Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesco_if
Scusate, ma leggendo vecchi post, mi sono imbattuto su uno (non mi ricordo quale) in cui si diceva che per foto nitide fatte con un dsrl dx che monta obiettivi fx, bisogna impostare tempi per il valore dell'ottica dopo la "moltiplicazione" per 1,5....Esempio: su d70 monto un 50 f 1,4 e il tempo di sicurezza deve essere di 1/70, in quanto l'ottica montata corrisponderebbe a un 70 mm circa.
Non so se mi sono spiegato e scusate il giro di parole.

Grazie

Fra
bergat@tiscali.it
Ti sei spiegato bene, e la risposta è affermativa.Montando sulla d70S un 50 mm il campo inquadrato dalla macchina è uguale a quello di un 75 mm su fx e il tempo di sicurezza quindi deve essere 1/75. Ma questo avviene alla D70S o a qualsias altra dx, sia che ci metti obiettivi Fx sia Dx.
francesco_if
Grazie Bergat, continuavo ad esporre da "analogico" e fin'ora mi è sempre andata bene, avendo pochi mossi! E mi chiedevo se fosse la D70s ad avere problemi...invece ero io! Scusate l'ignoranza in materia digitale, ma questa "inezia" tongue.gif m'era proprio sfuggita!
Grazie ancora! Ho capito che col digitale (almeno col DX) devo "pensare" diversamente.

Fra
francesco_if
Per rimanere in tema di "domande stupide", la cosa vale anche con la profondità di campo: ovvero, montando un 200 che diventerà 300, la PC sarà di un 300 giusto?
Grazie

Fra
Antonio Canetti
no la prondità di campo rimane quella del 200.


Antonio
francesco_if
Grazie Antonio.

Francesco
rrechi
QUOTE(francesco_if @ Feb 9 2010, 03:18 PM) *
Per rimanere in tema di "domande stupide", la cosa vale anche con la profondità di campo: ovvero, montando un 200 che diventerà 300, la PC sarà di un 300 giusto?
Grazie

Fra

Non esistono "domande stupide", ma solo "risposte stupide".

Detto questo con un sensore DX la cui diagonale sta nel rapporto 1,5 rispetto al FX (formato 24x36 come sulla pellicola) l'unica cosa che varia in un obiettivo è l'angolo di campo inquadrato e tale variazione è pari al rapporto 1,5; cioè un'ottica da 50mm di focale sul formato DX ha un angolo di campo pari ad un'ottica 50x1,5=75mm.

Questa è la sola cosa che cambia, in quanto la lunghezza focale è una caratteristica fisico-ottica della lente e non può cambiare a seconda del formato del corpo su cui è montato.

La definizione di "focale equivalente" quindi andrebbe corretta in "angolo di campo equivalente alla focale di ...".

Ciao
francesco_if
Quindi se ho capito bene: con un sensore dx e un' ottica 50mm (fx) l'angolo di campo diminiusce, aumentando il rischio di mosso che aumenta al diminuire dell'angolo di campo, quindi tempi d'otturazione adeguati al reale angolo di campo dell'obiettivo in uso (50mm su dx= 75mm tempo di sicurezza 1/80 circa). Per quanto riguarda la profondità di campo, essendo legata alla lunghezza fisica dell'obiettivo, rimane quella "originale" (50mm).

Domanda: il fattore di moltiplicazione, influisce anche sulla compressione dei piani via via che si raggiungono lunghe focali? Cioè un 50mm che diventa un 75mm, a questa focale avrà una compressione dei piani prospettici maggiore?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie

Fra
capannelle
QUOTE(francesco_if @ Feb 9 2010, 04:43 PM) *
Quindi se ho capito bene: con un sensore dx e un' ottica 50mm (fx) l'angolo di campo diminiusce, aumentando il rischio di mosso che aumenta al diminuire dell'angolo di campo, quindi tempi d'otturazione adeguati al reale angolo di campo dell'obiettivo in uso (50mm su dx= 75mm tempo di sicurezza 1/80 circa). Per quanto riguarda la profondità di campo, essendo legata alla lunghezza fisica dell'obiettivo, rimane quella "originale" (50mm).

