Raffaele,
ho letto ci� che ha scritto il grande Gianni nel link che hai postato, ma sono pienamente convinto (ci vorrebbe un suo intervento per averne conferma o meno) che lui volesse dire che applicando il D-lighting con CNX
non attivi la funzione on camera (ovviamente). Quella se � su Off rimane su Off e la puoi attivare esclusivamente nel menu della fotocamera.
Lo stesso effetto lo puoi applicare in CNX successivamente e, aggiungo io, con regolazioni pi� fini, cio� "saranno possibili tutte le regolazioni intermedie senza soluzione di continuit�" non possibili on camera, ove (nella D300 per esempio) la scelta pu� essere fatta solo tra 4 possibilit�: D-Lighting = OFF - Moderato - Normale - Alto.
In Capture NX potr� essere applicato qualsiasi valore intermedio e si pu� anche andare oltre (in positivo ed in negativo).
Personalmente ritengo debba essere usato on camera solo se servono foto immediatamente pronte, altrimenti tutto si pu� fare in post produzione, specie se si usano file RAW (NEF) e software che riconosce la fotocamera.
Il RAW � il grezzo di ci� che vede il sensore, infatti, anche fotografando in monocromatico (scala di grigi o virato) impostato on camera, aprendo il file in CNX (per esempio) si puo "visualizzare e sviluppare" la foto con i colori originali, cio� quelli che il sensore ha visto e senza alterazione alcuna salvo quelle introdotte dall'ottica.
L'impostazione preventiva on camera resta comunque una libera scelta del fotografo, secondo esigenze o gusti personali ma, comunque, sui files RAW (NEF) non viene preclusa alcuna possibilit� di intervento in PP, purch� si usino programmi adatti. Sui JPG il D-Lighting � comunque applicabile e regolabile.
Un caro saluto,
Tony.
PS: queste sono le mie conoscenze

, non intendono essere "legge" per tutti e sono riferite a files D300 relazionati al software CaptureNX 1.35 -
-