Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
masbelc
Buona giornata a tutti sono un nuovo iscritto al forum Nikon,ho sempre usato fotocamere tradizionali Olimpus fino a qualche anno f�,poi ho acquistato due compatte Canon, la pwer shot S50 e la G9 quest'ultima ottima ma.....� pur sempre una compatta, mi � ritornata la voglia di fare delle foto un p� pi� belle, dopo aver per parecchio letto sul forum Canon (la mia idea era quella di prendere una 7D)le varie idee, ho deciso che la mia scelta serebbe ed � quella di comprare una Nikon,o la D700 o la D300S, con le seguenti ottiche:Tamron AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC LD,Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD oppure AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II.ovviamente i Tamron li ho scelti per spendere meno(non sono un professionista ) far� delle foto per mia soddisfazione e piacere,se son belle ovviamente le far� vedere agli amici rolleyes.gif .
non cerco la perfezione assoluta ,grazie per i suggerimenti,consigli e considerazioni grazie.gif
masbelc
gianlorenzo72
[quote name='masbelc' date='Feb 7
se scegli la d700 e' inutile che prendi in considerazione le ottiche citate in quanto sono ottiche per formato dx mentre la d700 e' una fx e in quanto tale necessita di ottiche di un certo livello che implicano anche un esborso cospicuo;detto questo sarebbe ovvio consigliarti la d700 con un 24 70 2.8 ...;ma anche una d300 con un 16 85 o meglio ancora un 17 55 fa il suo ottimo lavoro...se poi vuoi un consiglio per dove acquistare per risparmare un po'..ti mando un messaggio in pvt..in quanto e' vietato fare pubblicita' pubblicamente e linkare siti...ciao
rrechi
Eterno dilemma tra i due formati: DX e FX.

Pregi e difetti dei due distemi sono stati trattati fino alla "noia" su questo forum: alla fine � solo una questione di scelta personale e di disponibilit� economica. Pe uno che ti suggerisce la D300s DX ne troverai un altro che vede solo la D700 FX.

Nel tuo caso voglio aggiungere solo una cosa: se il tuo budget � limitato, personalmente prenderei una D300s con ottiche originali Nikon, piuttosto che una D700 con ottiche di terze parti.

Ciao
masbelc
QUOTE(gianlorenzo72 @ Feb 7 2010, 02:19 PM) *
[quote name='masbelc' date='Feb 7
se scegli la d700 e' inutile che prendi in considerazione le ottiche citate in quanto sono ottiche per formato dx mentre la d700 e' una fx e in quanto tale necessita di ottiche di un certo livello che implicano anche un esborso cospicuo;detto questo sarebbe ovvio consigliarti la d700 con un 24 70 2.8 ...;ma anche una d300 con un 16 85 o meglio ancora un 17 55 fa il suo ottimo lavoro...se poi vuoi un consiglio per dove acquistare per risparmare un po'..ti mando un messaggio in pvt..in quanto e' vietato fare pubblicita' pubblicamente e linkare siti...ciao

grazie sempre bene accettati suggerimenti x risparmiare,le ottiche descritte, dal sito della Tamron dicono che sono sia per APS-C che per Full Frame in quanto solo con la specifica Di II non sono per FullFrame
ciao
masbelc
QUOTE(masbelc @ Feb 7 2010, 06:36 PM) *
grazie sempre bene accettati suggerimenti x risparmiare,le ottiche descritte, dal sito della Tamron dicono che sono sia per APS-C che per Full Frame in quanto solo con la specifica Di II non sono per FullFrame
ciao

scusate ho fatto un p� di casino messicano.gif l'obiettivo Tamron � Tamron AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di VC LD adatto al Full-Frame oppure il AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II. hmmm.gif
grazie



puffosky
con le ottiche che hai scelto, ovviamente, e te lo hanno detto,
la scelta obbligata (e io mi ci trovo superbamente) � la D300s.

Forse, se ce la fai con la spesa, � ok il 18-200 vr, e basta, per
cominciare. Avresti un obiettivo tuttofare, e originale Nikon.

In aggiunta, con un paio di centoni, anche dopo un po', potresti prendere il classico 50 1.8
(che sul dx diventa un 75) oppure un 35 (che diventa un perfetto "normale".

Comunque complimenti, entri nella digitale reflex dalla porta principale, con una macchina che pu� durare (sia D300s sia D700) anche vari anni.

Buoni acquisti, e buona luce
franco

masbelc
QUOTE(puffosky @ Feb 7 2010, 07:06 PM) *
con le ottiche che hai scelto, ovviamente, e te lo hanno detto,
la scelta obbligata (e io mi ci trovo superbamente) � la D300s.

Forse, se ce la fai con la spesa, � ok il 18-200 vr, e basta, per
cominciare. Avresti un obiettivo tuttofare, e originale Nikon.

In aggiunta, con un paio di centoni, anche dopo un po', potresti prendere il classico 50 1.8
(che sul dx diventa un 75) oppure un 35 (che diventa un perfetto "normale".

Comunque complimenti, entri nella digitale reflex dalla porta principale, con una macchina che pu� durare (sia D300s sia D700) anche vari anni.

Buoni acquisti, e buona luce
franco

grazie mille ho deciso !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e non cambio pi� idea,prendo D300S con un 18-200 vr e poi in un secondo momento prender� un altro obiettivo Pollice.gif Pollice.gif laugh.gif .
buona luce a tutti
gianlorenzo72
QUOTE(masbelc @ Feb 7 2010, 08:24 PM) *
grazie mille ho deciso !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e non cambio pi� idea,prendo D300S con un 18-200 vr e poi in un secondo momento prender� un altro obiettivo Pollice.gif Pollice.gif laugh.gif .
buona luce a tutti

il nuovo 18 200 costa intorno ai 750 euro..e secondo me non li vale affatto;distorce a 18 in modo esagerato ed e' quasi inutilizzabile a 200mm...non per distoglierti ma credo che alla fine ti potresti pentire...sopratutto se ami una certa qualita' nelle foto..investirei in un 16 85 ...intorno ai 500 euro e con poco piu' prendere il 70 300 vr anche usati se ne trovano intorno ai 350 e meno...con la differenza che avresti due obiettivi di qualita' superiore e avresti piu' focali coperte....da 16 a 300...a posto per molto molto tempo...
masbelc
QUOTE(gianlorenzo72 @ Feb 7 2010, 08:37 PM) *
il nuovo 18 200 costa intorno ai 750 euro..e secondo me non li vale affatto;distorce a 18 in modo esagerato ed e' quasi inutilizzabile a 200mm...non per distoglierti ma credo che alla fine ti potresti pentire...sopratutto se ami una certa qualita' nelle foto..investirei in un 16 85 ...intorno ai 500 euro e con poco piu' prendere il 70 300 vr anche usati se ne trovano intorno ai 350 e meno...con la differenza che avresti due obiettivi di qualita' superiore e avresti piu' focali coperte....da 16 a 300...a posto per molto molto tempo...

