
Di fatto tutti i sensori CMOS creano un file molto pi� morbido dei sensori CCD.
Dopo la D300 sono passato alla D300s, D700, D3 e D3s e in tutte, indipendentemente dal sensore DX o FX, ho aumentato nitidezza e saturazione.
Non a caso, quando � uscita la D3, nikon mise a disposizione dei picture control che riproducevano i toni colore della D2x (sensore CCD) per chi passava dalla D2x alla D3.
Ciao
Federico
Domenico1
Feb 2 2010, 05:47 PM
QUOTE(fedmatt @ Feb 2 2010, 05:31 PM)

Forse la soluzione � molto pi� semplice:
la D60 monta un sensore CCD, la D300 un sensore CMOS.
Quando io sono passato dalla D200 alla D300 mi sono accorto che per ottenere risultati paragonabili a quelli della D200 dovevo intervenire nei picture control aumentando la nitidezza e la saturazione.
Di fatto tutti i sensori CMOS creano un file molto pi� morbido dei sensori CCD.
Dopo la D300 sono passato alla D300s, D700, D3 e D3s e in tutte, indipendentemente dal sensore DX o FX, ho aumentato nitidezza e saturazione.
Non a caso, quando � uscita la D3, nikon mise a disposizione dei picture control che riproducevano i toni colore della D2x (sensore CCD) per chi passava dalla D2x alla D3.
Ciao
Federico
Sul paragone CCD-CMOS mi trovo d'accordo, ma guarda che la D2X monta sensore CMOS.
fedmatt
Feb 2 2010, 06:54 PM
QUOTE(Domenico1 @ Feb 2 2010, 05:47 PM)

Sul paragone CCD-CMOS mi trovo d'accordo, ma guarda che la D2X monta sensore CMOS.
Ops, hai ragione... chiedo venia.
Federico
marcobedo
Feb 2 2010, 09:20 PM
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 2 2010, 02:09 AM)

Il settaggio standard che tengo tutti i giorni? In camera? Quello di default!!!!
Scatto solo in NEF poi seleziono le foto con View NX e poi quelle selezionate le sviluppo con Capture NX2, non serve altro.
Ah, autofocus punto singolo ed esposimetro 6mm, tempi e diaframmi in manuale, ISO in manuale, solo il WB in auto.
Quando uno ci f� la mano non c'� automatismo che serva, � pi� veloce regolarti tu in manuale che regolare gli automatismi. Naturalmente esclusi casi particolari, tipo sport veloci o caccia ad animali selvatici. Anche se tutta questa precisione del AF traking 3d 51 punti io non ce la vedo, mi � capitato con le frecce tricolori e non scattava mai o beccava quello sbagliato, alla fine l'ho finita in AF 1 punto e andavo benissimo!
x Default intenti lasciare contrasto, saturaz, nitidezza, etc... tutto a 0 o tutto in automatico???! e poi lavori in post-produzione, giusto?!
cmq nn mi � molto chiaro questo concetto; ovvero, se realmente, mettendo i settaggi direttamente in macchina (come alcuni dicono) la qualit� della foto tende a degradare.... (da qualcuno sopra � stato citato il caso del rumore digitale) xch� aumentare niditezza e contrasto in camera??!!! allora come dici tu Emanuele A. conviene lasciare tutto in default e lavorarci su dopo....
Emanuele.A
Feb 2 2010, 10:15 PM
Si tutto come lo ha impostato mamma Nikon, e poi fai tutto in post produzione, anche perch� appunto certe cose aggiungono rumore e certe altre le regoli in maniera perfetta da Capture NX2, � il bello del raw.
L'importante � avere un esposizione decente e una messa a fuoco perfetta, insomma un discreto negativo digitale di partenza. Ovviamente migliore � il negativo, come rumore e nitidezza, pi� cose ti potrai permettere in sviluppo.
Poi certo c'� anche chi non ha voglia di passare molto tempo al computer e per comodit� preferisce sfornare le foto in jpg gi� pi� o meno pronte e conservarsi il nef per ogni necessit�. Questione di gusti.
giovanni1973
Feb 2 2010, 11:34 PM
QUOTE(marcobedo @ Feb 2 2010, 09:20 PM)

