Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
sermi
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di fare da assistente (spalla) ad un fotografo professionista. Dato che dovrò scattare, che ho già un po' di esperienza, e che minimo sono 50 km di trasferta ad ogni cerimonia, quale sarebbe la giusta retribuzione?

Grazie a tutti!
Lutz!
Eh beh difficile a dirsi... Io per fare a spalla a certi fotografi pagherei solo x il piacere di vederli lavorare e imparare un sacco di tecniche...
antonio briganti
Se lo fai per attività è un conto, se lo fai per passione ne un'altro........

Per anni sono andato a gratis...........


ciao
antonio
simone.dambrosio
penso tu sia molto fortunato... io non ne trovo nemmeno a pagarli... andrei al volo gratis. ma è un mio punto di vista...
simone
Antonio Canetti
come prime volte anch'io direi di fornire l'aiuto gratis giusto per impratichirsi un po', poi se il tui aiuto diventa importante allora la remunerazione ci sta bene. ( i futuri avvocati prima di diventare tali devono fare alcuni anni di "praticato" a titolo gratuito presso un altro avvocato).


Antonio
sermi
Io sto già lavorando a tempo pieno, tutta la settimana in uno studio fotografico. Mi ha contattato lui perché gli piacciono le mie foto e mi ha chiesto di dirgli una cifra. Dovrò scattare tutta la giornata, per poi consegnare alla fine le schede di memoria, quindi niente post-produzione.
Non vedo davanti a me una carriere nei matrimoni, quindi farlo gratis mi sembra eccessivo, prendo già una semi-miseria nello studio dove lavoro (ma quello sarà il mio futuro, quindi mi va bene). I matrimoni sarebbero un buon modo per "arrotondare"..

Grazie a tutti ancora!
antonio briganti
Se è così il discorso cambia, considera l'imegno della giornata le spese che dovrai affrontare e aggiungi una fetta di guadagno che reputi giusta.
buzz
E' molto difficile quantificare il proprio lavoro, certamente si può partire dal rimborso spese, che non è discutibile, ma quanto è "giusto" chiedere per una giornata di lavoro? Vuoi considerarlo ad ore o a merito?
Se fosse ad ore dovresti considerare la paga di un apprendista, o qualcosina in più, ma resta sempre una valutazione "sindacale" discutibile.
Perchè non chiedi a lui quanto è disposto a darti per avere i tuoi scatti? In fondo la proposta lì'ha fatta lui.
giandodi
QUOTE(sermi @ Feb 14 2010, 06:51 PM) *
Io sto già lavorando a tempo pieno, tutta la settimana in uno studio fotografico. Mi ha contattato lui perché gli piacciono le mie foto e mi ha chiesto di dirgli una cifra. Dovrò scattare tutta la giornata, per poi consegnare alla fine le schede di memoria, quindi niente post-produzione.
Non vedo davanti a me una carriere nei matrimoni, quindi farlo gratis mi sembra eccessivo, prendo già una semi-miseria nello studio dove lavoro (ma quello sarà il mio futuro, quindi mi va bene). I matrimoni sarebbero un buon modo per "arrotondare"..

Grazie a tutti ancora!


ciao sermi e ciao a tutti.
basta essere sfruttati dal furbo di turno. e' giusto che sermi venga ricompensato con moneta sonante e contante per ogni lavoro che svolge per conto terzi o in proprio.
Io ho fatto come molti di voi hanno suggerito. Ossia, quello di andare gratis per prendere pratica. Ma la pratica non finiva mai! Era troppo comodo, avere uno che ti porta a casa un bel lavoro e non sborsare una lira (o euro che dir si voglia).
Ogni lavoro va remunerato. Anche se poco, ma deve essere remunerato.
Ricordatevi, se fate un ritratto a qualcuno e non vi fate pagare, questo penserà che il vostro lavoro non vale nulla! Se vi fate pagare il giusto, verrete visti come dei professionisti rispettabili e seri.
Esperienza diretta: ogni volta che ho regalato qualcosa a qualcuno, non ho mai avuto un tornaconto pubblicitario. Al contrario, ho avuto clienti mandati da questi!
Quindi, tornando a noi, per cominciare chiederei non meno di 300 euro. Solo gli scatti! Se poi devi anche lavorargli i files raw, allora è un'altra storia.

Spero di non aver offeso nessuno. Se così è stato, chiedo perdono.

Un caro saluto a tutti.
Giando
cortonio
Quoto Giandoli!!!
Dopo 7 risposte (che in realtà non rispondevano ma, "controdomandavono" per capire la sitauzione) finalmente qualcuno che parla di eurozzi!
Io non faccio parte della categoria di quelle persone che vivono di questo lavoro ma, spesso leggo nei vari forum che, quando si fanno questo tipo di domande, tutti questi hanno paura di sbilanciarsi.

