Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pcapannini
Buongiorno, è da un pò di tempo che stavo pensando di acquistare una telecamera per fare qualche montaggio video, ovviamente a livello non professionale. Mi ero orientato su qualche compatta sulla fascia di prezzo di 200-300 euro ma poi mi sono bloccato in quanto ho letto in giro su internet che esiste la possibilità di montare tramite alcuni adattatori ( DOF? ) le ottiche nikon su videocamere non professionali.
C'è qualcuno di voi che ha da darmi qualche info di piu in merito?
grazie.gif
Antonio Canetti
ottiche, ottiche, di qualsiasi tipo e marca non si possono mettere davanti ad un'altro obbitivo sia su una fotocamera che su una videocamera, tutt'al più si possono usare gli aggiuntivi ottici, che non sono obbiettivi, che variano un po' la focale, ma deteriorando l'immagine, alcune Coolpix avenano in catalogo degli aggiuntivi ottici(a trovarli adesso!), non posso dirti se questi se montati su una videocamera ti diano i risultati da te sperati, perchè la lunchezza focale delle Coolpix è ben maggiore di una qualsiasi videocamera.


Antonio
Lutz!
Avevo gia aperto un post in merito.

L-unica videocamera/cinepresa digitale che ha mascherine per montare mount F Nikon e' il sistema RedOne, che e' anche una delle poche ad avere un sensore da 35mm. Peccato sia professionale e che solo blocco camera costi 17.000 Dollari... Serve per girare film.

Allora, gli adattatori che hai visto son delle ciofeche incredibili, Metton di fronte alla lente della fotocamera una lente Nikon,. Per fare cosa, non lo so.

Nessuna cinepresina commerciale permette di smontare il corpo ottico, secondo, le ottiche Nikon son studiate per i formati FX e DX mentre sulle cineprese il sensore e molto piu piccolo, pertanto dovresti usare ottiche molto grandangolari. Non dimentichiamo che ogni mount ha il proprio Tiraggio, pertanto dovresti trovare una cinepresa che abbia lo stesso tiraggio Nikon.

Infine, le o le videocamere e le riprese commerciali, hanno in genere esigenze molto divese da quelle della fotografia: AF continuo lungo la ripresa e Diaframmatura automatica continua, in piu di solito hanno lenti superzoom, in genere asferiche, che, a discapito della qualit', non cosi importante nei video, offrono compatezza e fondamentale funzione zoom (con motore zoom a velocita' variabile).

Ci son delle videocamere professionali (purtroppo non Nikon, ) che hanno lenti intercambiabili, ma anche li, ci son lenti apposite perche cambiano le esigenze rispetto alla fotografia.

La differenza di esigenze e' anche il vero limite delle riprese fatte con D90 e simili, videdo di qualita' altissima ma un compromesso tropop grande rispetto al potere espressivo di una videocamera magari di piu bassa qualita', ma che permette una miglior gestione dei movimenti di macchina e di zoom.

Quindi... Vai su una videocamera compatta... ma non risparmarci troppo...
pcapannini
Grazie mille per i consigli! Immaginavo fosse cosi ma volevo esserne sicuro smile.gif Per quanto riguarda le videocamere RED le conosco e so anche che i costi sono proibitivi..ma la nuova RED Scarlet sembra molto interessante..E il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 4000 dollari..completa di tutti i fronzoli e gli adattatori per le lenti nikon..cmq per ora vado di compattina smile.gif poi si vedrà...

Grazie ancora per i consigli ad Antonio e a Lutz! per i consigli!

grazie.gif
Photofinisher
Si può fare, ma non penso con videocamere amatoriali di 200-300 euro, e il sistema è un pò complesso.
Esistono degli adattatori per obiettivi fotografici e cinematografici da montare su videocamere semi-professionali. Non si tratta di un semplice anello adattatore, ma di una vera propria struttura con all'interno motorino e specchio.
Ci guadagni ovviamente in profondità di campo, perdi però dai 2 a 3 stop in luminosità.
Ti servirà oltretutto un assistente per la messa a fuoco, perché diventa un'attrezzatura di un certo volume e peso.

Per darti un'idea:

http://www.visuals.tv/Features/images/Letus.jpg

Questi adattatori, ce ne sono di diverse marche e costi, si va dai 600-700 euro fino ad arrivare a più di 3000 euro (guarda caso sono i migliori, hehe....).

Il più conosciuto è il red rock micro:
http://chud.com/articles/content_images/11...707redrock1.jpg

Puoi trovare altrimenti anche tanti siti che ti spiegano come montare adattatori più piccoli e semplici a mano, smontando l'obiettivo della videocamera (a tuo rischio e pericolo).

Altra possibilità, comprare un camcoder a ottiche intercambiabili come il JVC HD-110 o sony HVR-Z7, e prendere poi un anello adattatore per ottiche fotografiche.

Ma diciamo in primis che un'operazione di questo tipo fatta bene, spendi sicuramente di più di 300 euro.... se è per un uso solo amatoriale... non vedo la spesa giustificata (ovviamente dal mio punto di vista).



Lutz!
QUOTE(Photofinisher @ Feb 10 2010, 03:56 PM) *
Ma diciamo in primis che un'operazione di questo tipo fatta bene, spendi sicuramente di più di 300 euro.... se è per un uso solo amatoriale... non vedo la spesa giustificata (ovviamente dal mio punto di vista).


Le soluzioni RED accessibili a un amatore sono su sensori molto piu piccoli del 24x36. I congegni adattatori si sono una soluzione ma io son molto dubbioso sui reali vantaggi.
Questi adattatori contengono ottiche interne di collimazione e dei prismi, che vanno sicuramente a inficiare molto dello schema ottico originale della lente, per cui non so quanto ne valga la candela.

Non dimentichiamoci che mentre la fotografia professionale ha dei costi da sempre accessibili al fotoamatore, il cineamatore si e' dovuto arrangiare con sistemi molto piu economici di quelli destinati al grande schermo.
Il motivo non e' una questione di tecnologica o costi delle pellicole/sensori digitali.

Il cineamatore appassionato sa bene che il video professionale e' fatto da tutto il contorno di assistenti alla ripresa, macchine, scena, luci, regia, montaggio per non parlare di microfonia e audio... insomma, per fare 1 ora di film in modo serio ci vuole una squadra di gente che lavora un giorno intero o piu, e una marea di attrezzatura.

Pertanto conviene investire di piu su una buona videocamera amatoriale, batterie riserva, magari con ingressi audio separati (non hai idea di quanto un audio di qualita' faccia la differenza), cuffie e microfono, e tenersi le ottiche Nikon per belle fotografie...

PS: Con 180 euro prendi un registratore audio digitale stereo portatile semi-professionale, combinato a una fotocamera anche di bassa qualita', con un po di montaggio audio video, riesci a ottenere ottimi risultati.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.