Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefanostefano

Lo ammetto, il manuale non sono ancora riuscito a leggerlo tutto,,,, ma volevo due semplicissime info.

1) Sul visore la mia nuova D70 lampeggia in nero le parti in sovraesposizione, che cosa vuole dire???? Vi � un modo per migliorare la situazione o � solo un avvertimento??

2) Per visualizzare il campo visivo dell'inquadratura, si deve sempre usare il mirino o si pu� visualizzare anche sul visore????


Scusate per la banalit�, mi ripropongo di chiedere cose pi� complicate quando andro sul sw, e soprattutto di aiutare i nuovi quando sar� pi� esperto.

Stefano guru.gif
Giorgio Baruffi
Allora, procediamo con ordine...

domanda 1: � un avvertimento che ti mostra le zone della fotografia dove le alte luci sono "pelate", cio� hanno raggiunto il fatidico colore 255 che � il bianco assoluto, ora dipende, se sono piccolissime possono andar bene (dipende dal tipo di scatto), ma se sono estese ti consiglio di riscattare sottoesponendo un pochino, dovrai fare qualche prova... io � la funzione che uso di pi� oltre all'istogramma..

domanda 2: � IMPOSSIBILE per tipologia di macchina, � una reflex, significa che ci� che vedi nel mirino viene composto attraverso l'obiettivo ed attraverso il pentaspecchio, non � possibile previsualizzare sul monitor ci� che stai inquadrando proprio perch� lo specchio, fino al momento dello scatto, � abbassato difatti "oscurando" l'eventuale visione attraverso il monitor...
mdannib
QUOTE(stefanostefano @ May 6 2005, 10:29 AM)
Lo ammetto, il manuale non sono ancora riuscito a leggerlo tutto,,,, ma volevo due semplicissime info.

1) Sul visore la mia nuova D70 lampeggia in nero le parti in sovraesposizione, che cosa vuole dire???? Vi � un modo per migliorare la situazione o � solo un avvertimento??

2) Per visualizzare il campo visivo dell'inquadratura, si deve sempre usare il mirino o si pu� visualizzare anche sul visore????


Scusate per la banalit�, mi ripropongo di chiedere cose pi� complicate quando andro sul sw, e soprattutto di aiutare i nuovi quando sar� pi� esperto.

Stefano  guru.gif
*



Ciao Stefano, non sono certamente il pi� quotato per risponderti, ma ci provo comunque e quindi mi scuso in anticipo se dovessi dire fesserie blink.gif

1) Vuol dire che quella zona � "bruciata" e cio� che ti apparir� completamente bianca. Attenzione che sul digitale si possono recuperare le parti sottoesposte ma non quelle sovraesposte. Comunque e' solo un avvertimento.
2) No, altrimenti che reflex sarebbe tongue.gif

Ciao
mdannib
dry.gif arrivo sempre dopo dry.gif

Ti aveva gi� risposto meglio di me Giorio.... rolleyes.gif
georgevich
To late sorry!! Gli altri hanno gi� risposto.... biggrin.gif biggrin.gif
stefanostefano
Non ci credo a quanta gente carina e gentile esiste in questo forum,,,,,,, Grazie!!!!!

Ps Per istogramma cosa si intende,,,,, � una funzione sw??

grazie.gif
Giorgio Baruffi
dunque, col manuale credo tu sia alla prima di copertina vero? biggrin.gif

quando visualizzi una fotografia sul monitor, se premi la freccetta del pulsante che trovi sulla sua destra in direzione destra, vedrai che le info sul monitor stesso cambiano, una funzione � quella delle alte-luci, in alte vedi i dati exif dello scatto (tutte le info) in un altra ancora vedrai una specie di grafico che � appunto l'istogramma... ti segnala la composizione a livello di luminosit� dell'immagine, verso destra le ombre e verso sinistra le luci... guardando quello puoi capire se l'esposizione � avvenuta correttamente (cercando di capire come � bilanciato appunto l'istogramma)...

ti segnalo un link di un nostro collega Nikonista che ti spiega qualcosa a rigaurdo:

Istogramma

wink.gif
stefanostefano
QUOTE(GiorgioBS @ May 6 2005, 10:13 AM)
dunque, col manuale credo tu sia alla prima di copertina vero?  biggrin.gif

quando visualizzi una fotografia sul monitor, se premi la freccetta del pulsante che trovi sulla sua destra in direzione destra, vedrai che le info sul monitor stesso cambiano, una funzione � quella delle alte-luci, in alte vedi i dati exif dello scatto (tutte le info) in un altra ancora vedrai una specie di grafico che � appunto l'istogramma... ti segnala la composizione a livello di luminosit� dell'immagine, verso destra le ombre e verso sinistra le luci... guardando quello puoi capire se l'esposizione � avvenuta correttamente (cercando di capire come � bilanciato appunto l'istogramma)...

ti segnalo un link di un nostro collega Nikonista che ti spiega qualcosa a rigaurdo:

Istogramma

wink.gif
*





Che dire,,,,,, mi dar� da fare con il manuale,,,, cnq provengo dal 35 mm , tutto molto intuitivo, qui bisogna mettersi sotto e studiare!!!!!!!! Se passate per Roma Giro in barca a vela per contraccambiare!!!!

Giorgio Baruffi
ehm... ho scritto una castroneria, nell'istogramma, verso sinistra le ombre e verso destra le luci, non il contrario!

Sorry! wink.gif
giannizadra
QUOTE(GiorgioBS @ May 6 2005, 11:20 AM)
ehm... ho scritto una castroneria, nell'istogramma, verso sinistra le ombre e verso destra le luci, non il contrario!

Sorry!  wink.gif
*



E sull'asse verticale il numero dei pixel per ciascun valore....
Oltre al manuale, leggiti l'ottimo libro di Maio guru.gif : per te, che provieni dalla pellicola, sar� prezioso come lo � stato per me. wink.gif

stefanostefano
QUOTE(gianluigizadra @ May 6 2005, 10:26 AM)
QUOTE(GiorgioBS @ May 6 2005, 11:20 AM)
ehm... ho scritto una castroneria, nell'istogramma, verso sinistra le ombre e verso destra le luci, non il contrario!

Sorry!� wink.gif
*



E sull'asse verticale il numero dei pixel per ciascun valore....
Oltre al manuale, leggiti l'ottimo libro di Maio guru.gif : per te, che provieni dalla pellicola, sar� prezioso come lo � stato per me. wink.gif
*




Ma questo libro pur avendo una Nikon nital con imballo ecc ecc non l'ho trovato,,,,, come posso contattare G.Maio per vedere se si pu� trovare una copia???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.