QUOTE(Photofinisher @ Feb 10 2010, 03:56 PM)

Ma diciamo in primis che un'operazione di questo tipo fatta bene, spendi sicuramente di più di 300 euro.... se è per un uso solo amatoriale... non vedo la spesa giustificata (ovviamente dal mio punto di vista).
Le soluzioni RED accessibili a un amatore sono su sensori molto piu piccoli del 24x36. I congegni adattatori si sono una soluzione ma io son molto dubbioso sui reali vantaggi.
Questi adattatori contengono ottiche interne di collimazione e dei prismi, che vanno sicuramente a inficiare molto dello schema ottico originale della lente, per cui non so quanto ne valga la candela.
Non dimentichiamoci che mentre la fotografia professionale ha dei costi da sempre accessibili al fotoamatore, il cineamatore si e' dovuto arrangiare con sistemi molto piu economici di quelli destinati al grande schermo.
Il motivo non e' una questione di tecnologica o costi delle pellicole/sensori digitali.
Il cineamatore appassionato sa bene che il video professionale e' fatto da tutto il contorno di assistenti alla ripresa, macchine, scena, luci, regia, montaggio per non parlare di microfonia e audio... insomma, per fare 1 ora di film in modo serio ci vuole una squadra di gente che lavora un giorno intero o piu, e una marea di attrezzatura.
Pertanto conviene investire di piu su una buona videocamera amatoriale, batterie riserva, magari con ingressi audio separati (non hai idea di quanto un audio di qualita' faccia la differenza), cuffie e microfono, e tenersi le ottiche Nikon per belle fotografie...
PS: Con 180 euro prendi un registratore audio digitale stereo portatile semi-professionale, combinato a una fotocamera anche di bassa qualita', con un po di montaggio audio video, riesci a ottenere ottimi risultati.