Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nicobest
ciao,
stamattina in un negozio del mio paese per 2 euro ho comprato queste salviettino per pulire la lente dell'obbiettivo della mia nikon D70 visto che ci sono di granelli di polvere.
prima di usarle ho allegato le 2 foto,il fotografo mi ha detto che sono ottime però prima di usarle chiedo consiglio a voi.
inoltre ho acquistato anche il pennellino a pompetta, il tutto(salviettine kodak+pennellino) per 5 euro.
la cosa che ora mi preme è che posso usare queste salviettine per pulire l'obiettivo? il fotografo ha detto che vanno usate a secco senza nessun liquido.Voi cosa ne pensate?
oesse
Prima soffi dell'aria (con la pompetta o con un clistere) per rimuovere la polvere. Poi con un panno in microfibra o con le cartini che hai acquistato pulisci la lente partendo dal centro con movimenti circolari. E' importante che la polvere sia stata rimossa prima per non rigarla. Per le ditate, usa anche il liquido che trovi dal tuo negoziante di fiducia!

.oesse.
fmolinari
QUOTE(nicobest @ May 9 2005, 12:02 PM)
ciao,
stamattina in un negozio del mio paese per 2 euro ho comprato queste salviettino per pulire la lente dell'obbiettivo della mia nikon D70 visto che ci sono di granelli di polvere.
prima di usarle ho allegato le 2 foto,il fotografo mi ha detto che sono ottime però prima di usarle chiedo consiglio a voi.
inoltre ho acquistato anche il pennellino a pompetta, il tutto(salviettine kodak+pennellino) per 5 euro.
la cosa che ora mi preme è che posso usare queste salviettine per pulire l'obiettivo? il fotografo ha detto che vanno usate a secco senza nessun liquido.Voi cosa ne pensate?
*



Ciao e benvenuto tra noi. Ti confermo che la polvere sull'obiettivo frontale, se non in casi estremi è assolutamente inifluente sul risultato finale. Ben altra cosa è la polvere sul sensore, e se cerchi nel forum ci sono articoli interessanrtissimi del Dott. Maio di Nital Italia. Io personalemente ho fatto migliaia e migliaia di scatti ( la posseggo da due mesi) e, con un poco di accortezza nel cambio delle ottiche , non mi è ancora successo nulla di grave. Una sola volta due granellini su sensore (due puntini sulle foto in alto a sinistra) brillantemente risolto con una soffiata ... Ciao e buone foto, Fabio
nicobest
Ho capito,potrei utilizzare le bombolette di aria per soffiare delicatamente sull'obbiettivo e poi con quel panno pulire la lente dell'obbiettivo.
Per il resto quelle salviettine devono essere usate a secco?
Come sono? Di ottima qualità?
per la pulizia del CCD credo che sia ancora troppo presto visto ke ho solo 1 obiettivo e da quando lo montato non lo mai tolto.
gerardo bonomo
QUOTE(nicobest @ May 9 2005, 03:26 PM)
Ho capito,potrei utilizzare le bombolette di aria per soffiare delicatamente sull'obbiettivo e poi con quel panno pulire la lente dell'obbiettivo.
Per il resto quelle salviettine devono essere usate a secco?
Come sono? Di ottima qualità?
per la pulizia del CCD credo che sia ancora troppo presto visto ke ho solo 1 obiettivo e da quando lo montato non lo mai tolto.
*



9 maggio 2005
Salviettina di norma presuppone il fatto che la medesima sia imbevuta di qualcosa, mentre quelle che ha acquistato sono "fogli" di carta di riso che ha il grande potere di essere ad abrasione "quasi" zero e di non lasciare traccia di pelucchi o altro.
I fogli di carta di riso sono talmente validi che sono impiegati anche per alcune pulizie del sensore, inumidite con liquidi particolari.
Per la pulizia della lente frontale, dopo la soffiata d'obbligo - senza la quale è meglio non provare a far nulla - le "cartine" Kodak sono senz'altro ottime, anche per il fatto che sono usa e getta in modo da non "tramandare" problemi da una pulizia a un'altra.
Prima di impugnare la cartina è opportuno sgrassarsi le mani lavandole col sapone e non usare mai una parte della cartina che è venuta a contatto con le dita; si può usare un guanto di cotone - dopo averlo ripetutamente lavato e asciugato per eliminare tutti i naturali pelucchi della fibra di cotone - prima di impugnare la cartina, in modo da essere certi che eventuali tracce di sudore o di grasso della pelle non si trasferiscano sulla cartina prima, sulla lente poi.
Bisogna invece fare molta attenzione al "liquido" che si intende impiegare con la cartina: sono pochissimi quelli efficaci che non lasciano aloni.
Un bel filtro UV davanti all'ottica permette maggiore scioltezza nelle pulizie, con la tranquillità di non rischiare mai di danneggiare la lente frontale. Il filtro UV a sua volta deve essere tenuto pulito, più della lente frontale, soprattutto se posizionati su grandangolari o zoom grandangolari: impurità di un certo spessore sul filtro UV montato sul 18/70 Nikon usato a focale 18mm con diaframma molto chiuso possono addirittura arrivare ad essere visualzizate sullo scatto finale e magari scambiate per polvere sul sensore, mentre è polvere usl filtro - deicsamente più facile da rimuovere -.
Con o senza filtro montato, le impurità diventano molto più visibili se si lavora senza paraluce e comunque se la luce specie di una sorgente puntiforme come il sole arriva sulla lente frontale inquadrando magari un soggetto su fondo scuro.
Quindi il paraluce è di fondamentale importanza, in alcuni casi unito alla mano libera che può intercettare i raggi di luce parassita meglio del paraluce, controllando nel mirino che non venga inquadrata.
Intercettando la luce parassita si ottiene anche una qualità dell'immagine decisamente superiore. Come dire, per concludere: è più dannosa e visibile la luce parassita delle eventuali impurità sulla lente frontale o sul filtro UV.

