tex-m
Feb 13 2010, 08:13 PM
Salve a tutti, vorrei un consiglio: ho deciso di comprarmi la mia prima reflex, pertanto posso considerarmi alquanto inesperto in materia, e considerato il mio budget di 450-500� pensavo di orientarmi verso o una D60 o D3000. Mi sarebbe piaciuto comprarmi una D90 ma visto il prezzo devo purtroppo rinunciare.
Per quanto riguarda l'uso che ne vorrei fare diciamo che mi piacciono molto i ritratti, in cui l'immagine sia nitida e capace di catturare in qualche modo l'osservatore, ed inoltre mi piacerebbe giocare con le luci e le ombre.
Non sono molto interessato invece a fotografare grandi paesaggi diciamo.
Voi cosa mi consigliate sia per la macchina che per gli obiettivi? pensate che sia meglio comprarli separati?
Grazie, per qualsiasi cosa sono pronto a rispondervi, vi prego solamente di essere pi� chiari possibile.
giovanni1973
Feb 13 2010, 08:24 PM
QUOTE(tex-m @ Feb 13 2010, 08:13 PM)

Salve a tutti, vorrei un consiglio: ho deciso di comprarmi la mia prima reflex, pertanto posso considerarmi alquanto inesperto in materia, e considerato il mio budget di 450-500� pensavo di orientarmi verso o una D60 o D3000. Mi sarebbe piaciuto comprarmi una D90 ma visto il prezzo devo purtroppo rinunciare.
Per quanto riguarda l'uso che ne vorrei fare diciamo che mi piacciono molto i ritratti, in cui l'immagine sia nitida e capace di catturare in qualche modo l'osservatore, ed inoltre mi piacerebbe giocare con le luci e le ombre.
Non sono molto interessato invece a fotografare grandi paesaggi diciamo.
Voi cosa mi consigliate sia per la macchina che per gli obiettivi? pensate che sia meglio comprarli separati?
Grazie, per qualsiasi cosa sono pronto a rispondervi, vi prego solamente di essere pi� chiari possibile.

Ma credo che D3000 con un 18 105Vr...dovrebbe andare bene per iniziare.....
e nache per andare avanti un bel po
Giovanni.
primoran
Feb 13 2010, 08:32 PM
Ciao, non posso che essere d'accordo con chi mi ha preceduto. Con quel budget non hai molta scelta. Comunque sia, vedrai che la reflex � tutt'altra cosa rispetto ad una compatta! Buona luce.
Primo.
P.S. Lo chiedo anche a te: perch� non metti anche la Regione fra i tuoi dati personali? Cos� almeno sappiamo di dove sei!
tex-m
Feb 13 2010, 08:43 PM
Ah ok! comunque sono di Roma.
Io ho letto che la D90 ha il motore interno invece la D3000 no, ci� cosa comporta?
cortonio
Feb 13 2010, 08:47 PM
ciao,
non so se rientri nel budget, ma io ti consiglierei la d80 usata con un bel 18-70 usato. Sono una gran bella coppia.
Ricorda che con la d60 e la 3000 perdi il motore autofocus nel corpo macchina che, per chi � all'inizio, pu� non essere proprio semplice focheggiare a mano....
buona scelta e buona luce!
primoran
Feb 13 2010, 08:49 PM
QUOTE(tex-m @ Feb 13 2010, 08:43 PM)

Ah ok! comunque sono di Roma.
Io ho letto che la D90 ha il motore interno invece la D3000 no, ci� cosa comporta?
Comporta che con la D90 puoi usare tutti i vecchi obiettivi AF utilizzando la messa a fuoco automatica, mentre con la D3000 per avere l'autofocus, devi usare i nuovi AFS che hanno un proprio motore interno.. Se usi una lente AF con la D3000 avrai solo la messa a fuoco manuale! Buona luce.
Primo.
tex-m
Feb 13 2010, 09:14 PM
Ok, ho visto che D80 corpo usata viene all'incirca 400� per quanto riguarda l'obiettivo precisamente cosa mi consigliereste quindi?
giovanni1973
Feb 13 2010, 10:14 PM
QUOTE(tex-m @ Feb 13 2010, 09:14 PM)

