Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Jerryno
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e da alcuni giorni cerco di farmi un'idea sul mondo Nikon, frequentando anche altri forum e facendo la stessa domanda.

Ho venduto la mia Canon per passare a modello superiore (la 40D), ma, nel frattempo, mi sono imbattuto nella D300. Senza conoscerne nemmeno le caratteristiche me ne sono innamorato a prima vista.

Il problema e' che ho ancora 3 ottice APS-C per canon (sigma 10-20, sigma 17-70 e canon 55-250 IS) e quindi, razionalmente, sarebbe piu' giusto il passaggio alla Canon 40D, me la caverei con circa 400euro. Ora, per voi che possedete la D300, a livello di caratteristiche c'e' differenza tra D300 e 40D?

Premetto che non sono professionista e faccio scatti grandangolari (paesaggi ecc.) ma ultimamente ho scoperto che mi piace anche lo streat e non disdegno i ritratti in sala pose. Ma la vera goduria me la danno gli scatti in notturna, anche se ancora ho tanto da imparare. Quindi dovendo rifare le tutte le ottiche per Nikon, orientativamente, che cifra dovrei spendere? A che prezzi si trova un buon usato D300? Ma, soprattutto, secondo voi esperti, ha senso fare questo passaggio? Per qualche tempo mi e' anche balenata l'idea di passare ad un buon usato Canon 5D old che si troverebbe a circa lo stesso prezzo della D300 e sarebbe piu' adeguata alle foto grandangolari, pero' e' anche abbastanza datata come tecnologia. Datemi lumi....sono inpantanato cosi' da giorni :-(

Scusate se mi sono dilungato ma e' complicato...almeno per me :-)

Grazie
umbertomonno
[quote name='Jerryno' date='Feb 10 2010, 03:09 PM' post='1893331'
....Ho venduto la mia Canon per passare a modello superiore (la 40D), ma, nel frattempo, mi sono imbattuto nella D300... .
[/quote]

Ciao,
rispondere ad una domanda cos� non � affatto facile e si rischia di icorrerere in tutto ed il contrario di tutto anche nel sentimentalismo.
Al di la della tecnologia espressa da una "macchina fotografica" di una marca o di un'altra, esiste, alla fine, un attaccamento quasi morboso a quella macchina, la ami, la coccoli, la porteresti a nanna con te.
Quindi non star� qui ad illustrare i vantaggi e svantaggi di una o dell'altra, sicuramente arriver� una valanga di altri msg in questo senso, per� una cosa la voglio dire e te la dico da ex.
Quando hai in mano una Nikon senti di avere un oggetto nato per fare quel lavoro, pi� professionale � il modello, pi� la sensazione � accentuata. Non che le altre siano inferiori, ma quella sensazione, usandole, non l'ho mai provata. E tela dico da Ex.
Ciao e buona scelta
1berto
Paolo66
Concordo con quanto detto da 1berto: � difficile consigliare cosa fare in questi casi, non conoscendo il tuo modo di fotografare...

I modelli canon e nikon non sono perfettamente sovrapponibili come caratteristiche, da quanto vedo la d300 dovrebbe offrire prestazioni migliori rispetto alla D40, gi� paragonabili alla recente 7D, ma bisogna vedere se queste sono utili per te.

Avendone visto la qualit� degli scatti ti suggerirei di cercare una 5D old, se non hai bisogno di un autofocus veloce ed infallibile, ma mi pare che il tuo parco ottiche non sia compatibile...

La 7D l'ha gi� valutata?
Jerryno
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 10 2010, 03:38 PM) *
....... sicuramente arriver� una valanga di altri msg in questo senso, per� una cosa la voglio dire e te la dico da ex.
Quando hai in mano una Nikon senti di avere un oggetto nato per fare quel lavoro, pi� professionale � il modello, pi� la sensazione � accentuata. Non che le altre siano inferiori, ma quella sensazione, usandole, non l'ho mai provata. E tela dico da Ex.
Ciao e buona scelta
1berto


Quindi deduco che sei un EX Canon e pienamente soddisfatto del passaggio. Io sarei anche pronto, come detto sono gia' innamorato. Ma il dubbio piu' grande riguarda il fatto che non conoscendo il mondo delle ottiche Nikon, non riesco a farmi un'idea dei costi che dovro' sopportare DOPO aver aquistato la D300. Quindi sarebbe molto gradita qualche indicazione a riguardo da voi Nikonisti hmmm.gif
FZFZ
Se pensi di passare alla 5D mk I (ottima macchina, assolutamente) o di passare alla D300 Nikon � la stessa cosa...nel senso che in entrambi i casi devi ricominciare a costruire un corredo da zero.

Valuta tu, quindi, se gradisci di pi� le peculiarit� del sistema Nikon o quelle del sistema Canon.

Una precisazione: la Nikon D300 � una macchina nettamente superiore alla 40D , ma anche alla 50D
L'equivalente in casa canon � la nuova , magnifica, 7D (che ha ben altri costi, infatti...)

QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 03:55 PM) *
Quindi deduco che sei un EX Canon e pienamente soddisfatto del passaggio. Io sarei anche pronto, come detto sono gia' innamorato. Ma il dubbio piu' grande riguarda il fatto che non conoscendo il mondo delle ottiche Nikon, non riesco a farmi un'idea dei costi che dovro' sopportare DOPO aver aquistato la D300. Quindi sarebbe molto gradita qualche indicazione a riguardo da voi Nikonisti hmmm.gif



Su una D300 puoi montarci praticamente qualsiasi tipo di lente
A partire dalle vecchie , ma ancora eccellenti, Ai\Ai-s (chiaramente in manual focus....ma usando uno "spezzato" � un vero piacere...) , passando ad alcune ottime AFD (18-35 3,5-4,5 \\ 24-85 f2,8-4 \\ ) arrivando alle ultime uscite (sta arrivando anche la nuova fascia pro f 4 come il nuovo 16-35 f4 VR)

Insomma di valide scelte, anche economiche, ce ne sono
Basta informarsi , e questo � il posto giusto!
Jerryno
QUOTE(Paolo66 @ Feb 10 2010, 03:50 PM) *
Concordo con quanto detto da 1berto: � difficile consigliare cosa fare in questi casi, non conoscendo il tuo modo di fotografare...

I modelli canon e nikon non sono perfettamente sovrapponibili come caratteristiche, da quanto vedo la d300 dovrebbe offrire prestazioni migliori rispetto alla D40, gi� paragonabili alla recente 7D, ma bisogna vedere se queste sono utili per te.

Avendone visto la qualit� degli scatti ti suggerirei di cercare una 5D old, se non hai bisogno di un autofocus veloce ed infallibile, ma mi pare che il tuo parco ottiche non sia compatibile...

La 7D l'ha gi� valutata?


