Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Michele Ferrato
Vorrei dei consigli davvero sensati ,ho la necessit� di orientarmi su un prodotto non Nikon (non me ne volete ma Nikon sulle compatte non mi piace)che mi permetta di avere una qualit� apprezzabile sopratutto per quanto riguarda la resa ottica,agli iso alti e possibilmente una raffica di scatto discreta.
Io da un p� avrei preso in considerazione la Fuji S100 FS che ha una resa ottica ottima,RAW,molte possibilit� di operare in manuale,colori Fuji.
Prevalentemente mi servirebbe per fotografare durante le escursioni naturalistiche le orchidee e anche qualche animale.
Il problema qual'� ... Fuji ha deciso di mettere fuori produzione questa favolosa macchina per far uscire la nuova S200 EXR che ha un C-Mos che a quanto pare non rende come il vecchio modello,ha una gamma dinamica molto pi� estesa ma la resa agli iso pi� alti non � la stessa a quanto pare.
Avete qualche consiglio ???

Ps. Ho gi� avuto la Canon Power-Shot SX1is e l'ho trovata una ciofeca e con Canon ho messo una croce visto il prezzo che la pagai......dry.gif
FZFZ
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 16 2010, 07:45 PM) *
Vorrei dei consigli davvero sensati ,ho la necessit� di orientarmi su un prodotto non Nikon (non me ne volete ma Nikon sulle compatte non mi piace)che mi permetta di avere una qualit� apprezzabile sopratutto per quanto riguarda la resa ottica,agli iso alti e possibilmente una raffica di scatto discreta.
Io da un p� avrei preso in considerazione la Fuji S100 FS che ha una resa ottica ottima,RAW,molte possibilit� di operare in manuale,colori Fuji.
Prevalentemente mi servirebbe per fotografare durante le escursioni naturalistiche le orchidee e anche qualche animale.
Il problema qual'� ... Fuji ha deciso di mettere fuori produzione questa favolosa macchina per far uscire la nuova S200 EXR che ha un C-Mos che a quanto pare non rende come il vecchio modello,ha una gamma dinamica molto pi� estesa ma la resa agli iso pi� alti non � la stessa a quanto pare.
Avete qualche consiglio ???

Ps. Ho gi� avuto la Canon Power-Shot SX1is e l'ho trovata una ciofeca e con Canon ho messo una croce visto il prezzo che la pagai......dry.gif



Panasonic GH1
Che viene venduta in kit con il 14-140 ("equiv" 28-280 mm)

Ottima macchina , in assoluto quella con il miglior sensore tra le m4\3

In alternativa un'altra macchina sempre dello stesso tipo (M4\3)

Posso dirti che la GF1 che possiedo � validissima e fino a 1250 ISO ci si scatta senza troppi patemi...
Michele Ferrato
si cistavo pensando sul M4/3 l'unico problema � il prezzo fuori budget per me,costano il doppio rispetto una bridge e comunque per le macro dovrei preventivare la spesa di una lente macro dry.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 17 2010, 08:43 AM) *
si cistavo pensando sul M4/3 l'unico problema � il prezzo fuori budget per me,costano il doppio rispetto una bridge e comunque per le macro dovrei preventivare la spesa di una lente macro dry.gif


Sono d'accordo ma tutto non si pu� volere. Anche se prendi una nikon p6000, e non spendi poco, avrai forse la funzione macro, ma per la qualit� delle foto.... c'� un abisso nel confronto con una 4/3
Michele Ferrato
b� si lo so che i miracoli non ci sono per� non posso spendere per una micro con lenti annesse dry.gif
Michele Ferrato
Girando per il web mi sono imbattuto in questa novit� Fuji che a quanto pare sar� immessa sul mercato in Aprile 2010

Presentazione


PDF
Michele Ferrato
ed anche Sony a quanto pare ha tirato fuori dal cappello on'ottima bridge
Sony Cyber-Shot HX1
problemchild
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 18 2010, 09:39 AM) *
Girando per il web mi sono imbattuto in questa novit� Fuji che a quanto pare sar� immessa sul mercato in Aprile 2010

Presentazione
PDF


Gi� in pre-order sul web in USA a 500usd...non male come suggerimento.

