Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Manuelnet85
Salve a tutti!!Vi volevo raccontare quello che mi è accaduto tempo fa a una festa di compleanno in cui fra l'altro ero fotografo ufficiale della serata e mi aveva chiamato proprio la festeggiata settimane prima!!dopo il primo rullino col secondo sono inziati i dolori all'inizio le prime foto (ovviamente me ne sono accorto solo quando le ho viste al laboratorio dove mi appoggio!!) sono venute strane!!nel senso mi spiego erano metà esposte in maniera corretta infatti pure il matrix mi dava ragione e la restante parte con una fortissima dominanza di un colore ke non c'entrava nulla e così tipo le prime sei!! unsure.gif poi non so come questo problema si è sistemato da solo e ha fatto altre foto che sono venute abbastanza bene tranne ad un certo punto che mi ricordo perfettamente di una foto che però al momento dello sviluppo poi non ho trovato!!Immaginate quando ho visto il risultato al laboratorio una tragedia ohmy.gif Fulmine.gif !!!uno per le foto metà si e metà no e poi per l'altra foto a cui la festeggiata teneva che non è proprio venuta!!Io smaltita la super incazza....ra ho controllato e ricontrollato i negativi e si vede un fotogramma ke c'è metà immagine e l'altra metà però manca del tutto!!per quelle esposte a metà il laboratorio sosteneva ke c'era lo sportellino aperto ma ora dico io quando c'è il dorso scusate aperto la foto dovrebbe venire completamente male qua invece no, per l'altra quella ke c'è solo sul negativo per metà loro non hanno idea e sinceramente manco io!!fatto sta che la figura del cavolo a me è venuta l'F80 mi ha proprio TOPPATO sul più bello e pazienza cmq continuo ad amarla la mia F80 però se la poteva risparmiare questa,io comunque un'altro rullo in pieno giorno dopo qualche settimana l'ho fatto è le foto erano tutte buone non un minimi misero problema!!!Accetto tutti i consigli e via dicendo!!!voglio le vostre opinioni o quello che pensate esperti e meno esperti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif grazie.gif grazie.gif a tutti per aver letto ed eventualmente risposto ciao belli!!!
__Claudio__
Il tuo racconto è un po' ...confuso ma prima di imputare alla F80 la cattiva riuscita delle foto io cercherei di parlare col laboratorio... biggrin.gif Magari spiegando che lo fai "per capire" e che tutto sommato (bluffando clamorosamente) non ti importa tanto. Non so, ma se dopo il rullo incriminato tutto è andato al suo posto, mi sembra almeno strano che il laboratorio sia del tutto innocente.
Giorgio Baruffi
concordo in pieno con Claudio...

è perlomeno strana la cosa...

a meno che le pellicole avessero dei problemi...

wink.gif
_Nico_
Ben strano che una macchina che funziona bene prima, tutt'un tratto, il tempo d'una festa, non funziona più. E torna a funzionare perfettamente subito dopo. Molto strano...
Manuelnet85
C'ho pensato anch'io effettiavmente solo che non ne sono sicuro comunque se anche voi avete questo dubbio leggendo solo il mio racconto....la cosa mi fa riflettere non poco!!!grazie a tutti!!comunque dopo quei rullini ho dovuto cambiare laboratorio per il semplice motivo che mi veniva lontano!!forse inavvertitamente ho fatto bene!!vedremo!! grazie.gif grazie.gif
Manuelnet85
QUOTE(__Claudio__ @ May 6 2005, 05:51 PM)
Il tuo racconto è un po' ...confuso ma prima di imputare alla F80 la cattiva riuscita delle foto io cercherei di parlare col laboratorio... biggrin.gif  Magari spiegando che lo fai "per capire" e che tutto sommato (bluffando clamorosamente) non ti importa tanto. Non so, ma se dopo il rullo incriminato tutto è andato al suo posto, mi sembra almeno strano che il laboratorio sia del tutto innocente.
*


