Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
Adesso, per favore non dite che ho scoperto l'acqua calda...
Tempo fa mi iscrissi ad un concorso fotografico e nel
regolamente c'era scritto che non venivano accettate foto "manipolate".
Allora...io (come penso facciate tutti voi) scatto sempre in NEF, poi
con Capture2 cerco di migliorare la foto, se ce ne e' bisogno.
In un file NEF ci sono milioni e milioni di "informazioni" latenti e,
secondo me, la bravura di un fotografo consiste anche saper tirar
fuori dal SUO file tutte le informazioni possibili, usando con sapienza un
buon programma. Questo secondo voi e' una "manipolazione" o un miglioramento???
Io non vedo nessuna manipolazione nel tirar fuori il piu' possibile dal
MIO Nef, dal momento che tutte quelle informazioni sono li' fin dal momento
dello scatto, e io, con pazienza, le ho semplicemente recuparate...
Il problema e'pero' conoscere anche dove finisce in miglioramento e
comuncia la manipolazione....e per "manipolazione" io intendo uno stravolgimento
della foto come per esempio prendere la terra di una e il cielo di un'altra..
e qui si va nella "digital art"....
Per farla breve...se a un concorso dove non si accettano foto
manipolate se ne invia una dove si e' agito sui livelli e con il day-light
per aprire le ombre, per esempio,
questa sara' una foto manipolata o semplicemente migliorata????
In teoria una foto non manipolata pero' sarebbe quella presa tale e quale
come esce dalla macchina, ma anche trasformare un NEF in Jpeg allora sarebbe
una manipolazione. Inoltre le attuali fotocamere hanno tutte la possibilita'
di applicare il Day-Light "on camera" e anche di applicare l'effetto di alcuni filtri
sempre on-camera....e ho letto su una rivista che la nuova reflex Pentax
K-x ha addirittura la funzione HDR che permette gia' nella macchina di accoppiare
tre scatti in rapida successione con esposizione a forcella...
Daltronde anche la mia "vecchia" D2X ha la possibilita' di "accoppiare" due foto....
in fase di scatto....
Cosi' la foto uscirebbe dalla macchina gia' manipolata????...o gia' migliorata?????
Agrrrrrrr.......
Ecco!!! Una bella ,cara, vecchia Diapositiva: quella non e' ne' manipolata, ne'
migliorata!!!!!!!
Buone foto
Francesco Martini
Claudio Orlando
Francè'...da topo di camera oscura, ti posso dire che la bravura di uno stampatore, si vedeva e si vede proprio quando si riusciva e si riesce a tirar fuori tutte le informazioni dal negativo. Mascherature, bruciature e via analizzando. Mo' che t'è preso? laugh.gif

Francesco Martini
QUOTE(Claudio Orlando @ Feb 12 2010, 11:15 AM) *
Francè'...da topo di camera oscura, ti posso dire che la bravura di uno stampatore, si vedeva e si vede proprio quando si riusciva e si riesce a tirar fuori tutte le informazioni dal negativo. Mascherature, bruciature e via analizzando. Mo' che t'è preso? laugh.gif

Ma e' quello che cerco di dire anche io.... rolleyes.gif
Si migliorava e si manipolava anche in camera oscura;
allora che senso ha, nell'era del digitale, dire che non si accettano
in un concorso foto manipolate???? quando adesso
gia' si possono manipolare o migliorare tranquillamente anche "on-camera".... dry.gif
Francesco Martini
Claudio Orlando
Ho capito. Ma che è successo ti hanno rifiutato le foto? (Hanno fatto bbbbbene! laugh.gif laugh.gif laugh.gif )
Brunosereni
C'è manipolazione quando c'è aggiunta di pixel (non nel senso del numero), se il lavoro fatto modifica i pixel esistenti nell'immagine non è manipolazione ma solo miglioramento (se sei bravo) dell'immagine.
Chi è stato in camera oscura prima di passare al pc sa benissimo cosa fare su un'immagine per migliorarla e fare questo con maschere e ingranditore non è differente da farlo con photoshop o simili.

a presto

Bruno
Francesco Martini
QUOTE(Claudio Orlando @ Feb 12 2010, 11:24 AM) *
Ho capito. Ma che è successo ti hanno rifiutato le foto? (Hanno fatto bbbbbene! laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

NO!!!!! tongue.gif
Francesco Martini
mauroni
Dal momento che "manipolare" tout-court è un termine generico e vastissimo, avrebbero dovuto descrivere quali manipolazioni non sono ammesse. Tutto ciò che dici nel tuo post iniziale, integrato con la versione "analogica" di Claudio Orlando, fa parte del normale processo di sviluppo e stampa della fotografia. Tant'è che i programmi che trattano il RAW e ti permettono di salvare il tiff o cos'altro si chiamano developer e tant'è che diversi developer danno risultati diversi (proprio come succede/succedeva con i bagni di sviluppo).
Considero anche bracketing e, se non portato all'estremo, l'HDR come tecniche di sviluppo dell'immagine, così come l'operare su vari livelli in photoshop e mascherare selettivamente per separare le aree da trattare da quelle da non trattare. La fusione a scopo artistico di più immagini che non c'entrano un fico secco l'una con l'altra è digital art, ma allora non si pone il problema della manipolazione ma quello della fotografia!

