Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gigi6161
Premetto che odio la fotografia digitale! Un 6x7 non c'� dogitale che tenga! Comunque x fare un lavoro ho dovuto comprare una digitale, una D200. Devo ancora provarla in studio, con flash Bowens. Per ora ho sempre fotografato in jpeg, all'esterno, con risultati molto deludenti. Divo correggere sempre le foto, x dargli quella luminosit� che non hanno. Ho un dubbio, in studio con flash bowens x il bilanciamento del bianco, cosa devo usare? Automatico, flash o piena luce?
umbertomonno
QUOTE(gigi6161 @ Feb 3 2010, 09:14 PM) *
Premetto che odio la fotografia digitale! Un 6x7 non c'� dogitale che tenga! Comunque x fare un lavoro ho dovuto comprare una digitale, una D200. Devo ancora provarla in studio, con flash Bowens. Per ora ho sempre fotografato in jpeg, all'esterno, con risultati molto deludenti. Divo correggere sempre le foto, x dargli quella luminosit� che non hanno. Ho un dubbio, in studio con flash bowens x il bilanciamento del bianco, cosa devo usare? Automatico, flash o piena luce?


Ma non c'� il flash sul pentaprisma, con quello vai in automatico.
ciao
1berto
stefanoc72
Dipende che da che lampada monta e dalla potenza.... io quando avevo la D200 e andavo in sala posa con i flash che c'erano l� impostavo su 5600-6000K e andavo benissimo.
Comunque se scatti in RAW invece che in jpg puoi mettere tranquillamente in automatico e in caso variare a tuo piacimento dopo nello sviluppo del RAW.

Stefano
nippokid (was here)
Bowens...lisci? Bank? Padelle? Riflessione?

In base agli accessori utilizzati e alla loro usura (leggi ingiallimento) ci potr� essere una diminuzione della temperatura colore rispetto alla temperatura flash standard (circa 5500K) che andr� opportunamente compensata.

Escludendo l'uso di un termocolorimetro, l'ideale � fare una PREmisurazione su un cartoncino da WB, bianco o grigio neutro, ottenendo cos� la perfetta neutralit�. Opzione quasi d'obbligo scattando in Jpeg (posto che l'intento sia in linea con suddetta neutralit�..).

Altrimenti, con una serie di prove con temperature tra i 5500 e i 4800K, dovresti ragionevolmente trovare il bilanciamento adatto alle esigenze/preferenze, a patto di poterlo osservare e giudicare su un dispositivo calibrato (monitor).

Nulla comunque che possa sostituire la praticit� estrema dell'uso del RAW che ti permette la correzione del WB a posteriori, con pochi click, su tutta la serie. A patto di aver scattato sempre col medesimo bilanciamento, evitando quindi l'AutoWB. Non � ovviamente l'unico vantaggio di scattare in RAW, ma questo � un altro discorso..

Poi, permettimi di "spezzare una lancia" a favore della D200...non ha il Jpeg pi� bello e pronto che ci sia, ma forse � un tantino prematura la delusione, stante "l'odio del digitale" e - suppongo - la limitata esperienza accumulata.
La D200 in studio, se ben utilizzata, produce delle immagini (NEF) di grande qualit�, molto "morbide" e piene di potenzialit� pronte da essere "estratte" con un minimo di pratica di sviluppo in camera chiara.
Tempo al tempo...

Ma anche questo � un altro discorso...forse... sleep.gif

Antonio Canetti
mi sembra che sei in una situazione controllata quindi il consiglio pi� semplice per il bilanciamento del bianco � quello di fare degli scatti prova con le tre possibilt� di scelta: automatico, flash, PRE ognuno dei tre cambiano di poco, sta a te scegliere quello che ritieni opportuno.

Forse hai ragione per il "fotografo puro" era meglio la pellicola, una volta ottenuto una certa esperinza con un tipo di pellicola si poteva avere dei risultati standard, poi spettava allo stampatore ridare i colori giusti, mentre col digitale lo stampatore sparisce e l'incombenza di ridare corrispondenza ai colori ritorna al fotografo.


Antonio

ps. : mentre ho scritto io, Npkd ti ha dato una risposta pi� esauriente della mia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.