Claudio dimmi cosa non ho scritto in maniera chiara e sarò lieto di riscrivertelo senza alcun problema visto che come tutti gli altri cerchi di aiutarmi e a capire dove sia l'inghippo!!! grazie.gif
tembokidogo
Visto che fino a prova contraria la F80 va a pellicola e non si pone il problema del bilanciamento del bianco, andiamo per tentativi...
1) Fotogrammi esposti a metà: Usavi il flash? Se sì, sei sicuro di non aver impostato un tempo più veolce del sincro-X?
2) Dominanti di colore: foto scattate senza flash con illuminazione artificiale e senza filtri di correzione per bilanciare la temperatura colore?
Altra ipotesi: una clamorosa defaillance del laboratorio, ma i problemi da te lamentati non mi sembra possano essere imputati all'incolpevole F80.
Diego
Manuelnet85
le foto sono state tutte e dico tutte eseguite con un SB-28 in manuale tempo 1/60 diaframma a 5.6 e sono venute tutte buone escluse le foto irrecuperabili
tembokidogo
mmmh...Più che sulla F80 io mi indirizzerei sul flash, allora. Magari qualche problema all'alimentazione, scatti "falliti" o non a piena potenza.
Diego
F.T.
Ciao,
anche a me sembra unb problema di flash....
i fotogrammi a meta che hai trovato sul negativo sono bruciati o non esposti??
Manuelnet85
il flash aveva batterie nuove nuove comprate nel laboratorio fotografico,poi francamente non saprei cosa dirvi!!! unsure.gif unsure.gif Scusa francesco ma non riconosco la differenza fra fotogramma bruciato o non esposto!!perdona l'ignoranza!! unsure.gif hmmm.gif quel''è la differenza da cosa si capisce se è bruciato o non esposto? pensandoci a me viene difficile pensare al flash come autore!!!a questo punto sono più propenso per il laboratorio!!il dubbio rimane!!! grazie.gif grazie.gif a tutti!!!
Fabrizio C.
huh.gif Io darei più la colpa alla pellicolache alla F80...con la mia non ho mai avuto questo problema e credo anche tanti altri come me!!!

Poi direi.... unsure.gif ....Laboratorio??? wink.gif
F.T.
Ciao,
scusate la mia osservazione....il laboratorio a cui sono stato consegnate le pellicole con che tipologia di macchine lavora?? A me sembra strano ....insomma se si una una sviluppatrice a telaio è difficile avere negativi a strisce... e si lavora con un minilab a vasce tanto meno.... insomma non voglio dire che il laboratorio non ha colpe (non potrei esserne certo) ma alla luce di quanto ho capito esprimo la mia modestissima opinione....

per quanto riguarda il negativo in esame... la parte mancante del fotogramma (guardando il negativo) è trasparente quindi non ha visto la luce oppure è così scuro da non poterci vedere attraverso (quindi bruciato)?? e di rimando la parte mancante di fotogramma sulle tue stampe è bianca oppure è nera???

Spero di essere stato utile in qualche modo...
-missing
Ciao.
Una domanda: le foto sono tagliate nel senso di scorrimento delle tendine?
Se è così allora il tou guaio potrebbe spiegarsi. Tempo fa, mentre inserivo il rullino in una delle mie macchine, ho infilato una brutta ditata proprio sopra l'otturatore. Ho rimesso in forma le tendine - che erano modestamente dislocate - e tutto sembrava a posto. Da allora, però, capita che ogni tanto alcuni fotogrammi mi vengano +/- come racconti tu: strani tagli con colori sballati, etc. Io penso che le tendine - in certe condizioni - non scorrano più come dovrebbero.
georgevich
biggrin.gif smile.gif
Quoto Claudio
-missing
Nel caso della mia macchina sono sicuro che le mezze foto siano causate dal danneggiamento dell'otturatore (colpa mia). Per la F80 dell'amico, si tratta di una ipotesi. Comunque, quanto segue descrive cosa può capitare allo shutter per semplice accumulo di sporcizia.

CLUES TO DIRTY SHUTTERS
If you have a shutter-speed tester, you can determine the shutter’s condition by checking the fastest shutter speed—both in blade-type shutters and in focal-plane shutters. If the shutter is dirty, the fastest shutter speed is too slow. A dirty focal-plane shutter normally also exhibits side-to-side variation—the exposure at one end of the film aperture checks faster or slower than the exposure at the other end.