Mauro
Francesco Martini
Nessuno risponde...... dry.gif
Ma...che ho fatto una domanda troppo difficile?????
Fotoritocco...o non fotoritocco????? rolleyes.gif
manipolazione o non manipolazione..... dry.gif
Tra 10..20..30 anni il problema non ci sara' piu'.....
con i nostro occhi "bionici" fotograferemo solo con quelli !!!!

IPB Immagine

...vuoi mettere la gamma dinamica...e anche il lato economico?????
Niente reflex!!!..niente ottiche!!!!!!!
Niente computer...niente Photoshop..niente manipolazione o fotoritocco
..al limite si accetta solo un paio di occchiali, ma non con lenti polarizzate... ph34r.gif
solo il nostro sguardo e si fotografa alla velocita' del falco!!!!
Che bellezza!!!!
ph34r.gif
Francesco Martini
Geipeg
Che un concorso specifichi che non si accettano immagini manipolate mi sembra pacifico...purchè specifichino anche quali interventi di manipolazione sono vietati o comunque considerati manipolazione, appunto.

Messa lì senza spiegare nel dettaglio quale tipo di modifiche non sono accettabili, ovviamente, non ha nessun senso.

Troppo generici e vaghi termini quali manipolazione o anche foto-ritocco.


Su Dpreview ad esempio, nell'apposita sezione Challenge in cui tutti gli utenti sono invitati a partecipare a molteplici contest fotografici, vengono sempre specificati nero su bianco quali interventi sono ammessi e quali no, a scanso di equivoci.

D'altra parte dipende anche dal tipo di fotografia a cui ci si riferisce nel contest in oggetto: nella fotografia espressamente artistica viene lascita ampia libertà di ritocco e manipolazione, nella fotografia di reportage o naturalistica, come ovvio, si limitano a consentire il normale "sviluppo" del negativo, in altre sono ammesse certe cose e non altre.

Non ci vedo niente di male, sennò finisce che fotografare un lupo addomesticato che salta un cancello venga spacciata per una sensazionale foto documentaristica quando in realtà non documenta un bel nulla sulla vita e il comportamento in natura di schivi animali selvatici...

Il problema non è manipolazione sì o manipolazione no, ma anzitutto di definire cosa è considerato manipolazione e cosa no.

La fotografia, come oggi anche il video e qualunque altra forma di comunicazione, è sempre stata combattuta tra la necessità di documentare (ovvero l'etica del raccontare un fenomeno senza condizionarlo o spacciarlo per qualco'altro) e trarre libero spunto dalla realtà per costruire un'ideazione completamente fantastica (dove lo scopo principale è stupire una platea, non "far vedere ciò che è successo).

Considerare un fenomeno così vasto e complesso come la Fotografia (e la comunicazione in genere) un processo meramente manipolativo giustificandolo con l'affermazione demagogica che già solo selezionando un determinato punto di vista (inquadratura) il fotografo opera inevitabilmente una manipolazione della realtà, dunque tutto è liberamente manipolabile, mi sembra un esercizio retorico molto discutibile.

Le definizioni generiche e tout-court, che spesso si nascondono dietro alla complessità del mondo sensibile, lasciano sempre il tempo che trovano, perchè senza i dovuti distinguo e le relative differenziazioni, dicono tutto e nulla.
Francesco Martini
Geipeg....me sembra che tu hai "centrato" il problema.... rolleyes.gif
Per info, il concorso e' quello "nazionale" dei Comuni Italiani.....
e nel regolamneto e' scritto che non si accettano (oltre a foto manipolate) ne foto in bianco e nero (vorrei saper il perche') e neppure HDR...Ma..se io compro la nuova Pentax K-x e l'HDR lo faccio "on camera"....senza quindi l'ausilio di nessun computer o programma di fotoritocco,
ditemi se la foto e' manipolata o no... messicano.gif
Francesco Martini
Geipeg
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2010, 09:16 PM) *
Per info, il concorso e' quello "nazionale" dei Comuni Italiani.....
e nel regolamneto e' scritto che non si accettano (oltre a foto manipolate) ne foto in bianco e nero (vorrei saper il perche') e neppure HDR...Ma..se io compro la nuova Pentax K-x e l'HDR lo faccio "on camera"....senza quindi l'ausilio di nessun computer o programma di fotoritocco,
ditemi se la foto e' manipolata o no... messicano.gif
Francesco Martini



