Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Viera Vodrazkova
Vorrei farvi vedere e giudicare la nitidezza della foto fatta con 80-200.Nessun post,in macchina tutto su valori neutri come da default.Come vi sembra?
kgb27
QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 1 2010, 04:48 PM) *
Vorrei farvi vedere e giudicare la nitidezza della foto fatta con 80-200.Nessun post,in macchina tutto su valori neutri come da default.Come vi sembra?

Manca la foto telefono.gif
Viera Vodrazkova
Scusate..problema tecnico.
Viera Vodrazkova
Naturalmente non � un crop come ho scritto nel titolo.
kgb27
QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 1 2010, 05:02 PM) *
Scusate..problema tecnico.

Non vedo grossi problemi. Sembra sia leggermente pi� a fuoco la zona del petto. Pu� essere dovuto anche ad un piccolo movimento dell'anatra prima dello scatto. Per il resto 80mm a f5 con iso 400 ed una luce"piatta",tutto nella norma(secondo me).
Simenon
Mi sembra buona. Che dire.
Un bel maschietto di Germano Reale.
Ciao.
Viera Vodrazkova
L'ho fatta a mano libera,anatra stava ferma ma tenere in mano tutto quel peso,forse sono io che ho le mani traballanti.
Alessandro V.
A parte la MAF sul petto,non mi sembra male!!
Ciao
ostenson
Ciao, anche a me non sembra niente male. Per essere scattata con tutti i profili neutri mi sembra molto nitida. Magari chiudendo uno stop in pi� avresti guadagnato pi� profondit� di campo sul corpo dell'anatra, per� anche cos� � un bello scatto smile.gif
Ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 1 2010, 04:48 PM) *
Vorrei farvi vedere e giudicare la nitidezza della foto fatta con 80-200.Nessun post,in macchina tutto su valori neutri come da default.Come vi sembra?


Ciao Viera,

Mi sembra tutto ok. Cio� premesso per questo tipo di foto modificherei solamente il valore di nitidezza (nel Controllo di Immagine Standard da +3 a +5 ed eventualmente porterei a +1 la saturazione) e come gi� detto lavorerei a diaframmi pi� chiusi (7.1 - 8.0). Cos� facendo otterresti grosso modo il seguente risultato (perdonami se mi sono permesso di ritoccare una Tua foto).

Alessandro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9 MB

Mauro Va
Niente male Viera. Complimenti.

Ciao Alba
idargos
Tempo di sicurezza mi pare buono. 1/400s � sufficiente a 80mm

La nitidezza non � eccelsa. Per� dipende con che obiettivo l'hai scattata?

Se con un 70-200 vr f2,8 forse c'� un problema (ma potrebbe essere che non hai lasciato il tempo allo stabilizzatore di fare il suo dovere), se con il plasticotto in dotazione, va bene cos�. La nitidezza mi pare buona.

Spero di esserti stato utile.

Ops scusa, non avevo visto che l'hai fatta con il mitico 80-200.

La nitidezza non mi pare eccelsa. Prova a scattare mettendo la macchina su cavalletto o appoggiata bene a qualcosa, con un altro soggetto. E riposta, che verifichiamo se � un problema di mano tremens biggrin.gif
francesco_if
PhotoMe e View NX danno come punto di MAF l'occhio, ma probabilmente ti sarai mosso un pochino, a me dalla foto mi sembra pi� nitido la zona petto/fiore. Comunque come nitidezza a me pare buona.

Fra
Mauro Va
QUOTE(kgb27 @ Mar 1 2010, 05:14 PM) *
Non vedo grossi problemi. Sembra sia leggermente pi� a fuoco la zona del petto. Pu� essere dovuto anche ad un piccolo movimento dell'anatra prima dello scatto. Per il resto 80mm a f5 con iso 400 ed una luce"piatta",tutto nella norma(secondo me).



