QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 15 2010, 05:10 PM)

[...]
ps gli unici sigma che io comprerei per la loro qualit�/prezzo sono: 50 f1.4, 10-20 e 120-400
Personalmente aggiungerei anche il 70-200...
Tornando all'argomento principale del post, consiglio un ragionamento che faccio io stesso quando mi lascio andare in "sogni futuri": puoi anche cambiare la D40 per la D90, ma poi che ci attacchi, il 18-55? Un sensore come quello della D90 ha bisogno di ottiche con risolvenza pi� alta di quelle che possono andar bene sulla D40, rischi di ottenere (in determinate condizioni) risultati uguali o addirittura peggiori rispetto alla D40.
C'� anche da dire che � ragionevole cambiare ottica solo se se ne prende una di alta qualit� (non tenendo conto delle esigenze di estensione della focale). Bisogna poi pensare che tu, in quanto studente (come del resto sono io), magari non hai "mire da professionista", e puoi permetterti maggiori compromessi sulla qualit�.
La mia storia fotografica � simile alla tua (differisce solo per il genere preferito, a me piace la fotografia di sport): ho iniziato con D40, 18-55 e 55-200VR. Mi si � aperto un mondo comprando il 50 1.8 (che per� non uso quanto vorrei, la MAF manuale mi riesce un po' difficile). Ho poi voluto fare un salto di qualit� affiancando al 55-200 (che ho preferito tenere per avere un tele piccolo e leggero) un 70-200 f2.8 Sigma, e devo dire che � tutta un'altra cosa. Adesso sto aspettando di prendere una D300, perch� mi sono stufato delle limitazioni della D40. Prima di fare il passaggio per� ho dato una piccola rinnovata al parco ottiche, che penso concluder� (sperando di non dover aspettare troppi anni) con un 17-35 f2.8.
Detto questo ti sconsiglierei di cambiare corpo, per ora, ma di "rinvigorire" un po' il parco ottiche in attesa di cambiare (se lo vorrai) corpo. Un 10-20 penso possa essere divertente non solo per il paesaggio, ma per le prospettive che si vengono a creare con una focale cos� corta. Con un 18-50 avresti pi� qualit�, certo, ma quanta? Un fisso (35 1.8, 50 1.8) potrebbe farti risparmiare, la qualit� � molto alta e ti obbliga a "pensare" di pi� la fotografia.
La scelta per� sta a te.
Ciao, Mattia