You may not need a shutter-speed tester to check for side-to-side variation. Open the camera back and look through the back of the aperture. Operate the shutter at the fastest shutter speed—compare the light flash at one end of the aperture to the light flash at the other end. With side-to-side variation, the light flash appears brighter at one end of the film aperture. You may even find that there’s no exposure at the closing end of the aperture—no flash of light. That means the second curtain is catching up with the first curtain. Suspect dirty curtain rollers and bearings. Another possibility—fatigue in the spring that drives the second curtain (it may be necessary to add tension after you clean and lubricate the bearings).

With a blade-type shutter, you can’t visually detect an exposure error at the fastest shutter speed. But you can detect a problem at the slowest shutter speed. The shutter may struggle to operate. Or the shutter may hang open. If the shutter operates at the fastest shutter speed—but struggles or hangs open at the slowest shutter speed—suspect dirt in the speed-control mechanism. The slow-speed governor or the air cylinder is dirty.

The same symptom appears in a focal-plane shutter at the slowest shutter speed. The first curtain fires across the film aperture. But the second curtain struggles to enter the film aperture. Once the second curtain gets past the slow-speed governor, it too fires across the film aperture. Or, if the slow-speed governor is very dirty, the shutter may hang open—the second curtain can’t push its way through the slow-speed governor.
© Infotech 2004

Ciao a tutti
Traderfast
Secondo me i maggiori responsabili potrebbero essere:
Laboratorio
flash o pellicola
Per ultimo la macchina ( anche perchè non avrebbe senso che il rullino dopo sia venuto corretto)!!!
Fiumana Carlo
Ciao Manuelnet, come abbiamo potuto notare sono state avanzate alcune distinte ipotesi circa la causa del problema.
Personalmente ritengo che se ci inviassi una scansione dei fotogrammi incriminati, osservandoli sapientemente, potrebbe essete più semplice di quanto immagini risalire alla vera causa del problema.

Con l'occasione, un saluto a tutti. messicano.gif
Manuelnet85
Ed eccovi accontentati biggrin.gif ecco i fotogrammi incriminati!!per rispondere a paolodes no l'otturatore non l'ho mai toccato sto molto attento quando la macchina ha il dorso aperto!!!!
Manuelnet85
Manuelnet85
penultimo
Manuelnet85
Questi sono i 4 campioni o esempi come dir si voglia ne ho altri ma sono simili a questi come errori diaciamo!!scusate pure se le foto sono diciamo sporche ma il laboratorio le ha consegnate con piccole macchie.vi posso assicurare che non è il mio scan perchè lo pulito proprio apposta prima di fare le scansioni di queste foto.adesso tocca a voi!!
Lucabeer
Viste le foto....

Non mi sembra ne' un difetto delle tendine dell'otturatore (conoscendo il loro verso di scorrimento), nè del flash.

Ipotesi:

1) rullino difettoso, il cui feltrino ha fatto passare luce prima o dopo l'inserimento nella fotocamera

2) errore del laboratorio, che gli ha fatto prendere luce

3) non hai chiuso bene il dorso della fotocamera (mi sembra strano... la F80 ti permette di scattare col dorso aperto? La F100 no)


IMHO, la F80 non he ha colpa, comunque.
Fiumana Carlo
Riferendomi alla seconda e terza foto, osservando i negativi dovvresti dirci riguardo gli aloni bianchi (i quali ovviamente sulla pellicola saranno di un colore molto scuro,) e presenti sul lato sinistro della foto in oggetto, se questi aloni fuoriescono (anche solo minimamente) dall'area del fotogramma, invadendo quindi lo spazio che separa un fotogramma dall'altro oppure, l'area sottostante o sovrastante il fotogramma.
Era per questo motivo che ti avevo chiesto se potevi inviarci una scansione non dei fotogrammi ma della pellicola.
Guardaci attentamente e facci sapere. telefono.gif

Un saluto a tutti.
Fiumana Carlo
Forse ho fatto un po' di confusione.