Il fuoco � sull'occhio!

cia alba
Viera Vodrazkova
Grazie ancora a tutti.La foto non � stata ritoccata di proposito per vedere cosa esce di macchina.Fuoco � sul occhio ma forse cavaletto migliorerebbe la situzione.Non ho per niente mano ferma.
Franco_
Scusa Viera, visto che dici di non avere la mano ferma ti chiedo: come impugni la fotocamera ?
Io metto il palmo della mano sinistra sotto al baricentro dell'insieme fotocamera-obiettivo in modo che questo sia il pi� bilanciato possibile, tengo il braccio sinistro aderente al corpo, la fotocamera "tirata" verso l'occhio in modo da fornirle un ulteriore punto di sostegno. Infine � importante la posizione delle gambe: leggeremente divaricate, una pi� avanti dell'altra e con il busto "non parallelo" al piano del sensore (una posizione che ricorda molto coloro che imbracciano un fucile...).
Quando premi il pulsante di scatto fallo in modo deciso e senza tentennamenti...
Spero di essermi spiegato bene smile.gif
Viera Vodrazkova
..e che questa con 80-200 montato pesa.. messicano.gif
giuliocirillo
per la MAF potrebbe essere un p� di back focus, anche il mio 80-200 in accoppiata con la d300 ne soffriva. non ne parliamo con la d200 � anche molto peggio.

ciao
alessandro pischedda
..credo che quasi tutti quelli con d300s e d300 siano nel tunnel messa a fuoco, io per primo.

...sara' un caso...sara' la macchina...
-missing
QUOTE(esclavo @ Mar 3 2010, 09:30 AM) *
..credo che quasi tutti quelli con d300s e d300 siano nel tunnel messa a fuoco, io per primo.
...sara' un caso...sara' la macchina...

L'ipotesi no. 3 (sar� il fotografo) non � contemplata?

P.S.: quasi tutti? Boh!!
Pietro75
QUOTE(esclavo @ Mar 3 2010, 09:30 AM) *
..credo che quasi tutti quelli con d300s e d300 siano nel tunnel messa a fuoco, io per primo.

...sara' un caso...sara' la macchina...


biggrin.gif:D:D:D

� rientrata la tua dalla nital?? esito??

ciao
Pietro
Alberto Baruffi
QUOTE(paolodes @ Mar 3 2010, 09:51 AM) *
L'ipotesi no. 3 (sar� il fotografo) non � contemplata?

P.S.: quasi tutti? Boh!!



Anche io propendo per la terza ipotesi e comunque dire quasi tutti � un affermazione un p� forte,direi piuttosto "alcuni".......... biggrin.gif

La mia no problem...........ciao
-missing
La mia nemmeno...
andrearch
La mia D300 non ha problemi.... io un po' si messicano.gif
Franco_
QUOTE(esclavo @ Mar 3 2010, 09:30 AM) *
...sara' un caso...sara' la macchina...


... sar� il manico... messicano.gif

Scherzi a parte, scusa, ma trovo la tua affermazione quantomeno esagerata... mettiti nei panni chi sta pensando di acquistare una D300(s) e che si imbatte in una affermazione come la tua: in italiano quasi tutti significa la stragrande maggioranza, quantizzando secondo te dovremmo credere che l'85% delle D300 hanno problemi con l'AF ?

Ma dai smile.gif
Mauro Va
La mia D300S v� benone.

un saluto a tutti Alba
badbenny
ph34r.gif la mia va bene.. io non molto...
Viera Vodrazkova
Questa la fatta oggi con Tamron 90mm.
dimapant
QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 3 2010, 08:36 PM) *
Questa la fatta oggi con Tamron 90mm.


Le foto vanno bene entrambe e non c'� mosso, hai la mano ferma.

Sia gli obiettivi che fotocamera funzionano bene.

Stai attenta alla profondit� di campo, se vuoi tutta l'immagine nitida.
tutto qua.

Per avere massima qualit� d'immagine, imposta sulla D 300 spazio colore Adobe RGB, profondit� di bit 14 bit, e scatta in RAW senza compressione.

La conversione da RAW a TIFF falla in Tiff a 16 bit e non usare MAI il Jpeg o gli 8 bit di metodo immagine.

