Simenon
Mar 1 2010, 08:57 AM
Venerdì ho preso la D700 (oggi l'ho registrata e aspetto l'omaggio).
Nel fine settimana l'ho provata un po' e la trovo stratosferica (sul digitale vengo da D70 e D60).
La D70 la terrò per sempre. Ci sono affezionato.
Ho dato indietro la D60 e un Tamron macro 90mm (ho infatti il 105 nikon).
Ho circa cinquecento caffè da spendere dal mio fornitore.
Ora devo prendere un secondo corpo un poco meno "impegnativo" e più leggero per viaggi e uscite leggere.
Posso avere o una D200 con impugnatura verticale tenuta "abbastanza bene" (non so quanti scatti ha fatto) a settecento caffè oppure una D90 nuova a ottocento caffè.
Voi, carissimi amici, cosa mi consigliate?
Grazie per i contributi.
trentaquattro
Mar 1 2010, 09:15 AM
QUOTE(Simenon @ Mar 1 2010, 08:57 AM)

Ora devo prendere un secondo corpo un poco meno "impegnativo" e più leggero per viaggi e uscite leggere.
Posso avere o una D200 con impugnatura verticale tenuta "abbastanza bene" (non so quanti scatti ha fatto) a settecento caffè oppure una D90 nuova a ottocento caffè.
Se vuoi un corpo più leggero direi D90. Il corpo professionale, ergonomico, massiccio, ecc. lo hai già, quindi al tuo posto preferirei una macchina nuova, più recente (soprattutto per via del sensore CMOS) e che poi non è mica un giocattolo. Alla fine, avendo anche la D200 come secondo corpo, penso che finirei per uscire solo con la D700...
Abituarsi alla resa della D700 agli alti ISO sarà questione di poco tempo, quindi già usando la D90 rimpiangeresti il sensore FX, figurati con la D200.
Saluti.
Mauro Va
Mar 1 2010, 09:15 AM
Ciao Simenon, scusa ma da quello che si capisce dal tuo post te hai intenzione di farti un terzo corpo? Sbaglio? La D70? la metti in vetrina? Io personalmente a quei soldi ci aggiungerei quello che ci vuole per comperare un bel vetro. Che fra l'altro non fai menzione di quelli che possiedi.
Ciao Alba
StileLibero86
Mar 1 2010, 09:17 AM
QUOTE(albaprima @ Mar 1 2010, 09:15 AM)

Ciao Simenon, scusa ma da quello che si capisce dal tuo post te hai intenzione di farti un terzo corpo? Sbaglio? La D70? la metti in vetrina? Io personalmente a quei soldi ci aggiungerei quello che ci vuole per comperare un bel vetro. Che fra l'altro non fai menzione di quelli che possiedi.
Ciao Alba
quoto!
Andrea Meneghel
Mar 1 2010, 09:35 AM
Tra le due possibilità sicuramente D90, un corpo serio ce l'hai...e per portabilità e resa agli alti ISO sicuramente D90
fabco77
Mar 1 2010, 10:46 AM
QUOTE(Simenon @ Mar 1 2010, 08:57 AM)

Venerdì ho preso la D700 (oggi l'ho registrata e aspetto l'omaggio).
Nel fine settimana l'ho provata un po' e la trovo stratosferica (sul digitale vengo da D70 e D60).
La D70 la terrò per sempre. Ci sono affezionato.
Ho dato indietro la D60 e un Tamron macro 90mm (ho infatti il 105 nikon).
Ho circa cinquecento caffè da spendere dal mio fornitore.
Ora devo prendere un secondo corpo un poco meno "impegnativo" e più leggero per viaggi e uscite leggere.
Posso avere o una D200 con impugnatura verticale tenuta "abbastanza bene" (non so quanti scatti ha fatto) a settecento caffè oppure una D90 nuova a ottocento caffè.
Voi, carissimi amici, cosa mi consigliate?
Grazie per i contributi.
Fossi in te mi terrei i 500. Magari per un buon obiettivo in futuro o un giro in giro per usare per bene il gioiellino nuovo. Come secondo corpo, se proprio serve, mi terrei la D70. Perchè alla fine, avere un'altra reflex come la D90, non risolve: ha il suo perso, ci devi accoppiare obiettivi, è una DX come la D70, ecc ecc. Per la comodità veloce, una coolpix non sarebbe male, la metti in tasca e vai! Avessi una Ferrari non comprerei una BMW 520 per girare in città. Una Smart o una 500 (magari elettrica!) sarebbero mooolto più comode....
Andrea Meneghel
Mar 1 2010, 10:50 AM
QUOTE(fabco77 @ Mar 1 2010, 12:46 PM)

