Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
agr.daniele
ciao,
ho cercato di capire un p� le peculiarit� della D2h e di vedere molte foto nei post passati.

volevo chiedervi, sinceramente, ne trovate ancora sensato l'acquisto?
specie se si possiede gi� una d300 con pochi scatti?
non voglio sostituirla ma affiancarla, ma i soldi li terrei volentieri in tasca se nonne vale la pena.

trovate che il modulo AF (velocit� e precisione), velocit� di scatto, la resa dei colori, dettagli, la lettura del bianco ecc, siano ancora superiori ai nuovi modelli semi pro?

sono uno scarso fotoamatore, fotografo un p� di tutto, dai ritratti degli amici, ai paesaggi allo sport in genere basket e in serale.

si parla oramai di macchina a garanzia (nital) scaduta e con circa 70.000 scatti e normali segni d'uso.

supponendo che sia ancora in grado di dire la sua, che cifra reputate giusta per la stessa?

grazie, come sempre,
daniele


Negativodigitale
Ciao Daniele,
la D2H � stata ed � una macchina professionale stupenda, e che fa ancora benissimo il proprio lavoro sul campo. In particolare l'AF e la velocit� sono ancora in grado di giocarsela non solo con le semi-pro.
Purtroppo il progetto � un pochino datato, la D2H � uscita se non sbaglio nel 2004 e gli anni si sentono, in particolare su risoluzione, resa ad alti ISO, monitor, ed altre diavolerie pi� o meno utili che le mancano.
Inoltre c'� la spada di Damocle dell'otturatore che a volte aveva dei problemi.

Io la mia me la tengo ben stretta, anche perch�, e rispondo alla tua domanda,
il suo valore di mercato attuale � inferiore ai 500 euro. smile.gif

Ciao! Paolo
agr.daniele
ciao paolo,
intanto grazie.
mi confermi la bont� del corpo dell'AF e la velocit�, il discorso otturatore non mi lascia per� sereno.
le rotture, che tu sappia, avvenivano per difetti (quindi a qualsiasi numero di scatti) o da un certo numero di scatti in su?
quindi i 70.000 scatti sono tanti per la D2h? considera che non credo di farne pi� di 10.000 anno (forse tanti meno visto anche l'altro corpo!).
ciao
grazie
daniele
Negativodigitale
Beh, da quanto ne so io la cosa poteva verificarsi ben oltre i 100.000.

Comunque, se cerchi su questo Forum troverai un bel po' di threads che parlano dell'argomento otturatore su D2H.

Paolo
Negativodigitale
Ad esempio

QUESTA

QUESTA

QUESTA

QUESTA

wink.gif
RaffaeleFrancoPH
Io credo che a livello di gamma dinamica, colori e anche AF (considerando i 51 punti e il tracking 3D della D300), non ha senso l'acquisto di una D2H ora come ora se gi� si possiede una D300, a meno ch� non la trovi ad un prezzo veramente d'occasione (300-350 euro) e in buone condizioni. Inoltre se non mi sbaglio il sensore arriva a iso 800 (forse 1600 interpolati per�, non ricordo) e il rumore � gi� presente e fastidio a iso 400.

Diciamo che se ti accontenti di scattare sempre a iso 100-200 o al limite 320/400 in emergenza, e se non devi fare stampe oltre il 20x30, la D2h va anche bene ma solo se la trovi a 300-350 euro.
Giacomo.B
La D2h era una macchina dal rumore molto basso, ho stampato dei 30x40 perfetti era una macchina che solo e solamente chi la possiede o l'ha posseduta puo' capirne le grandi qualita'!
Aveva solo e solamente un unico difetto...il peggior monitor di tutta la produzione Nikon, presente, passata e futura!! smile.gif
Se la compri rischi di mettere la D300 in un cassetto! wink.gif

Foto fatta con D2h e 17-55 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 840.8 KB

Saluti

Giacomo

agr.daniele
QUOTE(blackandecker @ Feb 17 2010, 06:13 PM) *
Io credo che a livello di gamma dinamica, colori e anche AF (considerando i 51 punti e il tracking 3D della D300), non ha senso l'acquisto di una D2H ...... solo se la trovi a 300-350 euro.



QUOTE(Giacomo.B @ Feb 17 2010, 06:20 PM) *
La D2h era una macchina dal rumore molto basso, ho stampato dei 30x40 perfetti era una macchina che solo e solamente chi la possiede o l'ha posseduta puo' capirne le grandi qualita'!
Aveva solo un unico difetto...Se la compri rischi di mettere la D300 in un cassetto! wink.gif


ciao,
ho letto un p� di post, anche grazie ai link di negativodigitale grazie.gif, e devo dire che molti ne decantano le lodi mentre altri ne mettono in dubbio le qualit�.
diciamo che ad ora sono molto pi� convinto delle qualit� che dei difetti.

@giacomo (ma anche a tutti coloro che hanno avuto sia d2h che d300) pensi che come velocit� di AF, precisione di AF la d2h sia ancora migliore?
come resa a 800 o 1600 iso in stampe 30*40 che ne pensi della d2h? devo dire che la mia d200 (ora venduta) a video era pessima rispetto alla stampa.
per il resto, colori nitidezza dettagli, vedendo un p� di foto sul sito mi hanno veramente stupito.

ultime richieste. � possibile ottenere jpg pronti, se ben esposti, almeno come quelli della d300?
il fatto che abbia circa 70.000 scatti li reputate tanti? che cifra orientativa pu� valere, 300-350 come proposto prima o anche qualcosa in pi� (me ne chiedono 600).

ciao
daniele



RaffaeleFrancoPH
Non avendola non posso testimoniare per certo sulla resa ad alti ISO, per� ho visto delle foto scattate con la D2h a 800-1600 iso e la resa � persino peggiore della mia D50.

