vtr52
Feb 6 2010, 12:25 PM
Ho provato a cercare l'argomento non ho trovato niente di veramente utile .
Premetto io archivio le mie foto su DVD+R ora mi ritrovo con DVD impossibili da leggere " il Pc si impalla e non riesco a vedere che foto ci sono" penso che passerò ad HD esterni ma volendo anche mettere il materiale su DVD quale supporto usare che tipo di DVD devo masterizzare , io con nero facevo dei Dvd Dati che penso automaticamente lui chiuda ,
secondo me è un'argomento scottante qualcuno ha soluzioni davvero valide.
Grazie delle risposte Ciao
Vittorio
nippokid (was here)
Feb 6 2010, 02:25 PM
I DVD sono un supporto "rischioso" in termini di conservazione, personalmente li ho abbandonati da tempo...
Ti riporto qualche stralcio di vecchie discussioni che mi ero annotato, molto altro lo puoi rintracciare con una ricerca sul forum...
QUOTE("manovi")
I supporti migliori sono di difficile reperibilità in Italia. Normalmente i DVD+R (assolutamente non i -R) della Taiyo Yuden giapponese sono riconosciuti come tra i migliori. Sono reperibili su Internet ma non posso per ovvi motivi dare indicazioni di siti. In alcuni casi questa medesima casa produce anche per altri produttori più noti ma è più affidabile utilizzare gli originali. Da evitare acquisti su aste e simili in quanto vi sono falsi in circolazione.
[...]
I masterizzatori sono ormai tutti molto buoni. Alcuni possono avere particolari funzioni ma in generale per il backup dei dati è il supporto che conta.
Ovviamente la masterizzazione va verificata con software che analizzano la superficie. Un buon software per questo è DVDInfo ma anche altri vanno bene. Non fidarsi della verifica fatta dal software di masterizzazione (anche se conviene farla comunque).
Ovviamente si fanno 2 copie (dall'originale e NON copiando la prima copia sulla seconda). Per materiale importante anche 3 o più. E conservarle in luoghi diversi (furti, incendi ecc.).
Ovviamente ogni 6 mesi si verifica la lettura dell'intero DVD con i software suddetti. Se appare anche un solo bit danneggiato buttare il DVD (l'altro dovrebbe essere OK) e ricreare il backup copiando il secondo DVD su HD e rimasterizzando.
Ho dimenticato qualcosa? Ah sì: conservare i DVD in luoghi asciutti, senza umidità, lontani da fonti di calore ecc. Insomma, nel garage meglio di no.
Ultima cosa: se si vuole scrivere sul DVD usare un pennarello apposito e scrivere SOLO sulla parte trasparente interna. I DVD sono meno vulnerabili dei CD ma meglio evitare sorprese.
Ultimissima cosa: riporre i DVD in custodie rigide, non bustine o simili. Conservarli in verticale e NON sovrapposti.
Tutto questo non garantisce al 1000 per 1000 ma aumenta al massimo la possibilità di non perdere dati.
Giordy 58
Feb 6 2010, 09:39 PM
Personalmente al digitale ci sono approdato da quattro anni circa, e per il momento (sto facendo gli scongiuri) problemi non ne ho avuti.
Utilizzo però i -R, dalla scorsa estate ho anche un hd esterno, ma sinceramente mi fà più paura, sarà che mi si sono già rotti due HD interni.
Devo però dire una cosa, non è che le diapositive in termini di durata fossero eterne.
Mi sono sempre piaciuti i colori molto saturi, sopratutto nel cielo terso, eppure mi ricordo molto bene che dopo 6/7 visioni la dia perdeva già qualche cosina in termini di saturazione.
Ciao.
Tony_@
Feb 7 2010, 01:08 AM
----------->

<----------- leggete anche "
QUESTA" discussione.
Un saluto,
Tony.
vtr52
Feb 7 2010, 11:07 AM
QUOTE(Tony_@ @ Feb 7 2010, 01:08 AM)