Fossi in te mi terrei i 500. Magari per un buon obiettivo in futuro o un giro in giro per usare per bene il gioiellino nuovo. Come secondo corpo, se proprio serve, mi terrei la D70. Perchè alla fine, avere un'altra reflex come la D90, non risolve: ha il suo perso, ci devi accoppiare obiettivi, è una DX come la D70, ecc ecc. Per la comodità veloce, una coolpix non sarebbe male, la metti in tasca e vai! Avessi una Ferrari non comprerei una BMW 520 per girare in città. Una Smart o una 500 (magari elettrica!) sarebbero mooolto più comode....
meglio lasciar perdere una coolpix..se si è abituati ad una reflex

è un consiglio...per avere una coolpix decente occorre spendere veramente tanto...e poi con poco in piu si torna quasi alla D90...
se hai bisogno di un secondo corpo, vai di D90, hai la qualità di una d300 senza compromessi.
La domanda è .. a che ti serve il secondo corpo ? perche se effettivamente ti farebbe fare molti scatti in più nel caso non lo avessi...allora...non vedo perche non prenderlo; se fosse solo per "coccolarsi" fotograficamente allora ci penserei due volte..altrimenti, son daccordo con te
abyss
Mar 1 2010, 11:08 AM
Visto che hai (anche) la D70, anche io userei il "credito residuo" per una buona ottica, da usare su entrambe le macchine
capannelle
Mar 1 2010, 11:16 AM
QUOTE(abyss @ Mar 1 2010, 11:08 AM)

Visto che hai (anche) la D70, anche io userei il "credito residuo" per una buona ottica, da usare su entrambe le macchine

Concordo, con 500 euro puoi prendere un buon fisso
Simenon
Mar 1 2010, 02:04 PM
Apprezzo i vostri suggerimenti, specialmente per quanto riguarda di utilizzare il credito per un nuovo vetro avendo già la D70, però defo farVi un po' di chiarezza.
La D70 è parecchio datata ed ha lavorato molto ed anche in condizioni non facili (caccia fotografica, spiaggia, barca a vela, pioggia e umido in nord europa...) e devo dire che, per non essere tropicalizzata e per essere un corpo non professionale si è sempre comportata egregiamente.
Un anno e mezzo fa, dovendo fare un lungo viaggio in scandinavia, ho cominciato ad aver paura che la stessa poteva "mollarmi" proprio in posti e situazioni irripetibili ed allora, prima di partire, gli affiancai una D60, anche per la sua leggerezza. Poi la D60 divenne il "primo" corpo, essendo più nuova e più performante, ma per le sue caratteristiche non ho potuto/voluto continuare a tenerla come primo corpo, in considerazione anche del parco ottiche abbastanza buone in mio possesso, e l'ho venduta prendendo la fantastica D700 su cui posso montare tutto:
20 mm AI-S 3.5;
35 mm AI-S 2;
50 mm G 1.4;
105 mm G VR micro 2.8;
70-300 mm G VR;
300 mm AF-S 4.
Per i viaggi però, si ripresenta il problema della D70 ormai vecchia e "inaffidabile".
Allora penso di prendere la D90, in modo che nel bagaglio a mano posso mettere lo zaino con D90, 12-24 f.4 (che è DX), 50 f.1.4 e 70-300 VR e sto coperto su quasi tutto ed abbastanza leggero e non rischio di "rovinare" la D700 in giro per il mondo.
Che ne dite? Vado con D90?
Mauro Va
Mar 1 2010, 02:14 PM
Vai con la D90. Vai
Ciao Alba
Lutz!
Mar 1 2010, 03:40 PM
Io ho detto x tanto tempo... tengo la D200 come secnodo corpo, alla fine non l-ho mai usata da quando ho D700 e cosi ho venduto. Ho tenuto una entry level come la D40x per gite in montagna, e' davvero tascabile, tutto il resto, solo FF.
Sec me cmoe secondo corpo una entry level puo esser piu utile.. Se no il secondo corpo io lo vedo solo se dello stesso tipo del primo, se devo fare un matrimonio, prenderei 2 D700.
Mauro Va
Mar 1 2010, 04:19 PM
Lutz ma non l'hai ancora capito che Simenon vuol farsi la D90?
Ciao Alba
Giacomo.B
Mar 1 2010, 04:57 PM
Investirei anch'io quei 500 euro in un obiettivo, hai gia' un "muletto" (D70) per me per quanto riguarda le DSLR sei gia' a posto