Ma tra video e stampa, per quanto concerne il rumore, c'� una grossa differenza, ho visto un 30x40 tirato fuori da una D700 di una foto a iso 8000 e il rumore era appena appena visibile, mentre sullo schermo la stessa immagine lo mostrava (non era drammatico, ma c'era).
Negativodigitale
Ciao Daniele, le tue domande:
AF, non ho mai usato la D300, quindi non ti so dire. So comunque che quello della D2H non mi ha mai tradito.

ISO: scordati ISO sopra ai 400. Niente di paragonabile alle FX e nemmeno, credo, alla D300.

STAMPA: nessun problema a stampare il 70x100 (chiedi anche a Davidegraphicart che la usa ancora molto)

JPG pronti: direi proprio di si.

N� SCATTI: 70.000 non sono molti per una macchina del genere, fatto salvo quanto detto dell'otturatore.

PREZZO: 600 sono tantini, guarda se scendi sotto i 500.

QUESTA FOTO � un CROP e mi risulta che il mio amico Musampa l'abbia stampata abbastanza grande! wink.gif

Facci sapere.

Paolo
massimhokuto
avuta, amata e venduta per d2x. motivi: risoluzione troppo bassa, meno della d700 in modalita crop. non sono un fanatico dei mp. ma 4 milioni sono pochetti, in naturalistica, dove si croppa molto � tagliata fuori , la gestione del rumore � simile alla d2x forse uno stop in +, il monitor � effettivamente orribile, inutilizzabile di giorno .

a suo favore velocit� operativa alta, e resa cromatica reale. a mio avviso tra le migliori di sempre. simile alla pellicola.

sarebbe fantastico un ad2h da 6/8mp. con resa alti iso tipo D3. e monitor 3 pollici.
Giacomo.B
Secondo me (a ricordi) avendola posseduta insieme ad una D300 delle prime, fino ad 800 iso a livello di rumore le due macchine se la giocavano poi la D300 a 1600 era superiore senza ombra di dubbio!
L'Af era portentoso come aggancio in sport motoristici, a detta di "addetti ai lavori" in certe condizioni di luce la prosumer del tempo D200 aveva delle difficolta' nell'aggancio, mentre la D2h continuava inesorabile.
Alla fin fine sono queste le differenze fra una macchina professionale e una semi-pro....

@Negativodigitale potresti scattare e postare un file di prova a 800 e 1600 iso? Adesso son curioso anch'io nel rivedere il massimo che la tecnica ci forniva qualche anno fa.

Saluti

Giacomo
Giacomo.B
Scatto di prova ritrovato in un HD a 800iso...se puo' servire...la foto e' ORRENDA da dietro la lavagna!! ma per gli iso alti sottomano ho solo questa! rolleyes.gif

Saluti

Giacomo
Negativodigitale
Eccole!

800

1600

Paolo

agr.daniele
grazie ragazzi...

stavo per rispondere a giacomo e paolo ed ora mi trovo anche le foto di max...con uno dei miei attori preferiti!
grazie a tutti.
le valuter� bene. voi pi� esperti di me cosa ne pensate?
a prima vista direi comunque buone, saranno anche i pochi pixel!
a stampa sar� ancora meglio?

attendo i vostri pareri, intanto provo a sentire il venditore che � un p� latitante, ci avr� ripensato?

ciao
daniele
maxboni
quelle qui messe .....stampate perfette 20x30...... altre ottime pi� grandi
....rumore impercettibile in stampa wink.gif
grip
[quote name='maxboni' date='Feb 18 2010, 05:28 PM' post='1902321']
d2hs 1600 iso :

Ingrandimento full detail : 739.8 KB

Grandissimo Guzzanti!! sono andato settimana scorsa a vederlo a Milano!

...complimenti x le foto!!

ciao
Alwfgt
Salve, io l'ho acquistata 2 mesi fa', con 60.000 scatti a 400�, per affiancarla alla d200, mi ci trovo benissimo, l'AF � ottimo, superiore alla d200. L'unico vero neo � il display. Comunque la consiglio, alla fine costa quanto una bridge. Saluti
RaffaeleFrancoPH
Dagli scatti a 1600 iso affermo con sufficiente certezza che la D50 � appena appena superiore come gestione del rumore a parit� di ISO.
sandrogobbid700
QUOTE(agr.daniele @ Feb 17 2010, 11:25 AM) *
ciao,
ho cercato di capire un p� le peculiarit� della D2h e di vedere molte foto nei post passati.

volevo chiedervi, sinceramente, ne trovate ancora sensato l'acquisto?
specie se si possiede gi� una d300 con pochi scatti?
non voglio sostituirla ma affiancarla, ma i soldi li terrei volentieri in tasca se nonne vale la pena.

trovate che il modulo AF (velocit� e precisione), velocit� di scatto, la resa dei colori, dettagli, la lettura del bianco ecc, siano ancora superiori ai nuovi modelli semi pro?

sono uno scarso fotoamatore, fotografo un p� di tutto, dai ritratti degli amici, ai paesaggi allo sport in genere basket e in serale.

si parla oramai di macchina a garanzia (nital) scaduta e con circa 70.000 scatti e normali segni d'uso.

