Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
agr.daniele
caio,
ho cercato molto nel forum ma voglio chiedere a voi conoscitori delle due macchine pi� di me...
ci sono differenza sostanziali tra le due?

quale pu� essere una giusta valutazione per una d70 usata non nital con 15.000 scatti?

ed infine...essendo un regalo per chi non ha mai fatto foto quale � da preferire inserendo nella scelta anche la d50? specie per jpg pronti.

grazie
daniele
Alwfgt
Salve, io ho avuto la possibilit� di usarle entrambe (tra amici siamo un 4-5 ad avere nikon, quindi le proviamo a vicenda) comunque io tra la D70 e la D50 opterei per la D50, non ho mai provato la D70s che dovrebbe avere un display leggermente pi� grandee qualche altra miglioria. Per i prezzi credo usate si trovino sui 200� solo corpo.
Alessandro Castagnini
La D50 � un p� pi� nuova della serie 70, ma tra le due o tre che citi, personalmente, preferisco la D70s (sar� anche perch� l'ho ancora? smile.gif)
La 70s ha, ad esempio, la doppia ghiera di controllo tempi/diaframmi che la D50 non ha e la trovo di una comodit� infinita: � anche vero, per�, che non ho mai provato la 50, quindi...chi l'utilizza, mi dir� sicuramente che questo non � un problema...

Ciao,
Alessandro.
agr.daniele
ciao,
grazie per le prime info.
leggevo ini qualche post che la D70 con il firmware 2.0 � praticamente identica alla D70s....ho capito bene?

@Alwfgt perch� opteresti per la D50?

ricordo che anche l'usabilit� immediata del jpg � fondamentale, ci sono differenza tra le 2?

il regalo andrebbe ad una ragazza per un'uso, almeno iniziale, simil compatta e piano piano chi sa!

ancora grazie
daniele
Alwfgt
Ciao Daniele, io sono d'accordo con quello che dice xaci circa la comodit� della doppia ghiera, io mi riferivo alla scelta della D50 poich� avevi chiesto quale delle due fornisse dei jpeg pi� pronti all'uso.
Avendole provate entrambe mi ricordo che i jpeg della d50 avevano bisogno di un minor ritocco, cmq sono due reflex che per un uso iniziale sono pi� che soddisfacenti. Buona giornata.
aveadeli
Sono possessore della D70s e non posso che consigliartela vivamente.
Ora viene data via per cifre irrisorie, ma solo qualche anno fa era ambitissima e desideratissima da tanti fotoamatori che utilizzavano le compattine.

Le principali differenze tra i tre modelli in discussione sono riassunte nella seguente tabella: http://www.dpreview.com/news/0504/05042003nikond70s.asp

Io ti suggerirei la D70/D70s rispetto alla D50 per via di qualche miglioria tecnica in pi� (cito fra tutte la possibilit� di fungere da commander flash CLS, la doppia ghiera di comando, lo schermo LCD illuminabile e nella D70S il display da 2").

Per quanto riguarda qualche suggerimento operativo la mia D70s � settata fissa con una compensazione dell'esposizione di +1/3 EV poich� a mio giudizio tende leggermente a sottoesporre.
I jpg on-camera risultano mediamente gi� utilizzabili senza post produzione, mentre scattando in NEF avrai enormi potenzialit� crative in pi�.

Secondo voci di popolo la D50 sfornerebbe jpg leggermenti pi� pronti di quelli della D70, ma non ho mai avuto esperienze in merito.

Considera anche che la D50 � pi� piccola e leggera e che usa le SD mentre la D70 si impugna pi� comodamente, sembra pi� "reflex" ed usa le CF.

In definitiva sono comunque tutte e tre ottime scelte visti anche gli attuali prezzi di mercato; peccato soltanto per la incompatibilit� con le ottiche AI (dovresti andare su D200 almeno).

