Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
apeschi
Spesso, anche in un recente post ad esempio, comunque molte volte, si parla di risoluzione e di nitidezza e lo si rapporta direttamente al numero di pixel del sensore.
La foto e' piu' nitiida, ma certo il sensore e da 8 anziche' da 6.1 Megapixels.

Dubbio mio.

Che senso ha?

Mi spiego. Posso capire che se paragono una fotocamera con un sensore da 2 Megapixel ad una con un sensore da 6 Megapixel, anche nell'uso quotidiano normale, (quindi con foto nei formati di uso piu' comune), le differenze si possano vedere.

Per l'uso che fa un comune mortale come me (e quindi non un fotografo iperspecializzato che fa megaingrandimenti), che differenza passa tra una foto scattata con un sensore da 6 Megapixel ed una con un sensore da 8 Megapixel oppure addirittura da 12 Megapixel se poi al piu' si fa un ingrandimento A4?

Cioe' mi sembra che a volte (anche sulle riviste del settore), si tenda ad confondere la qualita' assoluta (a pari condizioni di ingrandimento intendo e comunque con ingrandimenti 'normali') con il numero dei pixels.

Secondo me e' sbagliato a monte.

Secondo me ha un senso se si pongono delle regole di confronto

Es 1 metro quadrato di foto come ingrandimento (sto ovviamente esagerando e sparando), allora fissate le dimensioni massime di ingrandimento ottenibile avrebbe senso confrontare le dimensioni del sensore, rapportandolo alla qualita' ottenuta, ma per il 99 per cento degli usi comuni secondo me non ha senso.

Non ha senso se poi i miei ingrandimenti non superano un certo formato.

E non per niente Nikon ha riproposto la D70S con lo stesso sensore da 6.1 Megapixels.

Secondo me conta molto di piu' la qualita' e la differenza tecnologica del sensore (CMOS o CCD ad esempio),

la dimensione dei pixels e quindi del sensore stesso (quindi che puo' influenzare la quantita' di luce catturata e quindi la luminosita' da un lato e la riduzione del rumore di quantizzazione dovuto ai circuiti di amplificazione dall'altro) e che se e' troppo piccolo, l'immagine ottenuta deve comunque essere ingrandita maggiormente.

Conta di piu' l'ottica montata, la precisione del sistema esposimetrico, l'autofocus, la precisione dell'otturatore, la mancanza di vibrazioni in fase di scatto, perche' no la comodita' di impugnatura e quindi la manovrabilita' dell'apparecchio ecc... ecc...

Invece poi si trova che vengono sbandierate apparecchi di ben 12 megapixels (ovviamente non sto parlando delle ammiraglie di Nikon, Canon e delle principali ditte e non voglio togliere nulla a queste signore ammiraglie, ci mancherebbe, non e' questo lo scopo del mio intervento, sto solo portandolo al paradosso).

Dicevo vengono sbandierate videocamere con risoluzioni superiori alla D70 che permettono di scattare foto digitali, peccato poi che il sensore sia un sesto di quello della D70, vengono pubblicizzati cellulari con 5 megapixel di risoluzione... (meglio una nikon coolpix da 2 Megapixel che un cellulare da 6 megapixel secondo me, se non altro per l'ottica montata).
Ecc... Ecc...

Poi giustamente leggo da un lato che sono rivolte ad un pubblico di gente che si lascia condizionare dalla pubblicita', per i quali contano di piu' i numeri, che credono che sia meglio un cellulare da 8 Megapixel che una D70 da 6 Megapixel...

Purtroppo pero' leggo anche affermazioni che la tal macchina e' un pelino piu' nitida perche' ha 2 megapixel in piu' rispetto alla talaltra... (e l'obiettivo usato?, e le condizioni di ripresa? e tutti gli altri parametri?).

E poi il confronto e' stato fatto in che condizioni? Confrontando le foto a video? Stampandole? Cone che tecnica di stampa? Con che ingrandimento? ecc...

O non ho capito nulla io e ho scritto solo c.....e?

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif





andreafoschi
Sono assolutamente d'accordo con te.

La corsa ai megapixel ha senso solo nella prospettiva di stampe di grande formato, e almeno io non sento una grande esigenza di stampare oltre il 20x30.
I 6 megapixel della D70 sono piu' che sufficienti nel 99,8% dei casi che si pongono ad un fotoamatore.
Senza contare che a parita' di tecnologia (e formato sensore), una risoluzione piu' alta vuol dire pixel piu' piccoli, con tutte le controindicazioni ben note in materia di disturbo noise e di gamma dinamica.
Poi naturlamente con l'evolvere della tecnologia diventeranno normali sensori da 10-20-30 megapixel, ma da qui a dire che servano, sinceramente ho i miei dubbi.

Andrea
Betterman
Sono d'accordo con voi, ma se vi 'avessero offerto la d70 con 8 mpixel non penso che ci avreste sputato sopra perchè ne bastano 6 per le normale esigenze.