Tutte le immagini scattae in RAW devono essere riprese in fotoritocco, con capture sharpening fatto sul RAW, prima della conversione in Tiff, poi fotoritocco normale.
Saluti cordiali
alessandro pischedda
allora..mi correggo...molti di quelli che lamentano problemi di nitidezza o simili hanno d300 o d300s.
COsi' forse e' piu' corretto.
Si Pietro75, la mia e' rientrata da Nital. Esito "nei parametri Nikon" lo avevo gia' scritto in un topic.
..parametri nikon...ok..pero' la nitidezza in macchina me la sono ritrovato settata a 8...lo interpreto come un "e' vero..non sono molto nitide".
E' una mia interpretazione senz'altro.
Non aggiungo altro

ps...non intendevo problemi al AF...intendevo nitidezza dell'immagine, front/back focus ecc. L'af va benissimo.

Non replicate al mio messaggio, per favore sono saturo anche io di questo discorso.
Un saluto!
Viera Vodrazkova
grazie.gif
QUOTE
Per avere massima qualit� d'immagine, imposta sulla D 300 spazio colore Adobe RGB, profondit� di bit 14 bit, e scatta in RAW senza compressione.

La conversione da RAW a TIFF falla in Tiff a 16 bit e non usare MAI il Jpeg o gli 8 bit di metodo immagine.


Io ho impostato Raw senza compressione a 12 bit. Per� non ho mai usato tiff ma solo jpg.Quindi adesso ho imparato un altra cosa.
gand59
Torniamo alla foto iniziale. I metadati dicono:
Modo messa a fuoco: AF-S;
Modo area AF: area dinamica, 51 punti;
Lunghezza focale: 80 mm;
Diaframma: F/5;
D-Lighting attivo.

Ora, a F/5 e 80 mm, con pi� di due chili di attrezzatura in mano (e qualche dubbio sulla fermezza della mano), non � il caso di domandarsi di quanto si sposta il piano di messa a fuoco tra la prima pressione sul pulsante di scatto (che in AF-S blocca la messa a fuoco) e lo scatto effettivo? (Non a caso, Capture NX mostra che la messa a fuoco � sull'occhio, ma l'impressione � che sia sul petto.) E ancora: perch� "area dinamica, 51 punti" con un soggetto statico che occupa gran parte del fotogramma? E perch� "D-Lighting attivo" in una situazione di luce piatta, con scarsa differenza di luminosit� tra le varie parti dell'inquadratura?

Io, personalmente, in questo caso avrei come minimo usato AF-C e disabilitato il D-Lighting. Poi capisco benissimo (capita spesso anche a me) che uno imposta la macchina per fare un certo tipo di foto, poi si trova di fronte qualcosa di diverso e scatta senza cambiare impostazioni. La foto riesce cos� cos�, com'� giusto che sia. Qualcuno, invece, d� la colpa alla macchina�
F104ASA
la D300 la uso solitamente con il 500 per aerei e sport ovviamente a mano libera e con scarsa illuminazione spesso e volentieri....vi posso assicurare ke alla fine delle partite tra spalle e skiena il peso si sente messicano.gif
-missing
Per tacer del kollo (la cervikale, voglio dire). messicano.gif
dimapant
QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 4 2010, 06:00 AM) *
grazie.gif
Io ho impostato Raw senza compressione a 12 bit. Per� non ho mai usato tiff ma solo jpg.Quindi adesso ho imparato un altra cosa.


Usa prego il RAW a 14 bit ed il Tiff a 16 bit, e di seguito � spiegato il perch�:

1) Il Pixel (contrazione di Picture Element) � la particella unitaria di una immagine; il Pixel � un insieme di dati cromatici e di luminosit�, in forma digitale, numerica, una serie di numeri, che ricostruisce una particella d'immagine reale.

2) La precisione con la quale il pixel, serie numerica, ricostruisce la particella d'immagine vera � data dalla profondit� di bit: maggiore � la profondit� di bit, migliore � la fedelt� di ricostruzione dell'immagine reale = usa sempre la massima profondit� di bit possibile del RAW, la tua D 300 permette di avere in uscita il file RAW a 12 e 14 bit : USA il RAW a 14 bit NON 12 bit.

3) Differenza tra 8 bit, 12 bit e 14 bit: cosa vuol dire in termini reali?