Magari (e vado di fantasia, ma è solo una delle ipotesi possibili) il concorso in oggetto, nello specifico, intende "procurarsi" una serie di "semplici cartoline a colori" di svariati comuni italiani da pubblicare o utilizzare in seguito per il confezionamento che sò...di un calendario o un testo illustrato (che appunto prevedono un certo tipo di foto) o perchè l'organizzatore del concorso ama semplicemente foto a colori senza filtri e viraggi di nessun tipo.

Io magari, da appassionato cinofilo, un domani ho la bella pensata di organizzare un concorso fotografico per gustare ottimi scatti di cani e razze canine e potendo dettare le regole del "mio concorso" decido di bandire il bianco/nero (che non permetterebbe di mostrare il colore tipico di certe razze) e la tecnica dell'HDR semplicemente perchè a mio insindacabile giudizio snaturerebbero (o rischierebbero di snaturare) il soggetto principale del concorso.

O semplicemente perchè mi interessano scatti quanto più documentativi possibile.

Non ci deve essere sempre un perchè grande così o generalizzabile a tutto lo scibile fotografico.
Francesco Martini
Pero'..un'altra bella domando che ho fatto e alla quale nessuno ha risposto era:
e' lecito nell'era del digitale chiedere "foto non manipolate" ?????
...io le "manipolavo" anche in camera oscura.... rolleyes.gif e se una foto era, per esempio, storta, la raddrizzavo basculando l'ingranditore; e anche recuperavo, con la mascheratuta (a mano) , ombre e alte luci...
Forse quella era davvero "manipolazione" nel senso che si usavano le mani (sporche di acidi) per farla...Adesso si usa un Mouse..che e' piu' "pulito"...
Ma il risultato e' sempre lo stesso!!!
Francesco Martini
FZFZ
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2010, 09:52 PM) *
Pero'..un'altra bella domando che ho fatto e alla quale nessuno ha risposto era:
e' lecito nell'era del digitale chiedere "foto non manipolate" ?????
...io le "manipolavo" anche in camera oscura.... rolleyes.gif e se una foto era, per esempio, storta, la raddrizzavo basculando l'ingranditore; e anche recuperavo, con la mascheratuta (a mano) , ombre e alte luci...
Forse quella era davvero "manipolazione" nel senso che si usavano le mani (sporche di acidi) per farla...Adesso si usa un Mouse..che e' piu' "pulito"...
Ma il risultato e' sempre lo stesso!!!
Francesco Martini



Più che lecito o non lecito...mi pare che ci sia un approccio molto limitato, come mentalità, allo sviluppo ed al ritocco

La fotografia si evolve , nella forma , nei contenuti , nel linguaggio ed anche nei mezzi
Ma molta gente , semplicemente, non riesce a capirlo.

Bel thread , Francesco!
smile.gif

Federico


Geipeg
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2010, 09:52 PM) *
Pero'..un'altra bella domando che ho fatto e alla quale nessuno ha risposto era:
e' lecito nell'era del digitale chiedere "foto non manipolate" ?????
Francesco Martini


Ma io ho risposto!

Certo che è lecito, purchè si specifichi "quale tipo di manipolazione" non è ammessa.

Alla fine, un concorso o un contest fotografico (come qualunque azione umana) sono subordinati alla libera scelta (perchè di quello si tratta) e dunque allo scopo/finalità dell'organizzatore.

Messa sui generis come hai fatto tu, la domanda è troppo ambigua.

E' un pò come chiedere: è lecito in una prova scritta di Italiano svolgere un tema non pertinente con il titolo scelto/selezionato/voluto dal professore?

Qualunque scritto può essere considerato un tema, ma un tema specifico può trattare di un solo argomento...

L'errore è prendere la parola "manipolazione" e non dare a essa un significato specifico.

Faccio un altro esempio con una contro-domanda: siccome un essere umano, per definizione, non può essere completamente obiettivo, dovremmo considerare tutti i giornalisti italiani completamente di parte o manipolatori della realtà?

Capisci, messa così una domanda, non è sufficientemente specificata...

La risposta, qualsiasi risposta, potrà essere sempre e solo: dipende da cosa si intende per mancanza di obiettività, da cosa si intende per etica dell'informazione, dal grado e dal tipo di libertà interpretativa che per "convenzione" si è soliti accettare o non accettare nello svolgimento di una determinata professione.

