Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
numero6
salve, sono un aspirante nikonista, cio� sono da un p� appassionato di fotografia (uso una vecchia ma mitica canon a1), ma ora voglio passare ad una nikon reflex e digitale...
ora, visto che sono all'inizio e che sono anche uno studente di 25 anni piuttosto squattrinato, non so bene che cosa potrei scegliere : visto i prezzi sono orientato verso D60, D3000 o D5000, ma non capisco bene se c'� una differenza effetiiva tra le tre...
potete aiutarmi offrendomi qualche opinione su qeste macchine?
Mauro Va
Ciao Numero 6, benvenuto nel forum. Non credo che ci siano differenze eclatanti fra i 3 modelli da te citati io inizialmente prenderei quella che costa di meno. Io ho anche la D60 e ti posso assicurare che
f� ottime foto. Comunque sentiamo anche altri pareri.


Un saluto Alba
Dria
Ciao,se non sbaglio la differenza pi� evidente tra le tre � nel sensore... la D60 e la D3000 dovrebbero avere il CCD da 10 megapixel,invece la D5000 il CMOS da 12 megapixel (come quello della D90 per intenderci) e quest'ultimo � molto pi� prestazionale...
Poi sicuramente la D60 ha il modulo autofocus a 3 punti,invece la D5000 ha quello a 11 punti (sempre come la D90),della D3000 non sono sicuro su che modulo af abbia...

Spero di esserti stato utile,se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiunger�.

Ciao,Andrea
numero6
quindi forse meglio una D3000 o una D5000, rispetto all D60?
giovanni1973
Tra le tre l'ideale sarebbe la d5000 sensore cmos da 12 Mp della D90/300 e modulo Af a 11 punti...parente stretto di quello montato sulla serie D80/200

Ciao Giovanni.
monteoro
Direi che se il budget te lo permette una D5000 andrebbe pi� che bene, il sensore C-MOS � al di sopra ai CCD per il contenimento del rumore.

La D5000 ha il monitor orientabile la D3000 no
La D5000 ha la funzione Live View la D3000 no
La D5000 ha la sensibilit� ISO da 200 a 3200 la D3000 da 100 a 1600
Sia la D5000 che la D3000 hanno 11 punti di messa a fuoco
La D5000 ha la funzione di bracketing la D3000 no
La funzione D-lighting attivo � presente su entrambe

queste alcune delle caratteristiche delle due fotocoamere, penso che la scelta a questo punto possa ricadere sulla D5000

Spero di esserti stato di aiuto
ciao
Franco

p.s. quanto sopra l'ho dedotto confrontando i due manuali d'uso, io ho la D300, maggiori delucidazioni potranno magari darle i possessori dell'una o dell'altra fotocamera
mauromattana
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 20 2010, 12:45 PM) *
Tra le tre l'ideale sarebbe la d5000 sensore cmos da 12 Mp della D90/300 e modulo Af a 11 punti...parente stretto di quello montato sulla serie D80/200

Ciao Giovanni.


Lascia stare la D3000... O vai di D60 o di D5000, secondo me! Dipende da quanto vuoi fare... Se prevedi di cambiarla presto per una pi� performante prendi la D60, in caso contrario ti suggerisco la D5000, che dovrebbe accontentarti per pi� tempo!

Te lo dice uno studente possessore di D5000! wink.gif
numero6
mi avete abbastanza convinto su una d5000, si trattera di aspettare uno o due mesi per racimulare tutto il gruzzolo...
sempre che prima non trovi un ottimo usato di d60!!!!