La profondit� di bit � la precisione di ricostruzione di una immagine: in termini reali, vuol dire che la quantit� di colori possibili, con tutte le loro varie sfumature, ovvero il NUMERO dei TONI possibili per ricostruire l'immagine reale sono i seguenti:

- 8 bit = 2x2x2x2x2x2x2x2= 2 all'ottava potenza= 256 toni di colore disponibili

- 12 bit = 2 alla dodicesima potenza= 4096 toni di colore possibili

- 14 bit= 15384 toni di colore possibili

Dunque con RAW a 14 bit hai pi� colori per ricostruire l'immagine e l'immagine digitale in Tiff viene pi� fedele e realistica.

4) Perch� NON DEVI usare il Jpeg?
per 2 motivi, entrambi negativi:
- 4.1- il file tipo Jpeg tutte le volte che lo chiudi campiona l'immagine, trattiene solo pochi Pixel (per questo, per la stessa immagine, � di meno Kb del Tiff) e poi quando lo riapri interpola inventando lui pixel per ricostruire l'immagine originale: l'immagine viene degradat ed � degradata in modo progressivo ogni volta che chiudi e riapri.
4.2 il file Jpeg, per sua natura matematica, usa un algoritmo che ha profondit� di bit di SOLI 8 BIT, dunque 256 colori, ha pochi colori e l'immagine cromaticamente NON E' FEDELE. Se scatti in RAW a 14 bit e poi convewrti in Jpeg, fai un danno cromatico notevole, quando passi al Jpeg, l'algoritmo del Jpeg taglia i colori, perdi il 96% della gamma tonale registrata dal RAW.

5) Perch� devi usare il Tiff a 16 bit?
5.1 -perch� il file Tiff NON degrada l'immagine ancxhe aprendola e chiudendola migliaia di volte
5.2 - perch� pu� avere profondit� di 16 bit, ovvero pu� registrare 2 alla sedicesima potenza= 65536 colori e l'immagine gestita conserva la fedelt� originale con tutti i colori del 14 bit.

Sperando che tu abbia capito, dobr� večer e saluti cordiali

Viera Vodrazkova
dobr� večer smile.gif
Io veramente pensavo che file jpg peggiorava solo se veniva salvato e risalvato pi� volte...ma davvero apertura e chiusura del file porta degrado della foto?
Grazie della spiegazione.
alessandro pischedda
QUOTE(dimapant @ Mar 5 2010, 07:25 PM) *
Usa prego il RAW a 14 bit ed il Tiff a 16 bit, e di seguito � spiegato il perch�:



dimapant circa l'utilizzo del raw siamo ovviamente d'accordo.
Resta il fatto che il tiff occupa, per le motivazioni da te riportate, moltissimo spazio.
Per un utilizzo "comune" (devo mandarti una foto per posta) il jpg resta comunque la soluzione piu' naturale.
Tu normalmente come procedi dopo l'elaborazione di un file per salvarlo e conservarlo?
dimapant
QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 5 2010, 07:42 PM) *
dobr� večer smile.gif
Io veramente pensavo che file jpg peggiorava solo se veniva salvato e risalvato pi� volte...ma davvero apertura e chiusura del file porta degrado della foto?
Grazie della spiegazione.



S�, lui campiona e butta via pixel in chiusura, poi estrapola in apertura per ricostrire l'immagine.

E' nato per avere file d'immagine piccoli ed � utilizzato dove i file grossi sono un problema, tipo sul movimentazioni immagini sul web o con fotografie di bassa qualit�.
Ogni tipo di file nasce ed � usato per scopi ben precisi: il jpeg � per avere file piccoli, non per mantenere la qualit�.
Per usi professionali dove si richiede alta qualit� d'immagine il Jpeg non va mai usato, bisogna usare il Tiff.
Un A3 in tiff a 16 bit da D 300 o D 700 � di circa 90 Mb, dunque ci vuole anche il PC che movimenta ed opera su file tali.

