Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ANTO62
Salve a tutti, una domanda, forse un po' banale, secondo voi un fotografo professionista, che fa foto ai ciclisti durante l'arrivo ad un giro d'Italia o una Classica, come imposterebbe la fotocamera nelle funzioni di AF, area AF, ed altr vari settagi, per ottenere quelle bellissime foto che si vedono sulle riviste e giornali sportivi?
Saluti Antonello
samantha1
QUOTE(ANTO62 @ Mar 2 2010, 09:34 AM) *
Salve a tutti, una domanda, forse un po' banale, secondo voi un fotografo professionista, che fa foto ai ciclisti durante l'arrivo ad un giro d'Italia o una Classica, come imposterebbe la fotocamera nelle funzioni di AF, area AF, ed altr vari settagi, per ottenere quelle bellissime foto che si vedono sulle riviste e giornali sportivi?
Saluti Antonello


ciao per me:

ora non ho davanti la fotocamera comunque io metterei af-c su modo dinamica, tempo di almeno 1/1000 diaframma dipende.., il bello che puoi scattare all'aperto quindi non dovresti avere dei grossi problemi, si tratta di prendere pratica con le inquadrature secondo me, se fossi al chiuso sarebbe diverso, poi dipende, stando all'aperto, che tempo c'� ovviamente, sicuramente le bici arriverebbero al traguardo velocissime quindi ti serve un tempo molto rapido non ho mai fatto foto a gare di biciclette per�, quindi attendi risposte da esperti e chi ha provato.
mav155
QUOTE(ANTO62 @ Mar 2 2010, 09:34 AM) *
Salve a tutti, una domanda, forse un po' banale, secondo voi un fotografo professionista, che fa foto ai ciclisti durante l'arrivo ad un giro d'Italia o una Classica, come imposterebbe la fotocamera nelle funzioni di AF, area AF, ed altr vari settagi, per ottenere quelle bellissime foto che si vedono sulle riviste e giornali sportivi?
Saluti Antonello


Che macchina e che obiettivi hai?
Io, da insesperto utilizzerei priorit� tempi, 1/500 di giorno potrebbe andare, Af-c (o tutt'al pi� af-a) e per l'area af proverei Tracking 3D. Utilizza anche il multiscatto veloce (high) per un'eventuale sequenza.
Quello detto sopra dipende dal tipo di macchina ed obiettivo che hai montato.
Fai una prova anche con la modalit� sport per vedere se noti differenze considerevoli.
Questo � il mio modesto parere
Saluti

Alessio
samantha1
QUOTE(mav155 @ Mar 2 2010, 11:45 AM) *
Che macchina e che obiettivi hai?
Io, da insesperto utilizzerei priorit� tempi, 1/500 di giorno potrebbe andare, Af-c (o tutt'al pi� af-a) e per l'area af proverei Tracking 3D. Utilizza anche il multiscatto veloce (high) per un'eventuale sequenza.
Quello detto sopra dipende dal tipo di macchina ed obiettivo che hai montato.
Fai una prova anche con la modalit� sport per vedere se noti differenze considerevoli.
Questo � il mio modesto parere
Saluti

Alessio



a prescindere dalla macchina io consiglio o priorit� dei tempi dato che � all'aperto oppure manuale, con la funzione sport forse vengono mosse , le bici arriverebbero sparate ho idea.
Io scatto col basket quindi pi� di tanto non s� consigliare

ciao
mav155
QUOTE(samantha1 @ Mar 2 2010, 11:50 AM) *
a prescindere dalla macchina io consiglio o priorit� dei tempi dato che � all'aperto oppure manuale, con la funzione sport forse vengono mosse , le bici arriverebbero sparate ho idea.
Io scatto col basket quindi pi� di tanto non s� consigliare

