Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Franco_
Ragazzi, che mostro !

Non ricordo quando � stata l�ultima volta che ho ricaricato la batteria della D70 (almeno un mese). Da allora credo di averci scattato un�ottantina di foto, tutte NEF.
In vista del fine settimana per evitare brutte sorprese ho pensato fosse meglio ricaricare la batteria. Allora ho deciso di scaricarla completamente prima di caricarla di nuovo.
Con l�occasione ho pensato: vediamo quante foto posso ancora farci. Ho impostato AF-C, Sequenza, Monitor on. Ho scattato in NEF (una ventina di foto, � il formato che utilizzo sempre), e un po� di foto con il flash integrato, ma poi ho desistito per non scaldarlo troppo. Per velocizzare le cose sono poi passato a JPG (50% Fine, 50% Basic) nei diversi formati. Bene dopo 400 scatti si � spenta la prima tacca della batteria. Dopo altri 400 scatti sono tornato a AF-S (pensando che utilizzando il motore per la messa a fuoco la batteria si scaricasse prima) e ne ho fatti altri 320 (alcun con flsh). Per finire 376 scatti NEF.

TOTALE 80+400+400+320+376 = 1576 scatti di cui oltre 450 NEF.

La prova non ha assolutamente niente di scientifico (tra l�altro lo scatto continuo consuma meno rispetto al singolo, se non altro la visualizzazione), ma sono rimasto veramente impressionato: un conto � leggere che l�autonomia � di 2000 scatti continui in JPG Basic, un conto � verificarlo e vedere che si va ben oltre:

BRAVA NIKON, non ti lascer� mai.

Franco
stefanostefano
QUOTE(fraroby @ May 6 2005, 02:31 PM)
Ragazzi, che mostro !

Non ricordo quando � stata l�ultima volta che ho ricaricato la batteria della D70 (almeno un mese). Da allora credo di averci scattato un�ottantina di foto, tutte NEF.
In vista del fine settimana per evitare brutte sorprese ho pensato fosse meglio ricaricare la batteria. Allora ho deciso di scaricarla completamente prima di caricarla di nuovo.
Con l�occasione ho pensato: vediamo quante foto posso ancora farci. Ho impostato AF-C, Sequenza, Monitor on. Ho scattato in NEF (una ventina di foto, � il formato che utilizzo sempre), e un po� di foto con il flash integrato, ma poi ho desistito per non scaldarlo troppo. Per velocizzare le cose sono poi passato a JPG (50% Fine, 50% Basic) nei diversi formati. Bene dopo 400 scatti si � spenta la prima tacca della batteria. Dopo altri 400 scatti sono tornato a AF-S (pensando che utilizzando il motore per la messa a fuoco la batteria si scaricasse prima) e ne ho fatti altri 320 (alcun con flsh). Per finire 376 scatti NEF.

TOTALE 80+400+400+320+376 = 1576 scatti di cui oltre 450 NEF.

La prova non ha assolutamente niente di scientifico (tra l�altro lo scatto continuo consuma meno rispetto al singolo, se non altro la visualizzazione), ma sono rimasto veramente impressionato: un conto � leggere che l�autonomia � di 2000 scatti continui in JPG Basic, un conto � verificarlo e vedere che si va ben oltre:

BRAVA NIKON, non ti lascer� mai.

Franco
*





Ma se continui cos� e la D70 che ti lascia!!!!!!!!!!!!!
PAS
E pensare che c�� chi preferisce la D70S perch� ha una maggiore autonomia.
Mitia
parole sante

Mitia
SteveZ
Lo scorso week-end ero a Lisbona e logicamente ho scattato a tutto ci� che potevo. A fine giornata la batteria era ancora completamente carica!!! Per non correre rischi la caricavo di nuovo ma con un po' di preoccupazione per il caricare una batteria ancora completamente carica.

Certo il male peggiore sarebbe stato il trovarsi con la batteria finita il giorno dopo.

Voglio comprarne una di scorta per poter andare via per un weekend lungo senza correre rischi ma sono convinto che potrei gi� farlo con una batteria sola.

Ciao, Stefano cool.gif
aliant
Si, gran bella macchina.
Se solo il mirino fosse un po' piu' grande e la baionetta piu' robusta sarebbe perfetta.

Buone foto.
lucaoms
certo Nikon si fa pagare, ma vedere e sentire gente entusiasta del proprio acquisto � sempre bello!!
Ps: il nr di scatti senza scaricare la batteria anche per D-100 � simile (anche se non mi sonop mai messo a contarli) ma a capo verde 1 anno fa ho fatto almeno 500 scatti (nef) sono tornato a casa ed ho fatto almeno ancora due giornate di prove senza ricaricare.

Sarebbe fantastico se i vari caricabatterie avessero la funzione di scarica completa
pensaci NITAL!
Ciao
pescenaufrago
Beh, dipende molto dall'uso che si fa del visore.
Se si scatta e basta e non si guardano tanto le foto registrate e i loro dati, allora la batteria dura tanto. Il peggio col flash.

Naturalmente appena comprata la macchina si sta attaccati al visore magico per vedere il risultato; cos� avevo fatto io, ed era pure sera, e avevo usato un po' il flash: infatti la batteria era durata pochissimo!

Poi con l'uso normale ho tirato un respiro di sollievo, e posso dirmi davvero soddisfatto della durata della batteria.

