QUOTE(agr.daniele @ Feb 21 2010, 02:49 AM)

ciao,
non c'� nessun tifo da parte mia, non possiedo e non devo confrontare ne la d50 ne d2h per puro e mero piacere stilistico.
Ho probabilmente frainteso, d'altronde la disputa tramite forum non � il massimo per capire i toni quando si esprimono due concetti diversi

QUOTE
ho avuto la d200 (penso che sia stata superiore come gestione rumore alla d50) ed ora la d300.
volevo provare sta benedetta d2h, se riesco a farmi ridurre sensibilmente il prezzo come suggerito in altri post precedenti, forse anche dai tuoi...
La D200 �, per esperienza diretta (oddio...l'ho usata solo per una settimana un paio di anni fa), leggermente superiore alla D50 per il rumore perch� la grana prodotta ad alti iso � monocromatica, e lo ritengo un vantaggio sebbene, a iso 1600, ce ne sia leggermente di pi�. E' molto pi� gradevole alla vista, e crea un disturbo inferiore ai fini dell'immagine. In stampe fino a 20x30 e forse anche di pi� neanche si avverte.
La D300 ha una differenza di almeno 1,5/2 stop.
QUOTE
perch� provarla? perch� mi sono veramente piaciute delle foto, on line, viste; perch� se ne parla bene (per diversi aspetti); perch� � una pro, anche se datata.
Infatti i colori a bassi iso che riesce a sfornare su ritratti e paesaggi (ad es. l'incarnato o i rossi) sono definiti da molti il top della gamma nikon tutt'oggi, a pari merito per� con le nuove pro e semipro, l'ho letto anch'io in molti siti, autorevoli e non. Sull'ergonomia, la robustezza e le funzioni da pro, nulla da eccepire.
QUOTE
cerco di spiegarmi, forse risulter� contorto
il punto �:
sono un classico miedio fotoamatore, quindi non faccio foto di un solo genere (per di pi� quello in cui la d2h � palesemente ritenuta avere ancora oggi pochi rivali, come sport e se ho capito bene anche ritratto luce ambiente bassi iso), ma foto generaliste (dal paesaggio ai ritratti allo sport (basket)).
corro il rischio di trovarmi tra le mani una ottima macchina ma dall'uso limitato, se appliato ad un uso generalista?
Considerando che possiedi anche la D300, potresti benissimo usare i due corpi in maniera complementare, D2h per ritratti e scatti dove i colori hanno pi� importanza della dimensione (es. se non pensi di croppare) e del rumore (penso ad es. a ritratti alla luce del sole o paesaggi pieni di colori) e D300 per scatti in condizioni meno ottimali.
Ma se la tua idea �, ad esempio, di uscire solo con una delle due...beh io preferirei sempre la D300, a dire il vero.
QUOTE
quindi:
rischio di rimanere deluso (=aver speso anche qualche soldino inutilmente) se poi non � valida per diversi usi a cominciare da quello su cui ti soffermi in modo particolare ossia foto sopra i 400 iso (se rende non meglio, quindi uguale o peggio, della d50, dico io d200 e quindi della d300)?
Vedi quello che ho scritto prima. Guarda, se cerchi sul web puoi trovare diverse immagini, a grandezza naturale, di scatti effettuati con la D2h anche a iso pi� alti. Se li confronti alla D300, ovviamente rimarrai deluso, cos� come confrontati anche alla D200, per una questione anche di dimensioni, ma lo spiegher� dopo
QUOTE
a me basterebbe capire dalle foto che a 1600 iso, in caso di necessit�, dia foto stampabili paragonabili non voglio dire ai 1600 della d300 ma almeno a 1200 della stessa.
questo perch�, anche in caso di foto al basket uso almeno 800 iso.
Io credo che per stampe fino a 15x23 o forse anche 20x30 non ci siano grossi problemi, per�....
QUOTE
concettualmente (usando il macete nella semplificazione) non lo reputo impossibile.
infatti, pur non conoscendo il tipo di sensore della d2h, penso che su una grandezza dx ci sono "solo" 4MP che dovrebbe consentire meno rumore dei 10MP (D200) e forse uguale ai 12MP (D300)...un p� come il FF (D700) dove a parit� di pixel l'aumento della dimensione del sensore (naturalmente non solo questo) consente un guadagno di 1,5 stop circa (con la d300).
ciao
grazie per la lettura e per le foto che inserirai, se puoi,
daniele
Ecco.
Il sensore della D2h � stato concepito a cavallo tra il 2002 e il 2003, e perfezionato poi nel 2003. In 16x24mm hanno inserito 4 milioni di pixel, sebbene il tempo fosse gi� maturo per sensori pi� densi (nel 2003 comprai una compattina di media qualit� a 3,2 MP, e ce n'erano gi� alcune da 4 e 5 MP), io credo proprio per guadagnarci in gamma dinamica e resa ad alti ISO, un po' una scelta analoga a quella odierna per le D700/D3/D3s.
Il sensore della D200 � stato invece concepito e sviluppato un anno e mezzo dopo, sfruttando nel frattempo i passi avanti (molto veloci) della Sony in fatto di tecnologie di sensori, e potendo avere un sensore 16x24 a 10,2 MP con prestazioni superiori nonostante la maggiore densit� di pixel nello stesso spazio. Stessa cosa poi in seguito con il sensore della D90/D300, addirittura 2 milioni di pixel in pi� ma gamma e resa ad alti iso ancora migliori (e di parecchio, ma si � anche cambiato sistema di base, da CCD a CMOS).
Vedendo le immagini al 100% su uno schermo, quelle della D2h avranno un rumore simile a quelle della D200 a tutti gli iso, pi� o meno, esclusivamente rumore, colori, gamma e altro sono fuori discussione, per ora.
Bisogna, adesso, tener conto della dimensione delle immagini: lo stesso soggetto � rappresentato in 4 milioni di pixel (D2h) e in 10,2 milioni di pixel (D200). Se apriamo il raw della D200 e ridimensioniamo durante la conversione in TIFF 16 bit l'immagine a 4 MP, guardando al 100% su uno schermo il rumore nell'immagine della D200 sembrer� molto ridotto.
Nelle stampe quindi avviene questo: un immagine di 4MP avr� pochissime differenze in termini di nitidezza e grana rispetto ad una da 10,2 per stampe medio-piccole, ma esse cominceranno a farsi vedere gi� superando i 20x30 (secondo me). Tutto questo per� rimanendo nell'ambito degli 800-1600 iso, superato questo valore anche l'immagine della D200 avr� del disturbo visibile che influenzer� negativamente la nitidezza.
Quello che il mio lunghissimo monologo vorrebbe dire � che la densit� del sensore fa la differenza se si tratta di due progetti paralleli sviluppati con le medesime tecnologie, come ad es. D90/D300 e D700/D3... ma in due progetti distanziati 2 e pi� anni, questa differenza di densit� pu� non valere nulla o anzi essere controproducente per certi aspetti.
Ti faccio vedere un macro fatto con i tubi di prolunga scattato a ISO 1600 e un immagine leggermente sottoesposta, mi dispiace solo di aver scattato in JPG Fine quel giorno senza RAW perch� avevo dimenticato la scheda da 2 gb a casa e ho salvato su una da 256 mb. Nikon D50 eh.

.
Spero possa esserti d'aiuto.