QUOTE(Alessandro Casalini @ Feb 22 2010, 11:34 AM)

Per�... ci sono da fare delle considerazioni.
Qui abbiamo un 85 f1,4 MOTORIZZATO, io dubito fortemente che possa costare meno del doppio del 50 Sigma... quindi almeno un millino ci coster�! E personalmente, se devo spendere cifre del genere, preferisco prendere un ottimo usato Nikkor piuttosto che un nuovo non Nital, ci rimetto un p� di garanzia ma riesco a rimanere entro il budget con la consapevolezza di avere fra le mani una fra le lenti che hanno fatto la storia di Nikon!
C'� chi poi ritiene necessario il motore ultrasonico, e allora prender� il Sigma... ma personalmente lo trovo si utile ma non indispensabile, anche il vecchio AF meccanico (che ho ancora su 20, 35, 50, 105 DC) si comporta in maniera eccezionale e non � assolutamente lento, visto che parliamo di fissi...
Il tuo discorso � sensatissimo. Ma stiamo parlando di una lente motorizzata contro una ad autofocus a vite; chiaramente il Sigma diventa un affarone nel momento in cui viene fuori un Nikkor AF-S, che sembra sempre pi� vicino. E rimane praticamente l'unico 85 luminoso motorizzato a disposizione delle reflex senza motore AF (francamente, l'85 DX macro continuo a ritenerlo la proposta pi� bizzarra e azzardata di Nikon degli ultimi tempi, e comunque non � nemmeno 2.8). Certo, si pu� obiettare che chi ha voluto risparmiare sulla reflex prendendo una D60 o D3000 non si va a comprare un 85 1.4... ma come darlo per scontato? Chiunque veda le foto realizzate col Nikkor non pu� non provare la tentazione di possedere e usare una lente di questo tipo, anche se costa il triplo della macchina fotografica
Se io me lo potessi permettere, penso anch'io che, avendo una digitale con motore AF, prenderei il Nikkor. Avendo per� una D40, potendomelo permettere, prenderei il Sigma. Non potendomi permettere nessuno dei due, sulla mia F80 a pellicola uso l'85 1.8, che ho pagato 1000 zucche meno dell'1.4 nuovo, e sulla digitale uso gli zoom plasticosi
Onestamente devo dire che, tra le nuove proposte Sigma, in realt� l'85 � quello che meno probabilmente comprerei, anche se chiaramente dal punto di vista tecnico-teorico � il pi� attraente proprio per la mancanza del richiestissimo equivalente Nikkor AF-S. Se non altro, le nuove proposte dimostrano che Sigma sembra avere le idee chiare su ci� che pu� interessare al pubblico delle reflex digitali, mentre Nikon ultimamente mi pare dedita a sparare nel buio cercando di vedere a quali prodotti il mercato si interessa... e praticando in tutti i casi dei prezzi difficilmente accettabili, cosa che inevitabilmente porta il pubblico verso gli obiettivi "generici".
Allontanandoci dall'85 1.4, sono molto interessato all'8-16. E' un range di focali decisamente innovativo, e introduce nuove soluzioni nella costruzione di un corredo di lenti DX (per esempio si sposerebbe benissimo col 16-85, oppure col 17-50 della stessa Sigma o col 17-55 Nikon).