Hannibal
May 8 2005, 03:41 PM
Ho già posto l'argomento in un'altra discussione, ma non ho avuto esiti.
Vi risulta che la F 6 ha una funzione che permette di intercambiare le pellicole piu' di una volta e riutilizzarle? mi spiego meglio : si sta utilizzando ad esempio un tipo di pellicola, arrivati a meta', se ne vuole utilizzare un 'altro tipo, lo si cambia e poi volendo di nuovo utilizzare il precedente lo si rimette da dove si era arrivati. piu' o meno. Ne sapete qalche cosa?
Ciao Annibale
sbucchi
May 8 2005, 05:16 PM
Ti dico solo quello che ho per esperienza personale. La macchina non ha una vera funziojne automatica, ma si aggira l'ostacolo:Devi impostare la funzione che lascia la coda della pellicola fuori dal caricatore sul riavvolgimento.
Quando vuoi cambiare la pellicola diciamo esposta fino al fotogramma 10, non devi far altro che annotarti o ricordarti "10" e riavvolgere manualmente con i due tasti appositi la pellicola.
Quando la ricaricherai scatterai con il tappo sull'obiettivo con il tempo + breve (1/8000 sec.) e con il diaframma + chiuso possibile fino a 11 fotogrammi (1 in + per sicurezza). il gioco è fatto.
Attenzione a non lasciare inserito il datario anche solamente fra i fotogrammi perche' succede casino...
Ti invidio la macchina in salute... la mia mi è caduta dopo che si è sfilata la tracolla e si è letteralmente aperta sul fondello
Ciao.
pierphoto
May 8 2005, 05:46 PM
QUOTE(Hannibal @ May 8 2005, 03:41 PM)
Ho già posto l'argomento in un'altra discussione, ma non ho avuto esiti.
Vi risulta che la F 6 ha una funzione che permette di intercambiare le pellicole piu' di una volta e riutilizzarle? mi spiego meglio : si sta utilizzando ad esempio un tipo di pellicola, arrivati a meta', se ne vuole utilizzare un 'altro tipo, lo si cambia e poi volendo di nuovo utilizzare il precedente lo si rimette da dove si era arrivati. piu' o meno. Ne sapete qalche cosa?
Ciao Annibale
Ho provato a darti qualche indicazione nell'altra discussione, ma ho visto che Simone mi ha preceduto con migliore praticità...
Speravo vi fosse qualche accrocco automatico per guidare l'avanzamento... non resterà che procedere agli scatti con tempi rapidissimi con il tappo ben inserito...
georgevich
May 8 2005, 05:58 PM
Esatto....niente automatismi
Hannibal
May 8 2005, 07:58 PM
Ok grazie a tutti, peccato che non posso fare tutto cio' con la F100.
A presto. Ciao Annibale
Franz
May 9 2005, 06:51 AM
Ciao Hannibal,
e chi ti ha detto che non puoi fare tutto ciò con la F100???
La possibilità di tener fuori la "coda" della pellicola non puoi farlo tu dalla macchina, ma se la mandi in un laboratorio autorizzato te la attivano loro (io ho fatto così)... a quel punto è solo una questione di precisione quando riposizioni la coda al momento in cui riutilizzi il rullo (uno scatto in più da sicurezza, sbucchi ha ragione)
Franz
georgevich
May 9 2005, 07:23 AM
Vero verissimo Franz.........
Franz78
May 9 2005, 09:47 AM
Aggiungo un consiglio per chiunque non abbia una macchina che lascia la coda della pellicola fuori al riavvolgimento: esistono gli estrattori per pellicola!
Io uso un estrattore della Ilford (credo) da 15 euro che, in 3 secodi di orologio, permette di estrarre la coda della pellicola dal rullo completamente avvolto senza nessun rischio!
Lo usavo tantissimo quando avevo F100, in realtà lo uso ancora adesso che ho F6, poichè ho sempre paura che la coda del rullo danneggi le tendine dell'otturatore al momento dell'apertura del dorso!
Saluti!
georgevich
May 9 2005, 10:33 AM
Vedo con piacere che uno di noi a dato l'indicazione + importante....la coda della pellicola puo danneggiare le tendine.....a scanzo di problemi quindi è bene riavvolgere completamente il rullino cosi quando si apre il dorso nessuna paura di danneggiare che che sia......
Franz78
May 9 2005, 05:24 PM
Si, l'ho data perchè a me sembra un rischio molto serio: quando si riavvolge un rullo e si lascia la coda fuori, questa si ferma in corrispondenza delle tendine. Finchè il dorso è chiuso essa viene pressata e non c'è nessun problema, ma al momento dell'apertura, la naturale forma "rotonda" della coda (poichè è rimasta avvolta fino a qualche momento prima sul rocchetto), porta l'estremo lembo a finire praticamente sempre sulle tendine.
Per me, i 15 euro dell'estrattore (che, peraltro, vi assicuro è infallibile) sono assolutamente ben spesi!
georgevich
May 9 2005, 05:30 PM
Hai perfettamente ragione
Hannibal
May 13 2005, 10:56 PM
Grandi, Grandi!!!! andro' subito a cercare questo estrattore per pellicola.
Ciao Annibale
Hannibal
May 15 2005, 10:32 PM
Scusate di nuovo, ma per l'avanzamento della pellicola, degli scatti gia' esposti, possono esserci dei problemi?
Ciao Annibale
Franz78
May 16 2005, 01:16 PM
Guarda, io prendo queste precauzioni:
- tappo obiettivo montato
- F6 in M con tempo di posa a 1/8000 e diaframma a f/22
- chiudo il diaframma dell'oculare
- espongo gli scatti al buio
Non ho mai avuto problemi!
Unico consiglio che ti do: avanza sempre un paio di pose in più rispetto a quelle esposte precedentemente. Se, poniamo, hai scattato 10 fotografie, ricarica nuovamente e avanza fino al 12° scatto. Questo garantisce che non avrai problemi di sovrapposizione fra immagini "vecchie" e "nuove". Fallo sempre, a maggior ragione se il rullino sarà montato su una macchina diversa da quella che hai usato per la prima parte.
Hannibal
May 16 2005, 03:25 PM
Grazie
Annibale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.