Io lo farei gratis, io ci farei stare giusto le spese...
mah, la vita costa e nessuno campa gratis, nel senso che se devi fare da spalla (soprattutto se poi te lo ha chiesto lui) approfittta, come lui approfitta della bontà dei tuoi scatti.
Ho conoscuito un amico che veniva sfruttato davanti al pc per l'elaborazione delle foto e montaggio video per pochi euro. quando disse ai loro responsabili che sarebbe andatto via, subito loro gli raddoppiarono la paga....
Ripeto, non conosco le tariffe ma credo che 150-200 euro possono bastare.
tutto cio ovviamente IMHO!
aproserpio
QUOTE(giandodi @ Feb 14 2010, 10:45 PM) *
ciao sermi e ciao a tutti.
basta essere sfruttati dal furbo di turno. e' giusto che sermi venga ricompensato con moneta sonante e contante per ogni lavoro che svolge per conto terzi o in proprio.
Io ho fatto come molti di voi hanno suggerito. Ossia, quello di andare gratis per prendere pratica. Ma la pratica non finiva mai! Era troppo comodo, avere uno che ti porta a casa un bel lavoro e non sborsare una lira (o euro che dir si voglia).
Ogni lavoro va remunerato. Anche se poco, ma deve essere remunerato.
Ricordatevi, se fate un ritratto a qualcuno e non vi fate pagare, questo penserà che il vostro lavoro non vale nulla! Se vi fate pagare il giusto, verrete visti come dei professionisti rispettabili e seri.
Esperienza diretta: ogni volta che ho regalato qualcosa a qualcuno, non ho mai avuto un tornaconto pubblicitario. Al contrario, ho avuto clienti mandati da questi!
Quindi, tornando a noi, per cominciare chiederei non meno di 300 euro. Solo gli scatti! Se poi devi anche lavorargli i files raw, allora è un'altra storia.

Spero di non aver offeso nessuno. Se così è stato, chiedo perdono.

Un caro saluto a tutti.
Giando


Concordo anche io al 100% con Giando, anche la cifra mi sembra spropositata.
Non lavoro nel settore della fotografia ma "a naso" 300 euro almeno per una giornata di lavoro in qualità di "spalla" senza o quasi responsabilità sulle spalle (scusate il gioco di parole) per me sono una richiesta troppo esosa, io sarei disposto a farlo per la metà ...

Andrea
giandodi
QUOTE(aproserpio @ Feb 15 2010, 12:02 AM) *
Concordo anche io al 100% con Giando, anche la cifra mi sembra spropositata.
Non lavoro nel settore della fotografia ma "a naso" 300 euro almeno per una giornata di lavoro in qualità di "spalla" senza o quasi responsabilità sulle spalle (scusate il gioco di parole) per me sono una richiesta troppo esosa, io sarei disposto a farlo per la metà ...

Andrea


Non penso che la cifra da chiedere sia esagerata.
Ti spiego perchè:
1. Tu fai la tua richiesta;
2. Lui fa la sua controproposta;
3. Tu fai il tuo rialzo;
4. Alla fine trovate un punto di incontro.

Quindi, dalle 300 euro richieste si è arrivati ai 200!!!
Vi assicuro che con i prezzi che gli sposi pagano il servizio, mi sembra una cifra non esorbitante per il "capo" e allo stesso tempo si da un valore al proprio lavoro (leggi mio intervento precedente!).
Bisogna anche considerare il fatto di quando paga il "capo"! Il mio, ha iniziato a pagare alla consegna del mio DVD con le foto elaborate da RAW a JPG. Dopo un pò di tempo, ha iniziato a dilungare i pagamenti e ora mi paga ad un anno!!! mad.gif
Questo è come la vedo io.
Un saluto a tutti,
Giando
freddy68
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 14 2010, 05:23 PM) *
come prime volte anch'io direi di fornire l'aiuto gratis giusto per impratichirsi un po', poi se il tui aiuto diventa importante allora la remunerazione ci sta bene. ( i futuri avvocati prima di diventare tali devono fare alcuni anni di "praticato" a titolo gratuito presso un altro avvocato).
Antonio


Penso che Antonio abbia inquadrato perfettamente la situazione.
Un saluto.
WilliamDPS
QUOTE(aproserpio @ Feb 15 2010, 12:02 AM) *
Concordo anche io al 100% con Giando, anche la cifra mi sembra spropositata.
Non lavoro nel settore della fotografia ma "a naso" 300 euro almeno per una giornata di lavoro in qualità di "spalla" senza o quasi responsabilità sulle spalle (scusate il gioco di parole) per me sono una richiesta troppo esosa, io sarei disposto a farlo per la metà ...