Vi ringrazio tutti!!!!
ironandrew
Ero nella stessa tua situazione 2 settimane fa...ma la D60 usata al momento non la trovavo e il prezzo quindi basso era l'unica cosa che mi attirava...per fortuna non l'ho trovata quindi ho confrontato la 3000 e la 5000, e per le stess caratteristiche che ti ha elencato Monteoro ho scelto la D5000!!! non ho ancora avuto modo di provarla al meglio, ma per ora mi trovo molto bene e anche tanti altri ne parlano bene!
Se i puristi la bocciano per non aver il motorino autofocus interno, io ho lasciato perdere questo "difetto" non avendo ottiche in casa (mia prima reflex) e pensando di investire i 400� di differenza con la D90 in un ottica, che acqusiter� prossimamente!
La D3000 per� era troppo poco secondo i miei parametri!
Solo consiglio, se riesci non prenderla in kit con 18-55, ma col 18-105!
ricky74VE
Potendo, sicuramente D5000...

QUOTE(ironandrew @ Mar 1 2010, 07:28 PM) *
... 400� di differenza con la D90 ...

cerotto.gif

Al max sono 200� di differenza... dry.gif
ironandrew
QUOTE(ricky74VE @ Mar 1 2010, 08:13 PM) *
Potendo, sicuramente D5000...
cerotto.gif

Al max sono 200� di differenza... dry.gif


Non con gli sconti a cui ho trovato la D5000 e il prezzo pieno minimo della D90! messicano.gif
ricky74VE
QUOTE(ironandrew @ Mar 1 2010, 08:20 PM) *
Non con gli sconti a cui ho trovato la D5000 e il prezzo pieno minimo della D90! messicano.gif

La D90 l'ho trovata a 699 caff�: mi dici dove hai acquistato la D5000 a 299? La compro subito e ti regalo la mia D300 messicano.gif
marco91D90
QUOTE(mauromattana @ Feb 20 2010, 01:04 PM) *
Lascia stare la D3000... O vai di D60 o di D5000, secondo me! Dipende da quanto vuoi fare... Se prevedi di cambiarla presto per una pi� performante prendi la D60, in caso contrario ti suggerisco la D5000, che dovrebbe accontentarti per pi� tempo!

Te lo dice uno studente possessore di D5000! wink.gif

perch� dici lascia stare la d3000? io ho una d3000 e mi trovo molto bene (anche io sono agli inizi). Comparando la d60 con la d3000 risulta migliore la d3000...gi� solo per gli 11 punti AF contro i 3 della d60...
mauromattana
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 1 2010, 08:26 PM) *
perch� dici lascia stare la d3000? io ho una d3000 e mi trovo molto bene (anche io sono agli inizi). Comparando la d60 con la d3000 risulta migliore la d3000...gi� solo per gli 11 punti AF contro i 3 della d60...


Non voglio insultare la D3000, ma se vuole qualcosa di pi� � meglio prendere un usato da usare poco per poi cambiare, oppure direttamente il modello superiore nuovo. La D3000 nuova sarebbe uno spreco di soldi, se poi la dovesse cambiare subito. wink.gif
trentaquattro
QUOTE(Dria @ Feb 20 2010, 12:01 PM) *
Ciao,se non sbaglio [...] della D3000 non sono sicuro su che modulo af abbia...


QUOTE(mauromattana @ Feb 20 2010, 01:04 PM) *
Lascia stare la D3000... O vai di D60 o di D5000, secondo me! Dipende da quanto vuoi fare... Se prevedi di cambiarla presto per una pi� performante prendi la D60, in caso contrario ti suggerisco la D5000, che dovrebbe accontentarti per pi� tempo!


QUOTE(mauromattana @ Mar 1 2010, 08:54 PM) *
Non voglio insultare la D3000, ma se vuole qualcosa di pi� � meglio prendere un usato da usare poco per poi cambiare, oppure direttamente il modello superiore nuovo. La D3000 nuova sarebbe uno spreco di soldi, se poi la dovesse cambiare subito. wink.gif



Scusate ragazzi, senza nessuna vena polemica... ma se l'amico numero6 ha gi� le idee poco chiare di suo, non trovate che rispondendo con "se non sbaglio... non sono sicuro" oppure "vai di D60 o di D5000" o ancora "la D3000 nuova sarebbe uno spreco di soldi". senza spiegare il perch� si voglia escludere la D3000 non solo non sia utile, ma possa confondergli ulteriormente le idee? Io non sono nessuno per criticarvi, la mia vuole solo essere un'osservazione costruttiva...