Riguarto alla mia prima risposta al tuo quesito, per fotogrammi mi riferivo alla scansione della zona della pellicola incriminata. Questa scansione pensavo accludesse anche la parte sovrastante e sottostante, numeri di fotogramma compresi.
Mi scuso per l'inesattezza e, come ho detto, a questo punto guardaci tu e facci sapere.

Nuovamente un saluto a turri
Fiumana Carlo
QUOTE(Fiumana Carlo @ May 9 2005, 10:17 AM)
Forse ho fatto un po' di confusione.

Riguarto alla mia prima risposta al tuo quesito, per fotogrammi mi riferivo alla scansione della zona della pellicola incriminata. Questa scansione pensavo accludesse anche la parte sovrastante e sottostante, numeri di fotogramma compresi.
Mi scuso per l'inesattezza e, come ho detto in precedenza, a questo punto guardaci tu e facci sapere.

Nuovamente un saluto a turri
*


Manuelnet85
Allora intanto per rispondere a lucabeer ho controllato e ti dico di no per quanto riguarda lo scatto a dorso aperto non lo fa.la macchina non fa scattare.
Poi passiamo a carlo se posso darti del tu e si hai ragione la o le macchie sono anche oltre i fotogrammi negli spazi interposti fra un fotogramma e l'altro si vede molto chiaramente!!!!!!Voi che siete molto più esperti del sottoscritto che vuol dire??? huh.gif blink.gif grazie.gif a tutti ciao ragazzi e non!! biggrin.gif laugh.gif
Eliantos
Se escludi che il dorso della macchina si possa essere aperto mentre il rullino era dentro io imputerei il problema al laboratorio.
Tra l'altro in uno degli scatti che hai postato si vede una macchia bianca a forma di U capovolta (la cosidetta unghiata) che lascia presupporre un trattamento poco delicato da parte del laboratorio.
Ma le foto incriminate sono tutte contigue? Oppure il problema si presenta random?
Ciao,
Giuseppe
Manuelnet85
QUOTE(Eliantos @ May 9 2005, 12:56 PM)
Ma le foto incriminate sono tutte contigue? Oppure il problema si presenta random?
Ciao,
Giuseppe
*


le foto sono contigue
F.T.
Ciao,
non ti nego che il mistero si infittisce a mio modesto parere....
imsomma se fosse stato un problema di luce (dorso o in fase di sviluppo) non avresti problemi a random...sarebbero tutte nello steso modo o quasi...le macchie e lo sporco fammo penzare ad un trattamento anomalo della pellicola....come è stata sviluppata?? Laboratorio professionale o minilab???
Manuelnet85
Ciao Francesco! smile.gif io una volta l'unica cosa che sono riuscito a vedere per caso è stato che loro inseriscono il negativo dentro una fessura di una macchina e poi dall'altro lato ne esce la foto bella è fatta,come una specie di fotocopiatrice tu inserisci l'originale da un lato e dall'altro esce la copia,cosa distingue un laboratorio da un mini lab?sinceramente non lo a quale categoria dei due appartenga questo lab!!se mi dici le caratteristiche dell'uno e dell'altro forse riesco a dirtelo!!scusate l'ignoranza!! laugh.gif grazie.gif ciao a tutti!
__Claudio__
Dunque...viste le foto che hanno alterazioni una diversa dall'altra, io escluderei un'infiltrazione di luce. Primo perchè la macchina con dorso aperto non scatta, secondo perche nella foto 089 si nota la parte bianca solo nello spicchio superiore sinistro. Quello che mi ha impressionato sono i colori e le dominanti assunte dalle foto. E da questo indizio provo a dire la mia. Le cause o concause potrebbero essere: pellicole scadute o tenute al sole con conseguente processo d'invecchianeto rapido e precoce dell'emulsione che si comporta a questo punto in modo difforme da spezzone a spezzone. Liquidi di sviluppo completamente esauriti o con temperature al di sopra (e di parecchio) da quello che è la norma. Preferisco la prima ipotesi perchè se fosse vera la seconda il difetto si sarebbe manifestato su tutte.