La nitidezza in digitale si ottiene capendo come funziona la realizzazione del file RAW ed agendo di conseguenza.
Quando esce dall'obiettivo, l'immagine ottica � nitida, ma prima di arrivare sul sensore deve attraversare:
- filtro passa basso (riduzione effetto moir�) che � un vetro
- cristallo piezoelettrico per vibrazione ad ultrasuoni antipolvere
- filtro di Bayer, lentine di plastica
Inoltre il sensore � fatto a pezzettini, discretizzato, e non continuo, frazionando l'immagine che poi va ricostruita a mosaico.
La natura discretizzata del sensore e questi mezzi fisici interposti tra l'obiettivo ed il sensore portano a perdite ottiche di nitidezza, l'immagine viene un po' ammorbidita, e questi passaggi sono uno dei fattori che contribuiscono all'immagine piatta, soffice del fil RAW.

Questa perdita di nitidezza va recuperata con passaggi di fotoritocco digitale (capture sharpening) tramite leggere maschere di contrasto e filtri accentua passaggio DA APPLICARE AL RAW durante il processo di conversione in Tiffa fatto dal convertitore di RAW, convertitori tipo ACR e Capture NX2

Qui i dati ufficiali del comando Dettagli di Adobe Camera Raw (ACR) 5.6 e dati Nikon (Nital) della maschera di contrasto per Capture NX2

A) Capture Sharpening in NX2
Tramite maschera di contrasto e filtro accentua passaggio
I valori della Maschera di Contrasto di NX2 sono indicati in modo diverso rispetto a CS4, di un fattore di circa 5
1. sul Livello copiato dallo sfondo Regola, Nitidezza, Maschera di Contrasto, con Percentuale circa 30% - 50% , Raggio Px 3 � 4/Soglia 0

4. Passo ulteriore Altro/accentua passaggio , Raggio circa 1- 3, Opacit� 60%-70%, metodo fusione sovrapponi (o luce diffusa).
5. Unisci i livelli e lavora normalmente sull�immagine per tutto il resto

cool.gif Capture Sharpening in ACR
- Visualizza immagine almeno al 100% o di pi�, usando preview per vedere effetto.
- Premi Alt e clicca sui cursori per vedere effetto.
- Pi� particolari sono piccoli, minore deve essere chiaramente Radius
Ci sono diversi tipi di immagine:
1) LANDSCAPE
- Amount 45%
- Radius 0,8
- Detail 60
- Masking 0

2) LANDSCAPE o IMMAGINI AD ALTA FREQUENZA (tanti rami piccoli, molti dettagli piccoli)
- Amount 40%
- Radius 0,6
- Detail 80
- Masking 0

3) RITRATTI
- Amount 35%
- Radius 1,2
- Detail 20
- Masking 70

I valori vanno definiti per ogni immagine, quelli sono indicativi, ma la base � quella.

Tutto nella vita � una scelta, se vuoi alta qualit� d'immagine quello � un ottimo flusso di trattamento di recupero acutanza delRAW e...... non usare 8 bit o Jpeg!

Dobr� den e saluti cordiali
gand59
QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 5 2010, 07:42 PM) *
Io veramente pensavo che file jpg peggiorava solo se veniva salvato e risalvato pi� volte...ma davvero apertura e chiusura del file porta degrado della foto?


QUOTE(dimapant @ Mar 6 2010, 05:42 AM) *
S�, lui campiona e butta via pixel in chiusura, poi estrapola in apertura per ricostrire l'immagine.


Temo che ci sia un malinteso. Se davvero a ogni successiva apertura e chiusura un file jpg si degradasse sempre pi�, l'immagine fino a oggi pi� visitata del Nital Forum Photo Contest 2009, che ha avuto finora 3453 visualizzazioni, dovrebbe essere letteralmente spappolata, cosa che non �. Il jpg � un formato compresso, e questo ovviamente produce una perdita di dettaglio ogni volta che all'immagine viene applicato l'algoritmo di compressione, ma questo avviene solo quando il file viene salvato, non quando viene semplicemente aperto: in quest'ultimo caso viene solamente applicato un algoritmo di decompressione, senza ulteriore perdita di dettaglio. Sostenere il contrario sarebbe un po' come dire che un file mp3 (altro formato compresso) si degrada a ogni successivo ascolto.
Tornando per� al poco dettaglio dell'immagine iniziale (quella dell'anatra), la mia tesi � che con quella brutta luce e con quelle impostazioni di scatto la foto non aveva alcuna possibilit� di risultare particolarmente nitida, indipendentemente da tutti gli artifici software applicabili prima o dopo lo scatto.
dimapant
QUOTE(gand59 @ Mar 6 2010, 06:13 PM) *
.................. che ha avuto finora 3453 visualizzazioni, dovrebbe essere letteralmente spappolata, cosa che non �. ..............