Tornando IT...

Io inceve tenderei ad escludere proprio la D60 per i seguenti motivi: � di vecchia generazione ed ormai fuori dalla gamma Nikon; � vero che la D3000 condivide il sensore con la D60 (ma � pur sempre un ottimo CCD che mostra i suoi limiti soltanto ad alti ISO), ma � anche vero che condivide esposimetro ed autofocus con la D90! Quante altre entry level possono vantare un AF a 11 punti tanto efficiente e con 3D tracking? Poi, rispetto alla D60 ha un display LCD pi� grande, ma questo da solo non � una discriminante.

Posto che la D3000 nuova e Nital si trova, solo corpo, a meno di 400 sacchi, direi che si tratta di un best buy. Fatta fuori, almeno secondo il mio punto di vista, la D60, rimane il confronto con la D5000.

Che, a un prezzo superiore del 40% - 50% offre in pi� rispetto alla D3000:

- sensore CMOS simile a quello della D300s (con le ovvie conseguenze in termini di qualit� ad alti ISO, ma anche di "pretese" in termini di qualit� degli obiettivi per via della risoluzione superiore);
- capacit� di realizzare filmati;
- live view;
- velocit� di raffica di 4 fps invece di 3 fps;
- LCD orientabile, anche se leggermente pi� piccolo;
- superiore capacit� del processore expeed: pi� opzioni sul D-Lighting, riduzione delle aberrazioni cromatiche automatica.

A numero6 decidere se tutto ci� vale quel 40% - 50% in pi�... ovvero circa 200 soldi.

Personalmente a un esordiente totale consiglierei la D3000, sia perch� ha una sorta di help in linea molto ben fatto, sia per limitare al massimo l'investimento (e le eventuali perdite nel momento in cui si potrebbe rivendere la macchina). Per� � anche vero che, soprattutto se ci si applica e non ci si aspetta delle foto-capolavoro lavorando in full-auto, la D5000 � capace di restituire dei file notevolmente superiori, soprattutto in condizioni di scarsa luce.


Saluti.
edate7
Rapidamente:
la D60 appartiene alla vecchia generazione Nikon, ha solo 3 punti di messa a fuoco, non regge il paragone con la D3000, pur condividendone il sensore.
La D5000 potrebbe essere la macchina "definitiva", nel senso che ha delle caratteristiche che la avvicinano pi� alla D90 che non alla D3000.
In conclusione: se prevedi di cambiare la reflex dopo poco tempo, D3000; altrimenti, D5000 che garantisce prestazioni pi� in linea con le aspettative odierne ed, ahim�, con la quantit� financo eccessiva di ottiche "buie" che ci sono in giro. Per buie intendo le ottiche che hanno una apertura massima di diaframma di 3,5 o 4,5 alla focale minima e che ti costringono, per mantenere un minimo di tempo di sicurezza allo scatto, ad alzare molto gli ISO: il VR da solo fa qualcosa, ma serve a congelare la mano mossa del fotografo, non altro....
Ciao e buona scelta.
mauromattana
QUOTE(trentaquattro @ Mar 1 2010, 09:46 PM) *
Scusate ragazzi, senza nessuna vena polemica... ma se l'amico numero6 ha gi� le idee poco chiare di suo, non trovate che rispondendo con "se non sbaglio... non sono sicuro" oppure "vai di D60 o di D5000" o ancora "la D3000 nuova sarebbe uno spreco di soldi". senza spiegare il perch� si voglia escludere la D3000 non solo non sia utile, ma possa confondergli ulteriormente le idee?


Ha gi� deciso. rolleyes.gif
Ho presunto che, essendo studente, non potesse disporre di quantit� di soldi illimitate. Quindi pensavo di lasciargli libert� di scelta in modo da non fargli fare un acquisto di cui si sarebbe potuto pentirsi: non gli ho solo dato alternative, ma gliele ho spiegate. Ho immaginato che avesse letto anche i post precedenti e ho evitato di dilungarmi in discussioni sulle differenze tra le macchine, gi� chiarite. Non sembrava poi essere inesperto avendo usato finora una SLR.

