Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
deepblue76
Ciao a tutti,

vorrei acquistare una nuova CF per la mia D700. Le domande sono:

1) a parte la velocit� di trasferimento da card a pc, avere una CF da 600x piuttosto che da 300x migliora l'utilizzo della macchina, magari, durante scatti a raffica?

2) mi consigliate due da 16 o una da 32? considerate che scarico sempre le foro sul mac appena posso.

3) Lexar o Sandisk?

Grazie
Francesco
mirko_nk
Ciao,

1) secondo me non cambia quasi nulla...

2) io preferirei due da 16. Se una si rompe ne ho un altra e non st� a piedi...

3) Indifferente. Sono entrambi ottime...
Stevenb
QUOTE(deepblue76 @ Feb 10 2010, 04:42 PM) *
Ciao a tutti,

vorrei acquistare una nuova CF per la mia D700. Le domande sono:

1) a parte la velocit� di trasferimento da card a pc, avere una CF da 600x piuttosto che da 300x migliora l'utilizzo della macchina, magari, durante scatti a raffica?

2) mi consigliate due da 16 o una da 32? considerate che scarico sempre le foro sul mac appena posso.

3) Lexar o Sandisk?

Grazie
Francesco

Ti consiglio di prendere una CF-SDHC Adapter e ci infili 4 micro SDHC da 8 giga.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 75.2 KB
Knight
Occhio che la D700 non supporta le CF type II, ma solo le I.

Buone foto

Fabrizio
deepblue76
QUOTE(Stevenb @ Feb 10 2010, 03:27 PM) *
Ti consiglio di prendere una CF-SDHC Adapter e ci infili 4 micro SDHC da 8 giga.
Ingrandimento full detail : 75.2 KB


interessante ma come stiamo a velocit� di trasferimento?


QUOTE(Knight @ Feb 10 2010, 05:16 PM) *
Occhio che la D700 non supporta le CF type II, ma solo le I.

Buone foto

Fabrizio


quali sono le type II? ho visto che con il nuovo firmware pu� gestire CF fino a 64 GB... non dovrebbero esserci problemi con una da 32 o da 16 da300x o 600x giusto?
marce956
QUOTE(deepblue76 @ Feb 10 2010, 02:42 PM) *
Ciao a tutti,

vorrei acquistare una nuova CF per la mia D700. Le domande sono:

1) a parte la velocit� di trasferimento da card a pc, avere una CF da 600x piuttosto che da 300x migliora l'utilizzo della macchina, magari, durante scatti a raffica?

2) mi consigliate due da 16 o una da 32? considerate che scarico sempre le foro sul mac appena posso.

3) Lexar o Sandisk?

(1) 300x basta (e avanza)
(2) Consiglio max.8
(3) Entrambe ottime

Marcello
wabe47
QUOTE(Stevenb @ Feb 10 2010, 03:27 PM) *
Ti consiglio di prendere una CF-SDHC Adapter e ci infili 4 micro SDHC da 8 giga.
Ingrandimento full detail : 75.2 KB



Sulla D300 funziona?
deepblue76
QUOTE(marce956 @ Feb 10 2010, 09:16 PM) *
(1) 300x basta (e avanza)
(2) Consiglio max.8
(3) Entrambe ottime

Marcello


perch� massimo 8?

perch� la nikon abilita con il nuovo firmware la D700 ad usare CF fino a 64 GB quando sembra che, comunque, i consumatori restino a tagli nettamente pi� bassi?
Knight
QUOTE(deepblue76 @ Feb 10 2010, 05:53 PM) *
quali sono le type II?


Le Type II sono pi� spesse delle Type I. Nell'alloggiamento della D700 le type II non ci entrerebbero fisicamente.

Buone foto

Fabrizio
deepblue76
QUOTE(Knight @ Feb 11 2010, 12:48 PM) *
Le Type II sono pi� spesse delle Type I. Nell'alloggiamento della D700 le type II non ci entrerebbero fisicamente.

