QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 16 2010, 07:45 PM)

<<<cut>>>
Io da un p� avrei preso in considerazione la Fuji S100 FS che ha una resa ottica ottima,RAW,molte possibilit� di operare in manuale,colori Fuji.
Prevalentemente mi servirebbe per fotografare durante le escursioni naturalistiche le orchidee e anche qualche animale.
Il problema qual'� ... Fuji ha deciso di mettere fuori produzione questa favolosa macchina per far uscire la nuova S200 EXR che ha un C-Mos che a quanto pare non rende come il vecchio modello,ha una gamma dinamica molto pi� estesa ma la resa agli iso pi� alti non � la stessa a quanto pare.
Avete qualche consiglio ???
Ciao Michele,
possiedo la S100FS da oltre un anno (
vedi questo mio esempio provocatorio... 
) che la S200EXR (regalino di Babbo Natale appena "scartato") e conosco la HS10 di imminente immissione sul mercato.
Della prima, scelta tra le bridge con minore densit� di pixel/cmq (19M) non posso che essere abbastanza soddisfatto, ma oramai non � pi� in produzione...
La 200 EXR monta un sensore che in modalit� EXR consente di dare prevalenza agli alti ISO (utilizza i pixel limitrofi in modalit� "binned"), oppure alla nitidezza (utilizza i pixel separatamente), oltre che in HDR. Non l'ho ancora sfruttata a fondo, ma promette bene. Interessanti le modalit� Pro Focus (sfocatura automatica dello sfondo) e Pro Light...

Della nuova HS10 sono in attesa di verificare dal manuale d'uso (non ancora disponibile sul sito Fuji) una serie di caratteristiche accattivanti (CCD [Sony???] retro illuminato [ottima resa ad alti ISO], fermo fotogramma ad alta risoluzione a 1000 ftg/sec [???], panoramiche costruite in tempo reale [dinamicamente???] in dase di ripresa, rimozione soggetti "mossi" su lunghe esposizioni etc. etc.).
Purtroppo il problema delle fotocamere di questa categoria � la frequenza di aggiornamento: ogni sei mesi ne esce una totalmente rinnovata e dunque bisogna sborsare [buttare???] altri 500 eurozzi, mentre con la reflex puoi investirli [moltiplicandoli;)] in corpi/ottiche/accessori performanti che "resistono" per molti anni.
Insomma si tratta di un costoso "sfizio"...

Un carissimo saluto.
nonnoGG,
nikonista!