Insomma, forse con la D3000 avrebbe fatto un passetto troppo corto. wink.gif
luigimita
QUOTE(mauromattana @ Mar 2 2010, 07:37 AM) *
Ha gi� deciso. rolleyes.gif
Ho presunto che, essendo studente, non potesse disporre di quantit� di soldi illimitate. Quindi pensavo di lasciargli libert� di scelta in modo da non fargli fare un acquisto di cui si sarebbe potuto pentirsi: non gli ho solo dato alternative, ma gliele ho spiegate. Ho immaginato che avesse letto anche i post precedenti e ho evitato di dilungarmi in discussioni sulle differenze tra le macchine, gi� chiarite. Non sembrava poi essere inesperto avendo usato finora una SLR.

Insomma, forse con la D3000 avrebbe fatto un passetto troppo corto. wink.gif


Essendo un ragazzo alle prime armi e (immagino) con non tantissimi soldi da spendere dubito che prendendo una D3000 avrebbe fatto un passetto troppo corto o comunque un acquisto sbagliato di cui pentirsi...La D3000 va benissimo per fotografare, sono poche le situazioni in cui � assolutamente necessaria la D5000..almenoch� ovviamente non � un utente particolarmente esigente (e che non bada a spese)..ma in tal caso penso avrebbe preferito puntare a qualcosa di ancor migliore dato che parliamo sempre e comunque di fotocamere entry level.

Io personalmente avrei preso la D3000 (escludo la D60 perch� forse 3 punti di AF sono pochini per una digitale..) e investito (pi� in la) la differenza in un'ottica qualitativamente superiore e che avrebbe forse fatto molto di pi� la differenza rispetto a qualsivoglia corpo macchina entry.
Johnbk

Io ho preso la D3000 e mi trovo benissimo in rapporto al prezzo-qualit�, ero indeciso per la d5000 ma analizzandola ho capito che non valeva la pena spendere 250 euro in pi� per una macchina che si fa pagare lo schermo orientabile e la possibilit� di fare video ( a che serve in una reflex?) anche se i 3200 di iso e il sensore della D300 erano una tentazione... poi ho visto che con 150 � in pi� dal prezzo della D5000 potevo portarmi a casa la D90 (salto di qualit�), ma il mio budget limitato mi ha permesso una d3000. Forse � un "giocattolino", ma per me che sono alle prime armi va pi� che bene!
banzai85
Premesso che mi trovo in totale accordo con trentaquattro, consiglierei di fare la scelta anche in previsione futura. Bisogna che numero 6 si faccia prima di tutto un'idea di cosa vorr� fare da grande. Mi spiego meglio. Appassionandosi sempre di pi� ed affinando via via la tecnica e le conoscenze arriver� prima o poi il momento in cui la d3000 gli andr� stretta. A quel punto, molto probabilmente, vorr� comprarsi un modello superiore, e si ritrover� a dover rompere il maialino per la seconda volta. Credo che con la d5000 il problema si presenti invece in ritardo. Pur non essendo certamente una d300, infatti, la d5000 adotta soluzioni tecniche e costruttive decisamente pi� vicine a quelle delle sorelle maggiori, nonch� pi� aggiornate tecnologicamente (vedi il sensore cmos), che le evitano quella sensazione di macchina da scuola guida che le entry level tendono a offrire.
Stevenb
QUOTE(numero6 @ Feb 21 2010, 02:03 PM) *
mi avete abbastanza convinto su una d5000, si trattera di aspettare uno o due mesi per racimulare tutto il gruzzolo...
sempre che prima non trovi un ottimo usato di d60!!!!

Vi ringrazio tutti!!!!

