Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Morpheus8415
finalmente dal PMA una ventata d'aria fresca e un po' di concorrenza

ecco l'elenco di tutte le nuove lenti, alcune interessati...in particolare se l'85 dovesse essere come il 50one Sigma

85mm F1,4 EX DG HSM

70-200mm F2,8 EX DG OS HSM

8-16mm F4,5-5,6 DC HSM

17-50mm F2,8 EX DC OS HSM

50-500mm F4,5-6,3 DG OS HSM


ps da Nikonrumors pare che anche Nikon voglia dire la sua domani in fatto di DSRL....speriamo,anche se ho paura sia una sparata del suddetto sito
gianpiero_mac_com
Personalmente trovo almeno 3 di queste ottiche mooolto interessanti, anche se temo ci vorr� un bel po' di tempo prima di vedere cosa sanno fare e quanto costano.
Bene, la concorrenza di solito � una cosa positiva.

gianpiero
ANTERIORECHIUSO
Per fortuna ci pensa Sigma.
efroriz
QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 21 2010, 02:56 PM) *
85mm F1,4 EX DG HSM

8-16mm F4,5-5,6 DC HSM

17-50mm F2,8 EX DC OS HSM

Queste sono tre lenti che seguir� da vicino. Se non riserveranno delusioni, � facile prevedere che agli attuali prezzi che sta praticando, Nikon verr� totalmente surclassata nelle vendite alle focali equivalenti. E al pubblico poco importer� se la qualit� costruttiva non � proprio quella e se la performance ottica non � il 100% di quella Nikkor... quando la differenza di prezzo supera i 500 e magari ariva a sfiorare i 1000 euro (come si pu� prevedere per il 17-50 Sigma contro il 17-55 Nikkor), si tratta di problemi superabili biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(efroriz @ Feb 21 2010, 10:14 PM) *
Queste sono tre lenti che seguir� da vicino. Se non riserveranno delusioni, � facile prevedere che agli attuali prezzi che sta praticando, Nikon verr� totalmente surclassata nelle vendite alle focali equivalenti. E al pubblico poco importer� se la qualit� costruttiva non � proprio quella e se la performance ottica non � il 100% di quella Nikkor... quando la differenza di prezzo supera i 500 e magari ariva a sfiorare i 1000 euro (come si pu� prevedere per il 17-50 Sigma contro il 17-55 Nikkor), si tratta di problemi superabili biggrin.gif



Al pubblico interessato ad una lente come l'85 f1,4 la qualit� d'immagine importa eccome
Ed il Nikkor attuale � di un livello stratosferico , Sigma non ha le competenze per potercisi semplicemente avvicinare (almeno finora � stato cos�)
La differenza di prezzo tra i Sigma ed i Nikkor rispecchia TOTALMENTE la differenza che esiste come qualit� ottica

Inutile farsi illusioni.

Basti vedere l'ultimo 24-70 f2,8 quanto � dovuto salire di prezzo ed � comunque rimasto notevolmente indietro al Nikkor 24-70 (anche se l'enorme gap del modello precedente

Poi, per carit�, ognuno � libero di sperare nei miracoli (viste le scarsissime possibilit� che ci sono che la differenza qualitativa tra i Sigma ed i Nikkor sia poco significativa....)

Buone foto

Federico

Andrea G
Io aspetto il 70-200 stabilizzato e con motore a ultrasuoni... il Nikon costa un sproposito, l'80-200 nikon non ha n� motore n� stabilizzazione e il sigma attuale ha il motore, ma non � stabilizzato (lo so che � 2.8, ma di sera lo stabilizzatore non guasta mai...).

Speriamo nel prezzo a livello dell'attuale...
tosk
QUOTE(sphere_79 @ Feb 22 2010, 12:26 AM) *
Io aspetto il 70-200 stabilizzato e con motore a ultrasuoni... il Nikon costa un sproposito, l'80-200 nikon non ha n� motore n� stabilizzazione e il sigma attuale ha il motore, ma non � stabilizzato (lo so che � 2.8, ma di sera lo stabilizzatore non guasta mai...).

Speriamo nel prezzo a livello dell'attuale...

l'80-200 AFS il motore ce l'ha.

poi anche la Samyang fa un 85 1.4 che costa meno di 300 euro, ma la lente Nikon � il top assoluto, non si prende per avere qualche stop in pi�
poi lieto ch Sigma faccia una lente stratosferica, magari la Nikon cala il prezzo del suo per renderlo pi� appetibile.
efroriz
QUOTE(FZFZ @ Feb 22 2010, 12:02 AM) *
Al pubblico interessato ad una lente come l'85 f1,4 la qualit� d'immagine importa eccome
Ed il Nikkor attuale � di un livello stratosferico , Sigma non ha le competenze per potercisi semplicemente avvicinare (almeno finora � stato cos�)
La differenza di prezzo tra i Sigma ed i Nikkor rispecchia TOTALMENTE la differenza che esiste come qualit� ottica

Inutile farsi illusioni.

Poi, per carit�, ognuno � libero di sperare nei miracoli (viste le scarsissime possibilit� che ci sono che la differenza qualitativa tra i Sigma ed i Nikkor sia poco significativa....)


