QUOTE(Attilio PB @ Feb 26 2010, 07:07 PM)

in questo caso l'unico rischio confusione sarebbe con Po (il fiume) che � evidentemente scongiurato dal contesto.
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 26 2010, 11:34 PM)

in un'epoca pervasa di sms e storpiature da chat, che bello poter sentir parlare di grammatica italiana......

A proposiito del fiume Po e del sentir parlare di grammatica, qualche tempo fa osai correggere un utente che aveva scritto il nome del fiume "P�", fui sommerso di critiche (e una minaccia) e redarguito anche da un moderatore...
QUOTE(gand59 @ Feb 27 2010, 12:23 AM)

Mi associo. A sostegno dell'ottima argomentazione di Attilio propongo una citazione da Carlo Emilio Gadda (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957), che con la sua autorit� dovrebbe chiudere la questione:
�Ereno i primi boati, i primi sussulti, a palazzo, dopo un anno e mezzo de novizzio, del Testa di Morto in stiffelius, o in tight: ereno gi� l�occhiatacce, er vommito de li gnocchi: l�epoca de la bombetta, de le ghette color tortora stava se po di pe conclude� (cap. III)
mode OT OFF
La citazione di Gadda mette fine all'OT nel migliore dei modi.