supponendo che sia ancora in grado di dire la sua, che cifra reputate giusta per la stessa?

grazie, come sempre,
daniele

ciao io lo trovavo senzato fio ad oggi perche' aquistata il 4 febbraio in america il 6 non funzionava piu' oggi il preventivo di riparazione � 300,00 euro preferisco sfruttare la mia d 700 perdero' tutte le spese di spedizione e sdoganamento ma la rimandero' indietro io l'ho pagata con le spese di spedizione e sdoganamento � 400 ,00 era il mio sogno da quando coperai la d100 d 200 poi d 300 ora ho la d700 ma era e forse e' ancora il mio sogno nel cassetto ciao
maxboni
avendole entrambe d50 e d2hs.....� come paragonare una punto con una ferrari... ;-)
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(maxboni @ Feb 18 2010, 10:32 PM) *
avendole entrambe d50 e d2hs.....� come paragonare una punto con una ferrari... ;-)


Infatti specificavo che il confronto era esclusivo alla gestione del rumore ad alti ISO..
agr.daniele
ciao,

@blackandecker si potrbbero vedere foto da 800 a 1600 iso della D50?
affermi che come gestione del rumore � superiore alla D2H, � possibile fare questo confronto.
purtroppo non ho mai provato la D50, e vedere qualche foto cos� mi aiuterebbe.
ciao
daniele
Giacomo.B
Anch'io sono curioso di vedere qualche scatto con la D50 al chiuso a 800 e 1600iso, anche se sono dell'idea che il confronto non regga assolutamente...

Saluti

Giacomo
cesare.genocchio
Ho la D50 e la D2H, e posso assicurarti che non � nemmeno proponibile il paragone. La D2H � sicuramente datata, ma nel complesso non ha nulla da invidiare a modelli ben pi� recenti. Per apprezzarla bisogna provarla, tenerla tra le mani e scattare. Splendida resa cromatica, file leggerissimi, definizione stupenda e ancora oggi una precisione e velocit� amf paragonabile alle pi� attuali professionali, e poi ti baster� visionare gli scatti postati dagli amici del forum per toglierti ogni dubbio.
Saluti cordiali
mollikino
Ciao Daniele, se posso dirti la mia aiutandoti nella scelta, sicuramente io la prenderei al volo. Primo perch� � il mio sogno nel cassetto per reflex parlando...poi perch� ha un'ergonomia ottima, diciamo che a me piace la reflex tutta d'un pezzo...essendo il mio sogno di relfex, ho frequentato da lettore il club e le foto viste mi hanno lasciato a bocca aperta, soprattutto quella dello sparo col fucile! Purtroppo c'� solo un "piccolo" problema: la macchina � praticamente introvabile come ben sai e come molti ti hanno detto, quindi tu che hai avuto il dono divino di poterla acquistare, non esitare e buttati alla grande. Questo � solo un mio modestissimo parere, ovviamente la scelta rimane a te. In bocca al lupo. Cordiali saluti
carusosly11
Io la posseggo da 4 giorni ma per cause di lavoro non ho avuto modo di testarla per bene ma la prima impressione � stata positiva
agr.daniele
ciao,
ancora grazie.
posso sapere lo stato in cui l'hai presa (esterno, scatti ...) e costo?
grazie
daniele
carusosly11
io l'ho presa 450 con 55000 scatti ,esternamente perfetta ha soltanto la parte di sotto un po graffiato ma pochissimo quasi non si nota
edate7
Se non sbaglio la D2Hs aveva risolto il problema della scarsa qualit� del monitor della D2H... ma suppongo sia altrettanto introvabile. Io credo che la valutazione giusta sia sui 400 euro, considerando che si trovano in giro ottime D2x sotto gli 800 euro con (relativamente) pochi scatti. Considera che la qualit� del sensore Jfet-LBCast della D2H(s) ha ben pochi rivali a bassi ISO anche tra le reflex moderne, con pochissime eccezioni tutte in casa Nikon.
Ciao
agr.daniele
ciao,

sulla validit� a bassi iso sono oramai convinto. sinceramente ho trovato molto buone anche le foto postate a 800-1600, voi che ne pensate delle foto postate nei post precedenti?

speravo che ci facessero vedere il confronto con la d50 che sembrerebbe migliore...a me la d2h sembra non peggio della d200, anzi!.....vermo restando che in stampa moltissimo rumore scompare!

@a caruso, si ho visto la macchina che hai preso, frequentiamo lo stesso sito (anche se l� ho un altro nik), mi confermi che l'uso esterno visto nelle foto � veramente minimo? dalle foto sembra, probabilmente, maggiore della realt�.

ciao
daniele
carusosly11
si ti confermo
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(cesare.genocchio @ Feb 19 2010, 10:32 AM) *
Ho la D50 e la D2H, e posso assicurarti che non � nemmeno proponibile il paragone. La D2H � sicuramente datata, ma nel complesso non ha nulla da invidiare a modelli ben pi� recenti. Per apprezzarla bisogna provarla, tenerla tra le mani e scattare. Splendida resa cromatica, file leggerissimi, definizione stupenda e ancora oggi una precisione e velocit� amf paragonabile alle pi� attuali professionali, e poi ti baster� visionare gli scatti postati dagli amici del forum per toglierti ogni dubbio.
Saluti cordiali


Ripeto, per la terza volta, che il paragone che proponevo era relativo soltanto alla gestione del rumore a 800 e 1600 iso, per il resto mai affermato che la D50 rendesse meglio a livello di resa cromatica o definizione o quant'altro. In base alle due immagini proposte dal nostro amico, a iso 800 e 1600 ho trovato molta somiglianza con il rumore che trovo nelle immagini fatte dalla mia D50 alla stessa sensibilit�, come quantit�. In particolar modo, nelle immagini della D50 trovo un po' meno rumore a iso 800 e pi� o meno in egual quantit� a 1600. Una differenza a favore della D2h � che il rumore a iso 1600 � pi� monocromatico rispetto a quello della D50, che � "colorato" e quindi un po' pi� fastidioso.