Come mai ero sicuro che ci sarebbe stata una risposta come questa? rolleyes.gif

Perdonami, ma mi pare che anche un 85 1.4 con messa a fuoco esclusivamente manuale, come il Samyang, stia avendo un discreto seguito nonostante non sia esattamente come il leggendario Nikkor, e la ragione � il prezzo. Quindi ribatto l'inutile farsi illusioni: c'� un pubblico interessato agli 1.4 che non ha intenzione di lasciare due stipendi a Nikon, ed � impossibile sognare che la versione AF-S dell'85, se uscir�, coster� meno di 1700 euro, fors'anche 2000. Completamente al di l� della portata di chi non � un professionista o di chi ha fatto della fotografia un hobby che � ai limiti del fervore religioso (oltretutto, a quel prezzo ti porti a casa un 24-70, che essendo uno zoom �, per la maggior parte del pubblico, decisamente pi� appetibile rispetto ad un fisso, per quanto luminosissimo e di qualit�. Non mi vedo il giornalista che se ne va in giro solo con l'85, ma col 24-70 s�).

Inoltre, il Nikkor AF-D � una lente che ha i suoi anni e pensare che il suo design non sia ripetibile da altri � voler attribuire a Nikon poteri ultraterreni. Questo ovviamente non vuol dire che il nuovo Sigma sar� della qualit� del Nikkor, ma se non lo sar�, il motivo non andr� ricercato in qualche misterioso "ingrediente segreto" noto solo in Nikon, ma semplicemente nella volont� di Sigma di mantenere un prezzo il pi� accessibile possibile (altrimenti che concorrenza farebbe?).

In conclusione: basandosi sulla storia, � praticamente certo che il Sigma 85 1.4 non sar� il sosia economico del Nikkor AF-D. Ma � anche praticamente certo che coster� di meno della versione autofocus che ci si attende da Nikon. E, illusioni di qualit� o no, sar� questo il banalissimo motivo per cui vender� molto di pi�.
LucaCorsini
Parole sante!
Io ho Sigma 70-200 dello stabilizzatore non me ne farei di nulla.
Se non ci fosse Sigma forse avrei solo il Nikkor 18-200.
Ma forse non avrei neanche il corpo Nikon.
Forse.
Alessandro Casalini
Per�... ci sono da fare delle considerazioni.

Recentemente Sigma ha introdotto il bel 50 f1,4. Un mostro da 77mm di filtro... a mio avviso esagerato. Ma la qualit� � buona, non da meno del Nikkor (che per� � decisamente pi� snello e costa praticamente uguale... anzi, meno!!!).

Qui abbiamo un 85 f1,4 MOTORIZZATO, io dubito fortemente che possa costare meno del doppio del 50 Sigma... quindi almeno un millino ci coster�! E personalmente, se devo spendere cifre del genere, preferisco prendere un ottimo usato Nikkor piuttosto che un nuovo non Nital, ci rimetto un p� di garanzia ma riesco a rimanere entro il budget con la consapevolezza di avere fra le mani una fra le lenti che hanno fatto la storia di Nikon!

C'� chi poi ritiene necessario il motore ultrasonico, e allora prender� il Sigma... ma personalmente lo trovo si utile ma non indispensabile, anche il vecchio AF meccanico (che ho ancora su 20, 35, 50, 105 DC) si comporta in maniera eccezionale e non � assolutamente lento, visto che parliamo di fissi...

Ciao, Ale.

kintaro70
QUOTE(d80man @ Feb 22 2010, 11:34 AM) *
Parole sante!
Io ho Sigma 70-200 dello stabilizzatore non me ne farei di nulla.
Se non ci fosse Sigma forse avrei solo il Nikkor 18-200.
Ma forse non avrei neanche il corpo Nikon.
Forse.



QUOTE(Alessandro Casalini @ Feb 22 2010, 11:34 AM) *
Per�... ci sono da fare delle considerazioni.

Recentemente Sigma ha introdotto il bel 50 f1,4. Un mostro da 77mm di filtro... a mio avviso esagerato. Ma la qualit� � buona, non da meno del Nikkor (che per� � decisamente pi� snello e costa praticamente uguale... anzi, meno!!!).

Qui abbiamo un 85 f1,4 MOTORIZZATO, io dubito fortemente che possa costare meno del doppio del 50 Sigma... quindi almeno un millino ci coster�! E personalmente, se devo spendere cifre del genere, preferisco prendere un ottimo usato Nikkor piuttosto che un nuovo non Nital, ci rimetto un p� di garanzia ma riesco a rimanere entro il budget con la consapevolezza di avere fra le mani una fra le lenti che hanno fatto la storia di Nikon!

C'� chi poi ritiene necessario il motore ultrasonico, e allora prender� il Sigma... ma personalmente lo trovo si utile ma non indispensabile, anche il vecchio AF meccanico (che ho ancora su 20, 35, 50, 105 DC) si comporta in maniera eccezionale e non � assolutamente lento, visto che parliamo di fissi...

Ciao, Ale.


"In medio stat virtus" dicevano i latini, ci sono ottime lenti come l'85mm f1.8 che hanno generato capolavori come i defocus control (praticamente analogo schema ottico), con meno di 300 euro si prendono d'occasione senza compromessi qualitativi e ad ottimi prezzi (caso raro per�).