Andrea



sono d' accordo per uno che non ha responsabilità sono troppi.....
a meno che non si una situazione come mi è capitato che uno studio fotografico mi ha chiesto una collaborazione per un matrimonio dicendomi che preferiva mè ad un novizio così lui si poteva rilassare avendo la certezza di portare a casa il servizio, in questo caso con la responsabilità di essere il primo fotrografo anche se non l' incaricato diretta dalla coppia il compenso cambia .
freddy68
QUOTE(giandodi @ Feb 14 2010, 08:45 PM) *
....Ricordatevi, se fate un ritratto a qualcuno e non vi fate pagare, questo penserà che il vostro lavoro non vale nulla! Se vi fate pagare il giusto, verrete visti come dei professionisti rispettabili e seri.....
Giando


Ti premetto che io non sono un professionista della foto, il mio è semplicemente un hobby, che ultimamente sto cercando di approfondire in modo assiduo e gratuito.
Personalmente, in giro vedo tanta superficialità e poco professionalità - BEN PAGATA. l'altra sera appunto stavo sfogliando il mio album di matrimonio datato 15 anni fa, e mi sono reso conto che, il servizio è stato curato sia come scatti che come impaginazione in modo ottimo (in altri termini ti rendi conto che dietro la macchina fotografica c'è un professionista).
Oggi - in giro - assisto a visioni di fotolibri ed album che volendo usare un eufemismo si possono definire scadenti e sono anche ben pagati, e il fatto mi rende molto dubbioso, ma allo stesso tempo mi fa capire che chi lavora bene e in modo serio ha sempre una possibilità piu' degli altri per emergere.
Questo per me è il segreto: studiare tanto e fare tanta pratica che serve eccome, non basta avere solo l'attrezzatura professionale, e come avere una ferrari e guidarla a 20 km/h.... solo che in questo caso non vale il detto: " chi va piano va sano e va lontano".
Oggi mi sembra che il motto sia tutto e subito, sarà... ma a me nn mi convince.
Un saluto da Antonio.
Ely (C)
QUOTE(sermi @ Feb 13 2010, 08:23 PM) *
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di fare da assistente (spalla) ad un fotografo professionista. Dato che dovrò scattare, che ho già un po' di esperienza, e che minimo sono 50 km di trasferta ad ogni cerimonia, quale sarebbe la giusta retribuzione?

Grazie a tutti!


Ma ..... forse non avete letto che sermi dovrebbe fare da '' assistente spalla '' .

Capisco che bisogna farsi pagare ( condivido appieno i vs punti di vista ) ma 300,00 € mi sembra sia esagerato .
Posso assicurarvi che qui da me ( Campania ) per 250,00 € un fotografo professionista può sostituirvi tranquillamente per tutto il matrimonio, ma parliamo di un professionista che si accolla tutte le responsabilità del caso e che a fine serata o la mattina successiva vi consegna i file e di conseguenza vien pagato .
fedmatt
QUOTE(freddy68 @ Feb 16 2010, 12:53 PM) *
Ti premetto che io non sono un professionista della foto, il mio è semplicemente un hobby, che ultimamente sto cercando di approfondire in modo assiduo e gratuito.
Personalmente, in giro vedo tanta superficialità e poco professionalità - BEN PAGATA. l'altra sera appunto stavo sfogliando il mio album di matrimonio datato 15 anni fa, e mi sono reso conto che, il servizio è stato curato sia come scatti che come impaginazione in modo ottimo (in altri termini ti rendi conto che dietro la macchina fotografica c'è un professionista).
Oggi - in giro - assisto a visioni di fotolibri ed album che volendo usare un eufemismo si possono definire scadenti e sono anche ben pagati, e il fatto mi rende molto dubbioso, ma allo stesso tempo mi fa capire che chi lavora bene e in modo serio ha sempre una possibilità piu' degli altri per emergere.
Questo per me è il segreto: studiare tanto e fare tanta pratica che serve eccome, non basta avere solo l'attrezzatura professionale, e come avere una ferrari e guidarla a 20 km/h.... solo che in questo caso non vale il detto: " chi va piano va sano e va lontano".
Oggi mi sembra che il motto sia tutto e subito, sarà... ma a me nn mi convince.
Un saluto da Antonio.



Considerato che mediamente un servizio oggi si vende dai 1200 ai 1500 euro... una buona spalla, senza responsabilità nei confronti degli sposi, dovrebbe prendere dai 100 ai 150 euro, a meno che non cominciamo a parlare di pagare con ritenuta d'acconto... allora anche 250 euro vanno bene, visto che si dovranno pagare anche le tasse...

Calcola che sui 1200-1500 euro che pagano gli sposi, un buon fotolibro, tra impaginazione, stampa e rilegatura costa (a seconda del formato e del numero di pagine) da 300 a 500 euro + iva; quindi da un servizio da 1500 euro ne restano un migliaio, 150 li diamo allo "scattino", di quello che resta il 43% lo vuole un socio che si chiama stato italiano; ed ecco che al fotografo che (nel mio caso) rilascia sempre regolare fattura del servizio, restano 400-500 euro puliti con tutte le responsabilità che ne consegue...

Ciao
Federico
Ely (C)
QUOTE(fedmatt @ Feb 16 2010, 05:44 PM) *
Considerato che mediamente un servizio oggi si vende dai 1200 ai 1500 euro... una buona spalla, senza responsabilità nei confronti degli sposi, dovrebbe prendere dai 100 ai 150 euro, a meno che non cominciamo a parlare di pagare con ritenuta d'acconto... allora anche 250 euro vanno bene, visto che si dovranno pagare anche le tasse...

