Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tony_60
salve a tutti, ho fatto alcune foto in palestra a mio figlio mentre faceva una posizione yoga. la macchina � la mia d300 obiettivo tokina 11-16 e flash sb800. dagli exif si vedono l'impostazioni. ne posto solo due.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

questa � cosi come � stata scattata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

questa � stata lavorata in pp

perche il rosso dei pantaloni � cos� acceso da sembrare disegnato? grazie per gli eventuali suggerimenti
beppe cgp
QUOTE(tony_60 @ Feb 21 2010, 12:06 PM) *
salve a tutti, ho fatto alcune foto in palestra a mio figlio mentre faceva una posizione yoga. la macchina � la mia d300 obiettivo tokina 11-16 e flash sb800. dagli exif si vedono l'impostazioni. ne posto solo due.
Ingrandimento full detail : 3.3 MB

questa � cosi come � stata scattata

Ingrandimento full detail : 2.4 MB

questa � stata lavorata in pp

perche il rosso dei pantaloni � cos� acceso da sembrare disegnato? grazie per gli eventuali suggerimenti


Purtroppo... (non chiedermi il perch�) il rosso � il colore in assoluto peggiore da fotografare. Solitamente esponendo correttamente viene come bruciato e impastato... solitamente io risolvo sottoesponendo di circa 1 diaframma...
Domenico1
Dagli EXIF vedo che hai scattato a tutta apertura, priorit� di tempi e 800 iso, ma soprattutto ho notato che hai il controllo immagine settato su "saturo" (nonch� lo sharpness su "hard"). Sono settaggi un p� troppo "spinti" che "giustificano" il rosso acceso dei pantaloni (che sono anche lievemente sovraesposti). Ti consiglierei di settare tutto su "normal", agire in modalit� "M" e settare un tempo pi� adeguato (vista la focale grandangolare con cui scatti in tale situazione, non � necessario 1/160, ma basta meno, cos� avrai anche il background pi� bilanciato), Chiudi un p� di pi� il diaframma e abbassa un p� gli iso (eventualmente sovraesponi un p� il flash), in modo da guadagnare anche in gamma dinamica e contribuire a dei colori pi� "estesi".


Ciao e buone foto!
tony_60
grazie per i consigli Pollice.gif , la prossima volta user� dei settaggi meno spinti. per fortuna che in pp si pu� recuperare qualcosa
F.Giuffra
Sopratutto per le foto importanti salva in formato NEF cos� i settaggi li decidi dopo, al pc.
Lutz!
QUOTE(Domenico1 @ Feb 21 2010, 01:32 PM) *
non � necessario 1/160, ma basta meno, cos� avrai anche il background pi� bilanciato), Chiudi un p� di pi� il diaframma e abbassa un p� gli iso (eventualmente sovraesponi un p� il flash), in modo da guadagnare anche in gamma dinamica e contribuire a dei colori pi� "estesi".

Ma questa seconda parte non vuol dire niente, che c'entra la gamma dinamica con il diaframma? chiudere diaframma, abbassare gli iso, ridurre i tempi, e scattare in flash??? Ma che confusione...

La foto e' semplicemente sovraesposta sui pantaloni e usato impostazione satura, tutto qui.
Domenico1
QUOTE(Lutz! @ Feb 22 2010, 12:35 PM) *
La foto e' semplicemente sovraesposta sui pantaloni e usato impostazione satura, tutto qui.



.......e questo l'abbiamo assodato, ma, se permetti, ho dato anche dei semplici consigli, sicuramente opinabili, come anche la "confusione", che pu� esserci per alcuni, come meno per altri. Se poi vogliamo una "punta&scatta", basta acquistarla e ci risparmiamo pure la "confusione".
tony_60
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 22 2010, 11:45 AM) *
Sopratutto per le foto importanti salva in formato NEF cos� i settaggi li decidi dopo, al pc.


tutte le foto che scatto sia importanti che meno le catto sempre in nef.

posso fare una domanda??
domenica dovrei andare ai musei vaticani e ho visto che si pu� fotografare ma senza flash e senza cavalletto.
quale impostazione della macchina sar� meglio utilizzare? e soprattutto quale obiettivo? il tokina 11-16 o il 18-200 vr o il cinquantino 1,8 hmmm.gif
vutecco
Io mi porterei il Tokina e il cinquantino. Il primo per l'angolo di campo (e i tempi di scatto, con quello, non diventano un problema anche con poca luce) e il cinquantino superluminoso, che in dx diventa 75-equivalente e pu� aiutare a isolare qualche particolare. Lascerei di conseguenza il 18-200,tanto, a meno che tu non faccia anche un salto alla Cappella Sistina, avrai probabilmente sempre la possibilit� di avvicinarti.
tony_60
QUOTE(vutecco @ Feb 23 2010, 04:32 PM) *
Io mi porterei il Tokina e il cinquantino. Il primo per l'angolo di campo (e i tempi di scatto, con quello, non diventano un problema anche con poca luce) e il cinquantino superluminoso, che in dx diventa 75-equivalente e pu� aiutare a isolare qualche particolare. Lascerei di conseguenza il 18-200,tanto, a meno che tu non faccia anche un salto alla Cappella Sistina, avrai probabilmente sempre la possibilit� di avvicinarti.


la Cappella Sistina � out, quindi come dici tu niente 18-200. un collega mi appena suggerito di impostare il bracketing all'esposizione cos� almeno nella serie di foto posso scegliere quale tenere. e come controllo immagine cosa mi consigliate?? e a quanti iso??
vutecco
Difficile dirlo, dipende molto dalle condizioni del momento.
tony_60
sempre per i musei quale modo di esposizione usare al meglio A , S , o M?? grazie.gif
Antonio Canetti
sei in una situzione "lenta" avrai tutto il tempo di pensare, se conosci la macchina dove la metti la metti risopnder� bene l'importante e non scenedere con tempi che possono provocare il micromosso.


Antonio
tony_60
forse � meglio metterla in A tutto aperto e iso in auto max 1600 cosi decidera lei il tempo, sperando come dici tu a non fare il micromosso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.