Con la promozione Nital hai 5 anni di garanzia sul corpo della D5000 e 4 sull'obiettivo.
Prendi la D5000 a occhi chiusi.
luigimita
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 2 2010, 03:58 PM) *
Premesso che mi trovo in totale accordo con trentaquattro, consiglierei di fare la scelta anche in previsione futura. Bisogna che numero 6 si faccia prima di tutto un'idea di cosa vorr� fare da grande. Mi spiego meglio. Appassionandosi sempre di pi� ed affinando via via la tecnica e le conoscenze arriver� prima o poi il momento in cui la d3000 gli andr� stretta. A quel punto, molto probabilmente, vorr� comprarsi un modello superiore, e si ritrover� a dover rompere il maialino per la seconda volta. Credo che con la d5000 il problema si presenti invece in ritardo. Pur non essendo certamente una d300, infatti, la d5000 adotta soluzioni tecniche e costruttive decisamente pi� vicine a quelle delle sorelle maggiori, nonch� pi� aggiornate tecnologicamente (vedi il sensore cmos), che le evitano quella sensazione di macchina da scuola guida che le entry level tendono a offrire.


dal punto di vista costruttivo non noto nessuna differenza (tanto per dirtene una anche l'unit� otturatore � la stessa)...tecnicamente l'unica degna di nota � il sensore ed � l'unico punto veramente a favore della D5000 e per il quale in caso di specifiche esigenze posso anche capire come importante nella scelta, il life view personalmente non lo prendo minimamente in considerazione perch� con una videocamere entry level da 300 euro scarsi faccio filmati decisamente migliori di qualsiasi reflex "adattata". Idem per il monitor orientabile, ma ovviamente son gusti personali.

La sensazione di "macchina da scuola guida" la ho sia con la D3000 che con la D5000, motivo per cui capirei pi� il dubbio tra D3000 - D90.

banzai85
QUOTE(luigimita @ Mar 2 2010, 04:51 PM) *
dal punto di vista costruttivo non noto nessuna differenza (tanto per dirtene una anche l'unit� otturatore � la stessa)...tecnicamente l'unica degna di nota � il sensore ed � l'unico punto veramente a favore della D5000 e per il quale in caso di specifiche esigenze posso anche capire come importante nella scelta, il life view personalmente non lo prendo minimamente in considerazione perch� con una videocamere entry level da 300 euro scarsi faccio filmati decisamente migliori di qualsiasi reflex "adattata". Idem per il monitor orientabile, ma ovviamente son gusti personali.

La sensazione di "macchina da scuola guida" la ho sia con la D3000 che con la D5000, motivo per cui capirei pi� il dubbio tra D3000 - D90.


Perfettamente d'accordo sul fatto che i filmati � bene farli con apparecchi nati per filmare e le foto con apparecchi progettati per fotografare (tant'� che non sulla mia d90 non ho neanche provato)...Per� dal punto di vista tecnico credo che siano differenze significative anche la possibilit� di effettuare il bracketing dell'esposizione sulla d5000, cos� come la maggiore flessibilit� di utilizzo del d-lighting (acceso-spento su d3000, regolabile su 4 livelli su d5000). Migliore la raffica (4fps contro 3 fps), mentre per quanto riguarda la sensibilit� ISO a fronte di un buon guadagno (6400 contro 3200) credo che il rumore accentuato sconsigli comunque di cimentarsi con valori troppo estremi.

Sul monitor orientabile e il live view ho qualche riserva: sicuramente sono un pregio per comporre l'inquadratura da angolazioni molto spinte (tipo dal pavimento inquadrando verso l'alto) dove � impossibile mettere l'occhio....per� � anche vero che in questo modo si "prende in mano" molto pi� spesso il monitor, con conseguente formazione di righi...