ciao

Esatto, � come ho scritto wink.gif
Per� (non ho mai provato) ho idea che all'aperto con luce del sole la modalit� sport funzioni, anche se non ottimizzata come magari con impostazioni ad hoc (S o M).
Col basket ci ho provato nel palazzetto dove lavoro, ma col 18-105 non vado lontano.
Ora che ho in prestito un 80-200 2.8 forse le cose cambieranno smile.gif)
samantha1
QUOTE(mav155 @ Mar 2 2010, 12:07 PM) *
Esatto, � come ho scritto wink.gif
Per� (non ho mai provato) ho idea che all'aperto con luce del sole la modalit� sport funzioni, anche se non ottimizzata come magari con impostazioni ad hoc (S o M).
Col basket ci ho provato nel palazzetto dove lavoro, ma col 18-105 non vado lontano.
Ora che ho in prestito un 80-200 2.8 forse le cose cambieranno smile.gif)



che macchina hai tu ?

cambier� eccome vedrai!!
Che fortuna che te l'hanno prestato, io gi� col 35-105 tamron f2.8 di 15 anni fa acquistato recentemente le differenze le ho notate, con una d3000

ciao
Mauro Va
ciao a tutti dipende che macchina ha Antonello, pu� darsi che non abbia la modalit� sport. Aspettiamo che ce lo dica.

ciao alba
LucaCorsini
Macch� modalit� sport ... lascia perdere.

Non so se hai letto questi 2 :

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

http://www.nital.it/experience/azione.php
mav155
QUOTE(samantha1 @ Mar 2 2010, 12:11 PM) *
che macchina hai tu ?

cambier� eccome vedrai!!
Che fortuna che te l'hanno prestato, io gi� col 35-105 tamron f2.8 di 15 anni fa acquistato recentemente le differenze le ho notate, con una d3000

ciao

Gi�, che fortuna smile.gif)
Ho una D90, se mi metto a bordo campo (sottocanestro) per� quando l'azione � dalla mia parte con 80mm becco se mi va bene un mezzo busto...80 � lungo per un giocatore che sta a 5 metri da te!

QUOTE(d80man @ Mar 2 2010, 12:18 PM) *
Macch� modalit� sport ... lascia perdere.

Non so se hai letto questi 2 :

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

http://www.nital.it/experience/azione.php

Magari chi non ha esperienza pu� iniziare a provare con quella.Sicuramente le modalit� manuali forniscono risultati migliori, ma chi � alle prime armi potrebbe non saperle utilizzare al meglio e tornare a casa senza uno scatto.
samantha1
QUOTE(mav155 @ Mar 2 2010, 12:32 PM) *
Gi�, che fortuna smile.gif)
Ho una D90, se mi metto a bordo campo (sottocanestro) per� quando l'azione � dalla mia parte con 80mm becco se mi va bene un mezzo busto...80 � lungo per un giocatore che sta a 5 metri da te!
Magari chi non ha esperienza pu� iniziare a provare con quella.Sicuramente le modalit� manuali forniscono risultati migliori, ma chi � alle prime armi potrebbe non saperle utilizzare al meglio e tornare a casa senza uno scatto.


no no torni a casa pi� facilmente con pi� scatti se usi m credimi, io scatto sport quindi te lo dico spassionatamente, prova a fare degli scatti con tempi non inferiori a 1/500 a delle moto che viaggiano e vedi l'effetto poi io non s� la velicit� delle bici e ti regoli.
Il diframma non lo terrei completamente aperto cos� l'immagine risulter� pi� nitida con pi� profondit� di campo, prova con f4 o f5 e vedi.
E' una fortuna che tu sia all'aperto, se fossi in una palestra cambierebbe tutto ed � si un casino per la mancanza di luce.