Comunque incuria massima anche nel trattamento, se così si può chiamare, della pellicola, viste le ditate e le unghiate cui è stata sottoposta.
-missing
Concordo con Claudio.
Il malfunzionamento delle tendine non causa problemi simili a quelli delle foto postate (che, tra l'altro sono zeppe di guai al di la delle zone "strane"; vedi ad esempio la tenda rossa divisa nettamente in due diverse tonalità di colore, etc).
Ciao
Flanker78
E' quello che è accaduto a me con un rullo di Dia Fuji chiaramente scaduto e molto probabilmente conservato in maniera errata (simili effetti che ho visto nelle tue foto, croma completamente sbiellata, sottoesposte, etc.).
Ecco perchè non ho mai creduto al fatto che la mitica F-80 ti avesse abbandonato!
Tra l'altro come hanno già ribadito, la stessa non permette di scattare con lo sportellino aperto.
Fiumana Carlo
messicano.gif Rieccomi quà.

Considerando che hai confermato il fatto che gli aloni in questione fuoriescono dall'area del fotogramma, mi permetto di rassicurarti circa l'assoluta incolpevolezza della tua F80 a riguardo. biggrin.gif

Tenendo conto che confermi che non ti si è aperta accidentalmente la fotocamera, cosa la quale avrebbe comportato la bruciatura di ALMENO 4 o 5 fotogrammi dei quali i primi 3 sarebbero risultati interamente bruciati e non parzialmente come le foto esaminate, le possibili cause si riducono a:
1) Pellicola scaduta da alcuni anni.
2) Pellicola avariata causa cattiva conservazione. Più precisamente ha patito caldo e non di poco.
3) Problema causato dal laboratorio. In questo caso NON dovuto alla qualità dei liquidi perchè se così fosse l'intera pellicola sarebbe dovuta risultare uniformemente diffettata. Volendo proprio imputare il laboratorio trovo più accettabile anche se fatico a crederlo, l'ipotesi di una infiltrazione di luce nella sviluppatrice. ...Ma! hmmm.gif

A mio avviso delle trè ipotesi reputo la seconda come maggiormente probabile.
E forse, ti ha patito caldo una pellicola scaduta da almeno un annetto.

Concludo dicendoti con certezza che un qualsiasi sviluppatore anche non necessariamente molto esperto, dopo una rapida visione della pellicola è in grado
di diagnosticarti l'esatta causa del problema.

messicano.gif Tranquillo in questo caso la tua F80 è innocente.

Un saluto agli amici del forum.
Manuelnet85
I rullini ve l'ho detto che erano due quello che non vi ho detto erano uguali comprati 2 giorni prima della festa 2 kodak gold 400 iso e il primo buono il secondo...vabbè lo sapete,quindi presumo o erano di due date di scadenza differenti come dite voi oppure il laboratorio.Comunque alla fine lo possiamo dire il caso è stato risolto biggrin.gif smile.gif con l'aiuto di tutti esperti e meno esperti come il sottoscritto!!quindi non posso che ringraziare chi è intervenuto in aiuto per risolvere il caso!!Un grazie.gif grazie.gif mille a tutti e ovviamente tranquilli che non sparisco ormai dovrete piangermi laugh.gif !! grazie.gif mille ancora a tutti (forum etc..)buonaserata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
F.T.
Ciao,
Manuelnet85 sono convinto anche io dell'innocenza della tua F80....credi sia un problema di pellicola....concordo con l'osservazione di Claudio inerente le assurde dominanti delle tue foto....potrebbero essere dovute a quanto altri hanno detto prima di me... insomma non credo si tratti di chimici esausti.... sarebbe assurdo penzare ad un decadimento così improvviso e poi lo stampatore non credo dorma fino a questo punto...