x Default intenti lasciare contrasto, saturaz, nitidezza, etc... tutto a 0 o tutto in automatico???! e poi lavori in post-produzione, giusto?!
cmq nn mi � molto chiaro questo concetto; ovvero, se realmente, mettendo i settaggi direttamente in macchina (come alcuni dicono) la qualit� della foto tende a degradare.... (da qualcuno sopra � stato citato il caso del rumore digitale) xch� aumentare niditezza e contrasto in camera??!!! allora come dici tu Emanuele A. conviene lasciare tutto in default e lavorarci su dopo....
io anche le regolazioni le faccio dopo in PP con captureNX 2 e elements 6 ...lascio tutto come impostato in fabbrica, difficilmente regolo on camera...a parte iso e di tanto in tanto il bilanciamento del bianco....
Cerco di esporre meglio possibile..e poi faccio tutto il resto in PP
Giovanni.
Geipeg
Feb 2 2010, 11:57 PM
QUOTE(marcobedo @ Feb 2 2010, 09:20 PM)

x Default intenti lasciare contrasto, saturaz, nitidezza, etc... tutto a 0 o tutto in automatico???! e poi lavori in post-produzione, giusto?!
cmq nn mi � molto chiaro questo concetto; ovvero, se realmente, mettendo i settaggi direttamente in macchina (come alcuni dicono) la qualit� della foto tende a degradare.... (da qualcuno sopra � stato citato il caso del rumore digitale) xch� aumentare niditezza e contrasto in camera??!!! allora come dici tu Emanuele A. conviene lasciare tutto in default e lavorarci su dopo....
Sono semplicemente 2 filosofie diverse: c'� chi preferisce sviluppare completamente la foto al computer partendo da un file totalmente neutro (nitidezza, contrasto, saturazione a 0), chi, conoscendo l'effetto delle regolazioni, preferisce settare la macchina cercando di ottenere direttamente in ripresa il risultato voluto.
Il NEF da questo punto di vista accontenta entrambi i tipi di utilizzatore essendo i suoi settaggi principali liberamente modificabili (e dunque reversibili) senza perdita di informazione o degrado che dir si voglia.
Io personalmente non amo passare troppo tempo al pc per post-produzioni lunghe e complesse, il pc mi piace usarlo per navigare, ascoltare musica, elaborare filmati (quelli s� che senza montaggio video e audio non sono utilizzabili!), stampare, scrivere, giocare ma per sviluppare in lungo e in largo le foto proprio NO!
Allora, dopo un periodo di apprendimento in cui ho sperimentato l'effetto dei vari settaggi permessi dalla D300 e dunque dopo aver visto quale combinazione assecondava meglio i miei gusti, ho impostato la fotocamera con determinati valori che nel 90% dei casi rimangono fissi e finiscono per sfornare foto belle che pronte, tanto che spesso non disdegno di scattare direttamente in Jpeg.
Scattando tuttavia in NEF nella maggior parte dei casi (cio� ogni volta che non prevedo un elevato numero di scatti), mi limito a rivedere i settaggi solo nelle poche foto in cui per svariati motivi i settaggi "fissi" non restituiscano i risultati sperati o desiderati, con notevole risparmio di tempo al pc.
All'inizio per sistemare una ad una un centinaio di foto spendevo anche 3-4 giorni di post-produzione, oggi in 3-4 ore seleziono, aggiusto eventuali livelli e curve, croppettino quando serve e stampo felice come una pasqua.
danielezeni
Feb 3 2010, 12:07 AM
io sono partito dalla d200 (che uso ancora) ed ho aggiunto al d300s, l'unico consiglio � smanetta pi� che puoi, cosi vedi le differenze. Anchio mi sono spaventato con le prime foto, il nero troppo nero, il flash che vignetta ai bordi, lo sfondo scuro!!! con la d200 non avevo questi problemi. ma piano piano soto conoscendo la macchina e anche le foto migliorano!!!
continua a provare !!!!!
saluti