Per la pallacanestro in una semplice palestra ineffetti l'80-200 � troppo infatti io col 35-105 con un p� di lunghezza in pi� andrei da dio!
L'80-200 a parere mio va bene nei palazzetti grandi ove magari non puoi stare a bordo campo, oppure in piscina ecc.
ANTO62
Mi son dimenticato del particolare piu' importante, possego da poco una D90 con il 18-105 VR.
La settimana scorsa si � disputato il GIRO DI SARDEGNA e...., provando a fotogafarli all'arrivo
della tappa, non ho ottenuto risultati soddisfacenti; fotografavo in programma SPORT, e in tutta fretta, non ho avuto il tempo di impostare la macchina come avrei dovuto.
Antonello
mav155
QUOTE(ANTO62 @ Mar 2 2010, 01:16 PM) *
Mi son dimenticato del particolare piu' importante, possego da poco una D90 con il 18-105 VR.
La settimana scorsa si � disputato il GIRO DI SARDEGNA e...., provando a fotogafarli all'arrivo
della tappa, non ho ottenuto risultati soddisfacenti; fotografavo in programma SPORT, e in tutta fretta, non ho avuto il tempo di impostare la macchina come avrei dovuto.
Antonello

Ok, quindi modalit� sport eliminata tongue.gif
Quindi prova con S e le varie impostazioni suggerite, inoltre leggi le experiences segnalate da d80man.
Saluti

Alessio
samantha1
mettere su s potrebbe essere una soluzione regoli il tempo 1/500 e la macchina pensa al diaframma, poi prova degli scatti in matrix e altri in ponderata centrale, non spot se � di giorno.

Metti poi af-c (continuo) e 11 punti messa a fuoco dinamica.

Quando arrivano inizia a puntarli prima che arrivano e segui il soggetto provaci e scatta, dai prova e poi metti qui magari il risultato se ti risulta abbastanza fermo.

Gli iso di giorno potresti lasciarli anche a 200/400.

Se dovessi scattare in controluce ricordati che devi un p� sovraesporre per far si che i ciclisti non siano sottoesposti.

Il VR disattivalo, nello sport non serve anzi pare dia fastidio.

ciao questo � il mio parere di inesperta
larsenio
QUOTE(ANTO62 @ Mar 2 2010, 09:34 AM) *
Salve a tutti, una domanda, forse un po' banale, secondo voi un fotografo professionista, che fa foto ai ciclisti durante l'arrivo ad un giro d'Italia o una Classica, come imposterebbe la fotocamera nelle funzioni di AF, area AF, ed altr vari settagi, per ottenere quelle bellissime foto che si vedono sulle riviste e giornali sportivi?
Saluti Antonello

AF-C, punto singolo di solito poco sopra al centro, misuraz. matrix, dinamica 51p e velocit� di scatto su Hi.
afs 80/200 2,8 e iso 320 in questa foto.
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Mar 2 2010, 12:40 PM) *
..
Il diframma non lo terrei completamente aperto cos� l'immagine risulter� pi� nitida con pi� profondit� di campo, prova con f4 o f5 e vedi.
E' una fortuna che tu sia all'aperto, se fossi in una palestra cambierebbe tutto ed � si un casino per la mancanza di luce.

Per la pallacanestro in una semplice palestra ineffetti l'80-200 � troppo infatti io col 35-105 con un p� di lunghezza in pi� andrei da dio!
L'80-200 a parere mio va bene nei palazzetti grandi ove magari non puoi stare a bordo campo, oppure in piscina ecc.

Forse F5 � troppo, al max F4 e poi rischi di confondere troppi soggetti nelle foto il che in foto sportive non dovrebbe accadere.
L'80/200 � giusto per pallacanestro anzi, forse corto in alcune situazione (mica puoi materializzarti in qualsiasi parte del campo) smile.gif
samantha1
QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 01:17 AM) *
Forse F5 � troppo, al max F4 e poi rischi di confondere troppi soggetti nelle foto il che in foto sportive non dovrebbe accadere.
L'80/200 � giusto per pallacanestro anzi, forse corto in alcune situazione (mica puoi materializzarti in qualsiasi parte del campo) smile.gif