Va bene anche che ci sia pure sigma o tokina o tamron, altrimenti un Sigma 100-300 f4 fisso motorizzato, un Tokina 11-16mm f2.8, un macro tokina 100mm, macro sigma 150/180mm motorizzati, un Tamron 90mm macro etc etc a quei prezzi dove li trovi?
I compatibili sono il top come qualit� prezzo, i nikkor spesso sono il top assoluto in prestazioni e prezzo
ANTERIORECHIUSO
Basta solo ricordarsi di NON SANTIFICARE le multinazionali.

Di santo non han proprio nulla... sleep.gif
kintaro70
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 22 2010, 01:27 PM) *
Basta solo ricordarsi di NON SANTIFICARE le multinazionali.

Di santo non han proprio nulla... sleep.gif


Per� quelle son votate a Santa Pecunia.
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Feb 22 2010, 12:02 AM) *
Al pubblico interessato ad una lente come l'85 f1,4 la qualit� d'immagine importa eccome
Ed il Nikkor attuale � di un livello stratosferico , Sigma non ha le competenze per potercisi semplicemente avvicinare (almeno finora � stato cos�)
La differenza di prezzo tra i Sigma ed i Nikkor rispecchia TOTALMENTE la differenza che esiste come qualit� ottica

Inutile farsi illusioni.

Basti vedere l'ultimo 24-70 f2,8 quanto � dovuto salire di prezzo ed � comunque rimasto notevolmente indietro al Nikkor 24-70 (anche se l'enorme gap del modello precedente

Poi, per carit�, ognuno � libero di sperare nei miracoli (viste le scarsissime possibilit� che ci sono che la differenza qualitativa tra i Sigma ed i Nikkor sia poco significativa....)

Buone foto

Federico


Io penso che Sigma gli obiettivi li faccia molto bene e non credo che deluder� le aspettative, come del resto � successo con il 50/1,4 HSM.
L'AF Nikkor 85/1,4 per� � veramente una lente stratosferica, come hai detto tu. Personalmente non l'ho mai posseduto ed � peraltro fuori dal mio budget, per� ho avuto modo di vedere lavori fatti con quest'obiettivo e sono rimasto davvero impressionato. Al pubblico interessato ad una lente come questa la qualit� importa tantissimo e dev'essere molto soddisfacente, se non elevata, soprattutto a TA, che � il fattore determinante per l'acquisto di questi obiettivi.

Ciao Federico.
Colgo l'occasione per salutarti! smile.gif




sydlsd
Ciao, scusate se mi intrometto, ma ho una domanda velocissima a proposito dei prodotti sigma per nikon (considerate che sono un neofita...). ho appena acquistato una D3000 in kit con il nativo 18*55 e il 55*200. Ho visto che la sigma propone dei moltiplicatori di focali che mi permetterebbero di raddoppiare il 200 in 400. Sono prodotti validi, o conviene sempre avere il tele, anche se con un maggior esborso finanziario??? In particolare io avrei visto il teleconverter 2.0 (codice sigma 6060258), o secondo voi il 2.0 e da neofita appunto mi basta il teleconverter 1.4 (codice sigma 6060242). Come faccio a verificare la corretta compatibilit� con la mia 3000? cosa devo vedere?
Grazie grazie.gif
gattomiro
QUOTE(sydlsd @ Feb 22 2010, 03:21 PM) *
Ciao, scusate se mi intrometto, ma ho una domanda velocissima a proposito dei prodotti sigma per nikon (considerate che sono un neofita...). ho appena acquistato una D3000 in kit con il nativo 18*55 e il 55*200. Ho visto che la sigma propone dei moltiplicatori di focali che mi permetterebbero di raddoppiare il 200 in 400. Sono prodotti validi, o conviene sempre avere il tele, anche se con un maggior esborso finanziario??? In particolare io avrei visto il teleconverter 2.0 (codice sigma 6060258), o secondo voi il 2.0 e da neofita appunto mi basta il teleconverter 1.4 (codice sigma 6060242). Come faccio a verificare la corretta compatibilit� con la mia 3000? cosa devo vedere?
Grazie grazie.gif


Innanzitutto sulla tua macchina montano obiettivi che, per il corretto funzionamento dell'AF, devono incorporare un motore ad onda ultrasonica (AF-S o HSM nel caso di Sigma). Quindi anche il moltiplicatore di focale, per conservare l'autofocus, dovrebbe consentire l'interfacciamento elettrico della messa a fuoco con il corpo macchina. Mentre mi risulta che esista un accessorio di questo tipo in casa Nikon, non sono sicuro che i due teleconverter di Sigma supportino questo tipo di trasmissione. Ma � un limite alle mie conoscenze quindi ti consiglio di chiedere alla Mamiya Trading che � l'importatore delle ottiche Sigma.
A prescindere da ci� � fortemente sconsigliabile moltiplicare uno zoom. Infatti questo costituisce di per s� uno schema ottico complesso, ed il moltiplicatore verrebbe a stravolgerlo introducendo (o amplificando) aberrazioni ottiche che andrebbero a detrimento della qualit�. Meglio, quindi, acquistare un buon fisso e, se proprio necessario, utilizzare il moltiplicatore con quest'ultimo.