grazie.gif questi suggerimenti mi sono di grandissimo aiuto, grazie a voi esperti non far� degli acquisti di cui non essere soddisfatto.
Ok per il 16-85.
eventuali altri suggerimenti sono ben'accetti
grazie
masbelc
primoran
Ciao, anch'io ti consiglio la scelta di Gianlorenzo. Il 16-85 � una bella ottica e vale pi� di quanto costa. Il suo naturale complemento � il 70-300, con questi due saresti a posto per (quasi) tutto. Magari aspetta un poco a prendere il 70-300 ma non andare a cercare notte con obiettivi di altre case (poi ci si pente) wub.gif .

Primo.

P.S. Chiedo a te ed anche a gianlorenzo: perch� non mettete anche la Regione tra i vostri dati personali?
masbelc
QUOTE(primoran @ Feb 7 2010, 09:06 PM) *
Ciao, anch'io ti consiglio la scelta di Gianlorenzo. Il 16-85 � una bella ottica e vale pi� di quanto costa. Il suo naturale complemento � il 70-300, con questi due saresti a posto per (quasi) tutto. Magari aspetta un poco a prendere il 70-300 ma non andare a cercare notte con obiettivi di altre case (poi ci si pente) wub.gif .

Primo.

P.S. Chiedo a te ed anche a gianlorenzo: perch� non mettete anche la Regione tra i vostri dati personali?

Ok aspetto per il 70-300.
non ho difficolt� a inserire la regione, se solo sapessi come fare messicano.gif le ho provate tutte ma non c'� modo, comunque � Piemonte e pi� precisamente Torino
ciao
masbelc
QUOTE(masbelc @ Feb 7 2010, 09:44 PM) *
Ok aspetto per il 70-300.
non ho difficolt� a inserire la regione, se solo sapessi come fare messicano.gif le ho provate tutte ma non c'� modo, comunque � Piemonte e pi� precisamente Torino
ciao

laugh.gif guru.gif ci sono riuscito adesso appere la regione
ciao
Danilo Ronchi
Per me per l'uso che devi fare D300S + 18-200 senza pensarci due volte.

Le differenze fra 16-85 e 18-200 non sono poi tantissime, sia per quanto visto personalmente, che per quanto detto dai maggiori siti online. In questo caso meglio un vero tuttofare, se un domani ci sar� la passione allora la qualit� star� comunque in altre ottiche.
masbelc
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 8 2010, 11:19 AM) *
Per me per l'uso che devi fare D300S + 18-200 senza pensarci due volte.

Le differenze fra 16-85 e 18-200 non sono poi tantissime, sia per quanto visto personalmente, che per quanto detto dai maggiori siti online. In questo caso meglio un vero tuttofare, se un domani ci sar� la passione allora la qualit� star� comunque in altre ottiche.

allora l'affermazione Gianlorenzo 72 non � attendibile ?? che il 18-200 distorce a 18 in modo esagerato.
oggi sono andato in un negozio che vende Nikon ni sono informato e anche il tizio mi suggeriva il 18-200,ho rimandato l'acquisto di qualche giorno.
vado sul 18-200 ?????????? hmmm.gif
salvus.c
QUOTE(masbelc @ Feb 8 2010, 09:26 PM) *
allora l'affermazione Gianlorenzo 72 non � attendibile ?? che il 18-200 distorce a 18 in modo esagerato.
oggi sono andato in un negozio che vende Nikon ni sono informato e anche il tizio mi suggeriva il 18-200,ho rimandato l'acquisto di qualche giorno.
vado sul 18-200 ?????????? hmmm.gif

Tutti gli obiettivi servono a fare foto, e le fanno.....
ma tu dicevi che cercavi qualit�, i migliori per qualit� sono i fissi, quindi focale unica 1X, pi� la focale si allunga , pi� iniziano i compromessi ottici, � questione di fisica, nel caso del 18-200 � un 11X, il 16-85 � 5X ,
fai tu le conclusioni wink.gif
Ciao
Salvo
masbelc
QUOTE(salvus.c @ Feb 8 2010, 10:00 PM) *
Tutti gli obiettivi servono a fare foto, e le fanno.....
ma tu dicevi che cercavi qualit�, i migliori per qualit� sono i fissi, quindi focale unica 1X, pi� la focale si allunga , pi� iniziano i compromessi ottici, � questione di fisica, nel caso del 18-200 � un 11X, il 16-85 � 5X ,
fai tu le conclusioni wink.gif
Ciao
Salvo

Grazie Salvo ottima considerazione Pollice.gif
ciao
Masbelc
luigi67
QUOTE(masbelc @ Feb 8 2010, 09:26 PM) *
allora l'affermazione Gianlorenzo 72 non � attendibile ?? che il 18-200 distorce a 18 in modo esagerato.
oggi sono andato in un negozio che vende Nikon ni sono informato e anche il tizio mi suggeriva il 18-200,ho rimandato l'acquisto di qualche giorno.
vado sul 18-200 ?????????? hmmm.gif


guarda,dipende da che tipo di foto fai,il 18-200 � comodissimo...

due piccoli esempi

prova a 18mm http://www.eventigallery.it/d/8278-2/DSC_5347.jpg

e prova a 170mm...qui c'� anche un crop

http://www.eventigallery.it/d/8354-1/evo+x.jpg

questa estate mi sono preso il 12-24(questo si che distorce a 12mm messicano.gif )adesso il 18-200 l'ho messo un p� in disparte ma non lo vendo,in certe occasioni � veramente molto comodo avere 18 e 200mm nello stesso obiettivo smile.gif

ho anche il 70-300Vr...� troppo bello biggrin.gif
altro piccolo esempio a 300mm...la luce non era un granch'�

http://www.eventigallery.it/d/11308-1/DSC_0050bis.jpg

Saluti,Gigi

P.S. dimenticavo,con la D50 con poca luce il 18-200 faceva foto veramente brutte....con la D300 le foto sono migliorate notevolmente...ma questi sono i miracoli che fa la D300 messicano.gif

masbelc
QUOTE(luigi67 @ Feb 8 2010, 10:23 PM) *
guarda,dipende da che tipo di foto fai,il 18-200 � comodissimo...

