Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Sgushonka
Un consiglio per tutti..
http://www.digitalkb.com/nikon_d70/tone_curves/ ph34r.gif
AndreaSalini
Per ore le ho scaricate .... poi le provo!
Intanto grazie.gif
lzeppelin
ciao, come si fa a caricare le curve ed eventualemte si pu� tornare alla configurazione originale?
Sgushonka
QUOTE(lzeppelin @ May 10 2005, 07:53 PM)
ciao, come si fa a caricare le curve ed eventualemte si pu� tornare alla configurazione originale?
*


Ciao!!
Ti serve NIKON capture...
qui la procecura...
http://fotogenetic.dearingfilm.com/custom_tone_curves_3.html
Ciao!
lucaoms
biggrin.gif biggrin.gif
grazie utile molto utile
mc0676
QUOTE(Sgushonka @ May 10 2005, 07:39 PM)



Ciao,
voglio provare la MTB ma credo che sia la copia della EV3 di Fotogenitics.
mauro65
Una domanda da inesperto di digitali.
Le curve agiscono solo nel formato NEF o hanno efficienza anche sui JPG ?

Chiedo questo perch� pur apprezzando moltissimo il formato NEF per tutte le possibilit� di intervento tante volte risulta pesante "ritoccare" tutte le foto che si fanno.

Cos� mi piacerebbe trovare una curva "carina" da caricare e scattare in JPG in modo da avere risultati accettabili per la maggioranza dei casi

ciao
mauro
mc0676
QUOTE(mauro65 @ May 11 2005, 10:45 AM)
Una domanda da inesperto di digitali.
Le curve agiscono solo nel formato NEF o hanno efficienza anche sui JPG ?

Chiedo questo perch� pur apprezzando moltissimo il formato NEF per tutte le possibilit� di intervento tante volte risulta pesante "ritoccare" tutte le foto che si fanno.

Cos� mi piacerebbe trovare una curva "carina" da caricare e scattare in JPG in modo da avere risultati accettabili per la maggioranza dei casi

ciao
mauro
*




Io credo di si.
Anche io cmq ti quoto, trovo scomodo, oltre che ingombrante, ogni volta dover ritoccare i NEF per ottimizzarli.
Cmq il mio consiglio � cmq salvare in NEF e poi, usando picture project, salvare in JPG alla massima qualit�, anche senza ritoccare.
Ho APPURATO, infatti, che il JPG FINE salvato in camera dalla D70 � di QUALITA' INFERIORE rispetto al JPG massima qualit� che ottieni convertendo il NEF della D70.

Cmq ti suggerisco ti provare la curva 0.3EV di fotogenetics, secondo me � molto valida. La testo a fondo e ti faccio sapere.
elwood67
QUOTE(lzeppelin @ May 10 2005, 08:53 PM)
ciao, come si fa a caricare le curve ed eventualemte si pu� tornare alla configurazione originale?
*




le curve puoi utilizzarle anche da Nikon Capture senza doverle per forza caricare in macchina quindi tu fai il tuo scatto (non sono sicuro se solo in NEF) e poi applichi dopo la curva che preferisci: in questo caso avresti il tuo "negativo" neutro sul quale poi puoi applicare e sperimentare con la curva

buone foto

Stefano
oesse
E' vero stefano. infatti spesso uso una Velvia-like che non funziona niente male!


.oesse.
elwood67
Mi sono scordato di dire una cosa importante:

da Nikon Capture puoi caricare (dalla Tool palette 1>curves>load) di default i file delle curve con estensione .ncv; se si hanno dei file con estensione .ntc (tipo quelli del sito suggerito in questo 3d) si possono o rinominare tranquillamente oppure caricarli ugualmente selezionando l'opzione "visualizza tutti i file"

Non credo di essere stato chiarissimo ma spero di essermi spiegato... smile.gif

Stefano
PAS
Aggiungo che conviene inizialmente seguire il consiglio di Stefano prima di acquisire familiarit� con le curve.
In questo modo, lavorando in postproduzione con Capture si pu� meglio valutare l�effetto di ciascuna curva sull�immagine campione o su una propria immagine di riferimento.