Saluti.
sydlsd
QUOTE(gattomiro @ Feb 22 2010, 03:42 PM) *
Innanzitutto sulla tua macchina montano obiettivi che, per il corretto funzionamento dell'AF, devono incorporare un motore ad onda ultrasonica (AF-S o HSM nel caso di Sigma). Quindi anche il moltiplicatore di focale, per conservare l'autofocus, dovrebbe consentire l'interfacciamento elettrico della messa a fuoco con il corpo macchina. Mentre mi risulta che esista un accessorio di questo tipo in casa Nikon, non sono sicuro che i due teleconverter di Sigma supportino questo tipo di trasmissione. Ma � un limite alle mie conoscenze quindi ti consiglio di chiedere alla Mamiya Trading che � l'importatore delle ottiche Sigma.
A prescindere da ci� � fortemente sconsigliabile moltiplicare uno zoom. Infatti questo costituisce di per s� uno schema ottico complesso, ed il moltiplicatore verrebbe a stravolgerlo introducendo (o amplificando) aberrazioni ottiche che andrebbero a detrimento della qualit�. Meglio, quindi, acquistare un buon fisso e, se proprio necessario, utilizzare il moltiplicatore con quest'ultimo.

Saluti.


GRAZIE 1000. guarda spero che in futuro potr� anche io dare risposte simili!!!!! non so perch�, non ho capito tutto quello che hai detto, ma penso che tu abbia ragione!!!!!!
LucaCorsini
QUOTE(sydlsd @ Feb 22 2010, 03:47 PM) *
GRAZIE 1000. guarda spero che in futuro potr� anche io dare risposte simili!!!!! non so perch�, non ho capito tutto quello che hai detto, ma penso che tu abbia ragione!!!!!!

Benvenuto !
Per semplificare al massimo :
Un moltiplicatore di focale moltiplica anche il diaframma.
Esempio il tuo 55-200 a 200mm ha un diaframma minimo di f5,6.
Con un moltiplicatore montato avrai a 400mm un diaframma minimo (piu aperto possibile) di f11,2.
Cio� pochissima luce a disposizione.
In piu un moltiplicatore moltiplica anche i difetti dell'obiettivo.
Quindi di solito vengono moltiplicati obiettivi professionali f2,8 che costano cifre .... con tre zeri ...
Comunque per qualsiasi domanda apri pure una tua discussione e vedrai che in molti ti daranno tutte le risposte che vuoi.
Ciao
gattomiro
QUOTE(sydlsd @ Feb 22 2010, 03:47 PM) *
GRAZIE 1000. guarda spero che in futuro potr� anche io dare risposte simili!!!!! non so perch�, non ho capito tutto quello che hai detto, ma penso che tu abbia ragione!!!!!!

Figurati!

Mi dispiace che non abbia capito tutto, per cui cerco di semplificare ancora, ed in maniera estremamente schematica: il funzionamento della messa a fuoco automatica pu� basarsi su un accoppiamento meccanico (una presa di forza su cui si innesta un perno che, azionato elettricamente, fa ruotare il gruppo ottico, ed � la soluzione classica) oppure su un accoppiamento elettronico (l'accoppiamento meccanico fra il corpo macchina e l'obiettivo � limitato all'innesto ottiche/baionetta dell'obiettivo, ed il flusso di dati � di tipo elettronico. Fra questi, l'impulso che aziona un motore ad onda ultrasonica sull'obiettivo e provoca il movimento delle lenti durante la messa a fuoco automatica). Esistono apparecchi che incorporano entrambe le tecnologie, ed � il caso delle professionali e delle semipro, ed apparecchi che utilizzano solo la seconda. La generazione di apparecchi Nikon a partire dalla D40 inclusa la tua incorporano solo questa modalit� e necessitano, per sfruttare la messa a fuoco automatica, di appositi obiettivi dotati della tecnologia ad onda ultrasonica (in casa Nikon si chiamano AF-S, in casa Sigma HSM). Ovviamente, per conservare integra la funzionalit� di questi obiettivi, anche i teleconverter devono essere di tipo AF-S o equivalenti. Mentre sono presenti accessori con tali requisiti nel catalogo "nostro", non credo siano annoverati nel catalogo Sigma. Per quanto riguarda il discorso sugli zoom, intendevo dire che sono progetti ottici complessi, rispetto alle focali fisse (ad esempio l'AF-S DX 35/1,8), per loro intrinseca natura. Uno zoom � una "somma" di pi� focali e dev'essere un giusto compromesso fra i parametri che costituiscono la qualit� globale di qualsiasi obiettivo ed i difetti "genetici" che porta in s�: nitidezza, contenimento delle distorsioni prospettiche, contenimento della caduta di luce ai bordi, correzione cromatica, etc... Poich� ogni obiettivo � composto da gruppi di lenti, aggiungere un moltiplicatore significa modificare lo schema ottico, e se la qualit� viene in parte compromessa, anche se spesso in maniera del tutto accettabile, su una focale fissa, lo stesso non avviene su uno zoom.

