QUOTE(Viera Vodrazkova @ Mar 5 2010, 07:42 PM)

dobr� večer
Io veramente pensavo che file jpg peggiorava solo se veniva salvato e risalvato pi� volte...ma davvero apertura e chiusura del file porta degrado della foto?
Grazie della spiegazione.
S�, lui campiona e butta via pixel in chiusura, poi estrapola in apertura per ricostrire l'immagine.
E' nato per avere file d'immagine piccoli ed � utilizzato dove i file grossi sono un problema, tipo sul movimentazioni immagini sul web o con fotografie di bassa qualit�.
Ogni tipo di file nasce ed � usato per scopi ben precisi: il jpeg � per avere file piccoli, non per mantenere la qualit�.
Per usi professionali dove si richiede alta qualit� d'immagine il Jpeg non va mai usato, bisogna usare il Tiff.
Un A3 in tiff a 16 bit da D 300 o D 700 � di circa 90 Mb, dunque ci vuole anche il PC che movimenta ed opera su file tali.
La nitidezza in digitale si ottiene capendo come funziona la realizzazione del file RAW ed agendo di conseguenza.
Quando esce dall'obiettivo, l'immagine ottica � nitida, ma prima di arrivare sul sensore deve attraversare:
- filtro passa basso (riduzione effetto moir�) che � un vetro
- cristallo piezoelettrico per vibrazione ad ultrasuoni antipolvere
- filtro di Bayer, lentine di plastica
Inoltre il sensore � fatto a pezzettini, discretizzato, e non continuo, frazionando l'immagine che poi va ricostruita a mosaico.
La natura discretizzata del sensore e questi mezzi fisici interposti tra l'obiettivo ed il sensore portano a perdite ottiche di nitidezza, l'immagine viene un po' ammorbidita, e questi passaggi sono uno dei fattori che contribuiscono all'immagine piatta, soffice del fil RAW.
Questa perdita di nitidezza va recuperata con passaggi di fotoritocco digitale (capture sharpening) tramite leggere maschere di contrasto e filtri accentua passaggio DA APPLICARE AL RAW durante il processo di conversione in Tiffa fatto dal convertitore di RAW, convertitori tipo ACR e Capture NX2
Qui i dati ufficiali del comando Dettagli di Adobe Camera Raw (ACR) 5.6 e dati Nikon (Nital) della maschera di contrasto per Capture NX2
A) Capture Sharpening in NX2
Tramite maschera di contrasto e filtro accentua passaggio
I valori della Maschera di Contrasto di NX2 sono indicati in modo diverso rispetto a CS4, di un fattore di circa 5
1. sul Livello copiato dallo sfondo Regola, Nitidezza, Maschera di Contrasto, con Percentuale circa 30% - 50% , Raggio Px 3 � 4/Soglia 0
4. Passo ulteriore Altro/accentua passaggio , Raggio circa 1- 3, Opacit� 60%-70%, metodo fusione sovrapponi (o luce diffusa).
5. Unisci i livelli e lavora normalmente sull�immagine per tutto il resto

Capture Sharpening in ACR
- Visualizza immagine almeno al 100% o di pi�, usando preview per vedere effetto.
- Premi Alt e clicca sui cursori per vedere effetto.
- Pi� particolari sono piccoli, minore deve essere chiaramente Radius
Ci sono diversi tipi di immagine:
1) LANDSCAPE
- Amount 45%
- Radius 0,8
- Detail 60
- Masking 0
2) LANDSCAPE o IMMAGINI AD ALTA FREQUENZA (tanti rami piccoli, molti dettagli piccoli)
- Amount 40%
- Radius 0,6
- Detail 80
- Masking 0
3) RITRATTI
- Amount 35%
- Radius 1,2
- Detail 20
- Masking 70
I valori vanno definiti per ogni immagine, quelli sono indicativi, ma la base � quella.
Tutto nella vita � una scelta, se vuoi alta qualit� d'immagine quello � un ottimo flusso di trattamento di recupero acutanza delRAW e...... non usare 8 bit o Jpeg!
Dobr� den e saluti cordiali