QUOTE(Jerryno @ Feb 10 2010, 04:24 PM)

E fin qui ci ero arrivato. Anzi e' anche questo che mi complicato la scelta, se avessi potuto mantenere le ottiche avrei scelto la 5D: buon salto di qualita' senza rifare le ottiche. Ma dovendole rifare, allora il dilemma si inffitiva: gia' che devo rifarle allora passo a Nikon?
Ecco, qui' mi sono perso. Mi riassumereste brevemente, senza degenerare in km di post

, le peculiarita' del sistema Nikon rispetto a Canon?
Chi rende i colori piu' caldi (cioe' quelli che preferisco io)?
Chi ha migliore resa in RAW (visto che uso RAW solo per rifare il bilanciamento del bianco che non azzecco quasi mai allo scatto. Non amo la PP, anzi sono incapace in PP

) .
Chi azzecca meglio il bilanciamento del bianco direttamente in camera?
ecc. ecc.
Ok Il bilanciamento del bianco � ottimo in entrambi i casi
Ed in entrambi i casi, se non vuoi lavorare in PP, dovresti premisurare il bianco nelle situazioni critiche
Con un cartoncino grigio al 18% (anche bianco pu� andar benino...ma � un'approssimazione)
O un expodisc (che uso...� favoloso ma costicchia...)
I colori dipendono molto dalle impostazioni di scatto
Anche diverse ottiche hanno un diverso impatto cromatico...e generalizzare su corredi cos� vasti...� semplicemente una sciocchezza
Tuttavia...se non ami la PP devi trovare un modo per scattare in RAW e minimizzare il lavoro successivo
Io credo che l'optimum sia che ti studi per bene Capture One Pro (� necessario sapere post produrre almeno discretamente) , che � un RAW converter eccezionale, che permette facilmente di automatizzare grossi flussi di lavoro senza problemi
Una volta che hai studiato il programma (non ci vuole molto) e creato alcuni stili (gli stili sono anche intercambiabili anche attraverso diversi sistemi operativi) di massima ti baster� applicarli in batch
Ed il tutto risulter� piuttosto veloce.
Per le macchine che hai preso in considerazione (la 40D) la migliore resa (in RAW ed in JPEG) ce l'ha la D300 , senza il minimo dubbio.
Mentre in confronto con la 5D direi che c'� un sostanziale pareggio come qualit� d'immagine , nel computo di tutti gli aspetti che questa voce riassume(anche se i diversi formati hanno conseguenze diverse sull'immagine...a te il formato pieno non interessa?)
Certo la D300 vanta comunque un'AF decisamente pi� performante (ed un'esposimetro migliore, personalizzabile all'inverosimile...)
Cosa che nella fotografia di strada con scarsa luce...non � proprio da poco....
Le peculiarit� del sistema Nikon sono:
1)la possibilit� di utilizzare qualsiasi lente prodotta per la baionetta F (la D300 riconosce il diaframma di lavoro anche delle lenti manuali, quindi � possibile utilizzarla , con lenti Ai\Ai-s con esposimetro ed in A o M senza problemi...)
2)il miglior zoom ipergrandangolare professionale (AFS 14-24 f2,8)
3)un'ergonomia ed una possibilit� di personalizzazione delle varie DSLR senza rivali
Le peculiarit� di Canon sono:
1)un sistema di lenti nuove pi� vasto di quello Nikon
2)una fascia semi pro di lenti pi� aggiornata (ma Nikon quest'anno ha gi� cominciato a risolvere la cosa)
3) video migliori, al momento
Come sempre affermo...sono due sistemi ottimi con ognuno i suoi punti di forza
Sostanzialmente si equivalgono
Personalmente preferisco Nikon per la maggiore possibilit� di personalizzazione delle fotocamere semi pro (all'epoca....oggi uso una D3) ed anche per le possibilit� delle vecchie lenti Ai\Ai-s
Oltre al fatto che tendenzialmente apprezzo maggiormente i Nikkor sotto vari aspetti