Questo aiuta anche a scegliere la curva giusta per ogni situazione, prima di caricarla sulla fotocamera.
Sgushonka
QUOTE(pas4191 @ May 11 2005, 12:11 PM)
Aggiungo che conviene inizialmente seguire il consiglio di Stefano prima di acquisire familiarit� con le curve.
In questo modo, lavorando in postproduzione con Capture si pu� meglio valutare l�effetto di ciascuna curva sull�immagine campione o su una propria immagine di riferimento.

Questo aiuta anche a scegliere la curva giusta per ogni situazione, prima di caricarla sulla fotocamera.
*


Tutto senza una grinza.
Peccato che con questo sistema si passa piu' tempo al PC che a fotografare.
mauro65
QUOTE(Sgushonka @ May 11 2005, 04:52 PM)
QUOTE(pas4191 @ May 11 2005, 12:11 PM)
Aggiungo che conviene inizialmente seguire il consiglio di Stefano prima di acquisire familiarit� con le curve.
In questo modo, lavorando in postproduzione con Capture si pu� meglio valutare l�effetto di ciascuna curva sull�immagine campione o su una propria immagine di riferimento.

Questo aiuta anche a scegliere la curva giusta per ogni situazione, prima di caricarla sulla fotocamera.
*


Tutto senza una grinza.
Peccato che con questo sistema si passa piu' tempo al PC che a fotografare.
*



Anch'io ho lo stesso problema! Non essendo un "maghetto" in postproduzione passo mooolto tempo a ritoccare le immagini con risultati non sempre esaltanti.
Anzi spesso faccio pi� disastri che altro, e allora devo ricominciare tutto da capo.

Allora da un po' di tempo ho deciso di operare in questo modo:
- scatto in NEF
- converto le immagini in JPG ( la conversione di Capture � quella che pi� mi soddisfa )
- ritocco leggermente i JPG ( saturazione, nitidezza, contrasto ) e chiudo
- i file NEF me li tengo solo per quelle immagini "particolari" sulle quali voglio ottenere qualche effetto particolare o in quei casi in cui ho sbagliato esposizione, punto di bianco, ...

Ho ridotto drasticamente i tempi di post produzione ed i risultati tutto sommato mi soddisfano

Certo per i "guru" del forum sono alla preistoria...ma almeno posso passare + tempo a fotografare che non davanti al PC

Ciao a tutti
Mauro
praticus
QUOTE(mauro65 @ May 11 2005, 05:41 PM)
Anch'io ho lo stesso problema! Non essendo un "maghetto" in postproduzione passo mooolto tempo a ritoccare le immagini con risultati non sempre esaltanti.
Anzi spesso faccio pi� disastri che altro, e allora devo ricominciare tutto da capo.

Allora da un po' di tempo ho deciso di operare in questo modo:
- scatto in NEF
- converto le immagini in JPG ( la conversione di Capture � quella che pi� mi soddisfa )
- ritocco leggermente i JPG ( saturazione, nitidezza, contrasto ) e chiudo
- i file NEF me li tengo solo per quelle immagini "particolari" sulle quali voglio ottenere qualche effetto particolare o in quei casi in cui ho sbagliato esposizione, punto di bianco, ...

Ho ridotto drasticamente i tempi di post produzione ed i risultati tutto sommato mi soddisfano

Certo per i "guru" del forum sono alla preistoria...ma almeno posso passare + tempo a fotografare che non davanti al PC

Ciao a tutti
Mauro
*




...beh, potresti ritoccare i nef e trasformarli poi in jpeg una volta elaborati, eviterai una ricompressione del file con inevitabile perdita di qualit�.
L'utilizzo sistematico dei NEF e di Capture consente di capire quali sono le modifiche pi� frequenti apportate in post-produzione; in questa si impara a preimpostare la macchina prima di uno scatto e questo aiuta molto a ridurre il tempo passato davanti al PC.
Ciao...

F.Giuffra
Le stesse curve van bene anche per la D2x?
ciro207
QUOTE(oesse @ May 11 2005, 11:29 AM)
E' vero stefano. infatti spesso uso una Velvia-like che non funziona niente male!


.oesse.
*



Anche io ho scaricato una velvia-like, ma a me sembra troppo contrastata quasi in ogni occasione (Contrasto Normal). E' vero che stacca il soggetto dallo sfondo, ma non mi piace molto...

Tu come ti trovi?
Ciao
r2shot
Ne ho provate tantissime ma nessuna mi � piaciuta in nessuna condizione
troppo contrastate, in stampa poi.......