Proporrei il confronto pi� che volentieri, ma o vi accontentate di due scatti diversi oppure devo passare, ora che ho la D700 ho prestato la D50 ad una cara amica che sta facendo i primi passi nella fotografia digitale (ben incanalata verso il binario Nikon wink.gif )
agr.daniele
QUOTE(blackandecker @ Feb 17 2010, 08:13 PM) *
Non avendola non posso testimoniare per certo sulla resa ad alti ISO, per� ho visto delle foto scattate con la D2h a 800-1600 iso e la resa � persino peggiore della mia D50.

QUOTE(blackandecker @ Feb 18 2010, 07:33 PM) *
Dagli scatti a 1600 iso affermo con sufficiente certezza che la D50 � appena appena superiore come gestione del rumore a parit� di ISO.


ciao,
anche se il confronto diretto su stessa foto (d50 e d2h) non lo puoi mostrare perch�, se ho capito bene, non hai mai avuto la d2h ed ora non hai (perch� prestata ad un'amica) la d50, sarebbe per me utile vedere foto da 800 a 1600 iso scattate con la d50 a soggetti vari sia bolore che BN...cos� mi daresti dei parametri su cui basi le tue conclusioni e su cui fare le mie...
grazie in anticipo
daniele
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(agr.daniele @ Feb 21 2010, 12:47 AM) *
ciao,
anche se il confronto diretto su stessa foto (d50 e d2h) non lo puoi mostrare perch�, se ho capito bene, non hai mai avuto la d2h ed ora non hai (perch� prestata ad un'amica) la d50, sarebbe per me utile vedere foto da 800 a 1600 iso scattate con la d50 a soggetti vari sia bolore che BN...cos� mi daresti dei parametri su cui basi le tue conclusioni e su cui fare le mie...
grazie in anticipo
daniele


Il mio parametro unico � stata la coppia di immagini dell'amico Negativodigitale, vedendole al 100% e con 4 anni di sclero per cercare di ridurre il rumore dalle immagini della mia D50 (scatto spesso a iso superiori a 800) mi sono reso conto che la gestione dello stesso � molto simile, con un miglioramento (leggero) con la D50 a iso 800 e una sostanziale eguaglianza a iso 1600. Nessuno parla di colori, cromature, gamma dinamica ecc, parlo solo di quei "puntini" fastidiosi (ma non sempre) che affollano queste immagini.

Sebbene poi, dando un occhiata a dxomark, LORO dicono che la D50 � superiore anche in gamma dinamica, oltre che nettamente nella gestione del rumore.
http://dxomark.com/index.php/eng/Image-Qua...brand2%29/Nikon

Cercher� di farmi restituire la D50 il tempo di fare un paio di scatti e accontentare questo tifo da bar sport per l'uno o per l'altro modello.
agr.daniele
QUOTE(agr.daniele @ Feb 21 2010, 12:47 AM) *
...cos� mi daresti dei parametri su cui basi le tue conclusioni e su cui fare le mie...
grazie in anticipo
daniele

QUOTE(blackandecker @ Feb 21 2010, 01:37 AM) *
Il mio parametro unico � stata la coppia di immagini dell'amico Negativodigitale
....parlo solo di quei "puntini" fastidiosi (ma non sempre) che affollano queste immagini.
....Cercher� di farmi restituire la D50 il tempo di fare un paio di scatti e accontentare questo tifo da bar sport per l'uno o per l'altro modello.


ciao,
non c'� nessun tifo da parte mia, non possiedo e non devo confrontare ne la d50 ne d2h per puro e mero piacere stilistico.

ho avuto la d200 (penso che sia stata superiore come gestione rumore alla d50) ed ora la d300.

volevo provare sta benedetta d2h, se riesco a farmi ridurre sensibilmente il prezzo come suggerito in altri post precedenti, forse anche dai tuoi...

perch� provarla? perch� mi sono veramente piaciute delle foto, on line, viste; perch� se ne parla bene (per diversi aspetti); perch� � una pro, anche se datata.

cerco di spiegarmi, forse risulter� contorto hmmm.gif

il punto �:
sono un classico miedio fotoamatore, quindi non faccio foto di un solo genere (per di pi� quello in cui la d2h � palesemente ritenuta avere ancora oggi pochi rivali, come sport e se ho capito bene anche ritratto luce ambiente bassi iso), ma foto generaliste (dal paesaggio ai ritratti allo sport (basket)).
corro il rischio di trovarmi tra le mani una ottima macchina ma dall'uso limitato, se appliato ad un uso generalista?

quindi:
rischio di rimanere deluso (=aver speso anche qualche soldino inutilmente) se poi non � valida per diversi usi a cominciare da quello su cui ti soffermi in modo particolare ossia foto sopra i 400 iso (se rende non meglio, quindi uguale o peggio, della d50, dico io d200 e quindi della d300)?

a me basterebbe capire dalle foto che a 1600 iso, in caso di necessit�, dia foto stampabili paragonabili non voglio dire ai 1600 della d300 ma almeno a 1200 della stessa.