alessandro
enrico.cocco
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 18 2010, 10:02 AM) *
ed anche Sony a quanto pare ha tirato fuori dal cappello on'ottima bridge
Sony Cyber-Shot HX1


Ciao Michele,
mi sono scervellato a lungo su come risolvere la questione, ho una D700 e non sempre � comodo portarsela in gita, soprattutto se poi ci attacchi il 24-70 e/o altre cosucce simili...
Detto questo, tutte le bridge e/o le compatte di fascia alta hanno comunque sensori microscopici e/o prezzi al di fuori della logica, io ho risolto con una olympus e420, poco pi� grande di una compatta, dal costo di una compatta.
Se poi usi il 25 pancake, l'ingombro e il peso � veramente trascurabile (rispetto alla D700) e la qualit� � da reflex. Non interessandomi troppo di macro, non so come si comporta il 25, ma ti baster� una ricerca in rete per scoprirlo da solo...

Buone cose

Enrico
problemchild
E' proprio vero che un'analisi delle proprie abitudini � necessaria e spesso rivela esigenze diverse. A me succede non di rado, per i viaggi che faccio e le situazioni in cui mi posso trovare, di avere la necessit� di passare dal 18-55 della D90 ad una focale pi� lunga, per poi tornare al 18 (adatto in linea di massima al paesaggio).
Per questo ho sempre con me la vecchia Minolta Z1 (38-380 in formato 35mm), che mi permette di allungare un poco il tiro; e per questo cerco una bridge (o una compatta? La lotta con mia moglie � sempre in corso) che mi permetta di risolvere in tempo la situazione inaspettata "condor sull'albero" a qualche decina di mt, per esempio. Se fermo l'auto e metto il 70-300 rischio di perderlo, mentre con la Fuji sopra menzionata ho maggiori possibilit� di portare a casa la foto. Al limite, dopo l'utilizzo della Fuji mi fermo, cambio obiettivo e tento l'avvicinamento con la D90...esperienza che mi piace sempre fare!
Ecco, questo � il mio pensiero; l'ho esposto perch� cerco sempre altri punti di vista per orientare i miei acquisti.

alessandro
bergat@tiscali.it
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 18 2010, 09:39 AM) *
Girando per il web mi sono imbattuto in questa novit� Fuji che a quanto pare sar� immessa sul mercato in Aprile 2010

Presentazione


PDF


Simile alla P100 Nikon

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 18 2010, 10:02 AM) *
ed anche Sony a quanto pare ha tirato fuori dal cappello on'ottima bridge
Sony Cyber-Shot HX1


Siamo li simile alla P100 P90 della Nikon
problemchild
Conosco l'uscita della Nikon, ma la P80 nei test non era risultata molto competitiva. In particolare mi riferisco ad un test su DP...w .
Magari la P100 � migliorata...ma i 24mm Fuji mi attirano parecchio.
bergat@tiscali.it
QUOTE(problemchild @ Feb 18 2010, 01:32 PM) *
Conosco l'uscita della Nikon, ma la P80 nei test non era risultata molto competitiva. In particolare mi riferisco ad un test su DP...w .
Magari la P100 � migliorata...ma i 24mm Fuji mi attirano parecchio.



Si i test sulla p80 non erano eccezionali. Non molto distanti comunque quelli della P100, mi sembra. Certo i 24 mm della fuji e� un buon plus, ma quello che penalizza tali fotocamere � la dimensione del sensore. Quindi foto accettabili con piena luce e bassi iso e uso dello zoom non all'estremo alto della focale. Fuori di questi range, � bene non farsi illusioni.
problemchild
D'accordo con te: acquistare un 500 per sfruttarlo bene al max fino ai 400 (in estrema semplificazione); in aggiunta, sulle bridge la dimensione del sensore da te ricordata che mi penalizza in altre situazioni d'uso.
E quindi...vai di compromesso. E quando si va sul compromesso credo che il prezzo diventi una voce molto importante, alimentando cos� un circolo vizioso in cui molte volte ci si perde.