Ciao Roberto


PS. Date un'occhiata a questo 3D e provate la curva che mi sono fatto...
(sto lavorando ad alcune modifiche.....accetto consigli e critiche)

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=15961
Gennaro Ciavarella
QUOTE(oesse @ May 11 2005, 12:29 PM)
E' vero stefano. infatti spesso uso una Velvia-like che non funziona niente male!


.oesse.
*


nella mia esperienza la curva like velvia funziona meglio in post produzione che in macchina huh.gif
PAS
QUOTE(Sgushonka @ May 11 2005, 05:52 PM)
QUOTE(pas4191 @ May 11 2005, 12:11 PM)
Aggiungo che conviene inizialmente seguire il consiglio di Stefano prima di acquisire familiarit� con le curve.
In questo modo, lavorando in postproduzione con Capture si pu� meglio valutare l�effetto di ciascuna curva sull�immagine campione o su una propria immagine di riferimento.

Questo aiuta anche a scegliere la curva giusta per ogni situazione, prima di caricarla sulla fotocamera.
*


Tutto senza una grinza.
Peccato che con questo sistema si passa piu' tempo al PC che a fotografare.
*



No!
Se impari in fretta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
oesse
QUOTE(ciro207 @ May 12 2005, 08:53 AM)
QUOTE(oesse @ May 11 2005, 11:29 AM)
E' vero stefano. infatti spesso uso una Velvia-like che non funziona niente male!


.oesse.
*



Anche io ho scaricato una velvia-like, ma a me sembra troppo contrastata quasi in ogni occasione (Contrasto Normal). E' vero che stacca il soggetto dallo sfondo, ma non mi piace molto...

Tu come ti trovi?
Ciao
*



Io mi trovo bene ma, se serve, la correggo di vola in volta. Quella che ho io, infatti, chiude molto le ombre....forse sin troppo.

.oesse.
Sgushonka
QUOTE(F.Giuffra @ May 11 2005, 11:31 PM)
Le stesse curve van bene anche per la D2x?
*


Sembrerebbe di no...
oesse
quelle di capture si

.oesse.
Sgushonka
QUOTE(pas4191 @ May 12 2005, 12:15 PM)
QUOTE(Sgushonka @ May 11 2005, 05:52 PM)
QUOTE(pas4191 @ May 11 2005, 12:11 PM)
Aggiungo che conviene inizialmente seguire il consiglio di Stefano prima di acquisire familiarit� con le curve.
In questo modo, lavorando in postproduzione con Capture si pu� meglio valutare l�effetto di ciascuna curva sull�immagine campione o su una propria immagine di riferimento.

Questo aiuta anche a scegliere la curva giusta per ogni situazione, prima di caricarla sulla fotocamera.
*


Tutto senza una grinza.
Peccato che con questo sistema si passa piu' tempo al PC che a fotografare.
*



No!
Se impari in fretta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
*



Mhhh.... Vediamo..
Problema:
Arturo sabato mattina esce per una gita.
Visita un sito archeologico,scatta una ottantina di foto con la sua D70..
Il formato e' nef.
Domanda:
Quanti giorni impiega per portare le foto salvate Jpeg dal servizio di stampa
considerando necessari minimo dai 15 ai 20 minuti per raggiungere
risultati soddisfacenti smanettando sulle palette del Capture dedicate, per ogni foto,etenendo conto che il rendering del software richiede dai 30 ai 50 secondi con il suo portatile spinto da 1700Mhz e 256 Mb. di RAM?
Soluzione:.......................................

ps.psssssssssh... ho trovato un settaggio che mi soddisfa molto per i colori,Un po' Smanettando il BIL del bianco..
Niente PP come ai bei vecchi tempi della mia vecchia compatta da 3 megapixel

Diciamo che lo ho chiamato SS (scatta e stampa)
Colori vibranti e moderatamente saturi. Isola.gif Isola.gif


Rugantino
QUOTE(Sgushonka @ May 12 2005, 02:10 PM)
QUOTE(pas4191 @ May 12 2005, 12:15 PM)
QUOTE(Sgushonka @ May 11 2005, 05:52 PM)
QUOTE(pas4191 @ May 11 2005, 12:11 PM)
Aggiungo che conviene inizialmente seguire il consiglio di Stefano prima di acquisire familiarit� con le curve.
In questo modo, lavorando in postproduzione con Capture si pu� meglio valutare l�effetto di ciascuna curva sull�immagine campione o su una propria immagine di riferimento.