due piccoli esempi

prova a 18mm http://www.eventigallery.it/d/8278-2/DSC_5347.jpg

e prova a 170mm...qui c'� anche un crop

http://www.eventigallery.it/d/8354-1/evo+x.jpg

questa estate mi sono preso il 12-24(questo si che distorce a 12mm messicano.gif )adesso il 18-200 l'ho messo un p� in disparte ma non lo vendo,in certe occasioni � veramente molto comodo avere 18 e 200mm nello stesso obiettivo smile.gif

ho anche il 70-300Vr...� troppo bello biggrin.gif
altro piccolo esempio a 300mm...la luce non era un granch'�

http://www.eventigallery.it/d/11308-1/DSC_0050bis.jpg

Saluti,Gigi

P.S. dimenticavo,con la D50 con poca luce il 18-200 faceva foto veramente brutte....con la D300 le foto sono migliorate notevolmente...ma questi sono i miracoli che fa la D300 messicano.gif

complimenti belle foto,come inizio prender� un solo obiettivo,far� tantissime foto e poi.......se sar� soddisfatto prender� un altro obiettivo pi� performante,magari un Fx con la prospettiva di prendere in futuro una FF. messicano.gif
sbaglio ?? si pu� fare ?
ciao
masbelc
Erwin_Zadra
Io se fossi in te prenderei D300s (o D300 usata se trovi l'occasione) e 18-200 usato. Sono d'accordo che non � l'obiettivo migliore, ma non � assolutamente vero che a 18 e a 200 � inutilizzabile... fa il suo onesto lavoro e lo fa anche piuttosto bene... Il 16-85 non � molto superiore dal momento che (quasi) nessuno riesce a distinguere le foto dell'uno e le foto dell'altro... detto ci� il 18-200 usato si trova a 400 caff� pi� o meno e come ottica tuttofare � la migliore secondo me... La qualit� eccelsa non � di casa in questi zoom, ma per quella hanno inventato i fissi apposta...
ps. in questo forum viene spesso etichettato come migliore e di conseguenza consigliato l'obiettivo che costa di pi�... Cerca di capire di che obiettivo e fotocamera hai bisogno studiandone le caratteristiche... poi le opinioni di tutti (mia compresa) possono solo crearti confusione... buona scelta! erwin
Danilo Ronchi
quoto un mio messaggio scritto in un altro post:

Giusto per vedere cosa ne pensi chi secondo me se ne intende, considerando 16-85/18-200 e 17-55

thom hogan, da bythom.com li mette in fila cos�:

AF-S Zoom-Nikkor ED 16-85mm f/3.5-5.6G IF DX VR
features 4
performance 4
build 4
value 4
totale 16

AF-S Zoom-Nikkor ED 18-200mm f/3.5-5.6G IF DX VR
features 5
performance 4
build 4
value 4
totale 17

AF-S Zoom-Nikkor ED 17-55mm f/2.8G IF DX
features 4
performance 5
build 4
value 3
totale 16

ma con il 17-55 che arriva a 5/5 in qualit�, quindi ben oltre gli altri 2.

Bj�rn R�rslett invece li mette in fila in questo modo:

AF-S Zoom-Nikkor ED 16-85mm f/3.5-5.6G IF DX VR: 4
AF-S Zoom-Nikkor ED 18-200mm f/3.5-5.6G IF DX VR: 4-
AF-S Zoom-Nikkor ED 17-55mm f/2.8G IF DX: 4,5-5

anche qua i primi due molto vicini e l'ultimo sopra...

se cerchi la qualit�, come ho gi� avuto modo di dire vai sul 17-55, che � un grosso passo avanti, ma visto costo e versatilit� in questo caso non � il "caso", il 16-85 non aggiunge molto al 18-200 dal punto di vista qualitativo ma perde molto in quello della versatilit�.

Io come ho gi� detto non posso che straconcordare con quello che affermano i due mostri sacri di cui sopra.
rrechi
Secondo la mia personalissima opinione, e sottolineo personalissima, dopo averli provati entrambi (16-85 e 18-200), la difefrenza alle focali coperte da entrambi c'� e si vede: il 18-200 alle focali grandangolari � improponibile se confrontato con il 16-85.

Non si pu� fare diversamente se non scendere a compromessi, con lo stato attuale dell'arte, se si vuole avere un'escursione focale di ben 11x, fermo restando il fatto che se uno deisdera tale escursione perch� comoda la qualit� pu� essere messa in secondo piano rispetto alla praticit�, ottenendo comunque foto dignitose, anche, se ripeto, non paragonabili.

In quanto ai mostri sacri, su intenet si trovano pareri discorsi e tra i pi� variabili, proprio come tra gli utenti del forum messicano.gif (me compreso); basta quindi farsi la propria opinione ed esseer contenti delle scelte fatte, dopo aver sentito e letto pareri, ma senza prendere per oro colato il tutto (salvo che non si parli di opinioni ma di regole matematiche, fisiche, ottiche, che per quanto ci � dato di sapere oggi (in futuro magari, come gi� successo in passato, verranno sconfessate) dobbiamo ritenerle valide.

Ciao
masbelc
come inizialmente avevo detto,cerco un obiettivo +/- tuttofare che mi permetta di andare in moto,fare foto a particolari paesaggi,animaletti,fiori ecc.........avevo scelto per questo una compatta ma.....non mi soddisfa. i vostri suggerimenti sono preziosi e vi ringrazio ne tengo conto ma..........non confondetemi le idee rolleyes.gif
grazie
puffosky
hai ragione, meglio non confondersi le idee

decidi tu, pensando alla facilit� d'uso, praticit�, qualit�,

e credo qualche compromesso si deve pur fare

non si pu� avere tutto

Buona luce
franco
rrechi
QUOTE(puffosky @ Feb 9 2010, 10:35 PM) *
hai ragione, meglio non confondersi le idee

decidi tu, pensando alla facilit� d'uso, praticit�, qualit�,

e credo qualche compromesso si deve pur fare

non si pu� avere tutto

Buona luce
franco

Verissimo.

