Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
tortuga89
ciao a tutti
volevo chiedervi una cosa..
stavo riflettendo sulle differenze del battery grip nikon MB-D10 e gli altri battery grip
(sia nikon che canon)..
non riesco a capire quale sia il vantaggio della costruzione dell' MB-D10.. anzi secondo me � svantaggioso..
il fatto che all'interno del battery grip sia ospitata una sola batteria implica una scomoda "manovra" ogni volta che bisogna caricare/cambiare l'altra batteria alloggiata all'interno del corpo della reflex: bisogna sempre togliere il battery grip!!! :shock:
Come mai � stata progettata cos� secondo voi?
Qual � l'utilit�?
E' possibile che ogni volta che bisogna cambiare batteria si deve fare questo "gioco?
Non era pi� comodo e funzionale inserire semplicemente entrambe le batterie nel battery grip (come l'MB-D80 ad esempio)?

Toglietemi questa curiosit� per favore anche perch� ho programmato l'acquisto di una D300s + MB-D10!!! :mrgreen:
pcapannini
QUOTE(tortuga89 @ Feb 19 2010, 12:43 AM) *
ciao a tutti
volevo chiedervi una cosa..
stavo riflettendo sulle differenze del battery grip nikon MB-D10 e gli altri battery grip
(sia nikon che canon)..
non riesco a capire quale sia il vantaggio della costruzione dell' MB-D10.. anzi secondo me � svantaggioso..
il fatto che all'interno del battery grip sia ospitata una sola batteria implica una scomoda "manovra" ogni volta che bisogna caricare/cambiare l'altra batteria alloggiata all'interno del corpo della reflex: bisogna sempre togliere il battery grip!!! :shock:
Come mai � stata progettata cos� secondo voi?
Qual � l'utilit�?
E' possibile che ogni volta che bisogna cambiare batteria si deve fare questo "gioco?
Non era pi� comodo e funzionale inserire semplicemente entrambe le batterie nel battery grip (come l'MB-D80 ad esempio)?

Toglietemi questa curiosit� per favore anche perch� ho programmato l'acquisto di una D300s + MB-D10!!! :mrgreen:


Sinceramente � la stessa domanda che mi sono posto io...Nella D200 con il BG, avevo entrambe le batterie accessibili dal vano dell'mb-d200 mentre ora l' MB-D10 sulla D700 devo smontarlo per mettere in ricarica entrambe le batterie..
Forse � stato progettato per incentivare l'impiego della batterie ENL4a che � molto piu performante di quelle standard, in questo caso l'utilizzo della en-el3 singola all'interno del corpo macchina in tal caso potremmo considerarla come batteria di "riserva".
tortuga89
QUOTE(pcapannini @ Feb 19 2010, 01:55 PM) *
Sinceramente � la stessa domanda che mi sono posto io...Nella D200 con il BG, avevo entrambe le batterie accessibili dal vano dell'mb-d200 mentre ora l' MB-D10 sulla D700 devo smontarlo per mettere in ricarica entrambe le batterie..
Forse � stato progettato per incentivare l'impiego della batterie ENL4a che � molto piu performante di quelle standard, in questo caso l'utilizzo della en-el3 singola all'interno del corpo macchina in tal caso potremmo considerarla come batteria di "riserva".

giusta osservazione.. sarebbe quindi una scelta di mercato!!
Lutz!
Ovvio che sia di mercato come il prezzo del Battery Grip...
nippokid (was here)
Anche il trapianto di cuore � una scelta di mercato per poter vendere farmaci immuno-soppressori, no? blink.gif

Fatemi capire, l'opportunit� di usare una batteria come la EN-EL4 oppure un pacco di batterie stilo con in pi� una EN-EL3e di riserva nel corpo macchina, con tutto quello che ne consegue in termini di prestazioni, autonomia, affidabilit� e...peso, sarebbe una scelta dettata dal marketing? Eddai..