io scatto nelle palestre, se devi fare foto sotto canestro l'80-200 � troppo, ti dico che io sotto canestro ho provato con molto meno.
Se sei in un palazzetto sulle tribune e distante � diverso.
Il diaframma io lo imposto tra f2.8 e max f4 per i ciclisti non saprei mai provato ma il f5 era una supposizione, deve vedere il fotografo come meglio viene, poi comunque in PP pu� sempre modificare lo sfondo sfuocandolo leggermente per� nello stesso tempo l'immagine sar� pi� nitida gi� on camera, io non potrei farlo data la mancanza di luce buona e costante negli ambienti chiusi.
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 08:16 AM) *
io scatto nelle palestre, se devi fare foto sotto canestro l'80-200 � troppo, ti dico che io sotto canestro ho provato con molto meno.
Se sei in un palazzetto sulle tribune e distante � diverso.
Il diaframma io lo imposto tra f2.8 e max f4 per i ciclisti non saprei mai provato ma il f5 era una supposizione, deve vedere il fotografo come meglio viene, poi comunque in PP pu� sempre modificare lo sfondo sfuocandolo leggermente per� nello stesso tempo l'immagine sar� pi� nitida gi� on camera, io non potrei farlo data la mancanza di luce buona e costante negli ambienti chiusi.

Non saprei scattare dalle tribune, fotografi non li ho mai visti piazzarsi lass�, per� per fermare l'azione ho visto parecchie persone con appunto l'80/200 di cui dicevo, riguardo allo sfocare se dovessi mettermi a sfocare ogni foto di ciclista impazzirei quindi preferisco cercare di farla meglio prima, che poi smile.gif
On camera non posso sempre controllare lo sfocato, mi affido spesso all'AF e allo scatto continuo appunto per evitare di perdere colpi smile.gif
ezio ferrero
QUOTE(ANTO62 @ Mar 2 2010, 09:34 AM) *
Salve a tutti, una domanda, forse un po' banale, secondo voi un fotografo professionista, che fa foto ai ciclisti durante l'arrivo ad un giro d'Italia o una Classica, come imposterebbe la fotocamera nelle funzioni di AF, area AF, ed altr vari settagi, per ottenere quelle bellissime foto che si vedono sulle riviste e giornali sportivi?
Saluti Antonello


l'impostazione della fotocamera dipende molto da:
situazione luce/meteo
obiettivo montato, grandangolo/tele
tipo di fotografia che vuoi fare

quindi non c'� una impostazione standard

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 123.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 131.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 104.2 KB
frinz
QUOTE(ef67 @ Mar 25 2010, 10:58 AM) *
l'impostazione della fotocamera dipende molto da:
situazione luce/meteo
obiettivo montato, grandangolo/tele
tipo di fotografia che vuoi fare

quindi non c'� una impostazione standard

[


parole sante
Angelo.
QUOTE(mav155 @ Mar 2 2010, 11:45 AM) *
Che macchina e che obiettivi hai?
Io, da insesperto utilizzerei priorit� tempi, 1/500 di giorno potrebbe andare, Af-c (o tutt'al pi� af-a) e per l'area af proverei Tracking 3D. Utilizza anche il multiscatto veloce (high) per un'eventuale sequenza.
Quello detto sopra dipende dal tipo di macchina ed obiettivo che hai montato.
Fai una prova anche con la modalit� sport per vedere se noti differenze considerevoli.
Questo � il mio modesto parere
Saluti

Alessio


Ciao, di preciso l'area af 'Tracking 3d', in cosa consiste? Grazie.
Angelo.
QUOTE(mav155 @ Mar 2 2010, 11:45 AM) *
Che macchina e che obiettivi hai?
Io, da insesperto utilizzerei priorit� tempi, 1/500 di giorno potrebbe andare, Af-c (o tutt'al pi� af-a) e per l'area af proverei Tracking 3D. Utilizza anche il multiscatto veloce (high) per un'eventuale sequenza.
Quello detto sopra dipende dal tipo di macchina ed obiettivo che hai montato.
Fai una prova anche con la modalit� sport per vedere se noti differenze considerevoli.
Questo � il mio modesto parere
Saluti

Alessio


Ciao, di preciso l'area af 'Tracking 3d', in cosa consiste? Grazie.
mko61
QUOTE(Angelo. @ Mar 25 2010, 11:12 PM) *
Ciao, di preciso l'area af 'Tracking 3d', in cosa consiste? Grazie.