Allora, con il vostro aiuto vorrei fare un po' di chiarezza tra le mie idee facendo per ora solo un'analisi razionale, la parte emotiva per ora sta ancora rincorrendo la 300D rolleyes.gif

Cosa mi piace fotografare? Diciamo che ancora lo sto scoprendo (fotografo da poco meno di 1 anno). Ho avuto un paio di esperienze in una sala pose con modelle dilettanti, per hobbi e non mi e' dispiaciuto affatto. Di sicuro mi piacciono i paesaggi e il notturno, per qualsiasi soggetto. Quindi qui cosa consigliereste? Mi preme soprattutto il notturno.

Se l'utilita' dell'autofocus spaziale della D300 e' utile solo per fare foto di sport o caccia, al momento non mi e' ancora mai capitato. Ho fatto solo un raduno di fuori strada e si prevede qualcosa degli appassionati di equitazione (maneggio, cavalli e uscite in campagna). Quindi potrei farne ammeno?

Ide per la raffica (che tra l'altro e' uguale tra 40D e D300) circa 6,5 fps.

Rivolgendo al mercato dell'usato e senza andare su ottiche professionali ma comunque di buon livello, quanto spenderei per rifare gli analoghi obiettivi Sigma 10-20, sigma 17-70 e 50(70) 300?

Altri apsetti da apporfondire (sempre razionalmente unsure.gif )?


AlessandroPagano
La mia firma � tutto dire. Per� se dobbiamo ragionare con raziocinio il mio consiglio, nella tua situazione attuale, � di restare in casa Canon.
Hai gi� tutte le ottiche APS-C e non avrebbe senso svenderle per comprare che cosa? Un Nikon 18-200 per iniziare e non svenarsi nell'immediato?...Bahhhh!
Se al contrario vuoi fare il passo generazionale con il FF e vuoi toglierti un dente messicano.gif dato che anche restando con Canon dovresti vendere le ottiche in tuo possesso, posso solo consigliarti di passare a D700 e tutto ci� che st� di contesto. Non avrai di che pentirti e non perch� te lo dice un Nikonista.
Per quanto riguarda il passaggio a 40D o 50D ricorda che anche se sono delle ottime dslr, non ti potranno mai far provare la stessa sensazione che trasmette una Nikon Pro. Se opti per la 7D occhio perch� ha un esposimetro piuttosto "fallace".

IMHO

Ciao
Alessandro
AlessandroPagano
Per rifare con Nikon un corredo paragonabile a quello in tuo possesso potresti optare sempre con lo stesso brand compatibile:

Sigma 12-24 f3,5-5,6 circa 600 caff� (import)
Sigma 24-70 HSM f2,8 circa 700 caff� (import)
Sigma 70-200 HSM MACRO f2,8 circa 700 caff� (import)

Perch� ti ho consigliato queste tre ottiche? Perch� sono ottiche validissime anche su FF e siccome l'appetito vien mangiando chi lo s� che un giorno la D700 non ti faccia l'occhiolino!

IMHO

Ciao
Alessandro
Jerryno
QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2010, 04:00 PM) *
Se pensi di passare alla 5D mk I (ottima macchina, assolutamente) o di passare alla D300 Nikon � la stessa cosa...nel senso che in entrambi i casi devi ricominciare a costruire un corredo da zero.


E fin qui ci ero arrivato. Anzi e' anche questo che mi complicato la scelta, se avessi potuto mantenere le ottiche avrei scelto la 5D: buon salto di qualita' senza rifare le ottiche. Ma dovendole rifare, allora il dilemma si inffitiva: gia' che devo rifarle allora passo a Nikon?

QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2010, 04:00 PM) *
Valuta tu, quindi, se gradisci di pi� le peculiarit� del sistema Nikon o quelle del sistema Canon.


Ecco, qui' mi sono perso. Mi riassumereste brevemente, senza degenerare in km di post Police.gif , le peculiarita' del sistema Nikon rispetto a Canon?
Chi rende i colori piu' caldi (cioe' quelli che preferisco io)?
Chi ha migliore resa in RAW (visto che uso RAW solo per rifare il bilanciamento del bianco che non azzecco quasi mai allo scatto. Non amo la PP, anzi sono incapace in PP unsure.gif ) .
Chi azzecca meglio il bilanciamento del bianco direttamente in camera?
ecc. ecc.

QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2010, 04:00 PM) *
Una precisazione: la Nikon D300 � una macchina nettamente superiore alla 40D , ma anche alla 50D
L'equivalente in casa canon � la nuova , magnifica, 7D (che ha ben altri costi, infatti...)


e infatti non ho proprio perso tempo a guardare la 7D: irragiungibile unsure.gif e poi non si trova a buon mercato nemmeno usata, e' troppo nuova.

QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2010, 04:00 PM) *
Su una D300 puoi montarci praticamente qualsiasi tipo di lente
A partire dalle vecchie , ma ancora eccellenti, Ai\Ai-s (chiaramente in manual focus....ma usando uno "spezzato" � un vero piacere...) , passando ad alcune ottime AFD (18-35 3,5-4,5 \\ 24-85 f2,8-4 \\ ) arrivando alle ultime uscite (sta arrivando anche la nuova fascia pro f 4 come il nuovo 16-35 f4 VR)


Se ho ben capito quindi le ottiche vecchie vanno bene ma non sono riconosciute dall'elettronica della D300?

Grazie ancora
Jerryno
QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 10 2010, 04:22 PM) *
Per rifare con Nikon un corredo paragonabile a quello in tuo possesso potresti optare sempre con lo stesso brand compatibile:

Sigma 12-24 f3,5-5,6 circa 600 caff� (import)
Sigma 24-70 HSM f2,8 circa 700 caff� (import)
Sigma 70-200 HSM MACRO f2,8 circa 700 caff� (import)

Perch� ti ho consigliato queste tre ottiche? Perch� sono ottiche validissime anche su FF e siccome l'appetito vien mangiando chi lo s� che un giorno la D700 non ti faccia l'occhiolino!