Per concludere, secondo il mio parere, � indubbio che la differenza d3000-d90 sia notevole, come � normale che sia dato che ci sono 700 � di differenza (che tra l'altro numero 6 ha detto di non voler spendere). Il mio raffronto era fatto fra d3000 e d5000 perch� si collocano in una fascia pi� simile. E, in proposito, ribadisco che la 3000, dotata del discusso "modo guida", offre una sensazione di macchina da apprendistato maggiore della 5000 (per non essere frainteso, mi riferisco esclusivamente alla sensazione che si percepisce prendendole in mano ed accendendole).
ironandrew
QUOTE(Stevenb @ Mar 2 2010, 04:08 PM) *
Con la promozione Nital hai 5 anni di garanzia sul corpo della D5000 e 4 sull'obiettivo.
Prendi la D5000 a occhi chiusi.


Mi permetto di dire impossibile visto che ho comprato e registrato su nital.it 2 settimane fa la mia D5000...3 anni il corpo non 5! obbiettivo 4 anni quello � vero!

QUOTE(ricky74VE @ Mar 1 2010, 08:25 PM) *
La D90 l'ho trovata a 699 caff�: mi dici dove hai acquistato la D5000 a 299? La compro subito e ti regalo la mia D300 messicano.gif


Be allora anche tu hai trovato un bello sconto!!! dicevo 400 perch� nei negozi della mia citt� si trova D5000 a 790� e D90 990� entrambe in kit 18-55VR...io quindi grazie a degli sconti in ipermercato della D5000 ci ho dato abbondantemente 400 caff� in meno rispetto alla D90 in negozio, e compreso pure borsa Nikon e scheda 4GB!

Della tua D90 quindi meno di 200� in meno appunto come dicevi tu....ma ribadisco che qui la D90 a 699 non la si vede nemmeno con il binocolo!
trentaquattro
QUOTE(mauromattana @ Mar 2 2010, 07:37 AM) *
Insomma, forse con la D3000 avrebbe fatto un passetto troppo corto. wink.gif


Mah... non ne sono convinto. La D3000 ha tutto ci� che serve per fare ottime foto... ha anche in vantaggio di far risparmiare circa 200 soldi che poi si potrebbero spendere per l'acquisto di un obiettivo. Che ti dura una vita, al contrario della D3000, della D5000 ecc.

QUOTE(luigimita @ Mar 2 2010, 08:41 AM) *
Io personalmente avrei preso la D3000 (escludo la D60 perch� forse 3 punti di AF sono pochini per una digitale..) e investito (pi� in la) la differenza in un'ottica qualitativamente superiore e che avrebbe forse fatto molto di pi� la differenza rispetto a qualsivoglia corpo macchina entry.


Ecco, appunto. Sottoscrivo in toto.



Saluti.
Dinamicoach
Sono studente venticinquenne squattrinato e dopo tanti dubbi simili ai tuoi ho comprato la D5000. Dopo un uso intensissimo di un mese posso esporti dubbi che avevo e come si sono risolti.
Innanzitutto sono convintissimo di aver fatto la scelta migliore (l'indecisione era D3000-D5000-D90rimandando l'acquisto).
Pensavo che lo schermo orientabile fosse una semplice trovata commerciale e superfluo. Ho scoperto invece che � utilissimo nelle foto dal basso e mi ha permesso ad esempio di fare una foto meravigliosa a un gatto a massima apertura (con un tele prestato per provarlo) e inquadrarlo perfettamente a fuoco+foto dritta. Lo stesso giorno c'erano molti fotografi avanti a me e io ho potuto scattare comunque foto senza teste ed orecchie nell'inquadratura. Mi sono dovuto ricredere. 11 punti di autofocus sono davvero utili in determinate condizioni o anche fin quando non avrai preso dimestichezza con il pulsante di blocco della messa a fuoco.
Anche la D5000 ha un pulsante con il punto interrogativo che ti informa in maniera sintetica ed efficace su qualsiasi cosa voglia impostare.
"Alla fine l'unica differenza vera � il sensore..." � stato detto. E se fosse ti sembrerebbe poco? Con un'ottica di qualit� prestatami ho fatto foto che non potrebbero essere distinte IMHO da quelle fatte dai miei amici pi� bravi con le loro macchine di classe superiore. Ora io non ho mai avuto in mano una D3000 (anche se il mio amico esperto l'aveva provata e quando ha avuto la mia D5000 si � convinto della bont� della mia scelta ed anzi ne � rimasto sorpreso)ma penso che la D5000 sia una scelta lungimirante. Abbinando un'ottica di qualit� i risultati sono strabilianti e ti permetteranno di non soffrire la differenza con macchine superiori e pi� costose. Quindi direi giusto il discorso delle ottiche, ma meglio aspettare un po' e montarle sulla D5000, anche perch� il 18-55 non � poi cos� squallido come lo descrivono alcuni, anzi...
Stevenb
QUOTE(ironandrew @ Mar 2 2010, 09:34 PM) *
Mi permetto di dire impossibile visto che ho comprato e registrato su nital.it 2 settimane fa la mia D5000...3 anni il corpo non 5! obbiettivo 4 anni quello � vero!

