Bowens...lisci? Bank? Padelle? Riflessione?
In base agli accessori utilizzati e alla loro usura (leggi ingiallimento) ci potr� essere una diminuzione della temperatura colore rispetto alla temperatura flash standard (circa 5500K) che andr� opportunamente compensata.
Escludendo l'uso di un termocolorimetro, l'ideale � fare una PREmisurazione su un cartoncino da WB, bianco o grigio neutro, ottenendo cos� la perfetta neutralit�. Opzione quasi d'obbligo scattando in Jpeg (posto che l'intento sia in linea con suddetta neutralit�..).
Altrimenti, con una serie di prove con temperature tra i 5500 e i 4800K, dovresti ragionevolmente trovare il bilanciamento adatto alle esigenze/preferenze, a patto di poterlo osservare e giudicare su un dispositivo calibrato (monitor).
Nulla comunque che possa sostituire la praticit� estrema dell'uso del RAW che ti permette la correzione del WB a posteriori, con pochi click, su tutta la serie. A patto di aver scattato sempre col medesimo bilanciamento, evitando quindi l'AutoWB. Non � ovviamente l'unico vantaggio di scattare in RAW, ma questo � un altro discorso..
Poi, permettimi di "spezzare una lancia" a favore della D200...non ha il Jpeg pi� bello e pronto che ci sia, ma forse � un tantino prematura la delusione, stante "l'odio del digitale" e -
suppongo - la limitata esperienza accumulata.
La D200 in studio, se ben utilizzata, produce delle immagini (NEF) di grande qualit�, molto "morbide" e piene di potenzialit� pronte da essere "estratte" con un minimo di pratica di sviluppo in camera chiara.
Tempo al tempo...
Ma anche questo � un altro discorso...forse...