Prediligi la praticit� di una unica ottica, anche a scapito di una qualit� inferiore ==> 18-200

Prediligi la qualit�, anche a scapito del doppio obiettivo ==> 16-85 + 70-300

Ciao
fabio1961
ti posso riconfodere le idee...se io nel 2003 avessi potuto comprare un full frame lo avrei fatto...sino ad allora usavo un fe2 con 20 50 e 105.

il mio suggerimento
D700 e 24-120 ... poi deciderai sull'obiettivo futuro.

ciao
fabio


mauriziot
QUOTE(fabio1961 @ Feb 10 2010, 12:20 AM) *
ti posso riconfodere le idee...se io nel 2003 avessi potuto comprare un full frame lo avrei fatto...sino ad allora usavo un fe2 con 20 50 e 105.

il mio suggerimento
D700 e 24-120 ... poi deciderai sull'obiettivo futuro.

ciao
fabio


tra le due macchine non avrei dubbi: la d700 terr� il valore molto pi� a lungo; adesso inoltre � particolrmante conveniente, sia usata sia nuova, in quanto il prezzo di fatto � calato con l'offerta Nital.

meglio partire con una sola ottica, ma buona; perch� poi in genere ci si pente delle seconde scelte.

ciao.

mtImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB
gianlorenzo72
QUOTE(fabio1961 @ Feb 10 2010, 12:20 AM) *
ti posso riconfodere le idee...se io nel 2003 avessi potuto comprare un full frame lo avrei fatto...sino ad allora usavo un fe2 con 20 50 e 105.

il mio suggerimento
D700 e 24-120 ... poi deciderai sull'obiettivo futuro.

ciao
fabio

questo non e' confondere le idee..e' indurre in errore!spende 2000 euro per il migliore corpo in circolazione escluso le professionali e poi ci mettiamo il piu' scadente zoom fatto da nikon negli ultimi anni!!!bel consiglio...a questo punto sui circa 1000 euro che risparmia prendendo un corpo dx...prende un 17 55 (usato)....e affianca il 70 300 eventualmente!
ps:la scelta e' quasi obbligata se prende FX:24-28/70 oppure va di fissi..ma lui vuole praticita'!pero' per cortesia non diciamo prendi la d700 e mettici un bel 24 120....
Danilo Ronchi
Il massimo della praticit� e della versatilit� � d300s con 18-200. Forse leggermente meno qualitativa del 16-85 ma un mondo pi� versatile, e per le richieste del nostro amico mi sembra la soluzione migliore.

Non devi portarti dietro altri obiettivi, non devi cambiarli, non ingombrano... tutto con un solo obiettivo. Per crescere ci sar� tempo.

Al limite con i soldi risparmiati ci si pu� comprare un flash ed un piccolo fisso, ma anche questi sono "accessori" da vedere in un secondo momento.
IlCatalano
Starei con i piedi per terra.

Partirei con la D90, che ti offre una identica qualit� d'immagine rispetto alla D300s, costando per� LA META'.
Ad essa accoppierei uno zoom tuttofare economico (ma dalla resa davvero sorprendente) e stabilizzato di qualit� quale � il 18-105 VR (costo comprato in kit circa 200�!!); in un secondo tempo acquisirei 35/1.8, 50/1.8 e un altro bel fisso da ritratto come l'85/1.4 o il 105/2 (o anche 135/2), piuttosto che un'ottica macro.

In questo modo eviti di sprecare denaro, ottieni un rapporto qualit� prezzo irraggiungibile da qualsiasi altra combinazione e ti doti di fissi di una tale qualit�, che ti seguiranno per una vita.

Indubbiamente tutte le varianti che ti sono state proposte fin qui hanno le loro ragioni, per� un fatto � certo: nessuna di esse ti permette una qualit� d'immagine SUPERIORE a quella che ti ho suggerito io, al massimo uguale; ma sempre comunque ad un costo ben superiore.

In particolare non trovo alcun vantaggio pratico nella D300s rispetto alla D90, se non in casi molto particolari (fotografia sportiva professionale ad esempio); per il resto la qualit� d'immagine � identica. Quindi perch� mai spendere il doppio? Solo per poter dire che hai una D300s?

Infine tieni presente i seguenti "conti della serva":

* D300s + 16-85VR (NITAL) = ca. 2.100�
* D700 + 24-120 (NITAL) = ca. 2.400�
* D90 + 18-105 (NITAL) = ca. 1.000� (!!!)

non so se mi spiego; e queste tre combinazioni danno - in condizioni normali di viaggio, reportage, ritratto, paesaggio e fino a 1600 ISO - la medesima qualit� d'immagine.

A questo punto allora - per spendere 2.400� - spendili per una D90 + il 24-70/2.8, la cui accoppiata costa (NITAL) proprio circa 2.400 e ti darebbe una qualit� d'immagine nemmeno paragonabile a nessuna delle precedenti combinazioni (il 24-70/2.8 � ad oggi il miglior zoom "normale" del mercato in assoluto, Canon compresa).

Spero che i "conti della serva" ti abbiano chiarito un po' meglio le idee.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
puffosky
a questo punto, caro masbelc, fai quello che vuoi.
hai avuto tanti pareri, vai in un negozio, o scegli su internet.
Qualsiasi cosa comprerai, sar� un ottimo strumento,
poi l'importante � usarlo, andare in giro e fare foto.
In ogni caso, buona luce
franco
masbelc
QUOTE(fabio1961 @ Feb 10 2010, 12:20 AM) *
ti posso riconfodere le idee...se io nel 2003 avessi potuto comprare un full frame lo avrei fatto...sino ad allora usavo un fe2 con 20 50 e 105.

il mio suggerimento
D700 e 24-120 ... poi deciderai sull'obiettivo futuro.

ciao
fabio

Provacatore............. cool.gif biggrin.gif
non � certo malvaggia la tua idea, ovviamente si alzano un pochino i costi, avrei anche in omaggio il flash.
devo fare 2 conticini ����� sar� in grado poi di sfruttare un mostro del genere ????
grazie
ciao

QUOTE(puffosky @ Feb 10 2010, 05:50 PM) *
a questo punto, caro masbelc, fai quello che vuoi.
hai avuto tanti pareri, vai in un negozio, o scegli su internet.
Qualsiasi cosa comprerai, sar� un ottimo strumento,
poi l'importante � usarlo, andare in giro e fare foto.
In ogni caso, buona luce
franco

Grazie di certo di foto ne far� tantissime pensa che oggi nella pausa di pranzo(ero in Aosta) con la mia compattina ho fatto 40 foto,l'ambiente meritava.
quando avr� la Nikon...............far� fiamme per quante ne far�.
garzie di nuovo
masbelc
masbelc
QUOTE(IlCatalano @ Feb 10 2010, 11:28 AM) *
Starei con i piedi per terra.