Saluti
Giacomo
Simenon
Mar 1 2010, 05:06 PM
Un po' ha ragione Alba. Voglio "farmi" anche la 90.
Per secondo corpo, poi, ripeto, non intendo quello da tenere nella borsa e usare insieme al primo, oppure al mare per fare le foto ai nipotini (per questo la D70 va più che bene!).
Quando ti trovi a 3000 Km da casa ed hai solo il "secondo" corpo - e magari hai speso 2, 3mila euro per un viaggio - questo non può essere - secondo il mio modesto parere - un muletto, con anni alle spalle e migliaia di scatti. Questo intendevo.
Che poi con i soldi è meglio comprare ottiche lo condivido pienamente (e infatti ne ho comprate tante!).
Ciao.
intercable
Mar 1 2010, 05:58 PM
QUOTE(Simenon @ Mar 1 2010, 05:06 PM)

Un po' ha ragione Alba. Voglio "farmi" anche la 90.
Per secondo corpo, poi, ripeto, non intendo quello da tenere nella borsa e usare insieme al primo, oppure al mare per fare le foto ai nipotini (per questo la D70 va più che bene!).
Quando ti trovi a 3000 Km da casa ed hai solo il "secondo" corpo - e magari hai speso 2, 3mila euro per un viaggio - questo non può essere - secondo il mio modesto parere - un muletto, con anni alle spalle e migliaia di scatti. Questo intendevo.
Che poi con i soldi è meglio comprare ottiche lo condivido pienamente (e infatti ne ho comprate tante!).
Ciao.
Ciao,
sicuramente d90 come secondo corpo anche se io nelle tue condizioni, in un viaggio importante porterei la mia prediletta d700 che è sicuramente adatta a qualsiasi situazione ambientale, se non la usi in queste occasioni tanto valeva prendere la d90 come primo corpo e basta (mia personale opinione)
a presto
Franco_
Mar 1 2010, 06:10 PM
Io prenderei una D300 usata.
E' quasi uguale alla D700 (alla quale ha lasciato in eredità la disposizione dei comandi e le modalità di accesso alle funzioni), cosa che facilita il passaggio da un corpo all'altro, soprattutto per uscite con entrambe le fotocamere...
Quando si familiarizza con corpi come la D300-D700 è difficile tornare indietro, la D90 rischieresti di non usarla mai.
intercable
Mar 1 2010, 06:17 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 1 2010, 06:10 PM)