Spero di non averti incasinato ulteriormente... laugh.gif
kalicat
Io invece sto guardando il 50-500...
Anni fa avevo la versione non stabilizzata ed era davvero buona, peccato che pesando quasi 2 kg a mano libera era davvero difficile per me usarla e alla fine decisi di venderla, per� mi � sempre mancata un p�.
Adesso me la rifanno stabilizzata...ci farei un pensiero, per� gi� il vecchio modello superava i 1.000 euro, chiss� questo nuovo...
E poi confesso che mi fa un p� paura quella lente frontale dalla spropositata misura di 95mm ohmy.gif
efroriz
QUOTE(Alessandro Casalini @ Feb 22 2010, 11:34 AM) *
Per�... ci sono da fare delle considerazioni.

Qui abbiamo un 85 f1,4 MOTORIZZATO, io dubito fortemente che possa costare meno del doppio del 50 Sigma... quindi almeno un millino ci coster�! E personalmente, se devo spendere cifre del genere, preferisco prendere un ottimo usato Nikkor piuttosto che un nuovo non Nital, ci rimetto un p� di garanzia ma riesco a rimanere entro il budget con la consapevolezza di avere fra le mani una fra le lenti che hanno fatto la storia di Nikon!

C'� chi poi ritiene necessario il motore ultrasonico, e allora prender� il Sigma... ma personalmente lo trovo si utile ma non indispensabile, anche il vecchio AF meccanico (che ho ancora su 20, 35, 50, 105 DC) si comporta in maniera eccezionale e non � assolutamente lento, visto che parliamo di fissi...

Il tuo discorso � sensatissimo. Ma stiamo parlando di una lente motorizzata contro una ad autofocus a vite; chiaramente il Sigma diventa un affarone nel momento in cui viene fuori un Nikkor AF-S, che sembra sempre pi� vicino. E rimane praticamente l'unico 85 luminoso motorizzato a disposizione delle reflex senza motore AF (francamente, l'85 DX macro continuo a ritenerlo la proposta pi� bizzarra e azzardata di Nikon degli ultimi tempi, e comunque non � nemmeno 2.8). Certo, si pu� obiettare che chi ha voluto risparmiare sulla reflex prendendo una D60 o D3000 non si va a comprare un 85 1.4... ma come darlo per scontato? Chiunque veda le foto realizzate col Nikkor non pu� non provare la tentazione di possedere e usare una lente di questo tipo, anche se costa il triplo della macchina fotografica tongue.gif

Se io me lo potessi permettere, penso anch'io che, avendo una digitale con motore AF, prenderei il Nikkor. Avendo per� una D40, potendomelo permettere, prenderei il Sigma. Non potendomi permettere nessuno dei due, sulla mia F80 a pellicola uso l'85 1.8, che ho pagato 1000 zucche meno dell'1.4 nuovo, e sulla digitale uso gli zoom plasticosi biggrin.gif

Onestamente devo dire che, tra le nuove proposte Sigma, in realt� l'85 � quello che meno probabilmente comprerei, anche se chiaramente dal punto di vista tecnico-teorico � il pi� attraente proprio per la mancanza del richiestissimo equivalente Nikkor AF-S. Se non altro, le nuove proposte dimostrano che Sigma sembra avere le idee chiare su ci� che pu� interessare al pubblico delle reflex digitali, mentre Nikon ultimamente mi pare dedita a sparare nel buio cercando di vedere a quali prodotti il mercato si interessa... e praticando in tutti i casi dei prezzi difficilmente accettabili, cosa che inevitabilmente porta il pubblico verso gli obiettivi "generici".

Allontanandoci dall'85 1.4, sono molto interessato all'8-16. E' un range di focali decisamente innovativo, e introduce nuove soluzioni nella costruzione di un corredo di lenti DX (per esempio si sposerebbe benissimo col 16-85, oppure col 17-50 della stessa Sigma o col 17-55 Nikon).
bembolem
QUOTE(efroriz @ Feb 22 2010, 11:41 PM) *
Allontanandoci dall'85 1.4, sono molto interessato all'8-16. E' un range di focali decisamente innovativo, e introduce nuove soluzioni nella costruzione di un corredo di lenti DX (per esempio si sposerebbe benissimo col 16-85, oppure col 17-50 della stessa Sigma o col 17-55 Nikon).


Anche io mi sto interessando a quest'ottica...sono andato dietro per un po' al 10-20 sigma ma non l'ho ancora preso.
Adesso sto prendendo seriamente in considerazione l'8-16...
Naturamente aspetto di conoscere i parametri principali per la valutazione: qualit� e prezzo!!!
Su quest'ultimo qualcuno ha sentito delle anticipazioni??
Cos78
QUOTE(FZFZ @ Feb 22 2010, 12:02 AM) *
Sigma non ha le competenze per potercisi semplicemente avvicinare (almeno finora � stato cos�)


ma direi anche di no... sigma ha tirato fuori dal cilindro nel corso degli anni ottiche nitidissime ed ottime che nulla hanno da invidiare ai corrispettivi (se esistono) nikkor.
un esempio l'ottimo 150/2.8 macro per dire...