pe quanto riguarda la tue foto...io mi riferivo al processo di sviluppo....da quanto ho capito si tratta di un minilab e non di un attrezzato laboratorio industriale che generalmente usa sviluppatrici a telaio.
Spero che non ti ricapiti una seconda volta ... verifica sempre integrità e scadenze dei film che acuisti, inoltre io ti consiglio uno stoccaggio corretto e sicuro delle tue pellicole.... ma comunque non temere e buone foto
-missing
Mi associo e aggiungo: occhio al negoziante! Ci sono i matti benemeriti che tengono i rullini in frigo. Dovessi traversare tutta la città per arrivarci, compra da loro (se ne trovi uno).
Ciao
Manuelnet85
Allora tutti concordate per la colpevolezza del laboratorio??l'ipotesi come vi avevo accennato non mi sembra assurda quindi mi associo!!quelle sono state le ultime due pellicole che ho fatto sviluppare in quel laboratorio,primo per i risultati anche se non ero convinto della loro responsabilità e poi per il fatto che ho potuto fare solo un'altro rullino da febbraio quando ho avuto la festa, per vedere come andava la macchina,e si è comportata come doveva!!l'avrei voluta usare come non mai per pasquetta,il 25aprile,il 30e 1°maggio in una gita fuori porta a lipari con i miei amici ma dato che sono stato male!!! mad.gif unsure.gif Oh la fortuna quando serve un minimo non c'è mai!!!Spero di rifarmi!!E magari di farvi vedere qualche scatto simpatico!!Ah per ultimo nel laboratorio diciamo nuovo dove vado lo sapete che mi è capitato l'altro giorno?sono andato a ritirare ingrandimenti e ho pensato adesso prendo un pellicola per diapositive e così ho fatto ho preso una velvia da 50iso il piccolo particolare di cui mi sono accorto quando sono tornato a casa è stato il fatto che la pellicola ha la data di scadenza il 9/2004!!!Avete letto bene pellicola scaduta da quasi un anno e me l'hanno venduta!! ohmy.gif ohmy.gif E mo che si fa??mi ci posso attaccare o provo ad usarla oppure direttamente nel cestino!!ma credo che la userò anche se i risultati saranno magari tragici almeno gli faccio un pò di esperienza!!Ah se qualcuno se lo chiede no neanche questo laboratorio tiene le pellicole specialmente quelle per dia in frigo le tengono lì in bella esposizione) grazie.gif grazie.gif ciao ragazzi!
F.T.
Ciao Manuelnet85,
non credo che otterrai grandi risultati da una dia scaduta ma ok per l'esperienza...magari se hai voglia di cose strane prova a farla sviluppare C41, il normale sviluppo negativo, potresti avere delle dominanti iinteressanti...
Hai meditato di cambiare laboratorio per l'acuisto e il trattamento dei tuoi sensibili??
Credo che dovresti manifestare il fatto che ti diano pellicole scadute e magari pretendere la sostituzione anche se credo che sarà dura....insomma chi vende pellicole scadute non è detto che te le cambi...magari prova e poi licenzia il tuo laboratorio....

ciao e alla prossima
Manuelnet85
questo è il secondo laboratorio che cambio pensate un pò voi!!
F.T.
Ciao,
se continui così dovrai andare nel comune vicino per servirti di un laboratorio nuovo nuovo... comunque fatti sentire dal vecchio almeno per non passare da troppo buono per non dire f...o!!

Ciao e buone foto...
giomir
Ciao, ho osservato la foto e,per quello che ne riesco a capire,vedo colori sballati che di solito regalano le pellicole non piu' in corso di validità. Cmq non darei la colpa nè alla F80 nè allo splendido SB28. Ciao, a presto!
Manuelnet85
Quanto meno la fregatura della della pellicola della velvia da 50 iso l'ho risolta col nuovo laboratorio,sono andato e gli ho detto che la pellicola era scaduta da settembre scorso e la signorina si è subito scusata e mia ha cambiato la pellicola senza costi ulteriori mi ha dato una sensia 100 perchè al momento altre velvia non ne aveva la cosa simpatica è che ha controllato le date su altre pellicole e c'era una confezione nuova ancora imballata ritirata da poco e le pellicole erano tutte scadute!!se non andavo a dirglielo a quest'ora sai che sorprese!!Comunque tutto è bene quel che finisce bene!!Alla prossima ragazzi!!! grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.