Ok, ho visto che D80 corpo usata viene all'incirca 400� per quanto riguarda l'obiettivo precisamente cosa mi consigliereste quindi?
Nikon 18 70 o 18 105 Vr dovrebbero essere due soluzioni che con una D80 usata (se hai deciso per quella) ti dovrebbero far rientrare nel badget
Giovanni.
Shine on ...
Feb 14 2010, 01:00 AM
Ciao Tex-m, sono d'accordo con Cortonio: se la spesa rientra nel tuo budget, cerca un buon usato relativo a D80 + 18-70. Avresti una buona macchina ed un'ottica pi� che dignitosa. Tieni conto che se esci dalla cifra prefissata, lo fai di poco.
Buona scelta.
Paolo
Curad
Feb 14 2010, 10:32 AM
Ciao, oltre alla D80, che � sicuramente un'ottima macchina, personalmente non rinuncerei al 50mm f1,8 AFD, usato lo trovi al massimo a 100,00� ma anche a meno. Per i ritratti su DX � quasi perfetto.
Con il 18-70, certo hai varie escursioni, sar� che a me piacciono di pi� i fissi, ma con quello zoom, perdi la possibilit� di limitare la profondit� di campo, e nei ritratti � fondamentale.
Ti metto anche questo link, dove c'� il confronto tra il 18-70 ed il 18-55, leggi bene le considerazioni che fanno per il 50mm:
http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_18-55vs18-70/nikon-test.htmC.
tex-m
Feb 14 2010, 12:43 PM
Grazie Curad, ma una delucidazione cosa intendi quando dici che
QUOTE
Per i ritratti su DX � quasi perfetto.
Si immagino che il 50 mm per la ritrattistica sia migliore, ma non credi che nel caso in cui prendessi un 18-55 (che a quanto ho capito dalla discussione da te linkata risulta migliore in termini sia di prezzo che sia dell'uso che mi riguarda rispetto al 18-70) sia pi� consono visto che � la mia prima reflex e ci prenderei pi� la mano diciamo? e poi magari prendermi il 50mm.
Curad
Feb 14 2010, 01:04 PM
Mah, non so, a dire il vero quando cominciai a fotografare avevo una FM2 ed il 50mm e basta, il primo zoom, che fu il 35-135 Tamron, lo comprai anni dopo, prima presi il 28mm e l'85mm. Hai detto che prediligi i ritratti, e fare un ritratto con lo zoom a 50mm a f,5 massimo di apertura (circa) non mi sembra la meglio.
Dei due zoom in questione non ho esperienza.
Molti dicono di prendere prima uno zoom, verificare quali focali si utilizzano di pi� e poi orientartsi sulle ottiche fisse, puoi anche fare l'opposto e poi scegliere uno zoom che copra le tue mancanze, ovvero se ti rendi conto che vuoi un grandangolo oppure un tele.
Non ho idea di quando costino i due zoom da te scelti, ma magari rivaluta il 18-105 se ti orienti sullo zoom, almeno hai maggior range di focale.
C.
intercable
Feb 14 2010, 01:34 PM
Per i ritratti su DX � quasi perfetto.
ciao, tutte le reflex nikon fino alla d300, hanno un sensore a formato ridotto "DX", con tale formato, tutte le ottiche adoperate, aumenteranno la loro focale di 1,5x, il ch� vuol dire che un 50mm su una macchina con sensore dx, corrisponder� alla focale di 75mm che per il ritratto � molto idoneo.
a presto
cortonio
Feb 14 2010, 09:18 PM
ok,
diciamo che sei orientato a prendere una d80 usata.
per il discorso lente, ho letto del 50 1.8, del 18-55 e il 18-70 o 18-105.
In ordine:
la qualit� del 50mm � indiscutibile, lo sto usando sulla d700 e, di certo vale molto di pi� di quello che costa. l'unica pecca � che sul formato dx diventa un 85mm e proprio per questo che quando ero in casa canon con la 40d, lo vendetti perch� era troppo lungo.
il 18-55, classica ottica base, la eliminerei giusto perch� ci sta in ballo il 18-70 usato con estrema soddisfazione con la d300. Baionetta in metallo, ottima costruzione, maf veloce. Lo trovi sui 130-150 euro.
Il 18-105 � molto economico nella fattura, preferisco il 18-70 senza alcun dubbio.
Se per forza devi restare nel budget, io controcorrente allora ti consiglio il 18-55 per farti le ossa, ossia inizi con uno zoom, molto pratico per la composizione della foto rispetto al fissso che, per quanto possa essere ottimo otticamente, ti forza a pensare di pi� sull'inquadratura, cosa che se sei ai primi scatti, non so se possa piacerti! e poi, pu� risultare lungo sul dx.
Buona scelta.
Sartori79
Feb 15 2010, 07:47 PM
Io ho la D80 con il 18-70 e ti posso assicurare che � una bella accoppiata che mi ha dato grosse soddisfazioni.
Tieni presente che se prendo una d60 o una d3000 la messa a fuoco con il 50mm se non sbaglio � manuale (fatta eccezione per il nuovo 50mm afs).
Il il 50mm (su dx un 75mm

) te lo sconsiglio come prima ottica, le fisse sono difficili da usare e per cominciare � molto meglio uno zoom.
Condivido al 100% quanto detto da Cortonio, in caso il 18-70 o chi per esso superi il budget opterei per il 18-55... Come inizio va bene
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.