alessandro
Michele Ferrato
QUOTE(problemchild @ Feb 18 2010, 02:03 PM) *
D'accordo con te: acquistare un 500 per sfruttarlo bene al max fino ai 400 (in estrema semplificazione); in aggiunta, sulle bridge la dimensione del sensore da te ricordata che mi penalizza in altre situazioni d'uso.
E quindi...vai di compromesso. E quando si va sul compromesso credo che il prezzo diventi una voce molto importante, alimentando cos� un circolo vizioso in cui molte volte ci si perde.

alessandro

si ma difatti Alessandro il punto credo sia proprio questo,se la focale equivalente � 700mm circa si presume che io possa ottenre a 400-500mm una buona qualit� fotografica considerando che mi trovo a 2/3 della massima escursione focale,per il sensore sarebbe utile attendere le prime prove visto che in giro non c'� ancora nulla.
Molto intrigante su questo modello della fuji � il focus traking e la velocit� di reattivit� dello zoom,poi non dimentichiamo i colori e le simulazioni pellicola che almeno sulla F100FS ha dato dimostrazione di essere davvero una valida alternativa alle reflex in situazioni di emergenza o comunque sirtuazioni in cui si preferisce il peso alla qualit� assoluta.
Sulla Sony HX1 invece ho purtroppo appena letto una prova scoraggiante
Prova
problemchild
Io in un precedente impiego avevo una Fuji di quelle con il SuperCCD e ne ero soddisfatto. Anche io credo che quando arrivi intorno ai 550/600 sui 720 a disposizione puoi ritenerti soddisfatto (altrimenti comprati un telescopio wink.gif).
Anche a me la soluzione (se ho capito corretto) dello zoom "libero" tipo reflex piace, in quanto molto pi� veloce di un meccanismo con un'escursione cos� lunga; l'AF-traking, utile anche quello. Inoltre, anche i pulsanti dedicati per iso, wb, AF, ecc sono utili...stile reflex, insomma.

oltre al peso, a volte anche la praticit� penalizza la reflex.

alessandro
bergat@tiscali.it
Una p90 o una p100 quando utilizzi lo zooma 400/5000mm equivalenti ottieni una certa qualit� di foto di un determinato soggetto.

con una reflex o una 4/3 con semplice 75 mm equivalente ingrandendo si ottengono qualit� decisamente migliori. Quelli montatie su bridge economiche sono obiettivi-zoom che lasciano il tempo che trova. Meglio al imite una piccola come la lx3 con uno zoom ridottisimo ma valido che non zoom che si allungano all'infinito e che sembrano solo dei fondi di bottiglia.
problemchild
D'accordo, le immagini cui siamo abituati non potremmo sempre ottenerle, ma nel mio specifico caso preferisco ritengo che una bridge "tradizionale" (passami il termine) sia pi� adatta al mio scopo. Forse perch� la Dimage mi ha dato parecchi bei ricordi e ci sono affezionato, chiss�...
Comunque, sulle 4/3 ho appena iniziato ad informarmi, per il momento so solo le differenze costruttive ma non ne ho provata alcuna.
Tu hai la possibilit� di fare alcune prove su quello che esponi? Sarebbe molto chiarificatore.

alessandro

QUOTE(problemchild @ Feb 18 2010, 03:45 PM) *
D'accordo, le immagini cui siamo abituati non potremmo sempre ottenerle, ma nel mio specifico caso preferisco ritengo che una bridge...

alessandro



che italiano...smile.gif
nonnoGG
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 16 2010, 07:45 PM) *
<<<cut>>>
Io da un p� avrei preso in considerazione la Fuji S100 FS che ha una resa ottica ottima,RAW,molte possibilit� di operare in manuale,colori Fuji.
Prevalentemente mi servirebbe per fotografare durante le escursioni naturalistiche le orchidee e anche qualche animale.
Il problema qual'� ... Fuji ha deciso di mettere fuori produzione questa favolosa macchina per far uscire la nuova S200 EXR che ha un C-Mos che a quanto pare non rende come il vecchio modello,ha una gamma dinamica molto pi� estesa ma la resa agli iso pi� alti non � la stessa a quanto pare.
Avete qualche consiglio ???

Ciao Michele,

possiedo la S100FS da oltre un anno (vedi questo mio esempio provocatorio... biggrin.gif) che la S200EXR (regalino di Babbo Natale appena "scartato") e conosco la HS10 di imminente immissione sul mercato.