Partirei con la D90, che ti offre una identica qualit� d'immagine rispetto alla D300s, costando per� LA META'.
Ad essa accoppierei uno zoom tuttofare economico (ma dalla resa davvero sorprendente) e stabilizzato di qualit� quale � il 18-105 VR (costo comprato in kit circa 200�!!); in un secondo tempo acquisirei 35/1.8, 50/1.8 e un altro bel fisso da ritratto come l'85/1.4 o il 105/2 (o anche 135/2), piuttosto che un'ottica macro.

In questo modo eviti di sprecare denaro, ottieni un rapporto qualit� prezzo irraggiungibile da qualsiasi altra combinazione e ti doti di fissi di una tale qualit�, che ti seguiranno per una vita.

Indubbiamente tutte le varianti che ti sono state proposte fin qui hanno le loro ragioni, per� un fatto � certo: nessuna di esse ti permette una qualit� d'immagine SUPERIORE a quella che ti ho suggerito io, al massimo uguale; ma sempre comunque ad un costo ben superiore.

In particolare non trovo alcun vantaggio pratico nella D300s rispetto alla D90, se non in casi molto particolari (fotografia sportiva professionale ad esempio); per il resto la qualit� d'immagine � identica. Quindi perch� mai spendere il doppio? Solo per poter dire che hai una D300s?

Infine tieni presente i seguenti "conti della serva":

* D300s + 16-85VR (NITAL) = ca. 2.100�
* D700 + 24-120 (NITAL) = ca. 2.400�
* D90 + 18-105 (NITAL) = ca. 1.000� (!!!)

non so se mi spiego; e queste tre combinazioni danno - in condizioni normali di viaggio, reportage, ritratto, paesaggio e fino a 1600 ISO - la medesima qualit� d'immagine.

A questo punto allora - per spendere 2.400� - spendili per una D90 + il 24-70/2.8, la cui accoppiata costa (NITAL) proprio circa 2.400 e ti darebbe una qualit� d'immagine nemmeno paragonabile a nessuna delle precedenti combinazioni (il 24-70/2.8 � ad oggi il miglior zoom "normale" del mercato in assoluto, Canon compresa).

Spero che i "conti della serva" ti abbiano chiarito un po' meglio le idee.

Ciao buona scelta.

IlCatalano

scusa non avevo letto la tua risposta,per quella che � la mia competenza la tua considerazione non f� una piega,non ho nessuna esigenza di far vedere che ho una D700 o D300s mi v� benissimo anche una D90 +24-70 che credo se in futuro diventer� un mostro di bravura posso sempre montarlo su un altro corpo pi� avanzato e se invece mi stufo lo posso rivendere e prendere qualche soldino, vero ???
grazie
masbelc
ragazzi che confusione...................in me
fabio1961
QUOTE(IlCatalano @ Feb 10 2010, 11:28 AM) *
.cut.
Scusa se sfrutto il tuo post

Infine tieni presente i seguenti "conti della serva":

* D300s + 16-85VR (NITAL) = ca. 2.100�
* D700 + 24-120 (NITAL) +SB900 = ca. 2.400�
* D90 + 18-105 (NITAL) = ca. 1.000� (!!!)

non so se mi spiego; e queste tre combinazioni danno - in condizioni normali di viaggio, reportage, ritratto, paesaggio e fino a 1600 ISO - la medesima qualit� d'immagine.

Per me fino a 800 ISO

.cut.


Tenendo ferma la D700...
...il 24-120...non � sicuramente una gran ottica anzi...per� permetterebbe all'amico di capire quale ottica comprare per il futuro e divertirsi con un escursione focale non male.

mi ero scordato il 24-85...sempre per capire.

ciao
fabio

F.Giuffra
Fai quello che credi, se vuoi farti del male datti piuttosto una martellata su un piede, ma non prendere il 24-120, la peggior ottica Nikon che io abbia mai avuto (e subito svenduta).

Detto questo, quando devo viaggiare leggero lascio a casa la D3x con le pesanti ottiche Fx e prendo il buon 18-200Vr che � sempre pronto e scattante senza costringermi mai a perdere l'attimo fuggente per cambiare ottica.
masbelc
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 10 2010, 09:38 PM) *
Fai quello che credi, se vuoi farti del male datti piuttosto una martellata su un piede, ma non prendere il 24-120, la peggior ottica Nikon che io abbia mai avuto (e subito svenduta).

Detto questo, quando devo viaggiare leggero lascio a casa la D3x con le pesanti ottiche Fx e prendo il buon 18-200Vr che � sempre pronto e scattante senza costringermi mai a perdere l'attimo fuggente per cambiare ottica.


D90+18-200New me la cavo con ca 1500�
pu� andare bene ??? hmmm.gif
grazie
gianka56
QUOTE(gianlorenzo72 @ Feb 7 2010, 02:19 PM) *
[quote name='masbelc' date='Feb 7
se scegli la d700 e' inutile che prendi in considerazione le ottiche citate in quanto sono ottiche per formato dx mentre la d700 e' una fx e in quanto tale necessita di ottiche di un certo livello che implicano anche un esborso cospicuo;detto questo sarebbe ovvio consigliarti la d700 con un 24 70 2.8 ...;ma anche una d300 con un 16 85 o meglio ancora un 17 55 fa il suo ottimo lavoro...se poi vuoi un consiglio per dove acquistare per risparmare un po'..ti mando un messaggio in pvt..in quanto e' vietato fare pubblicita' pubblicamente e linkare siti...ciao


Ciao , manderesti anche a me per cortesia un mess in pvt dove poter fare acquisti in merito?

Ti ringrazio anticipatamene.