PS: I loro 6Mpixel sono ultrasufficienti per foto e stampe di eccellente qualit� e non lasciarti influenzare dall'attuale assurda corsa alla moltiplicazione dei pixel
RaffaeleFrancoPH
La D50 non fa scegliere valori ISO intermedi ma solo interi, cio� solo 200, 400, 800 e 1600. Forse questa � l'unica vera e propria limitazione che trovo nella mia cucciolina quando non devo fare cose troppo impegnative.
Oddio, c'� anche l'assenza di esposimetro con le ottiche AI ma per quello puoi solo trovarlo dalla D200 in su.
aveadeli
QUOTE(blackandecker @ Feb 12 2010, 12:59 PM) *
La D50 non fa scegliere valori ISO intermedi ma solo interi, cio� solo 200, 400, 800 e 1600. Forse questa � l'unica vera e propria limitazione che trovo nella mia cucciolina quando non devo fare cose troppo impegnative.
Oddio, c'� anche l'assenza di esposimetro con le ottiche AI ma per quello puoi solo trovarlo dalla D200 in su.


Questa non la sapevo!
Effettivamente anche per me sarebbe alquanto limitante.
Scusa ma allora la compensazione degli EV sulla D50 � regolabile a passi di 1/3EV o solo a 1/2EV (come accadeva sulle reflex analogiche di fascia non elevata)?
Anche questa sarebbe un'altra limitazione importante!

Per le ottiche AI si sapeva che Nikon aveva lasciato la compatibilit� solo con le reflex professionali e quindi l'avevo citato solo per onor di cronaca.

Rimanendo sul tema delle compatibilit�, ma andando fuori tema rispetto alla discussione, faccio una l'amara considerazione che Nikon sta progressivamente abbandonando la compatibilit� con il passato, ad esempio: digireflex entry level non compatibili con le ottiche non AFS, top flash SB-900 non compatibile con le reflex analogiche.

Saluti
A.

Saluti
abyss
Beh, per me la scelta a valori "interi" degli ISO sulla D50 non � un vero problema.
Se ad esempio con 400 ISO a tutta apertura ho un tempo di 1/30 e rischio il mosso, passo direttamente ad 800 e quindi 1/60, l'intermedio alla fine � utile ma non fondamentale (sempre per me...).

Comunque anche io vedrei benone la D70s, ottima macchina, completa, efficiente ed efficace wink.gif
aproserpio
Io ho avuto la D50 e D70; alla fine ho venduto la D50 e comprato la D200.

Tra le prime due per me � meglio la D70 , queste sono le principali differenze:

- D50 corpo pi� plasticoso e meno ergonomico rispetto alla D70 (che a sua volta appare molto pi� plasticoso della e meno ergonomico D200)
- D50 non ha la ghiera dei diaframmi (che reputo moooolto comoda)
- D50 mancanza step intermedi ISO (comodo quando c'� poca luce: a volte 800 ISO sono pochi ma 1600 sono troppo rumorosi, meglio impostare 1.000 o 1.250)
- D50 mancanza tasto profondit� di campo
- D50 mancanza regolazione fine bilanciamento del bianco

Io per� sono di parte perch� sono nato, fotograficamente parlando, con la D70 (pagata quanto una D300s di oggi!!!) e ci sono affezionato... .
agr.daniele
QUOTE(aproserpio @ Feb 12 2010, 02:16 PM) *
- D50 corpo pi� plasticoso e meno ergonomico rispetto alla D70 (che a sua volta appare molto pi� plasticoso della e meno ergonomico D200)
- D50 non ha la ghiera dei diaframmi (che reputo moooolto comoda)
- D50 mancanza step intermedi ISO (comodo quando c'� poca luce: a volte 800 ISO sono pochi ma 1600 sono troppo rumorosi, meglio impostare 1.000 o 1.250)
- D50 mancanza tasto profondit� di campo
- D50 mancanza regolazione fine bilanciamento del bianco