Ciao Roberto.
aliant
QUOTE(Betterman @ May 7 2005, 03:11 PM)
Sono d'accordo con voi, ma se vi 'avessero offerto la d70 con 8 mpixel non penso che ci avreste sputato sopra perchè ne bastano 6 per le normale esigenze.

Ciao Roberto.
*




Le motivazioni per avere piu' pixels nel sensore sono le piu' varie.

Cropping, Nitidezza etc...

Ad ogni modo se qualcuno mi regalasse una misera 4mpixels d2hs mi farebbe tanto contento. Si ... d2hs non d2x. Ma vi siete resi conto della resa di questa macchina con gli iso spinti ? I raw di matteo ganora di qualche settimana fa mi hanno realmente stupefatto.

Al photoshop ho provato la d2x in tutte le salse e stupidamente non ho fatto la stessa cosa con la d2hs. ... E vabbe' ... ci si lascia affascinare di piu' da una gnoccona di macchina fotografica che da una dolce fanciulla dal visino bello e pulito. Mea culpa !

Ad ogni modo niente D2... per il momento non ho intenzione di comprarla al prezzo attuale perche' attualmente preferisco spendere 3000 euro in altre ottiche che comprare un corpo nuovo.

Ciao
nnn
apeschi
QUOTE(Betterman @ May 7 2005, 04:11 PM)
Sono d'accordo con voi, ma se vi 'avessero offerto la d70 con 8 mpixel non penso che ci avreste sputato sopra perchè ne bastano 6 per le normale esigenze.

Ciao Roberto.
*




Il mio era un discorso tecnico/teorico. smile.gif smile.gif

Ovvio che se poi allo stesso prezzo mi dessero un sensore da 10 Megapixel, magari con anche obiettivo stabilizzato l'avrei preso al volo.

Non sto certo dicendo che non sia meglio.

Era solo che volevo puntualizzare cio' che realmente serve ed il contesto in cui certe soluzioni effettivamente portano dei miglioramenti visibili alle immagini che uno fa nel 99 per cento dei casi (in condizioni ovviamente normali e non esasperate). Ovvio che se poi tra non molto i sensori saranno a 20 megapixel, ben vengano. Ci mancherebbe.

Se alla stessa cifra mi danno qualcosa in piu' ben venga, pero' usciamo dal discorso che volevo fare io. biggrin.gif biggrin.gif smile.gif smile.gif biggrin.gif
Betterman
QUOTE(onderadio @ May 7 2005, 03:31 PM)
Ad ogni modo se qualcuno mi regalasse una misera 4mpixels d2hs mi farebbe tanto contento. Si ... d2hs non d2x. Ma vi siete resi conto della resa di questa macchina con gli iso spinti ? I raw di matteo ganora di qualche settimana fa mi hanno realmente stupefatto.


Ho visto foto della D2H e mi sono bastate, quelle della D2Hs sono ancora meglio per quello che ho potuto vedere finora in rete, come hai detto tu quelle di matteo ganora agli alti iso sono state impressionanti.

Cmq penso che apeschiera volesse fare un discorso sulle prosumer, la classe S2 è una classe a parte, non c'è partita!
Betterman
Per il discorso tecnico/teorico posso dirti che ho stampato foto A4, scaricate in rete, di macchine 6 e 8 Mpixel. La mia è stata una prova da prendere con le pinze in quanto non avendole fatte io le foto non ne sono convintissimo, diversi obiettivi, ecc. però m'è sembrato che la foto della 8 Mpixel fosso leggermente più dettagliata e nitida, forse, IMHO, proprio dovuta a questi 2 mpixel in più.

Certo, per vedere la differenza c'è da guardare proprio bene, la differenza si vede solo nelle zone piene di dettaglio e ad un'occhiata non troppo approfondita non si vedono differenze.

Quindi, in definitiva penso che cmq 6 o 8 non cambino niente in pratica e chi tira in ballo la possibilità di poter effettuare crop, penso farebbe meglio a concentrarsi maggiormente sull'inquadrattura e sulla composizione, altrimenti finiamo per mettere nelle nostre immagini il soggetto come capita, tanto poi si può croppare...

Ciao, Roberto.
aliant
QUOTE(Betterman @ May 7 2005, 06:36 PM)
Quindi, in definitiva penso che cmq 6 o 8 non cambino niente in pratica e chi tira in ballo la possibilità di poter effettuare crop, penso farebbe meglio a concentrarsi maggiormente sull'inquadrattura e sulla composizione, altrimenti finiamo per mettere nelle nostre immagini il soggetto come capita, tanto poi si può croppare...

Ciao, Roberto.
*



Roberto, il tuo discorso non fa una piega.
Sai bene tuttavia che i prodotti che spesso sfondano sono quelli in cui l'intervento del cervello e' cosi' limitato ma cosi' limitato che ... l'essere piu' intelligente dei due diviene la macchina fotografia.

Sai quante macchine venderebbero se ci fosse un software che in automatico effettua il cropping o ad esempio il raddrizzamento dell'immagine in automatico sulla base di un sensore interno alla macchina fotografica ?
Tu scatti male e magari un po' di sbiego ... e la macchina riallinea la foto secondo le indicazioni del sensore ed effettua un cropping in automatico per riportare la foto a dimensioni rettangolari.

