QUOTE(FZFZ @ Feb 13 2010, 03:11 PM)

Il motivo � semplice
Aggiungere un altro gruppo di lenti avrebbe comunque comportato una perdita qualitativa (da un punto di vista ottico) visto che la luce avrebbe comunque dovuto passare un altro gruppo ottico, un altro passaggio aria\vetro\aria....
E sulle ottiche top di gamma, peraltro con focali corte dove si vive benissimo senza VR , sarebbe stata un'eresia secondo me , una illogicit�
........
Sarebbe un controsenso , almeno concettualmente
D'accordo che la presunta perdita qualitativa sarebbe bassa...ma non rientra proprio nella filosofia del progetto delle ottiche "top"....
Onestamente, su questa parte del discorso non sono troppo d'accordo......

basta pensare ai vari 300 F2,8Vr - 400 F2,8Vr - 500 F4Vr e 600F4Vr che non sono certo da meno dei loro predecessori senza Vr, anzi... !!! e stiamo parlando di ottiche piu' che Top......
Che poi con una focale discretamente corta e luminosa come un 70mm F2,8 su Fx si possa fare abbastanza agevolmente a meno del Vr, ed ottenere in cambio dimensioni e peso leggermente inferiori, nonche' una maggiore affidabilita', potrei essere anche d'accordo sullo scambio.....
Il sospetto pero' e' che ci siano piu' che altro motivi legati ai tempi di ammortamento dei costi di progettazione, ed agli andamenti del mercato, a dettare le eventuali modifiche ed i restyling di un'obiettivo.....
Fino a che la tecnologia di altre componenti del "pacchetto" (vedi ad esempio il passaggio dalla pellicola al sensore) non arriva al punto di mettere seriamente in crisi alcune caratteristiche di un'obiettivo, e fino a che il mercato continua ad "assorbirlo" con regolarita' facendo marciare il trend delle vendite, non ci sono motivi per investire altri soldi per cambiare qualcosa.....
Non so perche' ma ho la sensazione che quando, tra un bel po', il 24-70 avra' terminato il suo ciclo vitale e ripagato ampiamente i suoi costi, e dovranno per forza inventarsi qualcosa di diverso, il suo lontano successore sara' un Vr
Ciao, Luciano