IMHO

Ciao
Alessandro


Mamma mia che spavento! blink.gif e' un patrimonio! Solo per le ottiche...
Per la D700 vale lo stesso discorso della 7D: per me e' irrangiungibile o meglio potrei anche farlo domani mattina...ma dovrei prima aspettare il conto dell'avvocato divorzista per vedere se mi avanzerebbe qualche euro dalla separazione guru.gif messicano.gif

Aiaiaiaiaiaiiii....a questo punto...razionalmente vedo la D300 che accelera e la mia emotivita' che inizia a perdere il contatto visivo messicano.gif ci vorrebbe un bel Valentino Rossi per riagguantarla! rolleyes.gif
Mauro Va
Ciao jerryno, per esaudire la tua richiesta di non degenerare in Km di post (ma magari contribuisco!),
io personalmente non ti posso rispondere in quanto sono approdato direttamente in Nikon e ne sono soddisfattissimo. Ti posso consigliare di dare un occhiata al club D300s,o D300 dove trovi commenti,
foto fatte a varie impostazioni ecc, ecc, chiss� che non ti sia utile?

un saluto Alba
Jerryno
Grazie Alba, ma dove lo trovo il Club D300s? Link please grazie.gif
Intanto sarebbe gia' un passo avanti capire chi da' i colori piu' caldi e gestisce meglio WB.
FZFZ
QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 04:24 PM) *
E fin qui ci ero arrivato. Anzi e' anche questo che mi complicato la scelta, se avessi potuto mantenere le ottiche avrei scelto la 5D: buon salto di qualita' senza rifare le ottiche. Ma dovendole rifare, allora il dilemma si inffitiva: gia' che devo rifarle allora passo a Nikon?
Ecco, qui' mi sono perso. Mi riassumereste brevemente, senza degenerare in km di post Police.gif , le peculiarita' del sistema Nikon rispetto a Canon?
Chi rende i colori piu' caldi (cioe' quelli che preferisco io)?
Chi ha migliore resa in RAW (visto che uso RAW solo per rifare il bilanciamento del bianco che non azzecco quasi mai allo scatto. Non amo la PP, anzi sono incapace in PP unsure.gif ) .
Chi azzecca meglio il bilanciamento del bianco direttamente in camera?
ecc. ecc.



Ok Il bilanciamento del bianco � ottimo in entrambi i casi
Ed in entrambi i casi, se non vuoi lavorare in PP, dovresti premisurare il bianco nelle situazioni critiche
Con un cartoncino grigio al 18% (anche bianco pu� andar benino...ma � un'approssimazione)
O un expodisc (che uso...� favoloso ma costicchia...)

I colori dipendono molto dalle impostazioni di scatto
Anche diverse ottiche hanno un diverso impatto cromatico...e generalizzare su corredi cos� vasti...� semplicemente una sciocchezza

Tuttavia...se non ami la PP devi trovare un modo per scattare in RAW e minimizzare il lavoro successivo

Io credo che l'optimum sia che ti studi per bene Capture One Pro (� necessario sapere post produrre almeno discretamente) , che � un RAW converter eccezionale, che permette facilmente di automatizzare grossi flussi di lavoro senza problemi
Una volta che hai studiato il programma (non ci vuole molto) e creato alcuni stili (gli stili sono anche intercambiabili anche attraverso diversi sistemi operativi) di massima ti baster� applicarli in batch
Ed il tutto risulter� piuttosto veloce.

Per le macchine che hai preso in considerazione (la 40D) la migliore resa (in RAW ed in JPEG) ce l'ha la D300 , senza il minimo dubbio.
Mentre in confronto con la 5D direi che c'� un sostanziale pareggio come qualit� d'immagine , nel computo di tutti gli aspetti che questa voce riassume(anche se i diversi formati hanno conseguenze diverse sull'immagine...a te il formato pieno non interessa?)

Certo la D300 vanta comunque un'AF decisamente pi� performante (ed un'esposimetro migliore, personalizzabile all'inverosimile...)
Cosa che nella fotografia di strada con scarsa luce...non � proprio da poco....

Le peculiarit� del sistema Nikon sono:

1)la possibilit� di utilizzare qualsiasi lente prodotta per la baionetta F (la D300 riconosce il diaframma di lavoro anche delle lenti manuali, quindi � possibile utilizzarla , con lenti Ai\Ai-s con esposimetro ed in A o M senza problemi...)

2)il miglior zoom ipergrandangolare professionale (AFS 14-24 f2,8)

3)un'ergonomia ed una possibilit� di personalizzazione delle varie DSLR senza rivali


Le peculiarit� di Canon sono:

1)un sistema di lenti nuove pi� vasto di quello Nikon

2)una fascia semi pro di lenti pi� aggiornata (ma Nikon quest'anno ha gi� cominciato a risolvere la cosa)

3) video migliori, al momento

Come sempre affermo...sono due sistemi ottimi con ognuno i suoi punti di forza
Sostanzialmente si equivalgono

Personalmente preferisco Nikon per la maggiore possibilit� di personalizzazione delle fotocamere semi pro (all'epoca....oggi uso una D3) ed anche per le possibilit� delle vecchie lenti Ai\Ai-s
Oltre al fatto che tendenzialmente apprezzo maggiormente i Nikkor sotto vari aspetti
Mauro Va
QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 04:46 PM) *
Grazie Alba, ma dove lo trovo il Club D300s? Link please grazie.gif
Intanto sarebbe gia' un passo avanti capire chi da' i colori piu' caldi e gestisce meglio WB.



Appena entrato nel Forum e ti appaiano le varie sezioni, vai in fondo a quella pagina e trovi "Nikon
Cameras fan club", clicchi sull'icona e ti appaiono tutte le fotocamere Nikon.

Ciao Jerryno

Alba
ulipao
Io al tuo posto non ci penserei su due volte e andrei direttamente sulla nuova 7D di Canon. Anche a me ogni tanto � venuto in mente di passare dall'altra sponda (fotograficamente parlando) per� alla fine sono rimasto fedele al mio brand, ma non perch� Nikon � migliore di Canon o viceversa, semplicemente perch� puoi ottenere ottime foto indipendentemente da quello che c'� scritto sulla macchina e soprattutto perch� chi ci guadagna in questi cambi � solo quello che compra da te la tua attrezzatura svenduta. Hai gia delle ottiche utilizzabili sulla 7D, magari con qualche soldino risparmiato compri qualche ottica professionale Canon (che costano un pelino meno di quelle Nikon) e sei felice per i prossimi anni. Io la vedo cos�. Ciao
Jerryno
Pian piano inizio a chiarirmi le idee. Grazie FZFZ!

Approposito del WB in effetti e' da un po' penso di comprare il cartoncino, da quando ho scoperto che in PP e' semplicissimo correggere il WB come si deve. Sara' il primo prossimo acquisto.

Quindi e' assodato che a livello qualitativo la D300 e' superiore alla 40D. Lo avevo intuito anche dal fatto che la D300 anche usata costa circa 900-1000 euro rispetto alle 500 di un usato 40D. Per l'ergonomia e la senzazione tattile, invece, me ne sono accorto appena l'ho presa in mano!

Non sapevo dell'sposimetro migliore della D300, che e', secondo me, piu' importante dell'avere i 51 punti di AF. Tra l'altro sono un po' terrorizzato dal fatto che io spesso cambio il punto di fuoco e con i soli 9 punti AF di Canon era facile, ma se penso ai 51...mi ci vuole un minuto solo per scegliere il punto AF....e intanto la foto e' bella che passata huh.gif Che mi dici a riguardo? Mi sconsiglieresti questa pratica o e' solo la mia impressione?