Giancarlo
scotucci
per quello che costa il 18-200 non lo comprerei!!!
se vieni dalla compatta (anche se ultra come la canon g1) potrsti avere difficolta' a districarti nella selva di impostazioni della d300 peggio ancoora la d700
io farei cosi'
se non disdegni di rivolgerti all'usato ho visto svariate d90 vendute per upgrade a prezzi buoni
ci metti 2 obiettivi buoni (16-85 e 70-300) gli rompi le ossa per bene poi se ti va passi al full frame in quanto il 70-300 e' buono anche per ff mentre la d90 col 16-85 non trovi tante difficolta' a venderla
per adesso ti consiglio di spendere meno possibile (secondo me tutto usato con 1500 o poco piu' te la cavi) e accantonare per upgrade futuro di ottiche o di corpo
IlCatalano
Sempre per la serie che "a spendere di pi� di fa sempre in tempo", viste le tue reali esigenze, ti suggerirei di:

* Partire con D90 in kit con il 18-105 VR. Non � il 18-200 come copertura, ma la qualit� globale d'immagine � un po' migliore e il costo � meno della met�. Non fai esattamente le stesse cose, ma la mancanza del range 105-200 vedrai che non sar� pesante. Hai speso solo ca. 1.000� e intanto inizi a prendere confidenza con la bestia.

* Aggiungere in seguito il 35/1.8 (ca. 200�) o il 50/1.8 (ca 140�), due ottiche economiche ma di qualit� stratosferica e superluminose, per impieghi quali ritratto, luce ambiente, per produrre sfocati accentuati, ecc. Spesa ulteriore Max 200�. = Totale Parziale Max 1.200�

* Aggiungere in seguito - se arrivare solo fino a 105mm ti va proprio stretto - il 70-300VR, ottica buonissima, che in seguito puoi tenere anche se cambi verso FF. Spesa circa 550/600�. Totale Generale Max. 1.800�

In questo modo fai le cose gradualmente e arrivi ad una configurazione ottima, con la massima qualit� d'immagine possibile per quel prezzo e molto leggera e snella per muoverti agevole in viaggio. Tieni presente inoltre che - se � vero che il 18-200 � comodo, il 70-300 dai 100mm in su � molto meglio del 18-200.

Se invece ci ripensi e decidi di stringere i denti (e allargare il portafoglio) e mirare alla massima qualit� possibile, allora nulla pu� darti di meglio dell'accoppiata D90 + 24-70/2.8, per ca. 2.400�; infatti l'unica accoppiata superiore (ma non � detto comunque per tutte le situazioni) sarebbe D700 + 24-70/2.8, che per� ti costerebbe circa 3.500/3.600�.

Pensaci, parti gradualmente e vedrai che sarai soddisfattissimo.
Te lo dice uno che ha speso una vergognosa montagna di � in ottiche e che ogni volta che usa il 18-105VR ....... si stupisce di quanto sia buono......!

Ciao buona scelta

IlCatalano
danielezeni
ti dico anch'io la mia:

compra il meglio che puoi prendere con le possibilit�(����) che hai. Se riesci a prendre il Top non te ne pentirai mai.
Io ultimamente ho preso la d300s, da affiancare alla d200. L'ho presa in negozio ufficiale a rate. non me ne pento, ho speso 15 euro in pi� di pratica per il finanziamento e la macchina l'ho pagata il suo prezzo, con qualche omaggio del negoziante.

In realt� vanno tutte bene ste macchine a livello amatoriale, poi se cerchi il top fai sempre in tempo a prenderlo!!!!

Io non ti ho fatto discorsi tecnici, ho postato la mia esperienza.

saluti
Daniele
ninomiceli
QUOTE(masbelc @ Feb 9 2010, 09:58 PM) *
come inizialmente avevo detto,cerco un obiettivo +/- tuttofare che mi permetta di andare in moto,fare foto a particolari paesaggi,animaletti,fiori ecc.........avevo scelto per questo una compatta ma.....non mi soddisfa. i vostri suggerimenti sono preziosi e vi ringrazio ne tengo conto ma..........non confondetemi le idee rolleyes.gif
grazie

La D300s si comporta molto bene agli alti ISO, pertanto pioi tranquillamente fotografare anche con un obiettivo non molto luminoso, io mi trovo molto bene con il 18-200 VR, certo non � il top come qualit�, ma per contro hai a disposizione una focale dal 18 a 200mm. che in Dx corrisponde a 27 - 300.
Io posseggo una D80 e sono in attesa che mi arrivi la D300S, acquisto fatto proprio perch� la D80 agli alti ISO non rende.
Buona scelta
intercable
QUOTE(masbelc @ Feb 10 2010, 09:54 PM) *
D90+18-200New me la cavo con ca 1500�
pu� andare bene ??? hmmm.gif
grazie


ciao,
hai presente il detto " chi pi� spende meno spende?" certo non � sempre vero ma di solito non fa una piega,
io ho iniziato tutto di botto con
d700, mbd-10, 50 1.8, 85 1.4, 105 micro vr 2.8, 14-24 2.8, 24-70 2.8, 70-200 vrII, tc20e III, sb900, � in arrivo il 24 1.4.

si avr� anche speso un capitale, � vero che attualmente fotografa meglio un veterano con la d50 con zoom mediocre, ma resta il fatto che le ottiche che ho comprato sono eterne, e sicuramente staranno ad aspettarmi finch� riuscir� a sfruttarle al meglio.

quindi, se hai la possibilit�, compra sempre la qualit�. Spendere per un ottica mediocre solo per capire, sono soldi tolti all'ottica buona per capire e consolidare.

ovviamente � una mia opinione personale che sicuramente non rispecchier� le idee di molti (se non tutti), ma quello che penso l'ho detto.

Buone compere
masbelc
QUOTE(IlCatalano @ Feb 11 2010, 10:27 AM) *
Sempre per la serie che "a spendere di pi� di fa sempre in tempo", viste le tue reali esigenze, ti suggerirei di:

* Partire con D90 in kit con il 18-105 VR. Non � il 18-200 come copertura, ma la qualit� globale d'immagine � un po' migliore e il costo � meno della met�. Non fai esattamente le stesse cose, ma la mancanza del range 105-200 vedrai che non sar� pesante. Hai speso solo ca. 1.000� e intanto inizi a prendere confidenza con la bestia.

* Aggiungere in seguito il 35/1.8 (ca. 200�) o il 50/1.8 (ca 140�), due ottiche economiche ma di qualit� stratosferica e superluminose, per impieghi quali ritratto, luce ambiente, per produrre sfocati accentuati, ecc. Spesa ulteriore Max 200�. = Totale Parziale Max 1.200�

* Aggiungere in seguito - se arrivare solo fino a 105mm ti va proprio stretto - il 70-300VR, ottica buonissima, che in seguito puoi tenere anche se cambi verso FF. Spesa circa 550/600�. Totale Generale Max. 1.800�

In questo modo fai le cose gradualmente e arrivi ad una configurazione ottima, con la massima qualit� d'immagine possibile per quel prezzo e molto leggera e snella per muoverti agevole in viaggio. Tieni presente inoltre che - se � vero che il 18-200 � comodo, il 70-300 dai 100mm in su � molto meglio del 18-200.

