Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dina182
salve a tutti,
sono un giovane appassionato di fotografia e grazie a questo forum sto imparando decisamente molte cose, però mi domandavo come mai un sacco di persone facciano foto spesso senza stare proprio attenti al giusto utilizzo della macchina e delle sue qualità per poi puntare tutto sulla post produzione!certo è il bello delle macchine digitali quello di concedere la possibilità di "elaborare " le proprie foto dopo lo scatto creando indubbiamente effetti meravigliosi e quant'altro però sono dell opinione che la vera fotografia sia quella k otteniamo dalla nostra macchina al momento dello scatto, come se usassimo una macchina a pellicola.
photoshop può salvare le nostre foto però credo che sia un programma poco utile per tutti coloro che cercano di imparare poichè si farebbe poca attenzione al momento dello scatto per poi passare tempo (a volte ore e ore) per migliorare le loro foto davanti al computer. e quindi sarebbe questo il giusto metodo per sfruttare le potenzialità di una macchina digitale? dove va a finire tutto il fascino della fotografia?
non dico ,ovviamente, che bisognerebbe fare a meno di certi programmi perchè in certi casi possono aiutare a ottenere uno scatto migliore in quelle foto che non c sono piaciute però mi fa un pò impressione leggere di tutte quelle persone che puntano alla post produzione per migliorare le loro foto!mi piacerebbe sapere la vostra opinione a riguardo.
ringrazio tutti per l'ascolto.

davide
p.s. qualcuno mi saprebbe dare un link sul forum in cui viene spiegato come ottenere foto hdr?! ho provato a usare la funzione "cerca"del sito ma non mi trova nulla! grazie dell' aiuto.
bergat@tiscali.it
Ma per la postproduzione non c'è solo Photoshop che serve solo per certe cose, c'è anche nx2, lightroom, rawtherapy, neat image, ecc. A ognuno il suo, come si dice.

Anche con le pellicole c'era il sistema zonale, il sovrasviluppo, l'aumento dell'acutanza, la solarizzazione, il tirare una pellicola, la mascheratura, la spuntinatura ecc. Il fascino della fotografia è lo stesso con il digitale.

Come fare un HDR? è una fuzione che puoi fare con Photoshop. messicano.gif
Francesco Martini
Questo e' un vecchio argomento di discussione spinoso....
ci sono qui un sacco di discussioni in proposito, l'ultima,
che ho postato io e' questa:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=manipolazione

Pero'....io che vengo da anni di camera oscura....
li'..al buio il "photoschop" lo facevo con le mani e con gli acidi,
tagliando , basculando, mascherando e usando bagni piu' o meno energici per aumentare o diminuire il contrasto....
Adesso tutto questo si fa con il computer, meglio e piu' pulito...e non ci sporchiamo le mani di acidi di sviluppo... rolleyes.gif
Credo anche che una buona postproduzione, talvolta, puo' fare davvero la "differenza", mai abusarne pero',
ma l'importante resta sempre cercare di fare una foto perfetta in fase di scatto....e poi migliorarla,
Una foto brutta...difficilmente la si puo' migliorare.
Buone foto
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(dina182 @ Feb 23 2010, 08:44 PM) *
p.s. qualcuno mi saprebbe dare un link sul forum in cui viene spiegato come ottenere foto hdr?! ho provato a usare la funzione "cerca"del sito ma non mi trova nulla! grazie dell' aiuto.

L'HDR....ha senso se si usa alla "lettera" e solo come" High Dinamic Range"..cioe' una foto con una gamma dinamica estesa nella quele si leggono bene le ombre e le alte luci.
L'ideale e' fare 4-5 scatti con esposizione a "forcella"...(dal meno esposto al piu' esposto) e con dei programmi specifici accoppiare tutte quelle foto per ottenerne una dove tutto e' leggibile. Si puo' fare anche con il Photoshop, ma il programma migliore (a sentir di molti) e' il Photomatix, che puoi scaricare tranquellamente nel Web.
Una "specie" messicano.gif di HDR...e' questa: (ma non e' un HDR..)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 262.4 KB

Buone foto
Francesco Martini
Morpheus8415
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 23 2010, 09:27 PM) *
Una "specie" messicano.gif di HDR...e' questa: (ma non e' un HDR..)

Francesco Martini


nn hai usato il "comando HDR" ma hai fuso più immagini diversamente esposte, giusto?

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 23 2010, 09:27 PM) *
Una "specie" messicano.gif di HDR...e' questa: (ma non e' un HDR..)

Francesco Martini


nn hai usato il "comando HDR" ma hai fuso più immagini diversamente esposte, giusto?
Francesco Martini
QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 23 2010, 09:36 PM) *
nn hai usato il "comando HDR" ma hai fuso più immagini diversamente esposte, giusto?
nn hai usato il "comando HDR" ma hai fuso più immagini diversamente esposte, giusto?