GRAZIE ragazzi...
preziosi come sempre.

io sono nato con la d200, proprio per utilizzare ottiche AIS di mio padre...ricordo ancora i post di giannizadra e gli altri che mi hanno spiegato bene tutte le possibilit� della 200!

sulle entry level non mi sono mai informato approfonditamente.

l'unica cosa certa � che una macchina senza il motorino AF non la regaler� mai...ecco perch� d50/70.

quindi con pazienza trover� una delle due (in realt� ho trovato una d70 ma voglio provarla direttamente e non so se la vende prima che questo possa accadere visto che ci separano un paio di 100 km) richiesta 200�

se avete altri preziosi consigli per la scelta sono tutte orecchie.

c'� nessuno che mi sa dire qualcosa sul firmware della d70?

ciao






aproserpio
QUOTE(agr.daniele @ Feb 12 2010, 04:24 PM) *
...
c'� nessuno che mi sa dire qualcosa sul firmware della d70?

ciao


S�, che hanno fatto (qualche anno fa) un aggiornamento.
Io l'ho caricato sulla mia D70 senza problemi e ora mi indica correttamente la stima degli scatti residui anche se scatto in NEF (prima dava i numeri del lotto!!!) e i menu sono uguali a quelli della D70S, cio� scritte bianche su sfondo nero (invece di nere su sfondo azzurro se non ricordo male).

Andrea
ang84
D70s tutta la vita.. Parliamo di una entry level di 4 anni fa ,il che significa una fascia media di oggi... chess� potrebbe essere una Nikon D90.(e infatti ne prende il posto) Ce l'ho ancora da 4 anni con all'attivo 35mila scatti e a parte una sola volta che mi ha lasciato a terra la batteria Nikon vecchia di 4 anni come la macchina a quota 1500 metri i primi di gennaio con 2 Celsius ,� sempre rimasta sveglia ,attiva e performante!
Gianmaria Veronese
Io sono un felice possessore di D70 smile.gif
Con il firmware 2.0 � identica alla D70S, a parte la possibilit� di inserire il cavo di scatto flessibile.. Ma si risolve usando il comando IR..

La D70 � pi� "vecchia" vero, ma al tempo si collocava nella fascia pi� alta rispetto alla D50 e questo le permette di avere degli accorgimenti di cui non potrai pi� farne a meno una volta provati.. primo tra tutti come gi� accennato la doppia ghiera wink.gif (ma potrei citarne altri tipo il Bracketing..)
Inoltre le D70/D70S hanno i tempi fino a 1/8000" e sincro flash fino a 1/500" grazie all'otturatore meccanico ed elettronico.. Anche su Kenrockwell � molto lodata la D70.. per imparare � sicuramente un'ottima scelta, che permette una discreta progressione smile.gif

Se hai qualche domanda nello specifico chiedi pure.. se vuoi dare un'occhiata a qualche scatto con la D70 vai su www.flickr.com/photos/photogmv � il mio flickr.. ciaoo!
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(aveadeli @ Feb 12 2010, 01:11 PM) *
Questa non la sapevo!
Effettivamente anche per me sarebbe alquanto limitante.
Scusa ma allora la compensazione degli EV sulla D50 � regolabile a passi di 1/3EV o solo a 1/2EV (come accadeva sulle reflex analogiche di fascia non elevata)?
Anche questa sarebbe un'altra limitazione importante!


No, la compensazione anche a passi di 1/3EV.
Giacomo.B
Se dovessi fare una scelta a livello di ergonomia, funzioni etc etc sicuramente mi indirizzerei verso una D70s, ma da quanto vedo tu cerchi una macchina da regalare ad una persona "acerba" in fatto di fotografia, in questo caso ti consiglio la D50, macchina che in verita' non ho mai posseduto ma da quanto ho visto e da quanto mi hanno detto dovrebbe avere dei jpeg molto piu' "pronti" e usabili.

Saluti

Giacomo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.