Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Danilo79
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un parere sul d-lighting.
Aiuta a migliorare la qualit� della foto (in presenza di ombre o luce molto forte) o � controproducente?

Scusate la domanda che magari � banale, ma non ho molta esperienza e vorrei i vostri pareri.

Grazie a tutti.
Danilo.
fabryxx
I pareri sono contrastanti, personalmente lo uso poco, lo attivo soltanto quando i risultati non mi soddisfano, in questa discussione troverai altre info, e con la funzione cerca moltissime altre
iAndrea
Scusate il D-lighting non si pu� attivare anche post-produzione direttamente sulla macchina? C'� differenza se si scatta con il D-lighting attivo rispetto a modificare la foto dopo?

Io, di solito, scatto con il D-lighting spento e poi (post) lo applico, se necessario.

Ciao
raffer
QUOTE(iAndrea @ Feb 8 2010, 06:33 PM) *
Scusate il D-lighting non si pu� attivare anche post-produzione direttamente sulla macchina? C'� differenza se si scatta con il D-lighting attivo rispetto a modificare la foto dopo?

Io, di solito, scatto con il D-lighting spento e poi (post) lo applico, se necessario.

Ciao


Se il DL on-camera � attivo in PP con Capture NX2 lo puoi togliere o modificare, ma se scatti con il DL in Off non � possibile poi applicarlo in PP.

Raffaele
Tony_@
Scusa Raffaele, ma sei sicuro?
Io con Capture NX 1.35 posso farlo, sia sui JPG che sui NEF della mia D300 (vedi allegati JPG) ed in macchina NON tengo il DL attivo, anzi, ritengo sia meglio agire solo in post produzione se necessario.
Spero non sia stata disattivata questa possibilit� nelle versioni successive di Capture NX.

In risposta a "iAndrea":
confermo la possibilit� di applicare il D-lighting on camera anche dopo la ripresa (almeno cos� � su D300 e successive) ma ritengo che il controllo possibile in post produzione sia pi� soddisfacente.

Un saluto,
Tony.
-missing
Il D-lighting l'ho conosciuto su Capture 3 e 4, ai tempi in cui di applicarlo on camera non se ne parlava proprio...
Paolo66
Come potrai leggere da altri interventi il DL on-camera interviene direttamente sull'esposizione, prima di applicare la correzione, mentre quello via NX2 � solo software. Non "lavorando" allo stesso modo potrebbero avere margini d'intervento differente.
Per tanto ha senso, credo, solo se si scatta in Jpeg o in Nef se si sviluppa con i software Nikon, in grado di riconoscere esattamente il grado di intervento.

L'ho provato varie volte, in alcune situazioni in effetti pu� essere di aiuto. Ma ho trovato pi� soddisfacente, per me, utilizzare delle curve personalizzate.
raffer
QUOTE(Tony_@ @ Feb 8 2010, 07:34 PM) *
Scusa Raffaele, ma sei sicuro?


Io uso Capture NX2 per i NEF della D90 ed � come ho detto. rolleyes.gif

Raffaele
Gennaro Ciavarella
Raffaele ma � proprio cos�?

mi manderesti un tuo nf con dl non applicato? a me sia con la d200 che con la d700 questo non capita
raffer
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Feb 8 2010, 08:22 PM) *
Raffaele ma � proprio cos�?

mi manderesti un tuo nf con dl non applicato? a me sia con la d200 che con la d700 questo non capita


Mi sa che devo fare qualche scatto appositamente poich� l'ho sempre in On. wink.gif

Raffaele
primoran
QUOTE(raffer @ Feb 8 2010, 07:56 PM) *
Io uso Capture NX2 per i NEF della D90 ed � come ho detto. Raffaele


Io uso Capture NX2 per i NEF della D700 e le cose stanno esattamente come dice Raffaele. Io lo lascio sempre in Auto, poi in PP lo posso aumentare, ridurre, dosare o togliere. Se non l'ho usato on-camera le cose si fanno alquanto pi� difficili. Buon lighting!

Primo
bergat@tiscali.it
Io con la d700 l'ho disattivato ma se mi serve, con Nx2 posso certamente metterlo e dosarlo
-missing
Ho controllato per la curiosit� (uso poco Capture e mai D-lighting). NEF D300 (sulla quale la funzione � sempre disabilitata), aperto con Nx2 ed applicato, regolato, variato il blending, etc.
No problem. Funziona tutto.
Geipeg
QUOTE(Danilo79 @ Feb 8 2010, 04:32 PM) *
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un parere sul d-lighting.
Aiuta a migliorare la qualit� della foto (in presenza di ombre o luce molto forte) o � controproducente?

Scusate la domanda che magari � banale, ma non ho molta esperienza e vorrei i vostri pareri.

Grazie a tutti.
Danilo.



Se ti riferisci al D-Lighting Attivo, s�, aiuta ad aumentare "virtualmente" la gamma dinamica del sensore, di fatto aumentando la lettura delle ombre (schiarendole) e salvaguardando contemporaneamente le alte luci (prevenendone dunque Bruciature irrecuperabili).