Io prenderei una D300 usata.
E' quasi uguale alla D700 (alla quale ha lasciato in eredità la disposizione dei comandi e le modalità di accesso alle funzioni), cosa che facilita il passaggio da un corpo all'altro, soprattutto per uscite con entrambe le fotocamere...
Quando si familiarizza con corpi come la D300-D700 è difficile tornare indietro, la D90 rischieresti di non usarla mai.
concordo in pieno,
io in effetti ho affiancato alla d700 una d300s, molto simile come ergonomia.
resto sempre dell'idea che a meno che non usi la macchina per zappare la terra mi porterei la d700 in viaggio, e forse regge anche quello con un buon 600mm

( ovviamente è una battuta)
ciao
marce956
Mar 1 2010, 09:42 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 1 2010, 04:57 PM)

Investirei anch'io quei 500 euro in un obiettivo, hai gia' un "muletto" (D70) per me per quanto riguarda le DSLR sei gia' a posto

Saluti
Giacomo
Quoto al 100%
Marcello
francesco_if
Mar 1 2010, 10:29 PM
QUOTE(marce956 @ Mar 1 2010, 09:42 PM)


--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 1 2010, 04:57 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Investirei anch'io quei 500 euro in un obiettivo, hai gia' un "muletto" (D70) per me per quanto riguarda le DSLR sei gia' a posto

Saluti
Giacomo
Quoto al 100%
Marcello
Quoto il quotabile e aggiungo che se la D700 è come la mia F100, la potresti usare anche come zappa!
edate7
Mar 1 2010, 10:31 PM
Non capisco: se in viaggi, anche importanti, ti porteresti la D90, la D700 che l'hai comprata a fare? Fossi in te, comprerei un buon vetro, ad esempio il 24-70, e lascerei stare il secondo corpo che in digitale non serve ad un bel niente, a meno che non si è professionisti: lì il discorso cambia, e non di poco.
Ciao
castorino
Mar 1 2010, 10:55 PM
QUOTE(edate7 @ Mar 1 2010, 10:31 PM)

Non capisco: se in viaggi, anche importanti, ti porteresti la D90, la D700 che l'hai comprata a fare? Fossi in te, comprerei un buon vetro, ad esempio il 24-70, e lascerei stare il secondo corpo che in digitale non serve ad un bel niente, a meno che non si è professionisti: lì il discorso cambia, e non di poco.
Ciao
Quoto in toto, anche perchè tenere una reflex in naftalina vista la rapida obsolescenza delle medesime ha poco senso! Le fotocamere sono fatte per essere usate, sopratutto nei lunghi e panoramici viaggi! Ciao Rino
Einar Paul
Mar 2 2010, 01:17 PM
QUOTE(edate7 @ Mar 1 2010, 10:31 PM)

Non capisco: se in viaggi, anche importanti, ti porteresti la D90, la D700 che l'hai comprata a fare? Fossi in te, comprerei un buon vetro, ad esempio il 24-70, e lascerei stare il secondo corpo che in digitale non serve ad un bel niente, a meno che non si è professionisti: lì il discorso cambia, e non di poco.
Ciao
Anch'io, come Edilio, non ho capito.
Se la D700 non viene usata nei lunghi viaggi e nelle condizioni più dure, per cosa la si è comprata? Per fotografare i compleanni?
Saluti
Einar
fabco77
Mar 6 2010, 10:22 AM
QUOTE(Simenon @ Mar 1 2010, 02:04 PM)