Calcola che sui 1200-1500 euro che pagano gli sposi, un buon fotolibro, tra impaginazione, stampa e rilegatura costa (a seconda del formato e del numero di pagine) da 300 a 500 euro + iva; quindi da un servizio da 1500 euro ne restano un migliaio, 150 li diamo allo "scattino", di quello che resta il 43% lo vuole un socio che si chiama stato italiano; ed ecco che al fotografo che (nel mio caso) rilascia sempre regolare fattura del servizio, restano 400-500 euro puliti con tutte le responsabilità che ne consegue...


Concordo appieno con te . La faccenda delle tasse poi ........... lasciamo stare .
A volte penso che lavoriamo per pagare le tasse .

unsure.gif
freddy68
QUOTE(Ely (C) @ Feb 16 2010, 05:42 PM) *
Ma ..... forse non avete letto che sermi dovrebbe fare da '' assistente spalla '' .


Hai ragione... sono andato un po' fuori tema, ma ho trovato lo spunto per dire la mia su quello che oggi c'è in circolazione, e poi se si deve fare la spalla a chi ne sa meno di te allora.... :-))
Un saluto.
sermi
Grazie a tutti per le risposte e per i vostri punti di vista, alla fine avevo chiesto 200 euro perché mi sembrava la scelta giusta.

Ha accettato ed ora ho già un po' di date fissate.

Penso che con l'esperienza capirò meglio se sono troppi o troppo pochi smile.gif

Grazie mille ancora,
Sermi.
WilliamDPS
QUOTE(fedmatt @ Feb 16 2010, 05:44 PM) *
Considerato che mediamente un servizio oggi si vende dai 1200 ai 1500 euro... una buona spalla, senza responsabilità nei confronti degli sposi, dovrebbe prendere dai 100 ai 150 euro, a meno che non cominciamo a parlare di pagare con ritenuta d'acconto... allora anche 250 euro vanno bene, visto che si dovranno pagare anche le tasse...

Calcola che sui 1200-1500 euro che pagano gli sposi, un buon fotolibro, tra impaginazione, stampa e rilegatura costa (a seconda del formato e del numero di pagine) da 300 a 500 euro + iva; quindi da un servizio da 1500 euro ne restano un migliaio, 150 li diamo allo "scattino", di quello che resta il 43% lo vuole un socio che si chiama stato italiano; ed ecco che al fotografo che (nel mio caso) rilascia sempre regolare fattura del servizio, restano 400-500 euro puliti con tutte le responsabilità che ne consegue...

Ciao
Federico



sono d' accordissimo, le tue federico sono parole sante, quello che uccide è quel famoso 43%
Ely (C)
QUOTE(freddy68 @ Feb 16 2010, 06:21 PM) *
Hai ragione... sono andato un po' fuori tema, ma ho trovato lo spunto per dire la mia su quello che oggi c'è in circolazione, e poi se si deve fare la spalla a chi ne sa meno di te allora.... :-))
Un saluto.


No no, macché fuori tema .... anzi, il tuo discorso è apprezzabilissimo . Quel che paghi hai in cambio .
Simone 6
QUOTE(Ely (C) @ Feb 17 2010, 01:07 PM) *
No no, macché fuori tema .... anzi, il tuo discorso è apprezzabilissimo . Quel che paghi hai in cambio .

Io penso che un discorso è fare da spalla un altro è essere soli e fare tutto il servizio e comunque la responsabilità, almeno che la "spalla " non sia un professionista ricade in ogno modo sullo studio fotogrografico a cui è stato commissionato il lavoro perchè giuridicamente è solo lui che ne può rispondere , se dai 100,200,300,o 400 € a un non proffessionista anche con ritenuta di acconto puoi comunque avere dei danni notevolissimi che la spalla non professionista non è tenuto a rimborsare non essendo appunto tale e quindi non avere una posizione da poter eventualmente chiedergli i danni, i rischi secondo me sono notevoli e non ne vale la pena , x pagare danni per migliaia di euro, quindi dal mio punto di vista si intende, "occhio " alle spalle non professionali......... meglio pagare di più un professionista che si assume tutte le responsabilità che una "spalla" per quanto all'altezza a pochi euro.........parere personale......... rolleyes.gif
mko61
QUOTE(Simone Per @ Feb 26 2010, 03:07 PM) *
... meglio pagare di più un professionista che si assume tutte le responsabilità che una "spalla" per quanto all'altezza a pochi euro.........parere personale......... rolleyes.gif


Non è tanto questione di chiedere i danni alla "spalla", è che se lo fai di lavoro e non hai una polizza di responsabilità civile professionale a coprirti le ... spalle (!), sei proprio uno che ama il rischio (parere personale) ...

Simone 6
QUOTE(mko61 @ Feb 26 2010, 07:36 PM) *
Non è tanto questione di chiedere i danni alla "spalla", è che se lo fai di lavoro e non hai una polizza di responsabilità civile professionale a coprirti le ... spalle (!), sei proprio uno che ama il rischio (parere personale) ...