L'altro dubbio rigiarda le lenti: che intendi con "Canon ha le migliori ottiche semi pro..."? Se intendi le lenti della serie L per me non importa, perche' costano comunque troppo per le mie finanze attuali e quindi non le comprerei nemmeno se restassi con Canon.
Franco_
Sul forum c'� una ragazza alla quale non dispiacerebbe passare da Nikon a Canon... perch� non valutate lo scambio dei corredi ? smile.gif

Pu� sembrare una battuta, ma potrebbe invece essere un affare per entrambi...

Dimenticavo, non conosco il corredo di michela.c, so per� che ultimamente � stata molto presente in questa discussione.

In ogni caso bocca al lupo ad entrambi smile.gif
Jerryno
QUOTE(ulipao @ Feb 10 2010, 05:20 PM) *
Io al tuo posto non ci penserei su due volte e andrei direttamente sulla nuova 7D di Canon. Anche a me ogni tanto � venuto in mente di passare dall'altra sponda (fotograficamente parlando) per� alla fine sono rimasto fedele al mio brand, ma non perch� Nikon � migliore di Canon o viceversa, semplicemente perch� puoi ottenere ottime foto indipendentemente da quello che c'� scritto sulla macchina e soprattutto perch� chi ci guadagna in questi cambi � solo quello che compra da te la tua attrezzatura svenduta. Hai gia delle ottiche utilizzabili sulla 7D, magari con qualche soldino risparmiato compri qualche ottica professionale Canon (che costano un pelino meno di quelle Nikon) e sei felice per i prossimi anni. Io la vedo cos�. Ciao


Grazie per l'idea ulipao. In effetti, che ne dite di questo ragionamento?

Prendo la 40D a circa 400euro, con i restanti 400-500 compro un'ottica Canon serie L e poi piano piano vendo le mie ottiche attuale di fascia bassa per comprare almeno un'altra ottica serie L. Naturalmente tutto rigorosamente usato ma in buone condizioni rolleyes.gif

Farei una buona scelta anche cosi'? Accontentando delle minori caratteristiche della 40D ma passando a lenti piu' professionali?
dinv
Ciao i punti di messa a fuoco li puoi scegliere tra 51 21 e 11.
Saluti

scusa ho sbagliato 51 3d 51 21 e 9
Jerryno
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2010, 05:30 PM) *
Sul forum c'� una ragazza alla quale non dispiacerebbe passare da Nikon a Canon... perch� non valutate lo scambio dei corredi ? smile.gif

Pu� sembrare una battuta, ma potrebbe invece essere un affare per entrambi...

Dimenticavo, non conosco il corredo di michela.c, so per� che ultimamente � stata molto presente in questa discussione.

In ogni caso bocca al lupo ad entrambi smile.gif


Questa si che e' una bella idea...ci provero'...vediamo... Grazie!!
umbertomonno
QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 04:43 PM) *
.... o meglio potrei anche farlo domani mattina...ma dovrei prima aspettare il conto dell'avvocato divorzista per vedere se mi avanzerebbe qualche euro dalla separazione ......

ma guarda che mica devi comprare tutto in una volta, anzi la qualit� va assaporata un poco per volta, mica un tanto al chilo.
E poi chi l'ha detto che che l'avv. divorzista sia peggio del costo dell'ottica? E questo da Ing. ed Ex.
1berto
danielece
salve a tutti,
mi chiedevo....avevo sentito parlare di anelli dattatori per usare obiettivi nikon su canon e viceversa....esistono davvero?
Jerryno
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 10 2010, 05:41 PM) *
E poi chi l'ha detto che che l'avv. divorzista sia peggio del costo dell'ottica?


Bella questa! E' vero... hmmm.gif devo pensarci? biggrin.gif

Per il discorso di non fare tutto assieme, si, sono daccordo ma sai...ora ho quasi tutto...poi dovrei ricominciare da capo con l'attesa....mmmhhh nulla di impossibile ma....
umbertomonno
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2010, 05:30 PM) *
Sul forum c'� una ragazza alla quale non dispiacerebbe passare da Nikon a Canon... perch� non valutate lo scambio dei corredi ?
Pu� sembrare una battuta, .......

GRANDE Franco e tempestivo
anche se non lo hai detto come battuta (e ti credo).
1berto
massimhokuto
capisco, il passaggio ad un altro sistema non � mai indolore, la D300 � una macchina valida, ma anche la 40D lo �.
ti consiglio visto che hai gi� 3 ottiche di rimanere con Canon. per la foto in notturna a mano libera non hai alternative: Full frame. D700 o 5d mark II. altrimenti c'� il cavalletto.

un ad300 usata la trovi attorno 800/900 euro, un'ottica valida per cominciare � il 16/85 VR (600nuovo) - 350/400 usato. a cui ci abbinerei un 50mmf1.8. per foto creative in notturna, oppure il 35f2Dx. (250euro).

in pratica 1500/1700 euro ti occorromo. penso che vendendo tuto il tuo materiale cidovrai aggiungere circa 700/800 euro.

Franco_
QUOTE(massimhokuto @ Feb 10 2010, 06:05 PM) *
... oppure il 35f2Dx. (250euro).
...


Il 35/2 non � DX.
E' DX il 35/1.8, ma secondo me � meglio l'altro... hai visto mai un domani cambiassi formato wink.gif
bart1972
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 10 2010, 05:48 PM) *
GRANDE Franco e tempestivo
anche se non lo hai detto come battuta (e ti credo).
1berto



Eehheh.. Franco Avvocato Matrimonialista ! biggrin.gif

Cmq per Jerry..

che dire, io la d300 la presi con uno sforzo enorme un anno fa, la uso con un corredo non "pro" ma dignitoso,
con il 18-70, il 70.-300 vr, il 35 , il 50 e 85 f 1.8, le soddisfazioni che mi ha dato sono davvero grandi.
Io da subito trovato un feeling incredibile con la d300, ma certo, conosco anche persone che non sanno da dove iniziare nel tenerla in mano.. certo che.. se ti � piaciuta.. � possibile che ti abbia scelto lei wink.gif

Discorso ottiche...
ogni tanto mi viene da dire "se avessi usato Canon,.." ., mi piacciono le focali lunghe, almeno.. in prospettiva, e Canon da questo punto di vista offre tanto, e forse � pi� facile costruire un corredo spendendo sempre non poco, ma cmq meno.
Su Nikon per� c'� tutto un mondo sull' usato, in tema di ottiche che, qualitativamente parlando, rimane davvero ai massimi livelli (uno per tutti.. penso al mio af 85 1.8 preso usato che per un costo da lente normale mi da qualit� da lente "pro"..).
Insomma.. la via del corredo Nikon � sicuramente impegnativa.. per�, � anche vero che il feeling e la qualit� sono importanti. IO, lato portafoglio non avrei potuto scegliere Nikon, ma tant'�.. smile.gif


ciao


Andrea
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Feb 10 2010, 08:24 PM) *
Eehheh.. Franco Avvocato Matrimonialista ! biggrin.gif


Se posso dare una mano... laugh.gif


QUOTE(bart1972 @ Feb 10 2010, 08:24 PM) *
...
IO, lato portafoglio non avrei potuto scegliere Nikon, ma tant'�.. smile.gif
...