Se invece ci ripensi e decidi di stringere i denti (e allargare il portafoglio) e mirare alla massima qualit� possibile, allora nulla pu� darti di meglio dell'accoppiata D90 + 24-70/2.8, per ca. 2.400�; infatti l'unica accoppiata superiore (ma non � detto comunque per tutte le situazioni) sarebbe D700 + 24-70/2.8, che per� ti costerebbe circa 3.500/3.600�.

Pensaci, parti gradualmente e vedrai che sarai soddisfattissimo.
Te lo dice uno che ha speso una vergognosa montagna di � in ottiche e che ogni volta che usa il 18-105VR ....... si stupisce di quanto sia buono......!

Ciao buona scelta

IlCatalano

che dire ...............inizialmente mi ero posto l'obiettivo di comprare il meglio per un amatore e spendere circa 2500/3000 ma leggendo i vari suggerimenti e non essendo voi dei "venditori di fotocamere" ma dei veri amici, le vostre opinioni e suggerimenti mi sono state di grandissimo aiuto, quoto il catalano in quanto suggerisce il meglio (per uno alle prime armi) senza spendere molto.
presumo che prender� D90+18-105 ed eventualmente alcuni fissi proposti oppure il 70/300
grazie.gif
masbelc
masbelc
QUOTE(IlCatalano @ Feb 11 2010, 10:27 AM) *
Sempre per la serie che "a spendere di pi� di fa sempre in tempo", viste le tue reali esigenze, ti suggerirei di:

* Partire con D90 in kit con il 18-105 VR. Non � il 18-200 come copertura, ma la qualit� globale d'immagine � un po' migliore e il costo � meno della met�. Non fai esattamente le stesse cose, ma la mancanza del range 105-200 vedrai che non sar� pesante. Hai speso solo ca. 1.000� e intanto inizi a prendere confidenza con la bestia.

* Aggiungere in seguito il 35/1.8 (ca. 200�) o il 50/1.8 (ca 140�), due ottiche economiche ma di qualit� stratosferica e superluminose, per impieghi quali ritratto, luce ambiente, per produrre sfocati accentuati, ecc. Spesa ulteriore Max 200�. = Totale Parziale Max 1.200�

* Aggiungere in seguito - se arrivare solo fino a 105mm ti va proprio stretto - il 70-300VR, ottica buonissima, che in seguito puoi tenere anche se cambi verso FF. Spesa circa 550/600�. Totale Generale Max. 1.800�

In questo modo fai le cose gradualmente e arrivi ad una configurazione ottima, con la massima qualit� d'immagine possibile per quel prezzo e molto leggera e snella per muoverti agevole in viaggio. Tieni presente inoltre che - se � vero che il 18-200 � comodo, il 70-300 dai 100mm in su � molto meglio del 18-200.

Se invece ci ripensi e decidi di stringere i denti (e allargare il portafoglio) e mirare alla massima qualit� possibile, allora nulla pu� darti di meglio dell'accoppiata D90 + 24-70/2.8, per ca. 2.400�; infatti l'unica accoppiata superiore (ma non � detto comunque per tutte le situazioni) sarebbe D700 + 24-70/2.8, che per� ti costerebbe circa 3.500/3.600�.

Pensaci, parti gradualmente e vedrai che sarai soddisfattissimo.
Te lo dice uno che ha speso una vergognosa montagna di � in ottiche e che ogni volta che usa il 18-105VR ....... si stupisce di quanto sia buono......!

Ciao buona scelta

IlCatalano

che dire ...............inizialmente mi ero posto l'obiettivo di comprare il meglio per un amatore e spendere circa 2500/3000 ma leggendo i vari suggerimenti e non essendo voi dei "venditori di fotocamere" ma dei veri amici, le vostre opinioni e suggerimenti mi sono state di grandissimo aiuto, quoto il catalano in quanto suggerisce il meglio (per uno alle prime armi) senza spendere molto.
presumo che prender� D90+18-105 ed eventualmente alcuni fissi proposti oppure il 70/300
grazie.gif
masbelc
masbelc
QUOTE(IlCatalano @ Feb 11 2010, 10:27 AM) *
Sempre per la serie che "a spendere di pi� di fa sempre in tempo", viste le tue reali esigenze, ti suggerirei di:

* Partire con D90 in kit con il 18-105 VR. Non � il 18-200 come copertura, ma la qualit� globale d'immagine � un po' migliore e il costo � meno della met�. Non fai esattamente le stesse cose, ma la mancanza del range 105-200 vedrai che non sar� pesante. Hai speso solo ca. 1.000� e intanto inizi a prendere confidenza con la bestia.

* Aggiungere in seguito il 35/1.8 (ca. 200�) o il 50/1.8 (ca 140�), due ottiche economiche ma di qualit� stratosferica e superluminose, per impieghi quali ritratto, luce ambiente, per produrre sfocati accentuati, ecc. Spesa ulteriore Max 200�. = Totale Parziale Max 1.200�

* Aggiungere in seguito - se arrivare solo fino a 105mm ti va proprio stretto - il 70-300VR, ottica buonissima, che in seguito puoi tenere anche se cambi verso FF. Spesa circa 550/600�. Totale Generale Max. 1.800�

In questo modo fai le cose gradualmente e arrivi ad una configurazione ottima, con la massima qualit� d'immagine possibile per quel prezzo e molto leggera e snella per muoverti agevole in viaggio. Tieni presente inoltre che - se � vero che il 18-200 � comodo, il 70-300 dai 100mm in su � molto meglio del 18-200.

Se invece ci ripensi e decidi di stringere i denti (e allargare il portafoglio) e mirare alla massima qualit� possibile, allora nulla pu� darti di meglio dell'accoppiata D90 + 24-70/2.8, per ca. 2.400�; infatti l'unica accoppiata superiore (ma non � detto comunque per tutte le situazioni) sarebbe D700 + 24-70/2.8, che per� ti costerebbe circa 3.500/3.600�.

Pensaci, parti gradualmente e vedrai che sarai soddisfattissimo.
Te lo dice uno che ha speso una vergognosa montagna di � in ottiche e che ogni volta che usa il 18-105VR ....... si stupisce di quanto sia buono......!