Funziona in AF-A ed AF-C: se dopo aver messo a fuoco cambi inquadratura, la macchina seleziona un diverso punto di messa a fuoco per "seguire" il soggetto precedentemente a fuoco.

Come tutte le funzioni che impegnano pesantemente il sistema autofocus .... nello sport con soggetti in rapido movimento � meglio che non la usi, se vuoi essere certo di portare a casa la tua foto ...
Angelo.
QUOTE(mko61 @ Mar 25 2010, 09:18 PM) *
Funziona in AF-A ed AF-C: se dopo aver messo a fuoco cambi inquadratura, la macchina seleziona un diverso punto di messa a fuoco per "seguire" il soggetto precedentemente a fuoco.

Come tutte le funzioni che impegnano pesantemente il sistema autofocus .... nello sport con soggetti in rapido movimento � meglio che non la usi, se vuoi essere certo di portare a casa la tua foto ...


Quindi sul sicuro, modalit� af-c. Giusto?
frinz
QUOTE(Angelo. @ Mar 25 2010, 09:32 PM) *
Quindi sul sicuro, modalit� af-c. Giusto?



http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

si possono trovare molte risposte
saluti
frinz
mko61
QUOTE(Angelo. @ Mar 25 2010, 11:32 PM) *
Quindi sul sicuro, modalit� af-c. Giusto?


S� AF-C; in generale evito al massimo di lasciare alla macchina l'interpretazione della situazione e non uso mai AF-A (n� altri "auto" a parte gli ISO, adeguatamente settati)

ANTO62
Complimenti per la foto, pero' non credo che la D90 abbia la funzione della messa a fuoco su 51 punti. Certo che la differenza tra un 80-200 f.2,8 ed un 18-105 si vede.
Ho provato a fotografarli con tempi inferiori a 1/500 su AF-C ed ho ottenuto dei buoni risultati.
Come si suol dire " sbagliando s'impara".
Grazie dei consigli.
larsenio
QUOTE(ANTO62 @ Mar 26 2010, 09:06 AM) *
Complimenti per la foto, pero' non credo che la D90 abbia la funzione della messa a fuoco su 51 punti. Certo che la differenza tra un 80-200 f.2,8 ed un 18-105 si vede.
Ho provato a fotografarli con tempi inferiori a 1/500 su AF-C ed ho ottenuto dei buoni risultati.
Come si suol dire " sbagliando s'impara".
Grazie dei consigli.

B� si.. un 80/200 � ottica professionale x vari aspetti.. il 18/105 assolutamente no smile.gif
ANTO62
Per esempio...
gambit
QUOTE(d80man @ Mar 2 2010, 01:18 PM) *
Macch� modalit� sport ... lascia perdere.

Non so se hai letto questi 2 :

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/


non c'e' il pdf da qualche parte?

sono sicuro che sul forum in qualche post c'e' pure il collegamento a un pdf sull'uso dell'autofocus su D700 e D3.
ANTO62
A destra, sotto la voce sommario, c'� scarica il PDF se intendi quello riferito alla D700 e D3 guida tecnica professionale.
gambit
QUOTE(ANTO62 @ Mar 30 2010, 07:59 AM) *
A destra, sotto la voce sommario, c'� scarica il PDF se intendi quello riferito alla D700 e D3 guida tecnica professionale.


grazie.gif
ANTO62
Dovere wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.