Libero Guerra
Feb 10 2010, 10:43 PM
Salve a tutti del forum.
ho da circa 2 anni la D80 e vorrei in questo periodo allungare il mio "squardo" acquistando un telescopio a cui collegarci la mia reflex.
Premetto che ho 300� di budget!
Ho girato un p� in rete e ho trovato il konusmotor-130 (F1000, F/8 -
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=393) ma anche il konusmotor-500 (F500,f/4,3
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=236). Ora a prescindere dalla differenza di prezzo (il primo costa circa 20 euro in meno del secondo) voi cosa mi consigliate dato che ho intenzione di fotografare pianeti, nebulose e quant'altro utilizzando, naturalmente, pose lunghe?
Da quanto ho capito questi 2 telescopi sono dotati di motori A.R. quindi , data la mia ignoranza in materia, dovrei riuscire a stabilizzarmi su un corpo celeste senza acquistare ulteriori motori di stabilizzazione?
Ultima domanda: conoscete qualche altro telescopio che potrebbe fare a caso mio?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi in questo "cosmico" probema
Alessandro Castagnini
Feb 10 2010, 10:54 PM
Mmmhhh...!!!
Non ne ho idea, ma forse, nella sezione Astrofotografia, potrai trovare le risposte giuste.
Ciao,
Alessandro.
Libero Guerra
Feb 10 2010, 10:57 PM
QUOTE(xaci @ Feb 10 2010, 10:54 PM)

Mmmhhh...!!!
Non ne ho idea, ma forse, nella sezione Astrofotografia, potrai trovare le risposte giuste.
Ciao,
Alessandro.
Grazie mille... pardon per aver sbagliato categoria... non l'avevo trovata!
Libero Guerra
Feb 11 2010, 10:43 AM
Grazie mille Giorgio per la tua risposta!
Capisco che con f/8 dovrei stare pi� tempo con l'obiettivo aperto per catturare la stessa quatit� di luce di un telescopio con F/4,3 e quindi dovrei avere pi� accortezza nel calibrare il motore in A.R., per� avrei un'altra domanda:
Il 1000mm a differenza dei 500mm quanto pi� grande la fa la foto? So che � il doppio anche se il diametro del telescopio cambia da 130mm (per quello da 1000m) a 114 mm(quello da 500mm) ma per caso hai delle foto che mi facciano capire cosa fa l'uno e cosa fa l'altro? (naturalmente anche se fatti con telescopi diversi da quelli proposti). Giusto per capire che livello di dettaglio posso avere!
Grazie mille ancora
Giorgio Ospici
Feb 11 2010, 03:52 PM
Ciao Libero,
eccoti un esempio indicativo di come vedresti ,con la tua d 80, con i due telescopi .
Il riquadro bianco intorno alla luna e' la dimensione del sensore della d80
Clicca per vedere gli allegati
Libero Guerra
Feb 11 2010, 04:45 PM
QUOTE(Giorgio Ospici @ Feb 11 2010, 03:52 PM)

Ciao Libero,
eccoti un esempio indicativo di come vedresti ,con la tua d 80, con i due telescopi .
Il riquadro bianco intorno alla luna e' la dimensione del sensore della d80
Clicca per vedere gli allegatiGrazie mille ancora... sei stato davvero esaustivo!
MELLNER
Feb 11 2010, 07:47 PM
Ciao! Vorrei sapere se le applicazioni sulla D80 possono andar bene anche sulla D60.
Grazie!
Giorgio Ospici
Feb 12 2010, 05:09 AM
QUOTE(MELLNER @ Feb 11 2010, 07:47 PM)