Ma ormai il dato l'hai tratto Andrea e indietro non si torna tongue.gif

Personalmente non cambierei la mia D300 con nessuna DSLR con sensore DX (o APS-C che dir si voglia, a buon intenditore wink.gif )...

Per cominciare consiglierei al nostro amico una D300 con AFD 24-85/2.8-4 usato, � un'accoppiata che uso moltissimo e che mi da molte soddisfazioni.
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2010, 07:59 PM) *
Il 35/2 non � DX.
E' DX il 35/1.8, ma secondo me � meglio l'altro... hai visto mai un domani cambiassi formato wink.gif



Ciao Franco, come va ? smile.gif
io l'altro non lo conosco, anche se mi piacerebbe provarlo.

Il 35.1.8 dx ce l'ho � me lo godo, per me � una lente strepitosa..e con un po' di "usta" anche tutti quei benedetti difetti a diaframmi medi non li vedo (lo uso anche in paesaggio a f8).

Io sul discorso dx.. non dx.
Non so che intenzioni abbia Nikon.
Ma.. ora come ora, mi piacerebbe una d700 ma non posso, ma se in futuro i dx arrivassero a prestazioni simile ai fx attuali potrei rimanere in dx tutta la vita, io sar� strano, ma il dx a me piace, e dopo anni con le f70 e f80 analogiche non mi sono messo a piangere nel passare , col digitale, a tale formato.

Magari quindi non � neppure detto che una lente dx sia.. per il futuro limitante.
Anche se pure io.. preferisco il pi� al meno (che tre delle mie cinque lenti possano essere montante su 35 mm e fx non mi fa schifo..)

Cmq... non ho ancora sviluppato quel benedetto rullino che mi � rimasto da un anno in macchina.. ma, il 35 dx se lo metto su f70 a mirino non mi vignetta.... sono curioso di vedere che ne viene fuori.


ciao


Andrea
Franco_
Ciao Andrea, tutto bene, come spero sia per te smile.gif

Perch� preferisco il 35/2 ? Semplice: mi piacciono i suoi cromatismi e la resa dei passaggi tonali... e poi non � DX (sebbene terr� la D300 prima o poi una D700 me la accatter� e a lei le ottiche DX proprio non vanno a genio rolleyes.gif ).



Jerryno
QUOTE(massimhokuto @ Feb 10 2010, 06:05 PM) *
capisco, il passaggio ad un altro sistema non � mai indolore, la D300 � una macchina valida, ma anche la 40D lo �.
ti consiglio visto che hai gi� 3 ottiche di rimanere con Canon. per la foto in notturna a mano libera non hai alternative: Full frame. D700 o 5d mark II. altrimenti c'� il cavalletto.

un ad300 usata la trovi attorno 800/900 euro, un'ottica valida per cominciare � il 16/85 VR (600nuovo) - 350/400 usato. a cui ci abbinerei un 50mmf1.8. per foto creative in notturna, oppure il 35f2Dx. (250euro).

in pratica 1500/1700 euro ti occorromo. penso che vendendo tuto il tuo materiale cidovrai aggiungere circa 700/800 euro.


Perche' la 5D vecchia versione non andrebbe bene?
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2010, 08:49 PM) *
Ciao Andrea, tutto bene, come spero sia per te :)

Perch� preferisco il 35/2 ? Semplice: mi piacciono i suoi cromatismi e la resa dei passaggi tonali... e poi non � DX (sebbene terr� la D300 prima o poi una D700 me la accatter� e a lei le ottiche DX proprio non vanno a genio :rolleyes: ).



Mah.. andrebbe bene, ma la mia � una psicologica propria alla meteoropatia e alla paturnie...periodo intenso, lavoro in una fabbrichetta dieci ore al giorno e non mi rimangono tempo e e energie per altro. Vorrei portare avanti il discorso fotografia non solo per passione, anche per poter evolvere verso ambiti che mi piacerebbero (vedi il naturalismo), ma sono in empasse la cosa mi turba un po'. Pazienza, torner� primavera, e anche il mio ottimismo :)

Te pensa che in recente weekend, a Innsbruck sono anche riuscito a perdere 4 CF 300x di cui una piena... per fortuna sono riuscito a recuperarle e farmele spedire, ma ho passato una settimana di umore ultranero :).

Cmq se ne trovassi uno a un buon prezzo,in futuro, non dico che non mi interesserebbe, l' f2, sto un po' cambiando idea e gusto sul carattere delle ottiche, un po' il 50ino e ancor di pi� l' 85 sono artefici di questo cambiamento.
Il fatto � che... un vetro pi�� contrasto, che chiude le ombre, secondo me... acquisisce meno dettaglio, dettaglio che non recuperi poi facilmente, invece, viceversa, poterlo acquisire al meglio grazie a una lente che rende meglio le ombre e i passaggi tonali..significa avere pi� materiale disposizione,
e a contrastare in PP si fa sempre in tempo, peraltro la D300 lavora benissimo esponendo un po' destra dell'istogramma, il files sono pi� lavorabili e i risultati migliori.. e una lente buona aiuta ;)


Il 24_85 2.8-4 fai sempre bene a consigliarlo e usarlo.
Lo provai per qualche scatto qualche mese fa, � davvero un' ottima lente, costruita bene, e mi, pare, non risente tantissimo di non essere AF-S.
IL fotografo che me lo fece provare lo usa anche su d700.. e ci lavora.. quindi.. ;)



ciao

Andrea
Jerryno
E pensare che quando ho comprato Canon e vedevo in giro usato Nikon a prezzi inferiri dei medesimi canon, avevo gia' allora pensato di aver fatto un errore a non scegliere nikon. Un po' di volte ho pensato di fare il passaggio per risparmiare sulle ottiche. Non avevo ancora acquistato ottiche, ma solo il plasticotto 18-55 da kit.
Ora invece scopro che e' esattamente il contrario dry.gif forse perche' le ottiche che vedevo a buon prezzo erano vecchi modelli?