NO!!!!..... rolleyes.gif
E' solo una foto....e il procedimento lo chiamo "Polvere Puffa"..... rolleyes.gif
....e....(come ho gia' scritto altre volte)..non lo diro' mai!!!! laugh.gif
Francesco Martini
Morpheus8415
messicano.gif io ci ho provato messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 23 2010, 09:49 PM) *
messicano.gif io ci ho provato messicano.gif

.... laugh.gif .....
..insomma...e' piu' o meno il procedimento di questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 277.8 KB
..e non e' un HDR.... rolleyes.gif
..insomma ..per far capire che anche il fotoritocco...puo' fare la differenza.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
Ultima cosa che volevo dire a Davide (che ha aperto la discussione), poi vado al letto... rolleyes.gif
Ricorda che in questo mondo c'e' un limite a tutto:
per esempio..se si mangia troppo, viene poi un bel mal di pancia, se si beve troppo..ci si ubriaca...e anche il fotoritocco ha un limite, e se si supera si rischia di sconfinare nel "pacchiano"...
Uno e' libero di usare il fotoritocco, ma deve imparare soprattutto a non superare certi limiti...
e a non superare quei limiti talvolta servono anni e anni di esperienza fotografica....
mentre adesso, con il digitale, sembra fin troppo facile fare il "Fotografo".... dry.gif
..basta anche un telefonino... rolleyes.gif
Ma la "foto" e' anche mettersi al computer e cercare di migliorare quello che abbiamo fatto,
come una volta (non tanto tempo fa), quando ci si chiudeva in camera oscura per fare esattamente lo stesso!!!
Francesco Martini
Photofinisher
La post produzione aiuta a rendere perfetta la tua idea. Non deve incoraggiarci ad essere pigri, della serie, non preoccuparti del palo sullo sfondo, lo tolgo in post, oppure, fa niente se è sottoesposta, la recupero in post.

Certo che anche con gli esempi citati sopra, può capitare a tutti di notare un elemento indesiderato soltanto dopo lo scatto, su un monitor più grande. Photoshop ti permette di eliminarlo, questo è un vantaggio secondo me, senza contare le infinite regolazioni che puoi fare solo su una parte della foto (schiarire solo il viso, ecc....).
Ovviamente dipenderà sempre dalla finalità del tuo lavoro: i fotografi still life per esempio lavorano più in post che quando scattano foto (la foto originale di uno still life su un pacchetto di cioccolatini per esempio è quasi irriconoscibile).

Giordy 58
Molto molto brevemente il mio pensiero:

per quanto riguarda la composizione, quella deve essere perfetta o quasi, al momento dello scatto; perchè? per il motivo che in pp a ricreare quello che si è sbagliato ci vuole un sacco di tempo.

Per quanto riguarda il contrasto, la saturazione e via dicendo preferisco sempre mantenere tutto al minimo, opure scattare in Nef, per il motivo che poi ad aumentarne i valori faccio sempre in tempo; a diminuirli sopratutto in jpeg, no.

Ciao.
LucaCorsini
Mi sono appassionato di Fotografia con l'avvento del digitale.
All'inizio la repulsione per la Post Produzione era quasi totale.
Poi ho iniziato a capire cos'è un file RAW e allora ho distinto le 2 cose.
Una è il fotoritocco un'altra è lo sviluppo del file RAW.
Sulla prima possiamo discutere quanto si vuole, ma sulla seconda non si può dubitare.
Nessun accorgimento ON-CAMERA potrà mai dare nitidezza contrasto saturazione ecc. ecc. come un file RAW "sviluppato" al pc.
-missing
In generale, una foto nata male rimane scarsa anche dopo il passaggio in PS. Per quanto uno ci sappia fare, la realtà è questa.
ezio ferrero
QUOTE(d80man @ Feb 23 2010, 11:22 PM) *
Mi sono appassionato di Fotografia con l'avvento del digitale.
All'inizio la repulsione per la Post Produzione era quasi totale.
Poi ho iniziato a capire cos'è un file RAW e allora ho distinto le 2 cose.
Una è il fotoritocco un'altra è lo sviluppo del file RAW.
Sulla prima possiamo discutere quanto si vuole, ma sulla seconda non si può dubitare.
Nessun accorgimento ON-CAMERA potrà mai dare nitidezza contrasto saturazione ecc. ecc. come un file RAW "sviluppato" al pc.


Pollice.gif quoto in pieno
spesso si fa confusione e ci si sente dire......tanto poi me la ritocchi la foto vero?....
c'è anche da dire che saper postprodurre una foto aiuta
saper dare il giusto taglio quando non si riesce a farlo in fase di scatto
eliminare qualche particolare che proprio non si poteva eliminare prima

ma non si puo' vivere di sola postproduzione e uno scatto pulito da molte piu' soddisfazioni
Davide-S
Lo "sviluppo" della fotografia avviene nell'analogico ed avviene nel digitale...

Una pietanza può migliorare il suo sapore con l'aggiunta di sale... ma se si esagera il piatto diventa immangiabile.
Lo stesso discorso vale per la fotografia.

Non dimentichiamoci però che la fotografia deve piacere per primo al suo autore.
E da qui ognuno si crea il suo stile.
C'è chi apporta ad un raw della variazioni minime, altri che applicano livelli, maschere, filtri, ecc...
Non c'è giusto o sbagliato... ma solo piace/non piace...

C'è chi mangia salato, chi con molta frittura, chi con poco sale, chi piccante...
Non farti problemi... e fai quello che ti piace!
dina182
ringrazio veramente tutti qanti per l' utilità di ogni singolo commento! Pollice.gif
zippopippo
QUOTE(dina182 @ Feb 23 2010, 08:44 PM) *
davide
p.s. qualcuno mi saprebbe dare un link sul forum in cui viene spiegato come ottenere foto hdr?! ho provato a usare la funzione "cerca"del sito ma non mi trova nulla! grazie dell' aiuto.

Questo è un PDF di S. Natrella e G. Bonomo che spiega molto bene la fotografia HDR.
dina182
grazie zippopippo per il file sugli hdr! Pollice.gif
Lutz!
Se la foto non e' ben fatta non c'e' photoshop che tenga. Tutto il workflow deve esser curato.. a cominciare dall'inquadratura!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.