Poliza civile si, ma professionale? hmmm.gif E' la prima volta che lo sento dire, tu cel'hai? perchè io mi sono informato ma non esiste una polizza che copre un lavoro andato male x qualsiasi motivo uno possa pensare, ma solo contro terzi relativo a danni accidentali come ad esempio se urti qualcosa e lo rompi ecc.ecc. ecco perchè come dicevo prima se un professionista sbaglia un lavoro o non riesce come dovrebbe è vero che il primo responsabile è lo studio che ha fatto il contratto ma poi lo studio si può rivalere sul professionista in quanto ha una posizione legale e purtroppo può succedere.......... unsure.gif
mko61
QUOTE(Simone 6 @ Feb 26 2010, 08:56 PM) *
Poliza civile si, ma professionale? hmmm.gif E' la prima volta che lo sento dire, tu cel'hai? ...


Ho una polizza professionale (come azienda) ma in tutt'altro settore (non faccio il fotografo di mestiere ....). In ogni caso dovrebbe essere possibile coprire tutti i danni anche indiretti, se ne sei legittimamente chiamato a rispondere (ad esempio, se un giudice stabilisce che devi pagare un risarcimento). Le polizze dei medici sempre per esempio funzionano in maniera simile. Non so dove lavori ma prova a sentire, invece che un'agenzia, un broker, che di solito ha una "visibilità" un po' più ampia.

piernicolamele
QUOTE(giandodi @ Feb 14 2010, 08:45 PM) *
ciao sermi e ciao a tutti.
basta essere sfruttati dal furbo di turno. e' giusto che sermi venga ricompensato con moneta sonante e contante per ogni lavoro che svolge per conto terzi o in proprio.
Io ho fatto come molti di voi hanno suggerito. Ossia, quello di andare gratis per prendere pratica. Ma la pratica non finiva mai! Era troppo comodo, avere uno che ti porta a casa un bel lavoro e non sborsare una lira (o euro che dir si voglia).
Ogni lavoro va remunerato. Anche se poco, ma deve essere remunerato.
Ricordatevi, se fate un ritratto a qualcuno e non vi fate pagare, questo penserà che il vostro lavoro non vale nulla! Se vi fate pagare il giusto, verrete visti come dei professionisti rispettabili e seri.
Esperienza diretta: ogni volta che ho regalato qualcosa a qualcuno, non ho mai avuto un tornaconto pubblicitario. Al contrario, ho avuto clienti mandati da questi!
Quindi, tornando a noi, per cominciare chiederei non meno di 300 euro. Solo gli scatti! Se poi devi anche lavorargli i files raw, allora è un'altra storia.

Spero di non aver offeso nessuno. Se così è stato, chiedo perdono.

Un caro saluto a tutti.
Giando




Se ci pensi bene stai dicendo che per una giornata di lavoro (per modo di dire perchè non scatterai certo per otto ore di fila al massimo la metà) ti porti a casa 300 euro senza avere responsabilità alcuna!
Ad esempio... come sono le foto? Belle perchè lo dici te guardandole di sfuggita nell'ingannevole display delle nostre pur ottime nikon mentre stai già pensando all'altro scatto?
E se non ne hai fatto neanche una di utilizzabile?

Mi chiedo quanto vale un'ora di lavoro di un cardiochirugo allora!

E' vero che di sfruttatori ce ne sono tanti e alcuni si arricchiscono davvero sul lavoro dei poveri cristi come noi, ma io osservo il crescere anche di un altro preoccupante fenomeno! Cioè l'amatore che pensa di aver capito tutto e di essere un porfessoinista! Sia chiaro che parlo in generale non mi permetto di rivolgermi a te! Ma quanti di noi parlano con amici e scoporno che dopo aver comprato una D90 si sentono dei pro solo perchè hanno letto il manuale?

Gli sfruttatori non vanno da nessuna parte te lo dico io, perchè non hanno occhio e competenze altrimenti non sfrutterebbero! Al contrario i fotgorafi validi pagano perchè sanno che hanno solo da guadagnare.

Per tornare a te fai fare a lui l'offerta, il fatto che già ti parli di soldi vuol dire che lui è uno serio e delle tue capacità si fida. Ma se pretenddi 300 per un contributo marginale e dipotetico ad un album venduto in media a 1.500 tolte le tue 300 e le spese di stampa e l'ammortamento della SUA attrezzatura professionale cosa rimane al fotografo ufficiale? Direi che la metà di quello che dici te è un'ottima soluzione. Certo se a lui 300 vanno bene buon per voi!

Senza nessuna polemica con te eh!
ciao!
buzz
QUOTE(piernicolamele @ Feb 27 2010, 09:32 AM) *
Per tornare a te fai fare a lui l'offerta, il fatto che già ti parli di soldi vuol dire che lui è uno serio e delle tue capacità si fida. Ma se pretenddi 300 per un contributo marginale e dipotetico ad un album venduto in media a 1.500 tolte le tue 300 e le spese di stampa e l'ammortamento della SUA attrezzatura professionale cosa rimane al fotografo ufficiale? Direi che la metà di quello che dici te è un'ottima soluzione. Certo se a lui 300 vanno bene buon per voi!