questo perch�, anche in caso di foto al basket uso almeno 800 iso.

concettualmente (usando il macete nella semplificazione) non lo reputo impossibile.
infatti, pur non conoscendo il tipo di sensore della d2h, penso che su una grandezza dx ci sono "solo" 4MP che dovrebbe consentire meno rumore dei 10MP (D200) e forse uguale ai 12MP (D300)...un p� come il FF (D700) dove a parit� di pixel l'aumento della dimensione del sensore (naturalmente non solo questo) consente un guadagno di 1,5 stop circa (con la d300).

ciao
grazie per la lettura e per le foto che inserirai, se puoi,
daniele
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(agr.daniele @ Feb 21 2010, 02:49 AM) *
ciao,
non c'� nessun tifo da parte mia, non possiedo e non devo confrontare ne la d50 ne d2h per puro e mero piacere stilistico.

Ho probabilmente frainteso, d'altronde la disputa tramite forum non � il massimo per capire i toni quando si esprimono due concetti diversi smile.gif

QUOTE
ho avuto la d200 (penso che sia stata superiore come gestione rumore alla d50) ed ora la d300.

volevo provare sta benedetta d2h, se riesco a farmi ridurre sensibilmente il prezzo come suggerito in altri post precedenti, forse anche dai tuoi...


La D200 �, per esperienza diretta (oddio...l'ho usata solo per una settimana un paio di anni fa), leggermente superiore alla D50 per il rumore perch� la grana prodotta ad alti iso � monocromatica, e lo ritengo un vantaggio sebbene, a iso 1600, ce ne sia leggermente di pi�. E' molto pi� gradevole alla vista, e crea un disturbo inferiore ai fini dell'immagine. In stampe fino a 20x30 e forse anche di pi� neanche si avverte.
La D300 ha una differenza di almeno 1,5/2 stop.

QUOTE
perch� provarla? perch� mi sono veramente piaciute delle foto, on line, viste; perch� se ne parla bene (per diversi aspetti); perch� � una pro, anche se datata.


Infatti i colori a bassi iso che riesce a sfornare su ritratti e paesaggi (ad es. l'incarnato o i rossi) sono definiti da molti il top della gamma nikon tutt'oggi, a pari merito per� con le nuove pro e semipro, l'ho letto anch'io in molti siti, autorevoli e non. Sull'ergonomia, la robustezza e le funzioni da pro, nulla da eccepire.


QUOTE
cerco di spiegarmi, forse risulter� contorto hmmm.gif

il punto �:
sono un classico miedio fotoamatore, quindi non faccio foto di un solo genere (per di pi� quello in cui la d2h � palesemente ritenuta avere ancora oggi pochi rivali, come sport e se ho capito bene anche ritratto luce ambiente bassi iso), ma foto generaliste (dal paesaggio ai ritratti allo sport (basket)).
corro il rischio di trovarmi tra le mani una ottima macchina ma dall'uso limitato, se appliato ad un uso generalista?


Considerando che possiedi anche la D300, potresti benissimo usare i due corpi in maniera complementare, D2h per ritratti e scatti dove i colori hanno pi� importanza della dimensione (es. se non pensi di croppare) e del rumore (penso ad es. a ritratti alla luce del sole o paesaggi pieni di colori) e D300 per scatti in condizioni meno ottimali.
Ma se la tua idea �, ad esempio, di uscire solo con una delle due...beh io preferirei sempre la D300, a dire il vero.

QUOTE
quindi:
rischio di rimanere deluso (=aver speso anche qualche soldino inutilmente) se poi non � valida per diversi usi a cominciare da quello su cui ti soffermi in modo particolare ossia foto sopra i 400 iso (se rende non meglio, quindi uguale o peggio, della d50, dico io d200 e quindi della d300)?


Vedi quello che ho scritto prima. Guarda, se cerchi sul web puoi trovare diverse immagini, a grandezza naturale, di scatti effettuati con la D2h anche a iso pi� alti. Se li confronti alla D300, ovviamente rimarrai deluso, cos� come confrontati anche alla D200, per una questione anche di dimensioni, ma lo spiegher� dopo

QUOTE
a me basterebbe capire dalle foto che a 1600 iso, in caso di necessit�, dia foto stampabili paragonabili non voglio dire ai 1600 della d300 ma almeno a 1200 della stessa.

questo perch�, anche in caso di foto al basket uso almeno 800 iso.


Io credo che per stampe fino a 15x23 o forse anche 20x30 non ci siano grossi problemi, per�....


QUOTE
concettualmente (usando il macete nella semplificazione) non lo reputo impossibile.
infatti, pur non conoscendo il tipo di sensore della d2h, penso che su una grandezza dx ci sono "solo" 4MP che dovrebbe consentire meno rumore dei 10MP (D200) e forse uguale ai 12MP (D300)...un p� come il FF (D700) dove a parit� di pixel l'aumento della dimensione del sensore (naturalmente non solo questo) consente un guadagno di 1,5 stop circa (con la d300).

ciao
grazie per la lettura e per le foto che inserirai, se puoi,
daniele


Ecco.
Il sensore della D2h � stato concepito a cavallo tra il 2002 e il 2003, e perfezionato poi nel 2003. In 16x24mm hanno inserito 4 milioni di pixel, sebbene il tempo fosse gi� maturo per sensori pi� densi (nel 2003 comprai una compattina di media qualit� a 3,2 MP, e ce n'erano gi� alcune da 4 e 5 MP), io credo proprio per guadagnarci in gamma dinamica e resa ad alti ISO, un po' una scelta analoga a quella odierna per le D700/D3/D3s.
Il sensore della D200 � stato invece concepito e sviluppato un anno e mezzo dopo, sfruttando nel frattempo i passi avanti (molto veloci) della Sony in fatto di tecnologie di sensori, e potendo avere un sensore 16x24 a 10,2 MP con prestazioni superiori nonostante la maggiore densit� di pixel nello stesso spazio. Stessa cosa poi in seguito con il sensore della D90/D300, addirittura 2 milioni di pixel in pi� ma gamma e resa ad alti iso ancora migliori (e di parecchio, ma si � anche cambiato sistema di base, da CCD a CMOS).