Certo, non � bello se la batteria finisce e si rimane a piedi. Io ne ho sempre con me una di ricambio carica (non costano poi tanto, io ne ho una originale e pi� economica e che dura un pelo meno ma che come riserva va bene comunque).

A gennaio sono stato in Africa e mi sono portato un totale di 3 batterie e per ogni evenienza le pile da usare con l'adattatore (ma le pile non mi sono mai servite, nemmeno dopo 5 giorni di viaggio senza corrente elettrica).

Tutto gestibile, insomma smile.gif
Evil_Jin
non capisco che c'e' di negativo nella baionetta della D70 !
aliant
QUOTE(Evil_Jin @ May 6 2005, 04:24 PM)
non capisco che c'e' di negativo nella baionetta della D70 !
*




La baionetta e' la baionetta di una macchina che costa 1000 euro o giu' di li' ovviamente non e' quella della serie d1 o della d2.
La baionetta e' soggetta a sollecitazioni. sinceramente trovo che (per mia esperienza) quella della d70 e' un po' deboluccia.
Diciamo che e' nelle cose, visto che ci sono macchine che costano di piu' e hanno una struttura diversa.

Pulse
A me non sembra deboluccia in base a cosa ti sembra debole ????

Ciao
georgevich
Si in base a quale criterio dici che la baionetta ti sembra deboluccia??
Franco_
Ciao Stefano,

quando ho letto il tuo commento

"se continui cos� � lei che ti lascia"

ho avuto un momento di smarrimento. Cavolo, ho pensato, forse ho esagerato.
Quando ho cominciato a scattare credevo che la batteria fosse prossima all'esaurimento, e mi sono ritrovato al 1500 scatti quasi senza accorgermene.
Ma poi ho riflettuto che per la mani ho una Nikon, e mi sono rinfrancato.
Duarnte gli scatti non ha mai, dico mai, avuto un mometo di incertezza.

Bello spot per Nital, vero ?

Buone foto a tutti.

Franco

P.S. Cos'ha che non va la baionetta ?
barbatrukko
concordo che la durata della batteria della D70 � assolutamente fantastica ed incredibile!
nicobest
si � proprio vero la batteria della D70 � prorpio ottima,una volta caricata si fanno tantissime foto. Per� credo che un ottimo merito sia oltre che alla batteria anche alla macchina D70,credo che sia studiata proprio per un assorbimento minimo,quindi un ottimo sia alla Batteria che al Corpo Macchina.
mrflanger
Grande Franco, giustissima osservazione... avrei voluto aprire un post simile qualche settimana fa quando feci 650 scatti (tutti NEF) con la batteria alla sua prima carica... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif Pollice.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ May 7 2005, 07:02 AM)
Si in base a quale criterio dici che la baionetta ti sembra deboluccia??
*



te lo dico in maniera piu' precisa tra un mese esatto ! dry.gif

ciao
nn

p.s.: � il modo in cui le viti che stringono la baionetta sono fissate al resto del corpo della macchina (si comprende che non voglio aprire una discussione interminabile ?) rolleyes.gif
aliant
QUOTE(fraroby @ May 7 2005, 08:41 AM)
P.S. Cos'ha che non va la baionetta ?
*



La baionetta � appunto la baionetta di una macchina da 1000 euro, cosi' come l'otturatore cosi' come tante altre cose.
Diciamo che e' nelle cose che sia cosi'. Ci mancherebbe pure che non fosse cosi'.
Per il mio utilizzo, ho avuto modo di trovare la baionetta deboluccia e mi fermo qui.

Sono sicuro che converrete con me che che la differenza tra la serie d2 e la serie d70 e d50 sia semplicemente una questione di funzioni, mirino e megapixels sul cd ?
E' la struttura della macchina che e' completamente diversa.

Poi OVVIAMENTE e' piu' che possibile usare un 500 mm con un corpo d70 o tenere mattina e sera un 200 mm su una d70.

Visto che si esaltava la d70 mi sono limitato a dire che A MIO MODESTISSIMO PARERE le due cose da migliorare sono mirino e baionetta.

Magari per qualche altro sono i megapixels da 6 a 8 o il nef o che ne so io ....
lucaoms
QUOTE(onderadio @ May 7 2005, 10:51 AM)
QUOTE(fraroby @ May 7 2005, 08:41 AM)
P.S. Cos'ha che non va la baionetta ?
*



La baionetta � appunto la baionetta di una macchina da 1000 euro, cosi' come l'otturatore cosi' come tante altre cose.
Diciamo che e' nelle cose che sia cosi'. Ci mancherebbe pure che non fosse cosi'.
Per il mio utilizzo, ho avuto modo di trovare la baionetta deboluccia e mi fermo qui.

Sono sicuro che converrete con me che che la differenza tra la serie d2 e la serie d70 e d50 sia semplicemente una questione di funzioni, mirino e megapixels sul cd ?
E' la struttura della macchina che e' completamente diversa.

Poi OVVIAMENTE e' piu' che possibile usare un 500 mm con un corpo d70 o tenere mattina e sera un 200 mm su una d70.

Visto che si esaltava la d70 mi sono limitato a dire che A MIO MODESTISSIMO PARERE le due cose da migliorare sono mirino e baionetta.

Magari per qualche altro sono i megapixels da 6 a 8 o il nef o che ne so io ....
*

texano.gif
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.