Senza nessuna polemica con te eh!
ciao!



Hai fatto caso che aveva già deciso?
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1900486
piernicolamele
QUOTE(buzz @ Feb 27 2010, 12:08 PM) *



buzz che domande! certo che non ci avevo fato caso! alterimenti perchè avrei scritto? Cmq rimane la mia opinione e ci ero andato anche vicino come soluzione se hai notato! Però se sei d'accordo sarebbe un ottimo spunto per una bella discussione... Ho notato che qui di prezzi non si parla quasi mai! Però aspetta che vado a leggermi il regolamento se no mi devi riprendere ancora! :-)

un saluto!
marco345-d200
Salve a tutti, dato che ho trovato questo 3d gia aperto chiedo a tutti coloro che abbiano una certa esperienza in materia quanto più o meno è il giusto compenso a un collaboratore esterno ad uno studio fotografico che svolga un matrimonio con propria attrezzatura. Le ore di lavoro sono di solito tra le 10-12.

grazie mille
buzz
250 euro
marco345-d200
QUOTE(buzz @ Apr 27 2011, 02:57 PM) *
250 euro


ovviamente in Black!

Perfetto grazie!
gi@nluc@
QUOTE(marcocarrara-d200 @ Apr 27 2011, 02:59 PM) *
ovviamente in Black!

Perfetto grazie!

beccato….sono un finanziere…..
messicano.gif messicano.gif
ovviamente scherzo…
gianluca
marce956
QUOTE(sermi @ Feb 17 2010, 12:43 AM) *
Grazie a tutti per le risposte e per i vostri punti di vista, alla fine avevo chiesto 200 euro perché mi sembrava la scelta giusta.
..................
Penso che con l'esperienza capirò meglio se sono troppi o troppo pochi smile.gif

La tua richiesta è stata equa e la risposta positiva: fatti la tua esperienza e ... cerca anche di divertirti dry.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(sermi @ Feb 16 2010, 11:43 PM) *
Grazie a tutti per le risposte e per i vostri punti di vista, alla fine avevo chiesto 200 euro perché mi sembrava la scelta giusta.

Ha accettato ed ora ho già un po' di date fissate.

Penso che con l'esperienza capirò meglio se sono troppi o troppo pochi smile.gif

Grazie mille ancora,
Sermi.

Quando cominciai (un'undicina di anni fa) feci 5 o 6 uscite di affiancamento con il mio maestro (smile.gif)...gratis. Poi mi diede l'incarico in solitaria per lo studio a 300 euro. Diventarono 400 e da circa 6 anni se ho qualche buco ed ha ancora bisogno copro qualche sua data, ma 4 o 5 al max. A volte anche solamente 2 o 3.
Ora devi capire se la collaborazione con il fotografo "ha futuro", se crede in te per eventuale collaborazione stabile. In tal caso qualche uscita in affiancamento gratis ci sta.

Umby
Danilo 73
Dalle mie zone un fotografo chiamato da un collega che si fa tutto il matrimonio da solo e non da spalla e con la propria attrezzatura, prende 200 euro. Una spalla al massimo 100 euro.
Lorenzo Poli
Signori miei.....

Quasi nessuno nei propri conteggi considera le tasse che un fotografo professionista deve pagare.
Il fotografo non è un HOBBY è un lavoro e come tale deve permettere di portare a casa uno stipendio dignitoso.
Il pensare che il fotografo professionista guadagna tanto è totalmente sbagliato.
Qui in Trentino si trova un collega professionista pronto a sostituirti per 200/250€.

Volete sapere le spese di un professionista ?

Faccio due conti su un servizio da 1700€ con il mio tipo di contabilità.
la metà secca dei 1700€ vanno in tasse (20% imposta sostitutiva, 27% inps + 4% gestione separata inps)... restiamo con 850, con questi dobbiamo pagare un album (500 euro ivato)..... ne restano 350.
OK.. mi direte che non considero il discorso dell'iva che si può scaricare..... per comodità consideriamo 150 euro in + di guadagno.... quindi in tasca al professionista restano 500€ di guadagno.

Come fa un fotografo a pagare 300 euro una spalla ????

Con quei 500 euro dobbiamo gestire un sacco di spese: atrezzature, attrezzature di backup, lenti, schedine di memoria, archiviaizone, pc, pubblicità, iscrizione alle associazioni di settore... e quel poco che rimane è il minimo per poter fare il fotografo di professione... altrimenti faremo tutti panettieri (senza offesa ai panettieri).

Non voglio criticare nessuno, ma quando fate dei conti considerate che un fotografo professionista ha molte molte più spese di quelle che si possono immaginare.. e soprattutto considerate che deve pagare parecchie tasse.

Lorenzo
Danilo 73
QUOTE(Lorenzo Poli @ May 15 2011, 01:38 PM) *
Signori miei.....