Apprezzo i vostri suggerimenti, specialmente per quanto riguarda di utilizzare il credito per un nuovo vetro avendo già la D70, però defo farVi un po' di chiarezza.
La D70 è parecchio datata ed ha lavorato molto ed anche in condizioni non facili (caccia fotografica, spiaggia, barca a vela, pioggia e umido in nord europa...) e devo dire che, per non essere tropicalizzata e per essere un corpo non professionale si è sempre comportata egregiamente.
Un anno e mezzo fa, dovendo fare un lungo viaggio in scandinavia, ho cominciato ad aver paura che la stessa poteva "mollarmi" proprio in posti e situazioni irripetibili ed allora, prima di partire, gli affiancai una D60, anche per la sua leggerezza. Poi la D60 divenne il "primo" corpo, essendo più nuova e più performante, ma per le sue caratteristiche non ho potuto/voluto continuare a tenerla come primo corpo, in considerazione anche del parco ottiche abbastanza buone in mio possesso, e l'ho venduta prendendo la fantastica D700 su cui posso montare tutto:
20 mm AI-S 3.5;
35 mm AI-S 2;
50 mm G 1.4;
105 mm G VR micro 2.8;
70-300 mm G VR;
300 mm AF-S 4.
Per i viaggi però, si ripresenta il problema della D70 ormai vecchia e "inaffidabile".
Allora penso di prendere la D90, in modo che nel bagaglio a mano posso mettere lo zaino con D90, 12-24 f.4 (che è DX), 50 f.1.4 e 70-300 VR e sto coperto su quasi tutto ed abbastanza leggero e non rischio di "rovinare" la D700 in giro per il mondo.
Che ne dite? Vado con D90?
Mah detta così sembra che la scelta migliore sia quella che hai scritto. Ma scusa se faccio l'avvocato del diavolo: " La D70.....e devo dire che, per non essere tropicalizzata e per essere un corpo non professionale....". Nemmeno la D90 lo è. In pratica, rischieresti esattamente come hai fatto con la D70. Non sarebbe meglio portare nei viaggi la D700, professionale, robusta, tropicalizzata ( anche se pesante) e avere delle foto davvero eccezionali ( penso in condizioni di scarsa luce) proprio quando ti diverti di più, cioè in viaggio o in vacanza? Sennò quando la usi?
MAK_1980
Mar 6 2010, 01:56 PM
Pure io sono per portarsi in viaggio la D700 e comprare una buona lente (a patto che serva).
Nel tempo libero uso spesso la D40X con il 35mm, comprati apposta perchè stanno nel tascone del mio giubbotto e me li porto ovunque... Ma se devo affrontare viaggi pesanti, bufere o calamità naturali di vario tipo, non c'è dubbio che uso la D700.
Lumeo
Mar 6 2010, 09:13 PM
Come secondo corpo usa sempre la D700!

Te la godi e risparmi i soldi.
Ciao
maurizio angelin
Mar 6 2010, 10:26 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 1 2010, 06:10 PM)

Io prenderei una D300 usata.
E' quasi uguale alla D700 (alla quale ha lasciato in eredità la disposizione dei comandi e le modalità di accesso alle funzioni), cosa che facilita il passaggio da un corpo all'altro, soprattutto per uscite con entrambe le fotocamere...
Quando si familiarizza con corpi come la D300-D700 è difficile tornare indietro, la D90 rischieresti di non usarla mai.
Come non concordare. Infatti ho preso la D300 (vendendo la D200) DOPO aver acquistato la D700.
Dopo aver usato la D700 talvolta mi sta "stretta" anche la D300. Figurati una D90 (seppur sia ottima).
Però il secondo corpo, a mio avviso, non deve essere "alternativo" al principale, ma bensì "complementare" per evitare cambi d'ottica e scatti persi.
Se non senti questa necessità lascia perdere e acquista un bel vetro.
Normalmente sulla D700 monto il 14-24 o il 24-70 e sulla D300 il 70-200 (sfruttando il fattore di crop). Con questa configurazione gli scatti "persi" si sono pressoché azzerati.
Ciao
Maurizio
EmanueleRM
Mar 7 2010, 01:16 AM
Sono uno di quelli che non capisce questa scelta.
A parte il fatto che un secondo corpo ha senso sopratutto in campo professionale, ma preferire una D90 per viaggi lunghi e avventurosi al posto di una solida e migliore D700 è una politica sconveniente a mio parere.
A questo punto portati entrambe le macchine e usale per le loro caratteristiche:
D700 per grandangolari, ritratti e scarsa luce.
D90 per utilizzo con teleobiettivi o gite "leggere".
Altrimenti investi in obiettivi, usa la tua D700 e goditela sopratutto in queste occasioni!
Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.