Vedendo le immagini al 100% su uno schermo, quelle della D2h avranno un rumore simile a quelle della D200 a tutti gli iso, pi� o meno, esclusivamente rumore, colori, gamma e altro sono fuori discussione, per ora.
Bisogna, adesso, tener conto della dimensione delle immagini: lo stesso soggetto � rappresentato in 4 milioni di pixel (D2h) e in 10,2 milioni di pixel (D200). Se apriamo il raw della D200 e ridimensioniamo durante la conversione in TIFF 16 bit l'immagine a 4 MP, guardando al 100% su uno schermo il rumore nell'immagine della D200 sembrer� molto ridotto.

Nelle stampe quindi avviene questo: un immagine di 4MP avr� pochissime differenze in termini di nitidezza e grana rispetto ad una da 10,2 per stampe medio-piccole, ma esse cominceranno a farsi vedere gi� superando i 20x30 (secondo me). Tutto questo per� rimanendo nell'ambito degli 800-1600 iso, superato questo valore anche l'immagine della D200 avr� del disturbo visibile che influenzer� negativamente la nitidezza.

Quello che il mio lunghissimo monologo vorrebbe dire � che la densit� del sensore fa la differenza se si tratta di due progetti paralleli sviluppati con le medesime tecnologie, come ad es. D90/D300 e D700/D3... ma in due progetti distanziati 2 e pi� anni, questa differenza di densit� pu� non valere nulla o anzi essere controproducente per certi aspetti.

Ti faccio vedere un macro fatto con i tubi di prolunga scattato a ISO 1600 e un immagine leggermente sottoesposta, mi dispiace solo di aver scattato in JPG Fine quel giorno senza RAW perch� avevo dimenticato la scheda da 2 gb a casa e ho salvato su una da 256 mb. Nikon D50 eh.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali..

Spero possa esserti d'aiuto.
Emanuele.A
io avevo gli stessi dubbi, possessore di D700 intendevo affiancarla con una D1x o una d2h ma non sapevo se avrei buttato i soldi. Tutti a dirmi che te ne fai, � vecchia etc etc
Ne ho trovato una, D1x, con soli 12.500 scatti a 330 euro e mi sono buttato l'ho presa.
Il risultato � che ho trovato che queste macchine fanno ancora il loro dovere, con luce sufficiente fanno delle ottime foto con rumore contenuto e un buon dettaglio oltre che dei bellissimi toni, ci ho fatto delle splendide foto. Quando di giorno faccio reportage d'azione metto il 24-70 sulla D700 e l'80-200AFS sulla D1x in modo da non doverci croppare troppo e le foto reggono il confronto.
Certo, per risultati di livello la puoi usare solo fino a 400 ISO per� usando ottiche luminose non � un problema enorme e poi tanto se cala il sole ho sempre l'altra.
E adesso quando esco e mi voglio portare dietro una reflex (perch� non si s� mai, lo scoop � dietro l'angolo...) prendo sempre quella, mi trovo bene. La D700 la prendo quando mi serve la massima qualit� o c'� poca luce.
RaffaeleFrancoPH
Credo che per il rumore questi due link chiariscano la diatriba precedente.

D2H immagine a ISO 1600
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D2H/...S/D2HDB1600.HTM

D50 stessa immagine a ISO 1600
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D50/.../D50DBI1600.HTM
agr.daniele
ciao,
grazie ancora tutti.
oggi � saltato l'acquisto, quindi per ora non se ne parla...terro da parte questa discussione per un altra volta.
veramente grazie a tutti,
daniele
agr.daniele
ciao ragazzi,
ripropongo questo post per dirvi che mi serve il vostro sostegno morale per lo sprint finale nell'acquisto della D2H.

ne ho trovata un'altra, senza imballi e card, con meno di 30.000 scatti ed esteticamente perfetta.

ho anche modo di provarla prima dell'acquisto.

che ne dite?
vado?

inoltre, avete qualche consiglio riguardo la prova? ossia c'� qualche cosa di particolare da provare perch� poteva dare problemi?.....come fareste la prova?