Quasi nessuno nei propri conteggi considera le tasse che un fotografo professionista deve pagare.
Il fotografo non è un HOBBY è un lavoro e come tale deve permettere di portare a casa uno stipendio dignitoso.
Il pensare che il fotografo professionista guadagna tanto è totalmente sbagliato.
Qui in Trentino si trova un collega professionista pronto a sostituirti per 200/250€.

Volete sapere le spese di un professionista ?

Faccio due conti su un servizio da 1700€ con il mio tipo di contabilità.
la metà secca dei 1700€ vanno in tasse (20% imposta sostitutiva, 27% inps + 4% gestione separata inps)... restiamo con 850, con questi dobbiamo pagare un album (500 euro ivato)..... ne restano 350.
OK.. mi direte che non considero il discorso dell'iva che si può scaricare..... per comodità consideriamo 150 euro in + di guadagno.... quindi in tasca al professionista restano 500€ di guadagno.

Come fa un fotografo a pagare 300 euro una spalla ????

Con quei 500 euro dobbiamo gestire un sacco di spese: atrezzature, attrezzature di backup, lenti, schedine di memoria, archiviaizone, pc, pubblicità, iscrizione alle associazioni di settore... e quel poco che rimane è il minimo per poter fare il fotografo di professione... altrimenti faremo tutti panettieri (senza offesa ai panettieri).

Non voglio criticare nessuno, ma quando fate dei conti considerate che un fotografo professionista ha molte molte più spese di quelle che si possono immaginare.. e soprattutto considerate che deve pagare parecchie tasse.

Lorenzo


Concordo in pieno, e aggiungo che spesso al professionista conviene di più fare matrimoni, per 200 -250 euro, per conto di altri che gestirli direttamente. A fine giornata consegni i file e ti sei messo in tasca netti 200-250 euro.
marce956
QUOTE(Lorenzo Poli @ May 15 2011, 01:38 PM) *
.......

.. e quel poco che rimane è il minimo per poter fare il fotografo di professione... altrimenti faremo tutti panettieri (senza offesa ai panettieri).
................

Secondo me dalla vita hai capito poco messicano.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Lorenzo Poli @ May 15 2011, 12:38 PM) *
Signori miei.....

Quasi nessuno nei propri conteggi considera le tasse che un fotografo professionista deve pagare.
Il fotografo non è un HOBBY è un lavoro e come tale deve permettere di portare a casa uno stipendio dignitoso.
Il pensare che il fotografo professionista guadagna tanto è totalmente sbagliato.
Qui in Trentino si trova un collega professionista pronto a sostituirti per 200/250€.

Volete sapere le spese di un professionista ?

Faccio due conti su un servizio da 1700€ con il mio tipo di contabilità.
la metà secca dei 1700€ vanno in tasse (20% imposta sostitutiva, 27% inps + 4% gestione separata inps)... restiamo con 850, con questi dobbiamo pagare un album (500 euro ivato)..... ne restano 350.
OK.. mi direte che non considero il discorso dell'iva che si può scaricare..... per comodità consideriamo 150 euro in + di guadagno.... quindi in tasca al professionista restano 500€ di guadagno.

Come fa un fotografo a pagare 300 euro una spalla ????

Con quei 500 euro dobbiamo gestire un sacco di spese: atrezzature, attrezzature di backup, lenti, schedine di memoria, archiviaizone, pc, pubblicità, iscrizione alle associazioni di settore... e quel poco che rimane è il minimo per poter fare il fotografo di professione... altrimenti faremo tutti panettieri (senza offesa ai panettieri).

Non voglio criticare nessuno, ma quando fate dei conti considerate che un fotografo professionista ha molte molte più spese di quelle che si possono immaginare.. e soprattutto considerate che deve pagare parecchie tasse.

Lorenzo

Tutto corretto quello che dici, Lorenzo. Ma se un fotografo prende per un album con 80/90 stampe 20x30 circa 2500 euro, di cui per la sola stampa delle foto e il supporto fisico (cioè appunto l'album finito) spende circa 200...toh facciamo anche 300 euro...credi sia troppo chiedere 300 euro per fare il matrimonio in solitaria ma per lo studio?
Pensa...l'anno scorso ho fatto, oltre ai miei, 2 matrimoni per lo studio di un amico (quello di cui al mio post precedente). Per uno di questi gli sposi hanno scelto per l'album 158 stampe 20x30 (lasciamo perdere considerazioni sulla follia di tale cosa... messicano.gif ... io stesso dico che sono stati dei pazzi). Ho lavorato dalle 7:00 di mattina fino alle 2:00 di notte...con conseguente aggravio di costi per gli sposi per le tempistiche aggiuntive (filosofia questa dello studio dell'amico). Per fartela breve...ha preso, lordi finché vuoi, per quel matrimonio oltre i 4000 euro...e l'ho fatto io. Non gli ho chiesto meno di 500 euro e gli sono andato mooooolto incontro.