Quando visualizzi un file su Internet, il file viene copiato, dal server del sito, senza essere aperto per restare di piccola dimensione, e la copia viene trasferita e solo dopo, quando la copia � stata scaricata sul PC che visita il sito e "visualizza" l'immagine, viene aperta, appunto visualizzata, sul PC dell'utente.
Quel file � stato copiato migliaia di volte, sempre restando compresso, non aperto e chiuso migliaia di volte, non � mai stato pi� aperto, solo copiato e le varie copie aperte sul PC di destinazione.
Saluti cordiali
gand59
QUOTE(dimapant @ Mar 6 2010, 08:06 PM) *
Quando visualizzi un file su Internet, il file viene copiato, dal server del sito, senza essere aperto per restare di piccola dimensione, e la copia viene trasferita e solo dopo, quando la copia � stata scaricata sul PC che visita il sito e "visualizza" l'immagine, viene aperta, appunto visualizzata, sul PC dell'utente.
Quel file � stato copiato migliaia di volte, sempre restando compresso, non aperto e chiuso migliaia di volte, non � mai stato pi� aperto, solo copiato e le varie copie aperte sul PC di destinazione.
Saluti cordiali


Qui ti do ragione: ho sbagliato io l'esempio. Per tutto il resto del mio ragionamento, per�, resto del mio parere: un file jpg si degrada se viene salvato, non se viene semplicemente aperto. Dopo una breve ricerca in internet, che non mi ha fatto trovare nessuna prova a tuo favore, ho provato a fare un piccolo esperimento, facilmente replicabile. Ho aperto e richiuso un file jpg per 20 volte: pesava 669.171 byte all'inizio e continuava a pesarne 669.171 alla ventesima apertura. Non credi che, se ci fosse una anche minima modificazione nel file originale, dovrebbe esserci anche una per quanto piccola variazione nel numero di byte?
-missing
Non mi pronuncio, in quanto ho sempre lavorato i files in TIFF, quindi non ho mai aprrofondito. Recentemente, comunque leggevo quanto segue:

JPEG Myths and Facts
Don't believe everything you hear about JPEGs. Get the facts here.
By Sue Chastain, About.com Guide

JPEGs lose quality every time they are opened and/or saved.
False. Simply opening or displaying a JPEG image does not harm the image in any way. Saving a JPEG repeatedly during the same editing session (without ever closing the image) will not accumulate a loss in quality. Copying and renaming a JPEG will not introduce any loss, but some image editors do recompress JPEGs when the Save As command is used. To avoid more loss you should duplicate and rename JPEGs in a file manager rather than using "Save As JPEG" in an editing program.

JPEGs lose quality every time they are opened, edited and saved.
True. If a JPEG image is opened, edited, and saved again it results in additional image degradation. It is very important to minimize the number of editing sessions between the initial and final version of a JPEG image. If you must perform editing functions in several sessions or in several different programs, you should use an image format that is not lossy (TIFF, BMP, PNG) for the intermediate editing sessions before saving the final version. Repeated saving within the same editing session won't introduce additional damage. It is only when the image is closed, re-opened, edited and saved again.
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Mar 6 2010, 08:06 PM) *
Quando visualizzi un file su Internet, il file viene copiato, dal server del sito, senza essere aperto per restare di piccola dimensione, e la copia viene trasferita e solo dopo, quando la copia � stata scaricata sul PC che visita il sito e "visualizza" l'immagine, viene aperta, appunto visualizzata, sul PC dell'utente.
Quel file � stato copiato migliaia di volte, sempre restando compresso, non aperto e chiuso migliaia di volte, non � mai stato pi� aperto, solo copiato e le varie copie aperte sul PC di destinazione.
Saluti cordiali