Scusatemi, ma questa � una sindrome da complotto bella e buona smile.gif

----------------------

Tornando alla domanda iniziale:

- Non � obbligatorio inserire la seconda batteria nel corpo. Anzi.
- L'autonomia della D300(s) � enormemente superiore rispetto alla D200 ed i cambi batteria sono molto meno frequenti.
- Cambiare la batteria nell'MB comporta 15" di tempo e quindi di fermo macchina.
- I vantaggi di tale scelta sono evidenti da quanto detto sopra.
- In quei pochi casi in cui l'impegno � tale da dover fare oltre 5000 scatti senza soluzione di continuit� si pu� sopportare il minuto di tempo per l'estrazione della batteria del corpo.
- La portabilit� dell'MB staccato dal corpo non � nemmeno paragonabile a quella dell'MB-D200/MB-d80 (al pari della qualit� costruttiva), questo permette di averlo in borsa anche quando si preferisce una maggior maneggevolezza e leggerezza del corpo.
- Quando passerai dal "programma di acquisto" all'acquisto vero e proprio ti renderai conto da solo che � un falso problema.

smile.gif

Sayonara IPB Immagine

marce956
QUOTE(npkd @ Feb 19 2010, 09:29 PM) *
- Quando passerai dal "programma di acquisto" all'acquisto vero e proprio ti renderai conto da solo che � un falso problema.
IPB Immagine

Avuto e provato: quoto+
Marcello
tortuga89
QUOTE(npkd @ Feb 19 2010, 09:29 PM) *
Anche il trapianto di cuore � una scelta di mercato per poter vendere farmaci immuno-soppressori, no? blink.gif

Fatemi capire, l'opportunit� di usare una batteria come la EN-EL4 oppure un pacco di batterie stilo con in pi� una EN-EL3e di riserva nel corpo macchina, con tutto quello che ne consegue in termini di prestazioni, autonomia, affidabilit� e...peso, sarebbe una scelta dettata dal marketing? Eddai..

Scusatemi, ma questa � una sindrome da complotto bella e buona smile.gif

----------------------

Tornando alla domanda iniziale:

- Non � obbligatorio inserire la seconda batteria nel corpo. Anzi.
- L'autonomia della D300(s) � enormemente superiore rispetto alla D200 ed i cambi batteria sono molto meno frequenti.
- Cambiare la batteria nell'MB comporta 15" di tempo e quindi di fermo macchina.
- I vantaggi di tale scelta sono evidenti da quanto detto sopra.
- In quei pochi casi in cui l'impegno � tale da dover fare oltre 5000 scatti senza soluzione di continuit� si pu� sopportare il minuto di tempo per l'estrazione della batteria del corpo.
- La portabilit� dell'MB staccato dal corpo non � nemmeno paragonabile a quella dell'MB-D200/MB-d80 (al pari della qualit� costruttiva), questo permette di averlo in borsa anche quando si preferisce una maggior maneggevolezza e leggerezza del corpo.
- Quando passerai dal "programma di acquisto" all'acquisto vero e proprio ti renderai conto da solo che � un falso problema.

smile.gif

Sayonara IPB Immagine

ti ringrazio .. mi � piaciuto molto il tuo intervento ..

tortuga89
approfittto per chiedervi anche un' altra cosa: � meglio utilizzare nel MB-D10 le batterie AA (casomai ricaricabili) oppure una en-el3e? quali durano di pi�? con quali aumenta la raffica?
truciolo56
QUOTE(tortuga89 @ Feb 20 2010, 09:17 AM) *
approfittto per chiedervi anche un' altra cosa: � meglio utilizzare nel MB-D10 le batterie AA (casomai ricaricabili) oppure una en-el3e? quali durano di pi�? con quali aumenta la raffica?


Non ho il problema (ho una D2X), ma propenderei per l'uso di un set di ricaricabili (magari quelle sane e "moderne", che mantengono la carica anche in caso di non uso e non hanno effetto memoria, tipo Sanyo Eneloop, Uniross Hybrio, e altre simili), che dovrebbero dare il massimo come raffica e durata, forse inferiori solo a EN-EL4a (la quale, per�, costa mica male).
Ma � sentito dire, non esperienza diretta: un amico ha adottato, felice, auesta soluzione.

ciao
Marco
tortuga89
QUOTE(truciolo56 @ Feb 20 2010, 10:34 AM) *
Non ho il problema (ho una D2X), ma propenderei per l'uso di un set di ricaricabili (magari quelle sane e "moderne", che mantengono la carica anche in caso di non uso e non hanno effetto memoria, tipo Sanyo Eneloop, Uniross Hybrio, e altre simili), che dovrebbero dare il massimo come raffica e durata, forse inferiori solo a EN-EL4a (la quale, per�, costa mica male).
Ma � sentito dire, non esperienza diretta: un amico ha adottato, felice, auesta soluzione.

ciao
Marco


grazie .. ma che potenza mi consiglieresti?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.