Non dico scemenze,
LEGGI QUI
ironandrew
QUOTE(Stevenb @ Mar 4 2010, 05:26 PM) *
Non dico scemenze,
LEGGI QUI


E che cavolo...io l'ho presa il 18 febbraio che sfortuna...dovevi scrivere che era dal 1 marzo messicano.gif
luigimita
QUOTE(Dinamicoach @ Mar 4 2010, 03:07 PM) *
"Alla fine l'unica differenza vera � il sensore..." � stato detto. E se fosse ti sembrerebbe poco? Con un'ottica di qualit� prestatami ho fatto foto che non potrebbero essere distinte IMHO da quelle fatte dai miei amici pi� bravi con le loro macchine di classe superiore. Ora io non ho mai avuto in mano una D3000 (anche se il mio amico esperto l'aveva provata e quando ha avuto la mia D5000 si � convinto della bont� della mia scelta ed anzi ne � rimasto sorpreso)ma penso che la D5000 sia una scelta lungimirante.


Non penso che avere come unica differenza il sensore sia "poco" ma nemmeno motivazione ferrea che deve assolutamente far preferire la D5000 (con i suoi +/- 250 eurozzi annessi e connessi in pi�) alla D3000.
Con un'ottica di ottima qualit� faresti foto degne di nota e che non sfigurerebbero per niente rispetto ad altre anche con una onesta D40.

La scelta di una reflex (cosi come di qualsiasi oggetto) penso dipenda da diversi fattori, tra cui soprattutto esigenze personali e disponibilit� economica.

Ovvio che il concetto di esigenza � estremamente soggettivo, cosi pure il secondo aspetto smile.gif

Comunque sia ottimo acquisto e buone foto! messicano.gif



Stevenb
QUOTE(ironandrew @ Mar 4 2010, 09:08 PM) *
E che cavolo...io l'ho presa il 18 febbraio che sfortuna...dovevi scrivere che era dal 1 marzo messicano.gif

Il mio messaggio era del 2 marzo, cmq ho imparato che se vuoi una Nital + regalo, i mesi sono sempre marzo e aprile, mai acquistare i corpi in altri mesi.
LUCAMA
Ciao. Mi chiamo Luca e sono un nuovo iscritto.
Stuffo delle fotografie pessime scattate con le compatte negli interni mi sono deciso ad acquistare una digitale Reflex.
Premesso che non ne capisco nulla, mi sono un p� documentato e alla fine, indeciso tra canon 450-500 e nikon d3000-d5000, ho preso la nikon d5000 in kit con l'obbiettivo 18-105 VR.
Per ora sto crecando di capirci qualcosa, i programmi auto e scene sono comunque di grande aiuto per iniziare a fare degli scatti decenti, in seguito spero di trovare dei consigli preziosi da parte vostra grazie.gif
LUCAMA
QUOTE(Stevenb @ Mar 4 2010, 05:26 PM) *
Non dico scemenze,
LEGGI QUI



grazie.gif per l'informazione. Ho registrato il mio kit, 5 anni di garanzia su camera e obbiettivo, una gran cosa.
vutecco
"QUOTE(luigimita @ Mar 2 2010, 08:41 AM) *
Io personalmente avrei preso la D3000 (escludo la D60 perch� forse 3 punti di AF sono pochini per una digitale..) e investito (pi� in la) la differenza in un'ottica qualitativamente superiore e che avrebbe forse fatto molto di pi� la differenza rispetto a qualsivoglia corpo macchina entry.