Ciao! Vorrei sapere se le applicazioni sulla D80 possono andar bene anche sulla D60.
Grazie!
Si ...se per applicazioni intendi l'uso del telescopio indicato e la D 60
MELLNER
Feb 12 2010, 03:11 PM
Grazie mille! La mia collega di lavoro possiede una D60 e vorrebbe provare a cimentarsi con l'astrofotografia. Io ho una D300 e vorrei provarci anch'io, visto anche il prezzo contenuto del telescopio suddetto, a discapito di Celestron e Meade (atro pianeta). Per iniziare...
A presto!
Shine on ...
Feb 13 2010, 02:40 AM
Ciao; quello di cui hai bisogno � un "telescopio tutto fare" ... e non � assolutamente facile da trovare.
Non voglio assolutamente smontarti, anzi, cercher� di darti qualche info utile per non fare passi falsi con la conseguenza di lasciare tutto su una mensola in garage.
Il telescopio che fa bene fotografie di pianeti, di nebulose, di galassie, di ammassi globulari, ecc, esiste, ma costa una cifra astronomica. Personalmente, dopo aver utilizzato telescopi per circa vent'anni, ti consiglio di capire bene cosa ti piacerebbe di pi� fotografare; per i pianeti, � migliore un rifrattore, per il cielo aperto (nebulose e galassie) un riflettore (in commercio ne trovi molti modelli). Io ho iniziato con un Newton da 20 cm f/5, il quale mi ha dato molte soddisfazioni; un po'delicato da stazionare, privo di computer, pesante, ma molto luminoso. Calcola che per la "Testa di Cavallo" sono arrivato a 2,30 h di posa, con telescopio guida in parallelo e guida micrometrica per poter correggere l'inseguimento. Sono passato, quando ho potuto finanziariamente, ad uno Schmidt-Cassegrain da 12" (30 cm) f/10, completamente computerizzato, pesantissimo, ... ma che mezzo!
Dopo averti raccontato mezza vita, stringo:
- Io aspetterei magari qualche mese ed acquisterei un riflettore Newtoniano con D=20 cm f/5. Sono strumenti semplici e li trovi di note marche, tubi blu o arancioni tanto per capirci, ad una cifra intorno ai 1000 Euro (completi). Quoto con Giorgio il fatto di non impegnarti troppo all'inizio, ma quello che trovi sul mercato a 300 Euro � di bassa qualit� ottica e meccanica. Rischi di centrare e mettere a fuoco un corpo (se ci riesci; occhio alla stabilit� della montatura), per poi perderlo dopo poco perch� i motori non sono tarati correttamente. Se questo pu� essere "poco" fastidioso per l'osservazione, � inaccettabile per l'astrofotografia; le continue correzioni, se non micrometriche e fatte da mano esperta, portano solamente ad uno scatto inutilizzabile.
- Se ne hai la possibilit�; fai delle serate presso qualche Osservatorio Astronomico, puoi trovare persone, generalmente Astrofili della U.A.I. (Unione Strofili Italiani), che ti consiglieranno nel modo migliore. Anche tu poi capirai le tue preferenze.
- Non pensare mai agli ingrandimenti che puoi raggiungere, ne resteresti deluso. Il massimo ingrandimento teorico raggiungibile non si raggiunger� mai! Questo per vari fattori, quali inquinamento luminoso, umidit�, correnti in quota, temperatura, ecc.
Mi sento di dirtelo con il cuore, perch� la fotografia astronomica � fantastica: aspetta, non avere fretta.
Il rischio che corri � grosso, ed � quello di spendere dei bei soldini e perdere magari la passione; non permetterlo!!!
Quando disporrai di un budget un po' pi� alto potrai acquistare una base discreta. Da li poi svilupperai il discorso fotografico, con calma.
Tieni conto che attualmente esistono anche camere CCD entry-level a 400-500 Euro, e sono dedicate.
Insomma, vai con i piedi di piombo e cerca qualcuno che ti possa dare una dritta disinteressata.
In bocca al lupo e buone osservazioni.
Paolo
P.S.: Ti chiedo scusa se sono stato "troppo crudo", ma � la triste realt� ....
Shine on ...
Feb 13 2010, 03:36 AM
Chiedo scusa, in particolare ad eventuali soci U.A.I.!
Ho scritto erroneamente "Unione Strofili Italiani" al posto di Unione Astrofili Italiani.
Opppsss....
MELLNER
Feb 16 2010, 12:17 AM
Ti ringrazio Paolo per i tuoi consigli. Partire bene vuol dire aver pi� possibilit� di arrivare fino in fondo. Far� un'accurata ricerca sul mercato ma, soprattutto, mi metter� in contatto con gli astrofili fiorentini. Ci aggiorniamo. Grazie per l'aiuto prezioso!
Libero Guerra
Feb 16 2010, 11:53 AM
QUOTE(Shine on ... @ Feb 13 2010, 02:40 AM)

Ciao; quello di cui hai bisogno � un "telescopio tutto fare" ... e non � assolutamente facile da trovare. ....
Grazie mille per il consiglio

QUOTE(Shine on ... @ Feb 13 2010, 02:40 AM)

P.S.: Ti chiedo scusa se sono stato "troppo crudo", ma � la triste realt� ....
Ma che scuse! Anzi grazie mille!!!
SkZ
Mar 19 2010, 04:00 AM
Ricordate che una cosa fondamentale per l'astrofotografia e' una buona montatura, ove buona oltre che fatta bene (deve reagire bene ai movimenti micrometrici e serrarsi bene), si intende anche pesante.
e' bene che superi almeno i 5-10kg.
Se non e' abbastanza pesante si otterra' che il telescopio e la macchina fotografica passeranno il loro tempo a oscillare paurosamente