Della prima, scelta tra le bridge con minore densit� di pixel/cmq (19M) non posso che essere abbastanza soddisfatto, ma oramai non � pi� in produzione... mad.gif

La 200 EXR monta un sensore che in modalit� EXR consente di dare prevalenza agli alti ISO (utilizza i pixel limitrofi in modalit� "binned"), oppure alla nitidezza (utilizza i pixel separatamente), oltre che in HDR. Non l'ho ancora sfruttata a fondo, ma promette bene. Interessanti le modalit� Pro Focus (sfocatura automatica dello sfondo) e Pro Light... wink.gif

Della nuova HS10 sono in attesa di verificare dal manuale d'uso (non ancora disponibile sul sito Fuji) una serie di caratteristiche accattivanti (CCD [Sony???] retro illuminato [ottima resa ad alti ISO], fermo fotogramma ad alta risoluzione a 1000 ftg/sec [???], panoramiche costruite in tempo reale [dinamicamente???] in dase di ripresa, rimozione soggetti "mossi" su lunghe esposizioni etc. etc.).

Purtroppo il problema delle fotocamere di questa categoria � la frequenza di aggiornamento: ogni sei mesi ne esce una totalmente rinnovata e dunque bisogna sborsare [buttare???] altri 500 eurozzi, mentre con la reflex puoi investirli [moltiplicandoli;)] in corpi/ottiche/accessori performanti che "resistono" per molti anni.

Insomma si tratta di un costoso "sfizio"... tongue.gif

Un carissimo saluto.

nonnoGG, nikonista!
Michele Ferrato

grazie Nonno,ottimo intervento il tuo basato su esperienza pratica molto utile per riuscire a capire qualcosa su questi giocattoli costosi biggrin.gif
Attendo prove dattagliate della HS10 per poter capire se si � fatto un passo avanti oppure due indietro ad onor del marketing,vedremo..... wink.gif
alex_z
Ciao Michele, anch'io sono alla ricerca di una bridge che mi soddisfi ma al momento l'unica che ho apprezzato � la Leica V-LUX 1.

Purtroppo questa macchina ha tre difetti:
Il costo cerotto.gif
Il monitor piccolo 2 "
E' gi� troppo datata

quello invece che ho apprezzato:
non ha nulla che manca rispetto alla reflex in termini di regolazioni di esposimetro, flash,autofocus ecc., fa i raw e ha l'attacco a slitta per un flash serio aggiuntivo
ha un'ottica di altissima qualit� ed il range equivalente da 35 a 420mm con modalit� macro
lo zoom � manovrabile a mano (una cosa cho odio sulle compatte � proprio la regolazione dello zoom tramite i pulsanti) e ha la ghiera per la messa a fuoco manuale.

Sono in attesa dell'uscita di un nuovo modello (chiss� quando) o di un qualche cosa di simile.

Magari la facesse la Nikon rolleyes.gif

Alessandro

Michele Ferrato
QUOTE(alex_z @ Feb 18 2010, 06:52 PM) *
Ciao Michele, anch'io sono alla ricerca di una bridge che mi soddisfi ma al momento l'unica che ho apprezzato � la Leica V-LUX 1.

Purtroppo questa macchina ha tre difetti:
Il costo cerotto.gif
Il monitor piccolo 2 "
E' gi� troppo datata

quello invece che ho apprezzato:
non ha nulla che manca rispetto alla reflex in termini di regolazioni di esposimetro, flash,autofocus ecc., fa i raw e ha l'attacco a slitta per un flash serio aggiuntivo
ha un'ottica di altissima qualit� ed il range equivalente da 35 a 420mm con modalit� macro
lo zoom � manovrabile a mano (una cosa cho odio sulle compatte � proprio la regolazione dello zoom tramite i pulsanti) e ha la ghiera per la messa a fuoco manuale.

Sono in attesa dell'uscita di un nuovo modello (chiss� quando) o di un qualche cosa di simile.

Magari la facesse la Nikon rolleyes.gif

Alessandro


noooo la V-LUX1 lasciala perdere,l'ho rivenduta dopo 2 mesi,� un pezzo di plastica che costa per la scritta che porta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.