Questo aiuta anche a scegliere la curva giusta per ogni situazione, prima di caricarla sulla fotocamera.
*


Tutto senza una grinza.
Peccato che con questo sistema si passa piu' tempo al PC che a fotografare.
*



No!
Se impari in fretta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
*


Siccome il problema non � solo di "Arturo", cosa aspetti a dirceli questi settaggi? Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

Mhhh.... Vediamo..
Problema:
Arturo sabato mattina esce per una gita.
Visita un sito archeologico,scatta una ottantina di foto con la sua D70..
Il formato e' nef.
Domanda:
Quanti giorni impiega per portare le foto salvate Jpeg dal servizio di stampa
considerando necessari minimo dai 15 ai 20 minuti per raggiungere
risultati soddisfacenti smanettando sulle palette del Capture dedicate, per ogni foto,etenendo conto che il rendering del software richiede dai 30 ai 50 secondi con il suo portatile spinto da 1700Mhz e 256 Mb. di RAM?
Soluzione:.......................................

ps.psssssssssh... ho trovato un settaggio che mi soddisfa molto per i colori,Un po' Smanettando il BIL del bianco..
Niente PP come ai bei vecchi tempi della mia vecchia compatta da 3 megapixel

Diciamo che lo ho chiamato SS (scatta e stampa)
Colori vibranti e moderatamente saturi. Isola.gif Isola.gif
*


Rugantino
Ho fatto un bel casotto!!!
Comunque la domanda era questa: Visto c he il problema non � solo di "Arturo" ma anche mio, cosa aspetti a dirmi quali sono questi settagi??????
PAS
QUOTE(Sgushonka @ May 12 2005, 03:10 PM)

Mhhh.... Vediamo..
Problema:
Arturo  sabato  mattina esce per una gita.
Visita un sito archeologico,scatta una ottantina di foto con la sua D70..
Il formato  e' nef.
Domanda:
Quanti giorni impiega per portare le foto salvate Jpeg dal servizio di stampa
considerando necessari  minimo dai 15 ai 20 minuti per raggiungere
risultati soddisfacenti smanettando sulle palette del Capture dedicate, per ogni foto,etenendo conto  che il rendering del software richiede dai 30 ai 50 secondi con il suo portatile spinto da  1700Mhz e 256 Mb. di RAM?
Soluzione:.......................................



Il problema ammette molte soluzioni (per minimizzare i tempi).

Ne riporto una (la prima che mi viene in mente)

Arturo ha precedentemente collezionato nel PC una serie di curve (scaricare da Internet o generoso dono di amici).
In un giorno piovoso o di sera, quando � meno probabile sentire il desiderio di premere il pulsante della fotocamera, apre Nikon Capture e verifica l�effetto delle curve su alcune sue immagini di riferimento.
A conclusione di questa attivit�, cataloga le sue curve (B/N, ritratti, panorami, questa non mi piace e la elimino, ecc,)
Ora, prima di partire per il suo sito archeologico, carica nella fotocamera la curva pi� adatta per quel tipo di foto e�.click.
Se precedentemente ha fatto un buon lavoro nel valutare le curve, al ritorno non deve pi� fare nulla in p.p. se non eventualmente lanciare un batch di Capture di conversione in Jpeg, se ha scattato in NEF.
Visto che il tempo � tiranno, il batch lo lancia di notte cos� al mattino seguente ha le sue foto da portare al servizio stampa.
Sgushonka
QUOTE(Rugantino @ May 12 2005, 05:47 PM)
Ho fatto un bel casotto!!!
Comunque la domanda era questa: Visto c he il problema non � solo di "Arturo" ma anche mio, cosa aspetti a dirmi quali sono questi settagi??????
*


Scusa per il delay.

Non prendermi per matto....
Ma prova a smanettare con i settaggi del bilanciamento del bianco con il settaggio "normale"
portandolo su valori negativi,diciamo NUVOLOSO -1 o -2....
Mi sembra si debba stare sui 6000 6400 K. se non sbaglio.
Colori un po' piu' caldi e moderatamernte saturi,specialmente i verdi,i blu-
E i paesaggi in genere...
Prova un pochetto..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.