Mmah....pian piano la faccenda economica sta prendendo il sopravvento....mi faccio schifo da solo! smile.gif Sono troppo razionale dry.gif
umbertomonno
QUOTE(bart1972 @ Feb 10 2010, 08:24 PM) *
Eehheh.. Franco Avvocato Matrimonialista ! biggrin.gif

.......la via del corredo Nikon � sicuramente impegnativa.. per�, � anche vero che il feeling e la qualit� sono importanti. IO, lato portafoglio non avrei potuto scegliere Nikon, ma tant'�.. smile.gif

sono daccordo, nelle sue condizioni (dispone gi� di materiale Canon) mettere insieme un corredo Nikon � pi� impegnativo, per�, mi sembra di poter dire che il ragazzo � giovane, lanciarsi in una impresa simile non dovrebbe spaventarlo pi� di tanto.
E se un domani , pentito, volesse ritornare al vecchio marchio, beh ha sempre una Sig.a Nikon da dare in cambio.
Cosa dite? La moglie?Ma mi � sembrato di capire che gli amici del Forum abbiano gi� offerto un disinteressato aiuto.
Ciao a tutti, e scusatemi questa sera mi andava di sorridere, spero di non avervi annoiato.
1berto
Jerryno
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 10 2010, 09:41 PM) *
sono daccordo, nelle sue condizioni (dispone gi� di materiale Canon) mettere insieme un corredo Nikon � pi� impegnativo, per�, mi sembra di poter dire che il ragazzo � giovane, lanciarsi in una impresa simile non dovrebbe spaventarlo pi� di tanto.
E se un domani , pentito, volesse ritornare al vecchio marchio, beh ha sempre una Sig.a Nikon da dare in cambio.
Cosa dite? La moglie?Ma mi � sembrato di capire che gli amici del Forum abbiano gi� offerto un disinteressato aiuto.
Ciao a tutti, e scusatemi questa sera mi andava di sorridere, spero di non avervi annoiato.
1berto


Umberto, apprezzo molto il tuo umorismo biggrin.gif anche io non e' che mi prenda poi troppo sul serio.

Pero' ho una paura tremenda di pentirmi della scelta. Tra l'altro adesso ci si e' messo anche il full frame. Piu' di qualcuno mi consiglia il formato pieno per i notturni e allora l'unica full che potrei permettermi sarebbe la 5D old, ma ho paura di scegliere una cosa troppo datata (ad es. senza il sistema di pulizia. Io cambio spesso obiettivi quando sono in giro e quindi la polvere....)

MAK_1980
Jerry, hai preso in considerazione la EOS 50D?
Si trova a prezzi assolutamente ragionevoli, mantieni le tue ottiche e hai in mano una reflex pi� o meno equivalente alla D300.
umbertomonno
QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 09:50 PM) *
..... una paura tremenda di pentirmi della scelta. Tra l'altro adesso ci si e' messo anche il full frame.....

Non mettere troppa carne al fuoco.
L'elefante si pu� mangiare tutto, ma una fetta al giorno.
I due marchi, da te considerati, sono quanto di meglio ci sia sul mercato e, come ti avevo anticipato, i pareri che hai ricevuto, son i pi� variegati, ma sicuramente tutti giusti e ponderati.
L'ultima decisione, cmq, spetta a te e, qulunque essa sia, sar� sempre quella giusta.
Ciao e...auguri
1berto
Jerryno
QUOTE(MAK_1980 @ Feb 10 2010, 10:04 PM) *
Jerry, hai preso in considerazione la EOS 50D?
Si trova a prezzi assolutamente ragionevoli, mantieni le tue ottiche e hai in mano una reflex pi� o meno equivalente alla D300.


La 50D mi ha tentato solo per poco. Non mi ha convinto la poca differenza rispetto alla 40D. Ho visto le foto e mi sembrano meno appaganti. Poi, per me, i 15mpx sono inutili, mi complicano solo la vita: mi dicono che su una CF da 4gb in raw ci vanno forse anche meno di 200 scatti e si riempiono giga e giga di HD inutilmente. Non stampo in formati tali da giustificare i 15 mpx.

A questo punto direi che vi ringrazio sentitamente tutti quanti. Davvero. Mille grazie. Ora dovro' solo ritirarmi nelle mie stanze fare la mia scelta. A questo punto ho deciso che mi affido alla fortuna: prendero' quella che trovero' per primo a buon prezzo tra 40D, D300 e 5D old. E se sara' nikon rifaro' il corredo e amen! Cosi' magari ci rivedremo su questo forum grazie.gif

Un abbraccio a voi tutti.
Mauro Va
Buen retiro jerry


un saluto Alba
Jerryno
Grazie per avermi ospitato sul vostro forum. E' stato breve ma intenso grazie.gif
Chissa' se ci rivedremo su questi schermi smilinodigitale.gif

Buona foto a tutti.
dario205
Ciao jerryno, in effetti il consiglio del 16-85 non � male, � di ottima qualit�, e comunque spazi dal grandangolare per eventuali paesaggi al mediotele, che comunque ti � utile volessi fare altre esperienze in sala pose, poi col tempo sceglierai gli obiettivi pi� specialistici nel caso ci fosse un genere fotografico che pi� ti aggrada wink.gif
plxmas
QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 03:09 PM) *
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e da alcuni giorni cerco di farmi un'idea sul mondo Nikon, frequentando anche altri forum e facendo la stessa domanda.

Ho venduto la mia Canon per passare a modello superiore (la 40D), ma, nel frattempo, mi sono imbattuto nella D300. Senza conoscerne nemmeno le caratteristiche me ne sono innamorato a prima vista.

Il problema e' che ho ancora 3 ottice APS-C per canon (sigma 10-20, sigma 17-70 e canon 55-250 IS) e quindi, razionalmente, sarebbe piu' giusto il passaggio alla Canon 40D, me la caverei con circa 400euro. Ora, per voi che possedete la D300, a livello di caratteristiche c'e' differenza tra D300 e 40D?

leggendo (distrattamente) i messaggi del thread mi � sembrato di capire che tu voglia arrivare a conoscere i costi che sosterresti per sostituire le ottiche che hai gia con equivalenti nikon o per nikon.
da quel che vedo non disdegni ottiche compatibili quindi per ora mi sento di consigliarti questa triade.
tokina 12-24 f4 (oppure tokina 11-16) costo sull'usato circa 300 euro
nikon 16-85 vr - costo sull'usato di circa 450/500 euro
nikon 70-300 vr - costo sull'usato di circa 450/500 euro

il grandangolare e lo zoom sono solo per DX ... l'equivalente EF-s di canon, mentre il 70-300 � gia una ottica per il pieno formato. avresti, a mio avviso, con questa triade di ottiche una qualit� gia notevolmente superiore alle tre ottiche che possiedi del lato canon.
in alternativa come zoom gia pronti per il full frame potresti pensare al sempre verde 24-85 f2.8-4.
ricky74VE
Ciao Jerry, io con il tuo corredo punterei sicuramente alla 7D, magari aspettando un po' di tempo per trovare un usato.
Rifare il corredo da capo, e ti parlo da possessore di D300 molto soddisfatto, non � cosa da poco dal punto di vista economico. Conosco chi ha avuto 40D, 50D e ora possiede 7D (fotografo di professione), mi ha parlato davvero bene della prima, deluso dalla seconda che ha tenuto solo per un paio di mesi, ora si trova davvero bene con la 7D. Certo che 18Mpxl producono raw davvero enormi, per� il corpo � valido, l'af � migliorato ed il mirino ora � al 100% come nella D300.