ciao
grazie
daniele
Emanuele.A
Guarda, come oggetto � bellissima, come macchina in pi� va benissimo, basta che non sia l'unica che possiedi e non la paghi pi� di 300 euro, � pur sempre un 4mpx e inoltre non potrai tirare gli ISO. Insomma � come avere una Ferrari d'epoca, � bellissima ma la usi solo la domenica. Io mi sono preso una D1x per passione e vorrei anche una D2h, ma posso permettermelo perch� possiedo anche una D700 per tutti i giorni, e la D1x la uso solo se c� un bel sole e cercando di inquadrare bene per non croppare, facendo cos� ho le mie soddisfazioni e me la godo, resto entro i suoi limiti e sono soddisfatto. Le prestazioni della D2h sul campo, viste nell'insieme, non sono molto differenti... comunque se vai sulle aste inglesi trovi spesso D2x discrete a 600/700 euro, pensaci.
agr.daniele
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 22 2010, 06:16 PM) *
Guarda, come oggetto � bellissima, come macchina in pi� va benissimo, basta che non sia l'unica che possiedi e non la paghi pi� di 300 euro, � pur sempre un 4mpx e inoltre non potrai tirare gli ISO. Insomma � come avere una Ferrari d'epoca, � bellissima ma la usi solo la domenica. Io mi sono preso una D1x per passione e vorrei anche una D2h, ma posso permettermelo perch� possiedo anche una D700 per tutti i giorni, e la D1x la uso solo se c� un bel sole e cercando di inquadrare bene per non croppare, facendo cos� ho le mie soddisfazioni e me la godo, resto entro i suoi limiti e sono soddisfatto. Le prestazioni della D2h sul campo, viste nell'insieme, non sono molto differenti... comunque se vai sulle aste inglesi trovi spesso D2x discrete a 600/700 euro, pensaci.


ciao,
purtroppo, in generale, il prezzo che ho trovato per una d2h � 450-500...
anche se questa sembra veramente messa bene e con neanche 30.000 scatti.

il dubbio nasce proprio perch� ho la d300 e se devo essere sincero, non avrei mai pensato ad un'acquisto di una D2X, � proprio la curiosit� di provare il labcast che mi ha fatto venire voglia di d2h...

per i 4 mp non credo siano un problema, in stampa non so, ma come tipologia di scatto praticamente croppo raramente e comunque non molto. d'altronde non faccio foto naturalistica e vorrei usare la d2h per ritratto e paesaggio...inoltre cerco di curare lo scatto molto, per evitare la PP (pi� che altro per motivi di tempo)...

la pensi adatta ad un uso ritratto/paesaggio?

come ottiche gli accoppierei il 12-24 il 50 1.4 ed il 70-200

grazie
ciao
daniele





Emanuele.A
B� con il cinquantino 1,4, su dx, io ho fatto splendidi ritratti, penso li farai anche tu, pure il 70-200 sulla d2h diventa un 300 e per le foto sportive � la morte sua. Il 12-24 ti diventa una lente da reportage ma la d2h come iso non � proprio il massimo per il reportage. Io la userei per quello per il quale � stata progettata: foto sportive con il tele, possibilmente nelle belle giornate. Io con la d1x in una bella giornata di sole primaverile e un 70-300VR ho fatto foto bellissime ad un incontro di rugby, certo non le posso croppare granch�.

Per� diciamo che adesso oramai con qualche cento euro in piu puoi prendere la D2x che � tutta un altra cosa, una macchina ancora abbastanza attuale e che non ha nessun grosso limite, ci puoi fare tutto, io 500 euro per una d2h non li spenderei mai, � fuori prezzo rispetto alle prestazioni, al massimo 350 se perfetta. Tu pensa che con 500 euro ti ci prendi una D200 Nital seminuova e con prestazioni triple!
Prendere queste macchine vecchie � solo uno sfizio per la bellezza dell'oggetto, non puoi pagarle quanto una macchina molto pi� nuova e migliore, anche se non � la serie massima. Ti rendi conto che anche una D40 ha un sensore migliore?
Ti consiglio di accedere alla baia dalla pagina di accesso UK o DE e di curiosare un p�, troverai la tua occasione sfiziosa a due soldi nel giro di 15 giorni.

E il numero di scatti sulle spalle in questo caso non conta moltissimo, anche se ne avesse 100.000 va bene su una macchina di questo livello testata per un numero di scatti molto superiore, e poi tu quanti scatti pensi che ci farai tenuto conto che hai una D300? Te lo dico io che l'ho fatta questa esperienza, ci farai il 5% del totale delle tue foto per il puro divertimento di usare la bestia ogni tanto. Perch� la d300 � piu leggera, pi� comoda, perch� puoi tirare gli iso, perch� ha il flashino che � comodo per uscire leggeri e quindi tenderai a usare sempre quella.