Ciao buona scelta

IlCatalano

che dire ...............inizialmente mi ero posto l'obiettivo di comprare il meglio per un amatore e spendere circa 2500/3000 ma leggendo i vari suggerimenti e non essendo voi dei "venditori di fotocamere" ma dei veri amici, le vostre opinioni e suggerimenti mi sono state di grandissimo aiuto, quoto il catalano in quanto suggerisce il meglio (per uno alle prime armi) senza spendere molto.
presumo che prender� D90+18-105 ed eventualmente alcuni fissi proposti oppure il 70/300
grazie.gif
masbelc
masbelc
messicano.gif dopo varie visite ai rivenditori e toccato con mano i vari corpi,FINALMENTE ho acquistato il kit D300s+16-85+Cf 4Gb, ce dire ho fatto delle foto di prova questa sera e devo dire che ne sono entusiasta messicano.gif
molto soddisfatto soldi spesi bene
saluti a tutti

messicano.gif dopo varie visite ai rivenditori e toccato con mano i vari corpi,FINALMENTE ho acquistato il kit D300s+16-85+Cf 4Gb, che dire ho fatto delle foto di prova questa sera e devo dire che ne sono entusiasta messicano.gif
molto soddisfatto soldi spesi bene
saluti a tutti
edate7
Auguri!!! Ottima scelta, anche se personalmente avrei sostituito la D300s con la D90.
Facci vedere poi qualche tua opera...
Ciao
EmanueleRM
Ti faccio i miei complimenti per l'acquisto dell'ottima accoppiata...
Sicuramente � di ottima qualit�, provata con mano....

Vorrei per� spendere due parole riguardo i consigli che ti sono stati dati:

si doveva dare qualche dritta ad un ragazzo che per la prima volta si affacciava alla fotografia "impegnata" e abbandonava la sua compatta. Mi chiedo come sia possibile suggerire di acquistare reflex del calibro della D700 ad una persona che non sa nemmeno bene di cosa si tratti?!? Obiettivi professionali come il 24-70 che costano un occhio della testa e pesano oltre un Kg?!?!

Ma stiamo scherzando?

Fotografo da oltre 10 anni e ho speso parecchi soldini sulle attrezzature, ma sempre cercando di andare con ordine. Quando si � all'inizio non si sa nemmeno se questa sia vera passione o solo uno sfizio momentaneo. Ad oggi possiedo una D300 con il 16-85 pi� altri obiettivi FX acquistati negli anni. Non sento esigenza di corpi migliori n� di obiettivi Pro. Sopratutto per pesi e dimensioni molto maggiori.

A volte si possono anche avere soldi da spendere, ma � fondamentale non spenderli dissennatamente!

Diamo tempo al tempo e cerchiamo di dare consigli "misurati"...

Per quanto riguarda l'autore del 3D che definisce ingenuamente gli altri utenti del forum "amici" dico: qu� trovi persone accomunate dalla stessa passione, alcune davvero preparate, altre meno ma non prendere mai per oro colato quello che leggi. Informati anche in altri modi e cerca di farti una tua idea sulle cose.


Scusate lo sfogo OT ma non ho saputo resistere....


Saluti.


P.S.
Il Catalano mi � sembrato l'unico che ha cercato di riportare in basso la mira, anche se il 24-70 in mano ad un principiante.....
mauriziot
QUOTE(EmanueleRM @ Mar 19 2010, 01:40 AM) *
Ti faccio i miei complimenti per l'acquisto dell'ottima accoppiata...
Sicuramente � di ottima qualit�, provata con mano....

Vorrei per� spendere due parole riguardo i consigli che ti sono stati dati:

si doveva dare qualche dritta ad un ragazzo che per la prima volta si affacciava alla fotografia "impegnata" e abbandonava la sua compatta. Mi chiedo come sia possibile suggerire di acquistare reflex del calibro della D700 ad una persona che non sa nemmeno bene di cosa si tratti?!? Obiettivi professionali come il 24-70 che costano un occhio della testa e pesano oltre un Kg?!?!

Ma stiamo scherzando?

Fotografo da oltre 10 anni e ho speso parecchi soldini sulle attrezzature, ma sempre cercando di andare con ordine. Quando si � all'inizio non si sa nemmeno se questa sia vera passione o solo uno sfizio momentaneo. Ad oggi possiedo una D300 con il 16-85 pi� altri obiettivi FX acquistati negli anni. Non sento esigenza di corpi migliori n� di obiettivi Pro. Sopratutto per pesi e dimensioni molto maggiori.

A volte si possono anche avere soldi da spendere, ma � fondamentale non spenderli dissennatamente!

Diamo tempo al tempo e cerchiamo di dare consigli "misurati"...

Per quanto riguarda l'autore del 3D che definisce ingenuamente gli altri utenti del forum "amici" dico: qu� trovi persone accomunate dalla stessa passione, alcune davvero preparate, altre meno ma non prendere mai per oro colato quello che leggi. Informati anche in altri modi e cerca di farti una tua idea sulle cose.
Scusate lo sfogo OT ma non ho saputo resistere....
Saluti.
P.S.
Il Catalano mi � sembrato l'unico che ha cercato di riportare in basso la mira, anche se il 24-70 in mano ad un principiante.....




Caro Malsbec,

ti devo fare i miei complimenti---se sei riuscito a districarti tra la molteplicit� dei molti buoni consigli ricevuti comprando alla fine qualcosa che comunque ti servir� a fare delle belle foto.
buone foto.

mt
puffosky
Complimenti, e buone foto!

Ho anch'io la D300s da settembre, e mi sembra una macchina
particolarmente riuscita e completa, "definitiva". Non la cambierei
per nessun modello neanche di fascia "superiore".

Marco Senn
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 9 2010, 09:00 AM) *
Giusto per vedere cosa ne pensi chi secondo me se ne intende, considerando 16-85/18-200 e 17-55


Sono sempre opinioni, pertanto opinabili... per esempio perch� 17-55 VALUE=3? Costa troppo? Per me costa troppo il 16-85VR rispetto al 17-55... Opinioni appunto. BUILD 17-55 = 18-200VR ??? Ma se ti cade un 17-55 sul piede finisci dall'ortopedico... anche qui, opinioni. Unico punto non discutibile la qualit�, non ci vuole un gran esperto credo.
Per� � anche vero che se non vuoi cercare il pelo nell'uovo con il 18-200VR vai benissimo e a lungo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.