Come hanno correttamente riportato qui sopra, se tu hai un jpeg sul tuo PC, puoi guardarlo tutte le volte che ti pare, e lui non si modifica di un bit.
La compressione agisce solo quando il jpeg viene aperto in un programma di fotoritocco, e viene ri-salvato.
E' solo allora che la compressione interviene nuovamente, e quindi si hanno perdite qualitative.
Se il file viene semplicemente "letto" e visualizzato, non si ha nessuna perdit� di qualit�.
Mauro Va
Scusa Max il jpeg subisce una compressione o no se viene aperto con un programma di foto ritocco
e
poi nuovamente salvato senza apportarci modifiche?

Grazie Alba
gand59
QUOTE(albaprima @ Mar 6 2010, 11:56 PM) *
Scusa Max il jpeg subisce una compressione o no se viene aperto con un programma di foto ritocco
e
poi nuovamente salvato senza apportarci modifiche?

Grazie Alba


Mi permetto di rispondere io: s�. Allego come prova tre files: il primo ("Base") � un crop al 100% dell'immagine di partenza (una conversione di un RAW ridimensionato a 1600 pixel e compresso all'80%); il secondo ("Dopo_5_salvataggi") � lo stesso file aperto e salvato per 5 volte, senza fare alcuna modifica; il terzo ("Dopo_5_modifiche") � stato invece modificato alcune volte con Capture NX portando al massimo, poi al minimo e infine riportando al punto di partenza i cursori di contrasto, saturazione, alte luci e ombre. I risultati mi sembrano evidenti.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

maxiclimb
QUOTE(albaprima @ Mar 6 2010, 11:56 PM) *
Scusa Max il jpeg subisce una compressione o no se viene aperto con un programma di foto ritocco
e
poi nuovamente salvato senza apportarci modifiche?

Grazie Alba


Si, come dimostrato praticamente anche da gand59. smile.gif

Se lo chiudi usando "salva" oppure "salva con nome", la compressione viene applicata nuovamente, anche se non hai apportato modifiche.
Se usi invece semplicemente il comando "chiudi", non avviene nulla, e quindi nessun degrado.

E' solo l'operazione di "salvataggio" che comporta la creazione di un file diverso dal precedente, mentre la semplice chiusura dopo la visualizzazione rigetta ogni modifica eventualmente fatta, e non crea alcun problema.
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Mar 6 2010, 11:44 PM) *
Come hanno correttamente riportato qui sopra, se tu hai un jpeg sul tuo PC, puoi guardarlo tutte le volte che ti pare, e lui non si modifica di un bit.
La compressione agisce solo quando il jpeg viene aperto in un programma di fotoritocco, e viene ri-salvato.
E' solo allora che la compressione interviene nuovamente, e quindi si hanno perdite qualitative.
Se il file viene semplicemente "letto" e visualizzato, non si ha nessuna perdit� di qualit�.


maxi climb, oltre ad essere di staff, � persona esperta in materia,
dunque sono in errore io, se apri e chiudi non succede niente anche col jpeg.
Bene a sapersi, anche se io non lo usavo e non lo user�.
Saluti cordiali e scusate il mio errore, fatto in perfetta buona fede.
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Mar 7 2010, 12:12 PM) *
Saluti cordiali e scusate il mio errore, fatto in perfetta buona fede.


E ci mancherebbe, credo proprio che nessuno potesse metterlo in dubbio. smile.gif

Per inciso, anch'io evito per quanto possibile l'uso del jpeg, che in pratica utilizzo solo per la condivisione via web.
Ma questo me lo posso permettere perch� stampo in casa con una inkjet di qualit�.
Per chi si rivolge ad un laboratorio, il jpeg sRGB � una scelta praticamente obbligata.
Anche se si forniscono dei tiff, questi vengono inesorabilmente (e "barbaramente") convertiti in jpeg prima di darli in pasto alla stampatrice.

Nonostante ci�, una stampa chimica fatta partendo da un jpeg alla minima compressione, risulta molto spesso di qualit� eccellente, anche all'occhio pi� critico.
A condizione naturalmente che il laboratorio sappia il fatto suo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.