Domanda: il fattore di moltiplicazione, influisce anche sulla compressione dei piani via via che si raggiungono lunghe focali? Cioè un 50mm che diventa un 75mm, a questa focale avrà una compressione dei piani prospettici maggiore?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie

Fra


Pospettiva e pdc rimangono le stesse perchè sono legate alla focale e quella rimane sempre di 50 mm smile.gif

Come ti hanno già detto, è l'angolo di campo che cambia, la focale rimane la stessa.

Col formato ridotto la pdc sarà maggiore soltanto se ti allontani dal soggetto per ottenere la stessa inquadratura che avresti ottenuto lavorando con un corpo fx.
Alla stessa distanza di ripresa la pdc sarà identica.
Antonio Canetti
QUOTE(francesco_if @ Feb 9 2010, 04:43 PM) *
Domanda: il fattore di moltiplicazione, influisce anche sulla compressione dei piani via via che si raggiungono lunghe focali? Cioè un 50mm che diventa un 75mm, a questa focale avrà una compressione dei piani prospettici maggiore?


un 50mm rimane sempre un 50mm sia con la profondità di campo che compressione dei piani prospettici, l'unica cosa che cambia è il sensore che è più piccolo che riprende una porzione più piccola del formato FX.


Antonio
rrechi
QUOTE(francesco_if @ Feb 9 2010, 04:43 PM) *
Domanda: il fattore di moltiplicazione, influisce anche sulla compressione dei piani via via che si raggiungono lunghe focali? Cioè un 50mm che diventa un 75mm, a questa focale avrà una compressione dei piani prospettici maggiore?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie

Fra

La risposta è nella mia precedende:

Questa (angolo di campo) è la sola cosa che cambia, in quanto la lunghezza focale è una caratteristica fisico-ottica della lente e non può cambiare a seconda del formato del corpo su cui è montato.
francesco_if
Se, montando il 50 sul dx, volessi lo stesso angolo di campo che ho su fx, faccio qualche passo indietro e così facendo ottengo una maggiore PDC, giusto il ragionamento?
-missing
QUOTE(capannelle @ Feb 9 2010, 04:51 PM) *
Pospettiva e pdc rimangono le stesse perchè sono legate alla focale e quella rimane sempre di 50 mm smile.gif

La prospettiva non è legata a niente altro che alla distanza di ripresa.
francesco_if
Ho diradato le nebbie, grazie a tutti! Utile come sempre questo forum.
aproserpio
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 9 2010, 07:03 PM) *
un 50mm rimane sempre un 50mm sia con la profondità di campo che compressione dei piani prospettici, l'unica cosa che cambia è il sensore che è più piccolo che riprende una porzione più piccola del formato FX.
Antonio


E' vero però il fatto che ci sia differenza tra le dimensioni del DX rispetto all'FX fa sì che a parità di focale:

- se si mantiene la stessa distanza dal soggetto la profondità di campo sarà maggiore sul DX che sull'FX

- se si mantiene lo stesso angolo di campo inquadrato la profondità di campo sarà minore sul DX che sull'FX

Questo perchè la profondità di campo è influenzata da tre variabili: cerchio di confusione, rapporto di ingrandimento del soggetto inquadrato sul supporto sensibile, diaframma ... e nulla più!

Ciao.

Andrea
aproserpio
QUOTE(aproserpio @ Feb 10 2010, 04:14 PM) *
E' vero però il fatto che ci sia differenza tra le dimensioni del DX rispetto all'FX fa sì che a parità di focale:

- se si mantiene la stessa distanza dal soggetto la profondità di campo sarà maggiore sul DX che sull'FX

- se si mantiene lo stesso angolo di campo inquadrato la profondità di campo sarà minore sul DX che sull'FX

Questo perchè la profondità di campo è influenzata da tre variabili: cerchio di confusione, rapporto di ingrandimento del soggetto inquadrato sul supporto sensibile, diaframma ... e nulla più!

Ciao.

Andrea


SCUSATE, HO SCRITTO L'ESATTO CONTRARIO mi sono reso conto solo ora rileggendo il post, le affermazioni corrette sono:

- se si mantiene la stessa distanza dal soggetto la profondità di campo sarà MINORE sul DX che sull'FX

- se si mantiene lo stesso angolo di campo inquadrato la profondità di campo sarà MAGGIORE sul DX che sull'FX

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.