----------->

<----------- leggete anche "
QUESTA" discussione.
Un saluto,
Tony.
Bene ho capito che qualcosa di veramente sicuro non c'è ma ora mi mettero d'impegno con un paio di Hd esterni + dvd , il vero problema è sapere esattamente cosa c'è nel dvd , visto che anche i programmini leggeri come irfanview fanno fatica a farmi vedere anche solo le anteprime delle foto.
grazie Vittorio
vtr52
Feb 7 2010, 01:11 PM
Ho notato nel cercare di recuperare le foto che avevo su Dvd che l'unico Dvd che non mi ha dato problemi di ""Rindondanza ciclica???"" è stato un DVD+RW perche voi dite che sono meglio gli R?
Solo per problemi di probabile trascrizione su dati già scritti o altro?
Ciao Vit
Tony_@
Feb 7 2010, 05:59 PM
Ciao Vittorio,
fermo restando che sono note generali e non riferite ad una marca specifica, il riscrivibile (RW) in generale è sempre meno affidabile di un R non riscrivibile, di pari marca e classe, per la struttura intrinseca con caratteristiche particolari studiata appositamente per essere "deformata" ripetutamente (riscritta più volte).
Essa è notoriamente meno resistente alle sollecitazioni anomale rispetto a quella di dischi che, una volta scritti, devono (o dovrebbero) durare nel tempo.
Tanto per essere chiari e semplici, sono più "morbidi" come struttura fisica.
Gli RW dovrebbero essere usati prevalentemente per "testare" immagini ISO o dati e vederne la reale fruibilità prima di masterizzarli definitivamente su supporto non riscrivibile, oppure per dati che si sa in partenza di dover conservare per poco tempo.
Per tentare il recupero dei tuoi dati, puoi solo sperare di riuscire a leggerli e copiarli usando un lettore diverso che riesca con la sua sensibilità/compatibilità (bontà sua, ma non è cosa certa) a "sentire" e rilevare le variazioni di "riflettanza", incise in origine nei solchi, anche se parzialmente "opacizzate" rispetto allo stato d'origine.
Bye,
Tony.
Regnani
Feb 8 2010, 11:32 AM
io personalmente ho tutto archiviato sul pc + backup su un hd estervo e fortunatamente non è mai successo nulla di irreparabile (sto facendo gli scongiuri mentre scrivo) e ritengo comunque improbabile che si guastino entrambi contemporaneamente.
per quanto riguarda l'archiviazione su dvd o cd l'unica cosa che posso dire è quella di usare supporti di qualità e di masterizzare a velocità bassissime (io solitamente vado a 1x) certo per fare un dvd ci vuole mezza giornata ma così facendo si allunga sicuramente la vita della copia
vtr52
Feb 8 2010, 11:52 AM
Be certo che d'ora in poi velocita di master userò la più lenta intanto salvo su HD esterno e magari le foto elaborate vedrò di metterle su chiavette usb o schede sd, spero di riuscire con calma e magari cambiando lettore dvd a recuperare i vecchi file .
é pur vero che le mie vecchie dia non hanno più il colore di una volta ( per un attimo stavo rimpiangendo la vecchia pellicola)
Buone foto a tutti
ciao Vittorio
Stevenb
Feb 8 2010, 12:32 PM
Io ho solo SD da 8 giga, quando sono piene faccio 2 DVD+R DL poi ho un NAS della Promise configurato in RAID 1 e ci copio il contenuto di ogni SD. Le probabilita' di guasto di 2 DVD DL + entrambi gli HD da un tera della WD sono = a ZERO.
Cmq a distanza di un anno da quando ho la D90 i miei DVD DL sono perfettamente leggibili, uso solo Verbatim autentici.
bergat@tiscali.it
Feb 8 2010, 02:58 PM
QUOTE(vtr52 @ Feb 7 2010, 01:11 PM)

Ho notato nel cercare di recuperare le foto che avevo su Dvd che l'unico Dvd che non mi ha dato problemi di ""Rindondanza ciclica???"" è stato un DVD+RW perche voi dite che sono meglio gli R?
Solo per problemi di probabile trascrizione su dati già scritti o altro?
Ciao Vit
La ridondanza ciclica è tipica di problemi di lettura e scrittura dovuti al masterizzatore non al supporto

.
Del resto un masterizzatore costa 20 euro, per cui si cambia. HD esterni? quelli si fottono, e quando capita addio dati. Meglio averli su dvd, sempre leggibili anche a distanza di 10 anni. Ne ho alcuni di 12 e non c'è problema.
In questi 12 anni però 3 volte si sono rotti gli hd e generalmente se non si è fatto un back up sono guai. I DVD mai.
Stevenb
Feb 8 2010, 03:11 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 8 2010, 04:58 PM)

In questi 12 anni però 3 volte si sono rotti gli hd e generalmente se non si è fatto un back up sono guai. I DVD mai.
Ecco che il RAID 1 e' d'obbligo.
vtr52
Feb 8 2010, 03:47 PM
QUOTE(Stevenb @ Feb 8 2010, 03:11 PM)

Ecco che il RAID 1 e' d'obbligo.
Scusa l'ignoranza in che consiste il Raid 1?
Secondo punto OK DVd Di marca (non facciamo nomi) tutti sappiamo quali vanno bene (Almeno Speriamo di saperlo) Ma quale programma per masterizarli ? O non fà differenza ?
Scusatema visto che il lavoro è da fare vorrei farlo bene
Grazie e ciao Vit
Stevenb
Feb 8 2010, 04:02 PM
QUOTE(vtr52 @ Feb 8 2010, 05:47 PM)

Scusa l'ignoranza in che consiste il Raid 1?
Secondo punto OK DVd Di marca (non facciamo nomi) tutti sappiamo quali vanno bene (Almeno Speriamo di saperlo) Ma quale programma per masterizarli ? O non fà differenza ?
Scusatema visto che il lavoro è da fare vorrei farlo bene
Grazie e ciao Vit
RAID Level 1: Duplicazione dei dati (mirroring) su due dischi in modo trasparente. I dati sono duplicati nella loro interezza, duplicando quindi anche i costi per le memorie di massa necessarie. In caso di guasto ad un’unità, il sistema legge i dati dall’unità gemella in modo automatico ed immediato. Si può sostituire il disco e procedere al “rebuild” del mirroring.
Per fare questo io ho preso il Promise SmartStore in quanto il sistema RAID e' stato inventato dalla Promise.
LEGGI QUIIl programma per masterizzare non centra nulla in quanto i dati di calibrazione sono incisi nel supporto vergine, mentre come masterizzatore ti consiglio solo NEC.
bergat@tiscali.it
Feb 8 2010, 05:32 PM
QUOTE(Stevenb @ Feb 8 2010, 03:11 PM)

Ecco che il RAID 1 e' d'obbligo.
A questo punto meglio raid 5, 3 dischi da 500 gb cad e non se ne parla più
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.