Confrontando D300 con 7D posso dire che mediamente i colori Canon sono pi� caldi: sicuramente dal punto di vista tattile ed ergonomico, invece, la D300 � molto pi� appagante!

In definitiva, io aspetterei per passare alla 7D. Sono sicuro che anche il pi� convinto nikonista non pu� darmi torto... messicano.gif

ciao
Franco_
Senti, adesso la dico, cambia corredo... � l'occasione buona per liberarsi dei Sigma messicano.gif

Comunque, qualsiasi scelta tu faccia, potrai tranquillamente continuare a frequentare questo forum... ormai un p� ci conosci, tra una battuta e l'altra riusciamo anche ad essere seri smile.gif
abyss
Beh, anche io spero che tu continuerai a frequentare il forum anche se resterai in casa Canon.
Comunque, se non hai gi� effettuato la scelta, aggiungo la mia opinione, pur simile a quelle che hai gi� letto.
I due marchi sono a mio avviso entrambi in grado di fornire ad appassionati e professionisti fotocamere ed ottiche di livello adeguato e comunque �allo stato dell�arte� tecnologico.
Avendo gi� in casa ottiche di un marchio, se di buona qualit� costruttiva e soddisfacenti come resa ottica, la scelta pi� normale � procedere con l�upgrade del corpo DSLR, quando ne senti l�esigenza, visto che le ottiche buone durano a lungo.
Io ho un buon corredo di ottiche Nikon, non tutte al top ma comunque ampiamente soddisfacenti ed adatte alle mie esigenze.
Non mi verrebbe quindi mai in mente di passare ad altro costruttore perch� ha messo in commercio un corpo molto bello e valido. Questo perch� so bene che anche il �mio� costruttore fa e far� comunque corpi validi. I corpi macchina dei diversi marchi a parit� circa di �posizionamento� non sono comunque tutti uguali, certo, ma qui parliamo in ogni caso di fotocamere molto pi� che �valide��
Insomma, se prenderai la D300 non ti deluder� affatto (io la ho ed a mio avviso � fantastica), ma anche se resterai con Canon (visto che ormai hai fatto l�errore iniziale biggrin.gif -scherzo!-), ci sono comunque soluzioni valide tra cui scegliere
IlCatalano
Premessa 1: fotografo da circa 30 anni (purtroppo) e ho usato e cambiato nel tempo numerosi sistemi sia 35mm (Contax, Leica M, LeicaR, Leica Vite) che Medio Formato (Pentax 6x7, Mamiya 6MF, Hasselblad 500, Rolleiflex).

Premessa 2: nel digitale ho usato un corredo Canon per circa 5 anni (fino a fine 2008), conosco bene Canon, ho avuto un po' di tutto: D60, D300, 20D, 5D (mkI), 1DMkIIN, 1DMkIII, diverse ottiche: 17-40/4, 24-70/2.8, 70-200/4, 70-200/4IS, 70-200/2.8IS, 28-300IS L, 100-400 L, 24/1.4, 50/1.2, 85/1.2.......

Detto questo (non per vantarmi, ma per darti un'idea di quale tipo di conoscenza specifica di Canon io possa avere) sono passato a fine 2008 a Nikon. Oggi ho un corredo di ottiche di qualit� simile a quello che avevo in Canon, basato su un corpo D90.

Ora ti spiego il perch� di questa scelta.

La prima ragione, quella tutto sommato fondamentale, � stata la resa del colore. Faccio spesso fotografia di spettacolo (teatro, concerti), di eventi e di ritratto e nella maggior parte delle mie foto ci sono soggetti umani. Quindi la resa del colore dell'incarnato per me � fondamentale. Con Canon - qualsiasi fosse il corpo macchina - riuscire ad ottenere un incarnato decente era sempre un problema e comportava un lungo lavoro - scatto per scatto - con le correzioni colore. C'erano sempre delle dominanti poco naturali, difficilissime da togliere. Mi sono rivolto anche ad amici esperti (gente che usa Monitor Eizo da 3.000�, sonde Gretag per la taratura delle periferiche e passa la vita a perfezionare il Color management), e ho avuto da loro conferma tante volte che effettivamente la resa del colore di Nikon, in particolare sull'incarnato � un'altra cosa. Ho deciso di provare e ho fatto qualche seduta di ritratto con D3 e 24-70/2.8. Quando sono tornato a casa, ho aperto i primi RAW e ho guardato le prime stampe A3, ho deciso: sarei passato a Nikon. E da allora non pi� serate passate a imprecare con i cursori di blianciamento colore, ma semplicemente ottime foto e colori naturalissimi.

Sul corpo macchina poi, dopo aver scattato con D3, D700 e D90, ho scelto quest'ultima per alcune ragioni:
* Facendo foto di teatro il rumore di scatto di D3 e D700 mi creava problemi; con la D90 li ho abbastanza risolti (ha un otturatore pi� economico, ma molto pi� silenzioso allo scatto).

* Dopo i massacri economici con i corpi PRO Canon (1DMkIIN e 1DMkIII), costosissimi all'acquisto e ....... economicissimi per l'acquirente quando li rivendi al cambio di modello (!), ho deciso che non avrei pi� comprato corpi PRO (non essendo un PRO, ma solo un amatore evoluto) perch� basta aspettare 1 anno e mezzo e uscir� un corpo di fascia media con la stessa qualit� d'immagine della PRO di 1 anno e 1/2 prima, ma a 1/4 del prezzo.

* La D90 ha comunque una resa d'immagine straordinariamente equilibrata e se l'esposizione � corretta produce foto stampabili in A3 anche a 3.200 ISO, inoltre � economica, compatta, leggera e molto adatta al reportage di viaggio.