inoltre se prendiamo anche i mostri.... sei proprio sicuro che sulle lunghe distanze un 500/4VR sia migliore dei due 500mm sigma? (specialmente riguardo lo zoom...)
io una mano sul fuoco NON la metterei... e di fatti il 50 1.4 sigma rispetto al nostro 50/1.4 rileva che sigma non ha le competenze per avvicinarsi? rolleyes.gif
Attilio PB
QUOTE(Cos78 @ Mar 5 2010, 03:24 PM) *
.... sei proprio sicuro che sulle lunghe distanze un 500/4VR sia migliore dei due 500mm sigma? (specialmente riguardo lo zoom...)
io una mano sul fuoco NON la metterei...


biggrin.gif
Immagino sia una battuta biggrin.gif
Non vedere delle differenze non significa che queste non ci siano, tra un pezzo di vetro verde ed uno smeraldo ci sono differenze abissali che un gioielliere vede ad occhio nudo, alla prima occhiata, molti dei suoi clienti pero' non le vedranno mai, cio' non toglie che quelle differenze ci sono.
Cosi' tra le ottiche citate, le differenze non solo ci sono ma sono eclatanti, non vederle � altra questione.

La progettazione di ottiche fotografiche superluminose come un 85 f/1,4 non � una cosa che si improvvisa, ci vogliono decenni di esperienza, una vetreria in grado di fornire i materiali, non sono competenze facilmente acquistabili sul mercato. Basta pensare al fatto che i progettisti di ottiche superluminose nel mondo sono meno dei progettisti di auto di Formula Uno...
Per altro poi andiamo a toccare proprio l'85 f/1,4 che tra tutte le ottiche nel listino Nikon � davvero un capolavoro...

Ciao
Attilio
tribulation
Che ne dite se aspettiamo che escano almeno e che vengano provate e/o recensite?
Ad esempio senza conoscere il bokeh (e il prezzo) del 85 sigma di che stiamo parlando?
Chi vivr� vedr�...
biggrin.gif
tosk
QUOTE(tribulation @ Mar 6 2010, 07:24 AM) *
Che ne dite se aspettiamo che escano almeno e che vengano provate e/o recensite?

delle recensioni mi fido gran poco, prendono di solito in conisderazione aspetti tecnici come nitidezza, distorsione e caduta di luce/qualit� ai bordi.
vengono invece spesso tralasciati fattori come resa dei colori, chiusura delle ombre e passaggi tonali, che � la vera cosa che a me interessa in un obiettivo. ciao
Cos78
QUOTE(Attilio PB @ Mar 5 2010, 11:26 PM) *
biggrin.gif
Immagino sia una battuta biggrin.gif
Non vedere delle differenze non significa che queste non ci siano, tra un pezzo di vetro verde ed uno smeraldo ci sono differenze abissali che un gioielliere vede ad occhio nudo, alla prima occhiata, molti dei suoi clienti pero' non le vedranno mai, cio' non toglie che quelle differenze ci sono.
Cosi' tra le ottiche citate, le differenze non solo ci sono ma sono eclatanti, non vederle � altra questione.

ovvio che ci sono ma la pi� eclatante, la nitidezza che � quella che prima salta agli occhi, pone il 500/4VR sulle lunghe distanze non eccelso.
sulle corte distanze � un altro paio di maniche e il nikkor ha un quid in pi�.

sulle lunghe ahim� perde molto tanto che anche guardando gli originali, il 500/4IS USM � un tantinello superiore (anche se andrebbe pure lui oggi rivisto...).
QUOTE
La progettazione di ottiche fotografiche superluminose come un 85 f/1,4 non � una cosa che si improvvisa, ci vogliono decenni di esperienza, una vetreria in grado di fornire i materiali, non sono competenze facilmente acquistabili sul mercato.

scusa ma sigma non ha decenni di esperienza forse?

ad esempio le nuove lenti FLD secondo sigma stessa hanno prestazioni pari alle lenti in fluorite.
non mi pare che questa sia una competenza acquistabile al mercato.... rolleyes.gif
QUOTE
Per altro poi andiamo a toccare proprio l'85 f/1,4 che tra tutte le ottiche nel listino Nikon � davvero un capolavoro...

lo conosco l'85/1.4.... ecco otticamente � ottimo (lo preferisco di molto per dire alla resa del 135DC) ma nel complesso costruttivamente sarebbe migliorabile gi� con un motore ultrasonico per avere il FTMF.
Ecco, il sigma lo avr� mentre per il nikkor dobbiamo aspettare ancora.... dry.gif
Attilio PB
QUOTE(Cos78 @ Mar 6 2010, 09:56 AM) *
...

scusa ma sigma non ha decenni di esperienza forse?


Mah, confesso di non conoscere la storia di Sigma ma negli ultimi venticinque anni non ricordo ottiche superluminose Sigma degne di nota, a dir la verit� non ne ricordo affatto, progettare un 28 f/1,4 per 24x36 � diverso da fare un 30mm per APS-C, oppure un 58 f/1,2 oppure un 105 f/1,8, un 200 f/2 tutte ottiche utilizzabili perfettamente a tutta apertura, non con diaframmi di facciata ma diaframmi di lavoro veri. All'aumentare di luminosit� i problemi di progettazione si moltiplicano, progettare un 85 f/1,4 non � un pochino piu' difficile che progettare un 85 f/2, � significativamente pi� difficile.

