QUOTE
Grazie Stefano, molto esaustiva la tua spiegazione.
Vorrei porre una domanda sul sensore, appurato che un buon sensore per l'IR è quello della D70/70s mi trovo a leggere che è lo stesso sensore che equipaggia la D50 mentre la D40/40s ha 10mp contro i 6 mp delle prime due. Chi sa quale sensore tra le tre è meglio?
Grazie
Scusami per il ritardo nella mia risposta ma ho visto la tua domanda solo ora.
Ho fatto una piccola ricerca da cui S.E.&.O. la D40, la D50 e la D70 dovrebbero montare lo stesso sensore CCD da 6Mpx. La D40x monta probabilmente il sensore CCD della D200 da 10,2Mpx.
Questo l'ho tratto dai data sheet delle macchine.
Io ho tra le varie macchine una D70 modificata negli State che legge perfettamente l'IR. E' la stessa macchina presente negli Experience della NITAL. Alla macchina è stato tolto il filtro al niobato di litio che taglia la radiazione IR ed è stato inserito un filtro IR passa basso davanti al sensore.
La macchina a questo punto fa solo foto IR ma ha la visione del mirino nel visibile con tempi di scatto normali come ad esempio 1/125s.
Togliendo il solo filtro al niobato di litio davanti al sensore senza sostituirlo con un filtro IR si ha una macchina sensibile a tutte le radiazioni per cui è necessario inserire un filtro davanti all'obbiettivo avendo l'accortezza di mettere a fuoco prima in manuale. In questo caso la visione nel mirino diventa ovviamente nera e i tempi di scatto diventano lunghi anche qualche secondo.
Se si vuole ancora fare delle foto nel visibile devi mettere un filtro passa banda, come detto nella precedente risposta, che taglia sia la radiazione UV che quella IR In questo caso il mirino ridiventa visibile. Questo è il caso di una macchina dedicata come la Fuji IS PRO che monta un sensore particolare CCD da 6Mpx.
Una ultima nota riguarda la D40x che sembra avere lo stesso sensore della D200, ebbene leggendo varie recensioni sembra che la sensibilità IR di questo sensore sia scarsina per cui molti sconsigliano l'operazione.
Saluti
Stefano