CHE COSA MI PIACE DEL NUOVO MONDO NIKON
* La qualit� costruttiva generale. Tutto ha una solidit�, emette una sensazione di curato, ben costruito, dalle ottiche ai corpi, ai dettagli minimi come pulsanti, sportellini, ghiere.
* L'ergonomia dei comandi e dei menu, decisamente pi� intuitiva e ben organizzata.
* La resa del colore, come spiegato in dettaglio
* La compatibilit� retroattiva con le vecchie ottiche AF (Autofocus) e AI (Manual Focus)
* La focalizzazione sulla qualit� d'immagine piuttosto che sulla risoluzione

CHE COSA RIMPIANGO DEL MONDO CANON
* Sostanzialmente il corredo di obiettivi per l'appassionato evoluto, le classiche ottiche di medio prezzo ed elevata qualit�. E' una gamma che a Nikon onestamente manca. Faccio qualche esempio: 17-40/4, 70-200/4 (IS e non), 100-400IS (il miglior zoom ancora oggi per la fotografia naturalistica e sportiva ad un prezzo umano), 24-105/4 IS (su FF un'ottica praticamente definitiva per copertura di focali di uso comune con qualit� eccellente, stabilizzato e a prezzo alto ma ancora umano).
* Un maggiore ascolto della clientela. Nikon non ascolta i propri clienti, ma prosegue per la sua strada seguendo le sue misteriose vie del Marketing; � un rimprovero che molti fotografi importanti tra cui Tom Hogan, fanno a Nikon, che per� prosegue per la sua strada imperterrita.


Tornerei a Canon?: dopo 1 anno e oltre di utilizzo di Nikon, assolutamente NO, lo dico in tutta serenit�.
A parte le logiche di uscita delle nuove ottiche che a me risulta incomprensibile (Nikon ha un Marketing "misterioso": con un parco di ottiche che rispetto al nemico di sempre Canon ha delle lacune grosse come voragini su lenti di uso ampio e generalizzato - vedi alcuni esempi pi� sopra citati - e si focalizza invece su nicchie piccolissime - vedi 24/1.4 - o su ottiche di cui si fatica a capire la collocazione e francemente l'utilit� - vedi l'85/3.5 macro), per il resto non tornerei indietro, a meno di cambi epocali di paradigma.

Buona scelta.

Ilcatalano
Jerryno
Che dire... posso solo ringraziarvi. Sono ancora indeciso ma sicuramente lo sono meno di prima. E questo grazie anche a voi.
Ribadisco che non posso pensare di passare alla 7D o alla D700 perche' non sono proprio alla mia portata. Forse tra un anno, se e quando caleranno i prezzi dell'usato. Ma posso stare a bocca asciutta per un anno?
Detto cio'....
Poiche' molti di voi e altri mi hanno consigliato il passaggio al FF, per il genere di foto che mi piace fare - paesaggi, notturno, streat e qualche ritratto - ora sto valutando seriamente anche di passare a FF. Ma in questo caso, la scelta sara' piu' semplice perche' l'unica FF alla quale posso aspirare e' la 5D old Canon.
Dai conti che ho fatto, se vendo tutte le ottiche che mi sono rimaste e aggiungo qualcosina, credo potrei arrivare a comprare una 5D + un'ottica tuttofare (per ora) tipo 17-85.
Diversamente, se decido di rimanere al formato APS-C, e' molto probabile che mi orienti sulla 40D canon, per via del fatto che mi pare sia una ottima macchina, la troverei usata a buon mercato (4-500 euro) e potrei inizare con le ottiche che ho per poi passare alle ottiche di serie L.

In tutto questo marasma di pensieri....poi...se mi capita un'occasione con la D300, allora mi ci tuffo con tutte le scarpe e buona notte ai suonatori! rolleyes.gif

Che ne dite? Sono un pazzoide dalle idee chiare e ben confuse messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 10:42 PM) *
Grazie per avermi ospitato sul vostro forum. E' stato breve ma intenso grazie.gif
Chissa' se ci rivedremo su questi schermi smilinodigitale.gif

Buona foto a tutti.


hmmm.gif Dopo aver letto TUTTO non saprei cosa augurarmi (e cosa augurarti).
Forse pu� apparire sterile ma � sincero (e forse non � neanche sterile).
Ciao

Maurizio
Jerryno
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 12 2010, 03:28 PM) *
hmmm.gif Dopo aver letto TUTTO non saprei cosa augurarmi (e cosa augurarti).

Maurizio


Vi avevo salutato ma ho visto che ci tenete a darmi buoni consigli e non ho potuto fare ammeno di ripostare smile.gif

Capisco le tue perplessita' smile.gif lo so...sono poco chiaro...ma come ho detto per me non e' facile scegliere anche perche' non sono esperto e ho poche risorse economiche e quindi ho paura di pentirmi della scelta. Poi, cerco sempre di non prendermi troppo sul serio altrimenti impazzirei tongue.gif

NIGEL_
dato che le parole son scorse a fiumi posso saltare tutta la parte sui consigli di scelta per comodit� di utilizzo etc etc...

io tra i modelli escluderei la 5d old.... per carit� � un'ottima fotocamera e se gi� l'avessi ti consiglierei di tenerti quella piuttosto che impazzire per prendere la MkII ma dato che non l'hai prenderla desso mi sembra quasi folle smile.gif

se la scelta rimane tra 40d e D300 qualitativamente non c'� storia (imho anche se in un recente passato ho avuto in altro forum uno scambio di opinioni a riguardo)

il discorso ottiche?

� vero che Canon fa delle ottime lenti, terra di mezzo, a prezzi abbordabili...ma � anche vero che nell'usato Nikon trovi lenti fantastiche e con la D300 a parte l'AF non hai praticamente limitazioni...
cio� potresti avere in casa lenti considerate PRO circa 10/15 anni fa (ma anche di pi�) a prezzi pi� che abbordabili...

io penso che cambiare ora con la paura di RIpentirti non � una cosa sanissima.... se cambi fallo con serenit� ...fallo perch� ne sei davvero convinto...

io personalmente nonostante le super innovazioni tecnologiche della Canon non ho MAI pensato nemmeno un secondo a cambiare..

ho avuto modo di scattare con 20d 30d e 40d (la 50d l'ho solo presa in mano) 350d e 400d e ogni volta che l'ho fatto mi ricordavo quanto bene sto con nikon...sia a pellicola (F100) che dgt

e non parlo necessariamente di resa della foto..ma parlo di comodit� e sensazione di avere in mano un attrezzo che mi permette di sentirmi a mio agio in ogni condizione.... per me questo vale talmente tanto che faccio volentieri a meno di mpx in pi� e video fulHD....

io non penserei mai di cercare di convincere chicchess�a a cambiare marca..a meno che non ci pensi lui per primo...allora si possono argomentare i perch� conviene cambiare... se in pi� ci metti che ti � pure piaciuta un sacco..bh�...

io, contrariamente a quanto dico sempre, sono favorevole al cambio...senza se e ma...

prego solo di non pensare a un discorso partigiano...dico solo davvero quel che penso nella maniera pi� obiettiva che posso

ciao...buona scelta

Davide


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.