QUOTE(Cos78 @ Mar 6 2010, 09:56 AM) *
lo conosco l'85/1.4.... ecco otticamente � ottimo (lo preferisco di molto per dire alla resa del 135DC) ma nel complesso costruttivamente sarebbe migliorabile gi� con un motore ultrasonico per avere il FTMF.
Ecco, il sigma lo avr� mentre per il nikkor dobbiamo aspettare ancora.... dry.gif


Eh, il punto pero' su un'ottica del genere non � il motore ultrasonico o la possibilit� di intervenire in ogni momento sulla MAF a fare la differenza ma solo ed esclusivamente la resa ottica, tra tutti i 105 mai prodotti da Nikon io ho scelto il 105 f/1,8 Ais per la sua resa ottica, a fuoco metto a mano, a me interessa la resa (e del Sigma ancora non ne sappiamo nulla comunque, pronto a ricredermi se dovesse far gridare al miracolo); sai se Nikon facesse un 85 f/1,4 AF-s con il rivestimento nanocristal probabilmente sarebbe un successo, altrettanto probabilmente andrebbe a perdere quella resa meravigliosa che ha l'attuale, io farei tutto tranne che una corsa a prenderlo...
Intendi, si fa per chiacchierare al bar, parliamo di ottiche che ancora non esistono e che nessuno ha visto smile.gif
Ciao
Attilio
Cos78
giustamente son chiacchiere da bar visto che le ottiche non esistono ma ti faccio notare che il 50/1.4 sigma � sensibilmente migliore del 50/1.4 USM canon (che come ditta mi sembra che i superluminosi li sappia fare e pure molto bene) e pure del 50/1.4 af-d nikkor.
specialmente e soprattutto alle grandi aperture.
Tu dirai: un 50ino � semplice da realizzare.

vero, ma allora perch� il canon e il nikon non sono superiori?
anzi, in canon neanche� il 50L1.2 o il 50L1.0 sono propriamente stupendi... eppure facili da fare e con un colosso delle ottiche con "millanta" anni di esperienza dietro...


quello che dico � che se l'85/1.4 sigma calcher� le orme del 50/1.4 ecco che ci sar� un serio concorrente per l'85/1.4af-d.


Ps
anche a me interessa la resa ma spesso preferisco sacrificarla per avere uno scatto magari "solo" ottimo in pi� che averne meno tutti eccellenti.
insomma casistiche diverse per impieghi diversi dei due obiettivi (c'� da dire che l'85/1.4af-d � MOLTO pi� veloce come af per dire dell' 85/1.2L USM di casa canon)
Attilio PB
Mah, il Sigma 50 f/1,4 lo conosco discretamente usandolo ogni tanto su Canon 5D mkII, forse avr� curve MTF lievemente migliori ma onestamente non lo cambierei affatto con il 50 Af-s Nikon, in tutto cio' che realmente conta il Nikon � migliore e, per diversi aspetti, preferisco anche il vecchio 50 AF-D f/1,4. Per altro il 50 Sigma spiega bene la situazione: per fare un'ottica vagamente paragonabile alle ottiche originali hanno dovuto costruire un cinquantino grande come un lavello, il cui costo � pari quando non maggiore degli originali e che pesa quasi il doppio (in termini dimensionali il Sigma riesce ad essere piu' largo, lungo e pesante del 58 f/1,2 Noct, che in termini di prestazioni non ha nulla a che fare con il Sigma).... E stiamo parlando di un 50 mm, l'ottica piu' semplice da costruire, i cui criteri progettuali e costruttivi di Nikon sono improntati alla facilit� di commercializzazione e non certo all'eccellenza della prestazione ottica...
I criteri con cui Nikon ha progettato e prodotto l'85 f/1,4 AF-D invece sono significativamente diversi e per questo non facilmente replicabili da chi non ha altrettanta esperienza specifica.
Comunque lo scopriremo presto, prima o poi sar� in giro questo 85.... smile.gif
Ciao
Attilio
Cos78
il noct � mf e quindi le sue prestazioni possono anche non interessare a molti.
Quanto a dimensioni: s� maggiori rispetto ai nikon ma non rispetto ai canon specialmente se prendiamo i 50L (la vecchia versione canon pesava 1kg tondo...) che sebbene pi� luminosi hanno performance non molto distanti (se non quando inferiori per certi aspetti) al sigma.
sarebbe quasi da pensare che i nikon siano dimensionalmente pi� compatti anche per via delle minori performance specialmente a TA (almeno gli 1.4af-d).

Paradossale comunque che nikon per un 50mm non punti all'eccellente prestazione ottica quanto alla facilit� di commercializzazione... e dire che di 50mm ce ne sono 2: vada per l'1.8 ma per il 1.4 un modello migliore sarebbe stato auspicabile... non ti pare?


tra parentesi, in che aspetti preferiresti il 50/1.4 af-d?
prezzo e dimensioni o ti riferisci ad altro?
abuffa77
ciao a tutti,voi che siete pi� aggiornati di me,chi mi sa dire "approsimativamente" quando usciranno in commercio questi nuovi obiettivi della Sigma?? io sarei interessato al nuovo 70-200 2.8
grazie.gif
alcarbo
QUOTE(tosk @ Mar 6 2010, 07:56 AM) *
delle recensioni mi fido gran poco, prendono di solito in conisderazione aspetti tecnici come nitidezza, distorsione e caduta di luce/qualit� ai bordi.
vengono invece spesso tralasciati fattori come resa dei colori, chiusura delle ombre e passaggi tonali, che � la vera cosa che a me interessa in un obiettivo. ciao