Che fantasia che ho ! biggrin.gif
smilinodigitale.gif
meialex1
QUOTE(onderadio @ May 7 2005, 03:31 PM)
QUOTE(Betterman @ May 7 2005, 03:11 PM)
*







Ad ogni modo se qualcuno mi regalasse una misera 4mpixels d2hs mi farebbe tanto contento. Si ... d2hs non d2x. Ma vi siete resi conto della resa di questa macchina con gli iso spinti ? I raw di matteo ganora di qualche settimana fa mi hanno realmente stupefatto.

nnn
*



Pollice.gif Pollice.gif
georgevich
Bravo onderadio...meglio farsi un bel parco ottiche prima.....poi si sceglie un corpo
una teoria che seguo quello di avere delle buone ottiche..... biggrin.gif biggrin.gif
abyss
Concordo con lo spendere per le ottiche piuttosto che cercare i Mpixel (salvo particolari casi).
Io sono soddisfattissimo dei 6Mp della D70 e per gli ingrandimenti che faccio (fino a 30x45) i risultati (se ho fatto la foto bene) sono egregi...
Comunque il discorso del 'crop' non è del tutto campato in aria.
Mi è capitato più di una volta di "ritagliare" via qualcosa dall'inquadratura perché a casa, vista la foto sul PC, mi sembrava meglio stringere l'inquadratura di più su un particolare. Non siamo tutti Cartier-Bresson rolleyes.gif
Quindi, pur confrermando che a me i 6Mpixel bastano (e reggono anche un po' di crop...), chi può permettersi una D2X ha ovviamente delle possibilità operative in più che non guastano!
StefanoBonfa
QUOTE(apeschiera @ May 7 2005, 10:31 AM)
Cioe' mi sembra che a volte (anche sulle riviste del settore), si tenda ad confondere la qualita' assoluta (a pari condizioni di ingrandimento intendo e comunque con ingrandimenti 'normali') con il numero dei pixels.

Se prendiamo un sensore di qualità usato per scopi scientifici e militari come il Fairchild CCD595, un 85 (ottantacinque) Megapixel in formato 80,6mm x 80,6mm, e usiamo come obiettivo un fondo di bottiglia, otterremo un file enorme, ma la qualità dell'immagine sarà sicuramente inferiore a quella ottenibile con una compattina da 2 miseri Megapixel.

Il numero di Megapixel di un sensore (da qualcuno impropriamente chiamato "risoluzione") non ha niente a che vedere nè con la risoluzione reale (potere risolvente) del sensore nè con la nitidezza o la qualità dell'immagine prodotta.

texano.gif Se il redattore di qualche rivista dice l'opposto, beh... vuol dire che non ha capito neanche mezzo tubo, e spaccia solo ignoranza.

Pubblicità a parte, indica solo le dimensioni dell'immagine, una volta fissata la risoluzione di stampa o di visualizzazione (dpi), e viceversa.
Più sono i Megapixel, più grande è l'immagine ottenuta (a parità di dpi), nient'altro. huh.gif
Se, invece, fissato un formato, il dispositivo di stampa o visualizzazione consente una risoluzione massima inferiore a quella disponibile, allora l'immagine verrà ridimensionata, i Megapixel "tagliati", con conseguente spreco di tempo, denaro e qualità. ohmy.gif

Ciao
Stefano

apeschi
Be' il mio era un discorso generico per capirci di piu'.

In effetti io sono partito comunque dal presupposto di poter utilizzare tutto il fotogramma impressionato (cioe' utilizzare tutta l'immagine prodotta dal sensore).

Ovviamente mi avete fatto anche capire che c'e' una ulteriore variabile in piu'.

Se taglio il fotogramma per migliorare l'inquadratura, e' ovvio che utilizzando una porzione inferiore di immagine (e di conseguenza aumentando l'ingrandimento), e' intuitivo che magari due megapixel in piu' possano fare la differenza.

Il dubbio che sta a monte del mio intervento era proprio relativo a capire in che misura (quindi in condizioni di ingrandimento normale e non ovviamente spinto), due megapixel in piu' o in meno (o meglio ancora il doppio di pixels del sensore) possano migliorare effettivamente l'immagine (ovviamente con esposizione corretta, senza micromosso, e con ottiche ottime e non con fondi di bottiglia).

Infatti quando sento che ad occhio l'immagine e' piu' nitida (confrontando una foto fatta con un sensore da 6 e una fatta con un sensore da 8), mi piacerebbe capire se la causa e' del sensore o se invece non possano essere altri fattori
(che ne so?.. migliore obiettivo, interventi SW, foto fatta sul cavalletto piuttosto che a mano libera... altro)... Cioe' con ottica di qualita', ecc... quanto pesi effettivamente il sensore per una foto che comunque non verra' ingrandita piu' di un formato A4.


P.S. (per i moderatori). Io ho aperto il post qui perche' non era relativo alle tecniche di ripresa, pero' non vorrei fosse fuori tema e vada spostato in altra discussione.
biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.