Inoltre, se è vero che tutto è relativo e soggettivo, è anche vero che un'oggettività di fondo, anche quando non assoluta, spesso c'è ed è possibile osservarla: cancellare con il timbro clone una persona o il gesto di una persona ritratta in una foto va da sè che è "più manipolativo" (passatemi il termine) che cancellare il rametto che a malapena spunta dall'algolo in alto a destra...specie se la foto in oggetto viene scattata durante un comizio elettorale o durante un incidente diplomatico...

E ancora, molto dipende anche dall'eventuale "movente" o intenzione sottesa: se una foto vuole esplicitamente documentare qualcosa ben preciso (tipo l'aspetto e le caratteristiche architettoniche di un comune italiano) certe manipolazioni (tipo cancellare o aggiungere antenne paraboliche sui tetti del centro storico, ad esempio) ovviamente non avrebbero senso, se l'intento è dar vita a un'immagine qualsiasi che sia più spettacolare ed emozionante possibile possiamo "anche" (ma non solo!) ricorrere ad effetti speciali...

Insomma, per rispondere correttamente ed estesamente alla domanda di cui sopra, dovremmo prima specificare tanti "se" e tanti "ma".
Geipeg
E ancora, molto dipende anche da "come viene presentata/spacciata" la manipolazione:

scattare una foto ad un paesaggio grigio e nuvoloso, trasformarlo in uno splendido tramonto dalle tinte rosa-blu-arancio con una complessa seduta di fotoritocco e poi dire ad un pubblico presente e ammaliato (e magari ingenuo perchè non avvezzo alla fotografia): "ragazzi guardate che splendido tramonto ho avuto la fortuna e la bravura di immortalare ieri sera verso le 18 del pomeriggio!"

Ecco, io questa la chiamerei piuttosto menzogna e penso di essere sufficientemente obiettivo, nel farlo. ^_^

Sarà anche vero che da un punto di vista esclusivamente teorico e ontologico possiamo considerare la fotografia come manipolazione inevitabile della realtà, ma di sicuro NON tutti i tipi di manipolazione possono essere leciti in ogni contesto fotografico o accettabili entro confini non definiti.
Francesco Martini
QUOTE(Geipeg @ Feb 12 2010, 10:41 PM) *
E ancora, molto dipende anche da "come viene presentata/spacciata" la manipolazione:

scattare una foto ad un paesaggio grigio e nuvoloso, trasformarlo in uno splendido tramonto dalle tinte rosa-blu-arancio con una complessa seduta di fotoritocco e poi dire ad un pubblico presente e ammaliato (e magari ingenuo perchè non avvezzo alla fotografia): "ragazzi guardate che splendido tramonto ho avuto la fortuna e la bravura di immortalare ieri sera verso le 18 del pomeriggio!"

Ma questa non si chiamerebbe piu' "manipolazione" , ma sarebbe piuttosto uno "stravolgimento" della foto.. rolleyes.gif Qui ci si inveterrebe e si creerebbe cio' che nella foto non c'era , invece di tirar fuori dfal Nef piu' informazioni possibili.
Francesco Martini
AndreaSixty
QUOTE(Geipeg @ Feb 12 2010, 09:41 PM) *
Magari (e vado di fantasia, ma è solo una delle ipotesi possibili) il concorso in oggetto, nello specifico, intende "procurarsi" una serie di "semplici cartoline a colori" di svariati comuni italiani da pubblicare o utilizzare in seguito per il confezionamento che sò...di un calendario o un testo illustrato (che appunto prevedono un certo tipo di foto) o perchè l'organizzatore del concorso ama semplicemente foto a colori senza filtri e viraggi di nessun tipo.



Ha ragione geipeg, il concorso citato è tutto tranne che un "serio" concorso fotografico.....vogliono solo ottenere delle cartoline dei comuni italiani....parteciparci inviando foto scattate con intento "artistico" è solo fonte di delusione.....
Inoltre a mio parere in un concorso serio deve giudicare una giuria di esperti (e anche questo non è sempre garanzia di equità, ma lo è almeno di qualità), in questo le foto sono votate dai concorrenti, capirai....
rolleyes.gif

Andrea
Francesco Martini
QUOTE(AndreaSixty @ Feb 13 2010, 11:35 AM) *
Ha ragione geipeg, il concorso citato è tutto tranne che un "serio" concorso fotografico.....vogliono solo ottenere delle cartoline dei comuni italiani....parteciparci inviando foto scattate con intento "artistico" è solo fonte di delusione.....
Inoltre a mio parere in un concorso serio deve giudicare una giuria di esperti (e anche questo non è sempre garanzia di equità, ma lo è almeno di qualità), in questo le foto sono votate dai concorrenti, capirai....
rolleyes.gif

Andrea

...Giusto!!!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.