QUOTE(dragoslear @ Mar 9 2010, 10:50 PM)

qualcuno la rivende come prodotto demo o da esposizione
Voglio prendere una D700.Il negoziante la prende dallo scaffale,apre il sigillo davanti ai miei occhi e mi mette in mano una macchina vergine.
Esco in strada,faccio qualche scatto,la rigiro tra le mani,la tocco,la accarezzo,cerco di scoprire le sue parti pi� intime. Oh,stiamo parlando di migliaia di euro,mica di bruscolini.
Bh�,non mi piace,per le mie manine di fata � pesante,� grossa,non riesco ad entrarci in sintonia.
La riconsegno al negoziante,che fino a quel momento ha seguito in silenzio le mie evoluzioni e prove.
Quest'ultimo,visto che ormai il sigillo � rotto,la rimette sullo scaffale ma in vendita tra le demo o macchine da esposizione.
Rimettendoci una buona fetta di guadagno.
Per� con la soddisfazione di aver dato ad un cliente la gioia di farsi un giro con la D700.
Ma di cosa parliamo?Avete mai fatto i commercianti?
E non venitemi a dire che il negoziante deve sempre avere delle demo.
Non tutti hanno la possibilit� di tenere un capitale immobilizzato.
Perch� ovviamente devi avere le demo di tutti i tipi di corpi,di tutti gli obiettivi,dei flash ecc...
Il costo di una demo,come la definiamo,v� spalmato sul prezzo dei pezzi che si prevede di vendere.
Incidendo ovviamento sul costo finale.
Chi vende pi� pezzi ha maggiori possibilit� di rientrare nei costi rispetto al piccolo negoziante di paese.Che magari pur di essere concorrenziale deve vendere a prezzi stracciati,mettendo a rischio anche la sopravvivenza stessa della propria attivit�.
Non vuole essere una lezione commerciale,per carit�,probabilmente non ne sarei in grado,sopratutto non si pu� liquidare in poche battute.
E forse non c'entra niente con la discussione,per� mi d� fastidio vedere che siamo tutti bravi con i soldi degli altri.
Chiedo scusa e mi ritiro.
Giancarlo.