Ciao
Giannicoz
Buongiorno a tutti, vorrei portare il mio contributo a questa discussione.
Nel 2005 dopo che da circa un anno avevo acquistato un D70 ,presi dal mitico Wata, una D2H usata da un professionista, naturalmente le differenze a livello di corpo macchina tra le due erano abissali, per quanto riguarda le foto la differenza di risoluzione... minima, ma i colori e il contrasto avevano una particolarit� unica (come � stato ricordato in questa discussione solo chi l'ha posseduta pu� sapere che tipo di foto f� questa macchina).
Nel 2006 con l'uscita della D2X, mi sono detto, WOW... se tanto mi da tanto, una D2H ....con 8 megapixel in pi�! Corsi a comprarla.
Sicuro della superiorit� della nuova D2X dopo poco vendetti la D2H.
Mi sono accorto poi con l'uso, di non essere mai riuscito con la D2X, a stabilire quel feeling che invece mi era venuto naturale con la D2h. Foto che con poco lavoro venivano bellissime, ora con la nuova ci voleva un diverso lavoro e davano un diverso risultato (ho scritto apposta diverso non migliore n� peggiore).
Il tempo � passato, ho la D2X che � una grandissima (e ci mancherebbe altro) fotocamera, ho acquistato nel frattempo come secondo corpo una D80 (poi rivenduta) e una D300 che ho ancora.
Arriva l'FX compro anche una D700 (devo proprio ringraziare mia moglie, che fa finta di non vedere le vagonate di soldi che spendo per la mia passione) con tutti i vantaggi del formato pieno.
Alcuni mesi f� sfogliando un album di stampe, rivedo tutte le foto che avevo fatto con la D2H.
Risultato....... trovo una D2Hs sul mercatino del forum e la compro all'istante.
Mi ritrovo ora per le mani tutte quelle caratteristiche che ricordavo, files leggerissimi ma pieni di sorprese per la qualit� e particolarit� che ci si pu� tirare fuori.
Un ultima considerazione, � chiaro che facendo la stessa foto con la D2H e una moderna 10-12 Megapixel le differenze in termini di risoluzione si vedono, anche a livello rumore le moderne vanno meglio (ma c'� qualcuno che va in giro normalmente con due macchine fotografiche a fare la stessa foto al solo scopo di fare confronti?) ho constatato che al fine del risultato finale, molta della differenza si riduce ricorrendo a un poco di postproduzione.
Ho delle stampe fino all'A3+ della D2H favolose.
Usata bene non f� rimpiangere niente.....anzi, il piacere di stupirsi di cosa � capace un sensorino (!) da 4 Megapixel (non lavoro per la Nikon).
Naturalmente opinioni ed esperienze strettamente personali.
Grazie a tutti per la pazienza, scusate la lunghezza.
Ciao
agr.daniele
QUOTE(Giannicoz @ Apr 24 2010, 06:43 AM) *
...presi una D2H usata
...i colori e il contrasto avevano una particolarit� unica
...ho acquistato nel frattempo ... e una D300 che ho ancora.
...trovo una D2Hs sul mercatino del forum e la compro all'istante.
...files leggerissimi ma pieni di sorprese per la qualit� e particolarit� che ci si pu� tirare fuori.
...Ho delle stampe fino all'A3+ della D2H favolose.
Ciao


ciao,
grazie del passaggio.

il punto � proprio questo...ho una D300 e non comprerei, visto l'uso amatoriale che ne farei, la D2X. mi basta ed avanza la 300, sia come MPX che come autofocus, poi certo vi sono altre differenze, a cominciare dal corpo tra una vera PRO ed una SEMIPRO...(anche se con l'MBD10 � molto migliorata rispetto la D200 pi� pack)

a quanto pare, dalle ricerche in internet, a cominciare da voi amici del forum, la D2H da un feeling ed un risultato particolare, proprio per il particolare sensore....e ci sono persone che ne hanno ancora 2 o che sono pentiti di averla data via (pur avendo una D2X o una D3) o che la ricomprano...

ed in pi� ha tutte quelle caratteristiche comuni a tutti i corpi pro...

ecco, l'indecisione � forte perch� potrei anche rimanerne deluso, ma sarei tra i pochi o forse l'unico (e quindi aver speso dei soldi inutilmente) oppure potrei esserne felicissimo e portare l'uno o l'altro corpo secondo le situazioni fotografiche...

certo se vado al palaeur a fare foto al basket posso optare per la d300 (per i maggiori iso senza pagare in AF), ma se voglio fare dei ritratti, paesaggi o sport in luce giorno potrei trovare la D2H come una gran macchina?
o � comunque un surrogato fotografico della D300 e basta?

aiutooooo!!! smile.gif

grazie
daniele

PS: per chiarire un altro punto importante evito la PP per mancanza di tempo, quindi massima cura nello scatto (sia compo che esposizione).

Giannicoz
Purtroppo questi dubbi li potrai risolvere solo tu: o facendoti passare la voglia di D2H, o acquistandola.
Valuta che nel caso Tu non fossi soddisfatto, non credo che sia un grosso problema rivenderla praticamente allo stesso prezzo, vista la richiesta e la scarsit� dei modelli che ormai si trovano in giro.
Io come Ti dicevo appena visto l'annuncio mi ci sono fiondato.
Mi permetto di fare il diavoletto tentatore, e ti allego un gi� visto link di foto della favolosa D2H che Tu forse, avrai gi� hai visto:
http://www.pbase.com/jchue/kharunisia_in_malaysia&page=3
Ciao
agr.daniele
ciao,
effettivamente il dubbio sar� risolto (nel bene o nel male) con l'acquisto...
anch'io penso che il prezzo di acquisto possa essere lo stesso di vendita (se non dovesse soddisfarmi...), vista ormai la sua svalutazione non credo scenda ancora...
per il link ti ringrazio, non lo avevo mai visto...

altro che diavoletto....diavolone tentatore tongue.gif

foto che vedr� con calma oggi...ma gi� a primo contatto sono stupende...

be, attendo gli ultimi commenti, se ci saranno, poi credo che domani mi butter� sulla prova pratica...e se tutto va bene far� quest'acquisto.
consigli particolari, per questo modello, da fare nelle prove?

grazie
daniele
Enrico53
Daniele, ho letto tutta la discussione, i tuoi pensieri, i ripensamenti eccetera e per aggiungerti una pulce...butto l� una ulteriore possibilit�:
tutto sommato quello di cui sei alla ricerca � un "gusto" uno sfizio per un prodotto in grado di darti certe sensazioni sulle stampe, a questo punto perch� invece di prendere un altro corpo non vendi la D300, aggiungi i soldi che impiegheresti per la D2H e approdi alla D700?
avresti, riunite in unico corpo macchina, le qualit� presenti nelle altre due, e soprattutto un sensore Fx, che � un altro mondo.
saluti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.