La foto e' piu' nitiida, ma certo il sensore e da 8 anziche' da 6.1 Megapixels.
Dubbio mio.
Che senso ha?
Mi spiego. Posso capire che se paragono una fotocamera con un sensore da 2 Megapixel ad una con un sensore da 6 Megapixel, anche nell'uso quotidiano normale, (quindi con foto nei formati di uso piu' comune), le differenze si possano vedere.
Per l'uso che fa un comune mortale come me (e quindi non un fotografo iperspecializzato che fa megaingrandimenti), che differenza passa tra una foto scattata con un sensore da 6 Megapixel ed una con un sensore da 8 Megapixel oppure addirittura da 12 Megapixel se poi al piu' si fa un ingrandimento A4?
Cioe' mi sembra che a volte (anche sulle riviste del settore), si tenda ad confondere la qualita' assoluta (a pari condizioni di ingrandimento intendo e comunque con ingrandimenti 'normali') con il numero dei pixels.
Secondo me e' sbagliato a monte.
Secondo me ha un senso se si pongono delle regole di confronto
Es 1 metro quadrato di foto come ingrandimento (sto ovviamente esagerando e sparando), allora fissate le dimensioni massime di ingrandimento ottenibile avrebbe senso confrontare le dimensioni del sensore, rapportandolo alla qualita' ottenuta, ma per il 99 per cento degli usi comuni secondo me non ha senso.
Non ha senso se poi i miei ingrandimenti non superano un certo formato.
E non per niente Nikon ha riproposto la D70S con lo stesso sensore da 6.1 Megapixels.
Secondo me conta molto di piu' la qualita' e la differenza tecnologica del sensore (CMOS o CCD ad esempio),
la dimensione dei pixels e quindi del sensore stesso (quindi che puo' influenzare la quantita' di luce catturata e quindi la luminosita' da un lato e la riduzione del rumore di quantizzazione dovuto ai circuiti di amplificazione dall'altro) e che se e' troppo piccolo, l'immagine ottenuta deve comunque essere ingrandita maggiormente.
Conta di piu' l'ottica montata, la precisione del sistema esposimetrico, l'autofocus, la precisione dell'otturatore, la mancanza di vibrazioni in fase di scatto, perche' no la comodita' di impugnatura e quindi la manovrabilita' dell'apparecchio ecc... ecc...
Invece poi si trova che vengono sbandierate apparecchi di ben 12 megapixels (ovviamente non sto parlando delle ammiraglie di Nikon, Canon e delle principali ditte e non voglio togliere nulla a queste signore ammiraglie, ci mancherebbe, non e' questo lo scopo del mio intervento, sto solo portandolo al paradosso).
Dicevo vengono sbandierate videocamere con risoluzioni superiori alla D70 che permettono di scattare foto digitali, peccato poi che il sensore sia un sesto di quello della D70, vengono pubblicizzati cellulari con 5 megapixel di risoluzione... (meglio una nikon coolpix da 2 Megapixel che un cellulare da 6 megapixel secondo me, se non altro per l'ottica montata).
Ecc... Ecc...
Poi giustamente leggo da un lato che sono rivolte ad un pubblico di gente che si lascia condizionare dalla pubblicita', per i quali contano di piu' i numeri, che credono che sia meglio un cellulare da 8 Megapixel che una D70 da 6 Megapixel...
Purtroppo pero' leggo anche affermazioni che la tal macchina e' un pelino piu' nitida perche' ha 2 megapixel in piu' rispetto alla talaltra... (e l'obiettivo usato?, e le condizioni di ripresa? e tutti gli altri parametri?).
E poi il confronto e' stato fatto in che condizioni? Confrontando le foto a video? Stampandole? Cone che tecnica di stampa? Con che ingrandimento? ecc...
O non ho capito nulla io e ho scritto solo c.....e?