Umby
Lorenzo Poli
QUOTE(marce956 @ May 15 2011, 08:56 PM) *
Secondo me dalla vita hai capito poco messicano.gif


messicano.gif Appunto... nemo a fare tutti el pane laugh.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(Roomby @ May 16 2011, 12:00 AM) *
Tutto corretto quello che dici, Lorenzo. Ma se un fotografo prende per un album con 80/90 stampe 20x30 circa 2500 euro, di cui per la sola stampa delle foto e il supporto fisico (cioè appunto l'album finito) spende circa 200...toh facciamo anche 300 euro...credi sia troppo chiedere 300 euro per fare il matrimonio in solitaria ma per lo studio?
Pensa...l'anno scorso ho fatto, oltre ai miei, 2 matrimoni per lo studio di un amico (quello di cui al mio post precedente). Per uno di questi gli sposi hanno scelto per l'album 158 stampe 20x30 (lasciamo perdere considerazioni sulla follia di tale cosa... messicano.gif ... io stesso dico che sono stati dei pazzi). Ho lavorato dalle 7:00 di mattina fino alle 2:00 di notte...con conseguente aggravio di costi per gli sposi per le tempistiche aggiuntive (filosofia questa dello studio dell'amico). Per fartela breve...ha preso, lordi finché vuoi, per quel matrimonio oltre i 4000 euro...e l'ho fatto io. Non gli ho chiesto meno di 500 euro e gli sono andato mooooolto incontro.

Umby


Tutto è relativo.
Ho fatto un'esempio sulle spese che devo sostenere io.
Può essere ricalcolato tutto in base a mille variabili: il compenso di altri fotografi, il loro impegno, i loro costi, l'effettivo ruolo dell'assistente.... ecc

Oltre che spiegare questo, volevo solo dire che con 250/300€ trovi professionisti pronti a sostituirti... come anche si trovano amatori che fanno la fila per portarti la borsa gratis.

Come ben sappiamo, c'è chi sfrutta, chi paga bene... e la verità stà spesso nel mezzo.

Lorenzo

crescior6
Io non sò come funziona al nord, ma qui a roma 4000€ per 150 stampe 20X30 non le chiedi nemmeno se sei Yervant laugh.gif . Leggo prezzi stratosferici almeno per quello che è il mercato Romano, condivido a pieno i conteggi di Lorenzo Poli e aggiungo le spese di gestione dello studio fotografico cerotto.gif . Qui per 1300€ trovi chi ti fà 80 foto 20X30 e film.........
AlphaTau
QUOTE(Lorenzo Poli @ May 15 2011, 01:38 PM) *
Volete sapere le spese di un professionista ?

Faccio due conti su un servizio da 1700€ con il mio tipo di contabilità.
la metà secca dei 1700€ vanno in tasse (20% imposta sostitutiva, 27% inps + 4% gestione separata inps)... restiamo con 850, con questi dobbiamo pagare un album (500 euro ivato)..... ne restano 350.
OK.. mi direte che non considero il discorso dell'iva che si può scaricare..... per comodità consideriamo 150 euro in + di guadagno.... quindi in tasca al professionista restano 500€ di guadagno.

Come fa un fotografo a pagare 300 euro una spalla ????

Con quei 500 euro dobbiamo gestire un sacco di spese: atrezzature, attrezzature di backup, lenti, schedine di memoria, archiviaizone, pc, pubblicità, iscrizione alle associazioni di settore... e quel poco che rimane è il minimo per poter fare il fotografo di professione... altrimenti faremo tutti panettieri (senza offesa ai panettieri).


Se calcoli le tasse in quel modo, più che preoccuparti di quanto paghi la spalla dovresti cercare un buon commercialista smile.gif
buzz
QUOTE(crescior6 @ May 17 2011, 01:19 PM) *
Io non sò come funziona al nord, ma qui a roma 4000€ per 150 stampe 20X30 non le chiedi nemmeno se sei Yervant laugh.gif . Leggo prezzi stratosferici almeno per quello che è il mercato Romano, condivido a pieno i conteggi di Lorenzo Poli e aggiungo le spese di gestione dello studio fotografico cerotto.gif . Qui per 1300€ trovi chi ti fà 80 foto 20X30 e film.........


qui invece 20x30 non le dai nemmeno per un compleanno.
minimo parliamo di 30x30 per i battesimi e 40x40 per i matrimoni. se no è un album povero!
Lorenzo Poli
QUOTE(AlphaTau @ May 17 2011, 01:36 PM) *
Se calcoli le tasse in quel modo, più che preoccuparti di quanto paghi la spalla dovresti cercare un buon commercialista smile.gif


Prima di iniziare l'attività mi sono consultato con 5 commercialisti diversi... tutti mi hanno detto le stesse cose, (logicamente c'è chi le ha spiegate meglio e chi le sapeva a malapena.. ma il succo del discorso è quello)... alla fine ho scelto il commercialistà più preparato, che guarda caso è anche il più costoso.

La mia contabilità è leggermente differente.. ho il regime dei minimi, quindi senza la gestione dell'iva. e con l'imposta sostitutiva + gestione separata inps.

Siamo in un forum di fotografia, non ho scritto tutti i conti esatti per filo e per segno.. ma quello che resta in euro è molto vicino alla cifra che ho indicato.... RIPETO.. NEL MIO CASO.

Lorenzo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.