E 95 casi su 100 lo fa molto bene, a mio parere.

Attivo, perch� agisce in fase di ripresa inducendo una sottoesposizione direttamente proporzionale all'intensit� impostata dal fotografo (alta: circa -0.7 EV, media: circa 0.5 EV, bassa: circa 1/3 EV) o all'intensit� dei contrasti presenti sulla scena (modo auto).

Scattando in Jpeg ovviamente non si pu� disattivare, scattando in NEF e usando Capture NX invece s�: soltanto che disattivandolo in post-produzione la sottoesposizione indotta in ripresa rimarr� invariata (si elimina solo l'apertura delle ombre), fatto che eventualmente costringer� a sovraesporre (schiarire) il file attraverso l'apposita funzione.

Il D-Lighting passivo invece si pu� applicare solo in post-produzione, regolando l'apertura delle ombre manualmente e recuperando eventualmente le alte luci agendo sulla relativa barra dell'esposizione.

Naturalmente, come ogni automatismo, serve ad ottenere foto quanto pi� pronte possibile per la stampa evitando "sedute eccessive di sviluppo fotografico al pc", viceversa, ovvero applicarlo solo al pc significa dover dedicare qualche minuto in pi� ad ogni foto che dovesse necessitarne.

Come sempre non esiste un meglio e un peggio: come pure l'uso dei Picture Style o dei vari parametri di personalizzazione della foto, � solo questione di gusti e preferenze.
Io lo tengo sempre Attivo e raramente mi trovo costretto a disattivarlo.

Basta fare le dovute prove in diverse occasioni di scatto e decidere, ognuno per s�, come agire.

raffer
Forse stiamo parlando di due cose diverse. hmmm.gif
Questo autorevole intervento potrebbe essere chiarificatore.

Raffaele
Tony_@
Raffaele,
ho letto ci� che ha scritto il grande Gianni nel link che hai postato, ma sono pienamente convinto (ci vorrebbe un suo intervento per averne conferma o meno) che lui volesse dire che applicando il D-lighting con CNX non attivi la funzione on camera (ovviamente). Quella se � su Off rimane su Off e la puoi attivare esclusivamente nel menu della fotocamera.
Lo stesso effetto lo puoi applicare in CNX successivamente e, aggiungo io, con regolazioni pi� fini, cio� "saranno possibili tutte le regolazioni intermedie senza soluzione di continuit�" non possibili on camera, ove (nella D300 per esempio) la scelta pu� essere fatta solo tra 4 possibilit�: D-Lighting = OFF - Moderato - Normale - Alto.
In Capture NX potr� essere applicato qualsiasi valore intermedio e si pu� anche andare oltre (in positivo ed in negativo).

Personalmente ritengo debba essere usato on camera solo se servono foto immediatamente pronte, altrimenti tutto si pu� fare in post produzione, specie se si usano file RAW (NEF) e software che riconosce la fotocamera.
Il RAW � il grezzo di ci� che vede il sensore, infatti, anche fotografando in monocromatico (scala di grigi o virato) impostato on camera, aprendo il file in CNX (per esempio) si puo "visualizzare e sviluppare" la foto con i colori originali, cio� quelli che il sensore ha visto e senza alterazione alcuna salvo quelle introdotte dall'ottica.

L'impostazione preventiva on camera resta comunque una libera scelta del fotografo, secondo esigenze o gusti personali ma, comunque, sui files RAW (NEF) non viene preclusa alcuna possibilit� di intervento in PP, purch� si usino programmi adatti. Sui JPG il D-Lighting � comunque applicabile e regolabile.

Un caro saluto,
Tony.

PS: queste sono le mie conoscenze rolleyes.gif , non intendono essere "legge" per tutti e sono riferite a files D300 relazionati al software CaptureNX 1.35 -
-
filo.m
Anche un altro "elemento" molto autorevole ha parlato del D-lighting qui

Ciao
Matteo190
E' da molto che seguo i post dove si parla di D-lighting... non ho mai detto la mia perche veramente combattuto nel fare una scelta definitiva... ho sempre lasciato il D-lighting su auto, magari disabilitandolo in PP se necessario.
Da quando mi hanno regalato il flash SB600 per�, mi sono reso conto che � difficile fare foto che 'riempiano' tutto l'istogramma... in poche parole sembrano sempre sottoesposte... certo aumentando un po' l'intervento del flash (diciamo +0,7) si risolve il problema... che per� non si presenta se disattivo il D-lighing...)
Insomma, ho analizzato foto scattate in passato (anche senza flash) ed ho notato che il D-lighting tende sempre a produrre scatti dove l'istogramma non viene sfruttato a dovere.
Insomma, in conclusione l'ho disabilitato e sono in accordo con quanto scritto da Manovi in questo post:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1871490

Tony_@
Grazie per i link, � sempre un vero piacere leggere Massimo (manovi). C'� sempre da imparare.
A volte un po' difficile ed approfondito per me, lo devo rileggere pi� volte per capire, ma � un problema mio.
Credo sia una delle fonti di informazione da tenere presente, oltre che persona sempre molto disponibile.

Bye,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.