Buone foto

Fabrizio


si ma quali sono? per esempio, le lexar o sandisk in oggetto da 32 GB o da 16 lo sono? e quella cosa che sembra adattare le SD in una CF che ancora non ho trovato su internet pu� funzionare? ha un senso usarla?

Grazie
Knight
Intanto chiarisco che la differenza � data dal tipo di slot e non dal supporto magnetico in se stesso.

Gli slot Type I sono pi� "sottili" di quelli Type II.

Tutte le Cf sono dimensionate per essere usate sugli slot Type I, ma "entrano", cio� si inseriscono anche negli altri.

Gli slot Type II sono realizzati per ricevere supporti di memoria (i microdrive che un tempo costruiva IBM e che ora costruisce Hitachi che, pur avendo una struttura esterna identica (tranne che per lo spessore) ad una CF alloggiano, nel loro interno un vero e proprio HD con la relativa componentistica.

Basta leggere sull'etichetta per sapere con quale slot la card � compatibile.

L'adattatore che � stato mostrato pi� sopra pu� essere inserito in uno slot Type II, come si legge sullo stesso.

Tutti gli adattatori da SD a CF in cui mi sono imbattuto erano Type II e dunque inadatti ad essere inseriti nella D700.

Spero di essere stato chiaro.

Buone foto

Fabrizio
deepblue76
QUOTE(Knight @ Feb 11 2010, 04:58 PM) *
Intanto chiarisco che la differenza � data dal tipo di slot e non dal supporto magnetico in se stesso.

Gli slot Type I sono pi� "sottili" di quelli Type II.

Tutte le Cf sono dimensionate per essere usate sugli slot Type I, ma "entrano", cio� si inseriscono anche negli altri.

Gli slot Type II sono realizzati per ricevere supporti di memoria (i microdrive che un tempo costruiva IBM e che ora costruisce Hitachi che, pur avendo una struttura esterna identica (tranne che per lo spessore) ad una CF alloggiano, nel loro interno un vero e proprio HD con la relativa componentistica.

Basta leggere sull'etichetta per sapere con quale slot la card � compatibile.

L'adattatore che � stato mostrato pi� sopra pu� essere inserito in uno slot Type II, come si legge sullo stesso.

Tutti gli adattatori da SD a CF in cui mi sono imbattuto erano Type II e dunque inadatti ad essere inseriti nella D700.

Spero di essere stato chiaro.

Buone foto

Fabrizio


chiarissimo!!! allora decider� se prendere una da 32 o due da 16 e, visto che mi dite che sono la stessa cosa, credo che opter� per Lexar 300x

Grazie a tutti
marce956
QUOTE(deepblue76 @ Feb 10 2010, 11:58 PM) *
perch� massimo 8?

perch� la nikon abilita con il nuovo firmware la D700 ad usare CF fino a 64 GB quando sembra che, comunque, i consumatori restino a tagli nettamente pi� bassi?

Io personalmente preferisco non superare gli 8 MB, che comunque garantisce una grande capienza di foto, perch� in caso di guasto della shceda la perdita di file non sarebbe eccessiva; la mia taglia preferita � 4 MB.
Marcello
bergat@tiscali.it
QUOTE(marce956 @ Feb 15 2010, 07:05 AM) *
Io personalmente preferisco non superare gli 8 MB, che comunque garantisce una grande capienza di foto, perch� in caso di guasto della shceda la perdita di file non sarebbe eccessiva; la mia taglia preferita � 4 MB.
Marcello


Io sulla D700 adopero benissimo tagli da uno e due Gb e non sento necessit� maggiori. Certo per� che 4 mb , non entra neanche una foto rolleyes.gif
marce956
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 15 2010, 07:14 AM) *
Io sulla D700 adopero benissimo tagli da uno e due Gb e non sento necessit� maggiori. Certo per� che 4 mb , non entra neanche una foto rolleyes.gif


Errata: "MB"
Corrige: "GB"

Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.