Senz'altro gli obiettivi vanno testati sul campo e non sulle riviste e sicuramente il Nikkon 85 f1,4 specialmente l'AF-D ma anche il nuovo AF-S hanno superlativi passaggi tonali, nitidezza e apertura delle ombre.
L'Af-s � fantasmagorico, per quanto ne capisca io.
Il Samyang 85 non pu� rivaleggiare, oltre il fatto che non � AF, il che rileva.
Il Sigma 85 f1,4 per� � definito dall'ultimo TF, dove � provato il Nikkor Af-S, e da quello di ottobre dove � provato il Sigma stesso, come superiore al Nikon per nitidezza sulle Fullframe specie a tutta apertura.
Il che fa pensare hmmm.gif
Vedremo ora il nuovo Nikon 85 f1,8 af-s. Si profila molto interessante.
alcarbo
Pensandoci bene la tagliente nitidezza non � sempre un sicuro pregio nei ritratti.
Meglio forse la tenue morbidezza dei delicati passaggi tonali, che fra l'altro attenuano le rughe.
rulvio
QUOTE(alcarbo @ Jan 9 2012, 08:09 AM) *
Pensandoci bene la tagliente nitidezza non � sempre un sicuro pregio nei ritratti.
Meglio forse la tenue morbidezza dei delicati passaggi tonali, che fra l'altro attenuano le rughe.



Nell'ansia di rispondere forse non ti sei accorto che questa � una discussione di due anni fa ... smile.gif
francesco spighi
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 21 2010, 09:44 PM) *
Per fortuna ci pensa Sigma.

AHAHAHAHAH!
Grande avatar, grandissimo! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
:�)
(scusate l'ott�)
alcarbo
telefono.gif Ho visto che era vecchia, ma qui gi� si parlava del Sigma 85 f1,4

Se apro una discussione nuova mentre ne � gi� aperta un'altra me la chiudono dry.gif

Se recupero una discussione vecchia mi richiamano rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 10.2 KB
alcarbo
E' attuale, specie ora che si parla anche del nuovo Nikkor 85 f1,8 afs
in rapporto ai Nikkor 85 f1,4 af-d e af-s

http://www.nikonclub.it/forum/Club_Af_s_Ni...8g-t251869.html



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 769.2 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 536.4 KB

Danilo 73
Si da sempre per scontato o quasi che la concorrenza sia peggiore di nikon, io non la vedo cosi. Non possiedo il sigma 85, ma in molti forum gli amici canonisti lo preferisco al loro gioiello 85 1.2, un motivo ci sar�. L'altra ottica sottovalutata il 50 1.4 sigma, a prescinedere delle piccole diffrenze ottiche col 50 nikon af-s, il sigma � costruito decisamente meglio, veramente solido, e l'af � molto pi� performante, la costruzione del 50 af-s fa ridere ed idem il suo AF, va be ma � sigma.... se fosse stato il contrario avremmo gridato al miracolo.
alcarbo
... gi�, la rivista d� il Sigma come migliore non solo del Nikon ma anche del Canon e persino dello Zeiss...

Non avranno preso un "abbaglio" ? hmmm.gif
claudio-rossi
QUOTE(alcarbo @ Feb 5 2012, 09:51 AM) *
... gi�, la rivista d� il Sigma come migliore non solo del Nikon ma anche del Canon e persino dello Zeiss...

Non avranno preso un "abbaglio" ? hmmm.gif


La rivista? B� di sicuro qualcosa ha preso smile.gif

Ciao

Claudio
alcarbo
un abbaglio o un granchio...
Oppure non � che hanno centrato un parere corretto??
FZFZ
QUOTE(alcarbo @ Feb 6 2012, 08:15 PM) *
un abbaglio o un granchio...
Oppure non � che hanno centrato un parere corretto??


No, per niente.
Ennesima castroneria....la coerenza � importante, anche negli errori grossolani....
claudio-rossi
QUOTE(alcarbo @ Feb 6 2012, 08:15 PM) *
un abbaglio o un granchio...
Oppure non � che hanno centrato un parere corretto??


Io per la verit� pensavo piu ad un po di pecunia....ma chi puo dirlo...


Claudio
Carlo Caruana
Sar�, ma costa la meta' del Nikon e si comporta egregiamente, la resa e' al top.
Mattia BKT
Scusate ma:

QUOTE
Innesto: Nikon Dx


sulla rivista che mi rappresenta nelle specifiche dell'85 Nikon?

hmmm.gif

Mah...

QUOTE(Carlo Caruana @ Mar 9 2012, 11:15 PM) *
Sar�, ma costa la meta' del Nikon e si comporta egregiamente, la resa e' al top.


A quel prezzo si trova l'AFD Import... io non avrei dubbi, anche nel dubbio... laugh.gif
Danilo 73
Io se dovessi risparmiare andrei sul sigma senza nessun dubbio o ripensamento. Avendo la disponibilit� economica non cambierei per niente l'85mm af-s, a mio avviso rasenta la perfezione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.