tutto bellissimo, ma avete mai provato a montare un 70-200, o peggio un 14-24 su una d3000?
Max Lucotti
QUOTE(vutecco @ Mar 5 2010, 05:19 PM) *
"QUOTE(luigimita @ Mar 2 2010, 08:41 AM) *
Io personalmente avrei preso la D3000 (escludo la D60 perch� forse 3 punti di AF sono pochini per una digitale..) e investito (pi� in la) la differenza in un'ottica qualitativamente superiore e che avrebbe forse fatto molto di pi� la differenza rispetto a qualsivoglia corpo macchina entry.
tutto bellissimo, ma avete mai provato a montare un 70-200, o peggio un 14-24 su una d3000?



...di solito chi ha quel corpo non ha obiettivi da oltre 2000�...... comunque mi pare di ricordare che una mano tiene il corpo, l'altra sotto l'obiettivo, quindi no problem... (al limite ci fai una gettata di cemento sotto...)
luigimita
QUOTE(vutecco @ Mar 5 2010, 05:19 PM) *
"QUOTE(luigimita @ Mar 2 2010, 08:41 AM) *
Io personalmente avrei preso la D3000 (escludo la D60 perch� forse 3 punti di AF sono pochini per una digitale..) e investito (pi� in la) la differenza in un'ottica qualitativamente superiore e che avrebbe forse fatto molto di pi� la differenza rispetto a qualsivoglia corpo macchina entry.
tutto bellissimo, ma avete mai provato a montare un 70-200, o peggio un 14-24 su una d3000?


no, in compenso ho il 70-300VR. Scusa ma non ti seguo. Intendi che crea problemi montare ottiche molto voluminose?? Il corpo della D5000 non mi sembra diverso da quello della D3000, le ho provate entrambe. Scusa non � polemica, solo che non capisco il senso della tua risposta. Tra l'altro chi si orienta su tali macchine non penso spenda poi un capitale per un obbiettivo....
trentaquattro
QUOTE(vutecco @ Mar 5 2010, 05:19 PM) *
tutto bellissimo, ma avete mai provato a montare un 70-200, o peggio un 14-24 su una d3000?


No, mai provato. Ma non fatico a credere che tanto il 70-200 quanto il 14-24 farebbero delle foto eccellenti sulla D3000.

Se ti riferisci alle dimensioni del corpo, ti ricordo che le camere di cui si parla in questo post hanno tutte le stesse dimensioni... oltretutto quando si consiglia, a ragion veduta secondo il mio modo di vedere la cosa, di risparmiare i 250 euro che ballano tra la D5000 e la D3000 e investirli su un'ottica significa avere la possibilit� di aggiungere al corredo un AF-S 35 DX piuttosto che prendere un AF-S 16-85 VR al posto dell'accoppiata 18-55 VR pi� 55-200 VR. Nessuno ha mai scritto che con quanto si risparmia ci puoi comprare uno zoom pro.

Saluti.
Dinamicoach
QUOTE(luigimita @ Mar 4 2010, 09:35 PM) *
Con un'ottica di ottima qualit� faresti foto degne di nota e che non sfigurerebbero per niente rispetto ad altre anche con una onesta D40.


Impossibile darti torto! La prima volta che ho sentito una cosa del genere sono rimasto perplesso. Per� devo dire che � assoluta verit�, l'ottica conta tantissimo. Ho avuto modo di provare un ottimo obiettivo con la mia D5000 e la qualit� delle foto potrebbe sembrare benissimo di una macchina di livello ben superiore. Un guadagno notevole, peccato solo che certe ottiche costino da sole ben pi� del mio set macchina-obiettivo-zaino... (da non leggersi in tono polemico)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.