Bonomo
nicobest
O dion non pensavo che pulire una lente era così difficile,quasi la lascio così allora. Ma se prendo la bomboletta di aria,soffio un po e alla fine con la salviettina,faccio bene?
_Simone_
non è difficile, è solo un'operazione molto delicata visto che quei fondi di bottiglia costano parecchio biggrin.gif
lucaoms
non è assolutamente complicato pulire l'obbiettivo (ripeto L'OBBIETTIVO E NON IL SENSORE) io uso frequentemente la carta di riso altrimenti le salviette in microfibra che ti regalano quando acquisti un paio di occhiali abbinado eventualmente il liquido spray che vendono gli ottici per pulire le lenti degli occhiali stessi (senza lasciare 5€ ai signori kodak inutilmente)
Movimenti circolari dal centro verso l'esterno
Ps:benvenuto
Rugantino
A volte leggendo mi viene da pensare che invece di una macchina fotografica si è alle prese con una bomba atomica!!!!!
nicobest
ma che liquido usare poi? non intaccherebbe lo strato del vetro ?
lucaoms
QUOTE(nicobest @ May 9 2005, 06:20 PM)
ma che liquido usare poi? non intaccherebbe lo strato del vetro ?
*


se il vetro è pulito (quindi hai soffiato prima per togliere la polvere) non si rovina se usi i prodotti per pulire le lenti (qualuque ottico tel li puo dare e con 2€ pulisci per una vita) altrimeti innumidisci un po di cotone (per struccare non perde pelucchi) con un po di acqua e sapone neutro e poi asciuga con stoffe pulizia lenti ,se sei senza fattene regalare uno dall'ottico
u171173
QUOTE(lucaoms @ May 9 2005, 07:32 PM)
QUOTE(nicobest @ May 9 2005, 06:20 PM)
ma che liquido usare poi? non intaccherebbe lo strato del vetro ?
*


se il vetro è pulito (quindi hai soffiato prima per togliere la polvere) non si rovina se usi i prodotti per pulire le lenti (qualuque ottico tel li puo dare e con 2€ pulisci per una vita) altrimeti innumidisci un po di cotone (per struccare non perde pelucchi) con un po di acqua e sapone neutro e poi asciuga con stoffe pulizia lenti ,se sei senza fattene regalare uno dall'ottico
*


Giuro che per le ottiche non mi sono fatto le stesse menate che mi sono fatto per il sensore; per ora ho usato la pompettina e basta. Guardando un po' in giro per internet, chiedendo e usando un po' di logica, però, mi sembra di aver capito che, usando lo stesso liquido che usiamo per la pulizia interna (etere o eclipse) per inumidire le cartine, si dovrebbe ottenere un buon risultato.
O no ?
nicobest
se uso semplicemente quei ogliettini kodak senza nessun liquido? alla fine credo che si tolgono.per togliere quel granellino di polvewre si ho fatto una passatina col pennellino e una soffiata e ci ho passato una cartina ed è tornato nuovo.
nicobest
Prima di pasqua comprato la d70 ed ora già uscita la d70s ???
ma questi non fanno a tempo a fare una cosa che già ne fanno u scire un'altra.
_Simone_
QUOTE
Prima di pasqua comprato la d70 ed ora già uscita la d70s ???
ma questi non fanno a tempo a fare una cosa che già ne fanno u scire un'altra.
beh la d70 ormai è uscita da un pezzettino...
georgevich
La potenza del marketing.....
nicobest
si infatti è già in circolazione la ha il mio fornitore già in kit con zainetti vari e obiettivi vari vicino.
però io ho fatto un buon acquisto con la mia d70 e SB-600
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.