velvia50
Mar 3 2010, 09:52 PM
Ho un dubbio: ho effettuato delle foto a teatro senza l'uso del flash ma utilizzando 5000 iso (obiettivo 80-400 vr) e secondo me la grana non si nota....almeno io non la noto.
Ho un dubbio che me lo toglier� domani: cosa succede stampandole?
Mi date qualche dritta ma soprattutto come le trovate? vedete grana?
Grazie.
Andrea
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
robycass
Mar 3 2010, 10:07 PM
QUOTE(velvia50 @ Mar 3 2010, 09:52 PM)

Ho un dubbio: ho effettuato delle foto a teatro senza l'uso del flash ma utilizzando 5000 iso (obiettivo 80-400 vr) e secondo me la grana non si nota....almeno io non la noto.
Ho un dubbio che me lo toglier� domani: cosa succede stampandole?
Mi date qualche dritta ma soprattutto come le trovate? vedete grana?
Grazie.
Andrea
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegaticomplimenti alla macchina (e a te che hai fotografato). Il rumore si vede pochissimo. Secondo me stampando non si vede (poi dipende dal formato di stampa).
come hai settato la riduzione del rumore sulla macchina?
Il rumore si vede poco, stampando si dovrebbe vedere meno. Almeno io sapevo almeno che nella foto stampata si vede meno, fatemi sapere se mi sbaglio.
monteoro
Mar 3 2010, 10:55 PM
il rumore presente � molto ma molto accettabile, un po' pi� marcato sul viso dell'attore nella seconda foto, ma in stampa dovresti non vederlo o quasi.
Ciao
Franco
velvia50
Mar 3 2010, 11:06 PM
QUOTE(robycass @ Mar 3 2010, 10:07 PM)

complimenti alla macchina (e a te che hai fotografato). Il rumore si vede pochissimo. Secondo me stampando non si vede (poi dipende dal formato di stampa).
come hai settato la riduzione del rumore sulla macchina?
Ho impostato la funzione NR High su iso elevati.
Grazie a tutti!
RaffaeleFrancoPH
Mar 3 2010, 11:17 PM
QUOTE(velvia50 @ Mar 3 2010, 11:06 PM)

Ho impostato la funzione NR High su iso elevati.
Grazie a tutti!
Ho provato personalmente negli ultimi giorni che settando NR Norm invece di High si pu� lavorare meglio in PP con noiseware o altri plugin/software per la rimozione del rumore senza ridurre sensibilmente i microdettagli o appiattire le immagini.
(Molto carine le inquadrature)
ellecifoto
Mar 3 2010, 11:21 PM
Complimenti ad " entrambi".
La seconda � molto espressiva.
Non ho modo di controllare i dati di scatto.
Comunque 5000 Iso sono tanti e necessari, credo, per l' uso dello "zoomone" ( per quanto VR).
La stampa non dovrebbe riservarti sorpresa alcuna, anzi.
Il WB, almeno al mio monitor, tende un p� al giallo.
Spero di provare presto, in scena, la mia D 700 appena acquistata.
Saluti Luigi
PS) � possibile vedere altri scatti di "scena" ?
dinv
Mar 3 2010, 11:57 PM
foto scattata con d700 14/24 2,8
1/40 f2,8 iso 4000
Andrea Meneghel
Mar 4 2010, 12:01 AM
QUOTE(dinv @ Mar 4 2010, 01:57 AM)

foto scattata con d700 14/24 2,8
1/40 f2,8 iso 4000
a parte il bianciamento del bianco da sistemare, ma � oltremodo compressa per poter esser valutata....
dinv
Mar 4 2010, 12:12 AM
cos� va meglio?
foto fatta a volo con la fotocamera poggiata a terra.
Dino
Fabrizio31
Mar 4 2010, 12:12 AM
In stampa il rumore lo vedi molto meno che a monitor, mi ricordo che stampavo spesso 30x45 della D80 a 1600 iso e il risultato era di tutto rispetto.
Stampate gente, stampate. Solo cos� potete apprezzare veramente la fotografia.
velvia50
Mar 4 2010, 07:40 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 4 2010, 12:12 AM)

In stampa il rumore lo vedi molto meno che a monitor, mi ricordo che stampavo spesso 30x45 della D80 a 1600 iso e il risultato era di tutto rispetto.
Stampate gente, stampate. Solo cos� potete apprezzare veramente la fotografia.
Bene, non posso che essere contento nel sapere che molto probabilmente otterr� delle buone stampe.
Oggi voglio fare qualche stampa 20x30: vi far� sapere.
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
Andrea
velvia50
Mar 4 2010, 07:47 AM
Complimenti ad " entrambi".
La seconda � molto espressiva.
Non ho modo di controllare i dati di scatto.
Comunque 5000 Iso sono tanti e necessari, credo, per l' uso dello "zoomone" ( per quanto VR).
La stampa non dovrebbe riservarti sorpresa alcuna, anzi.
Il WB, almeno al mio monitor, tende un p� al giallo.
Spero di provare presto, in scena, la mia D 700 appena acquistata.
Saluti Luigi
PS) � possibile vedere altri scatti di "scena" ?

[/quote]
********************************************************************************
***
Ciao Luigi,
ti mando queste....come ti sembrano? (sempre 5000 iso con 80-400 vr 4,5-5,6)
Ingrandimento full detail : 7.8 MB
Ingrandimento full detail : 6.1 MBCiao e....siate duri con i giudizi (aiutoo!!) in quanto mi serve per imparare a migliorarmi.
Grazie, Andrea
Andrea Meneghel
Mar 4 2010, 09:04 AM
QUOTE(dinv @ Mar 4 2010, 02:12 AM)

cos� va meglio?
foto fatta a volo con la fotocamera poggiata a terra.
Dino
quel vetro � spettacolare
WilliamDPS
Mar 4 2010, 10:02 AM
QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 4 2010, 12:12 AM)

In stampa il rumore lo vedi molto meno che a monitor,
Stampate gente, stampate. Solo cos� potete apprezzare veramente la fotografia.
infatti in stampa il rumore diminuisce nettamente.
certo che le stampe hanno sempre il suo fascino, molto meglio che vederle a monitor.
be la grana che c'e' in queste foto a 5000 iso e' la stessa che c'e nella mia D200 a 400
velvia50
Mar 4 2010, 10:58 PM
Oggi sono andato a fare delle stampe 20x30 e il risultato � OTTIMO!!
Non si vede per nulla la grana.
Insomma un motivo in + per dire che la D700 � veramente una macchina FANTASTICA!!
Ciao
ellecifoto
Mar 4 2010, 11:46 PM
QUOTE(velvia50 @ Mar 4 2010, 07:47 AM)

Complimenti ad " entrambi".
La seconda � molto espressiva.
Non ho modo di controllare i dati di scatto.
Comunque 5000 Iso sono tanti e necessari, credo, per l' uso dello "zoomone" ( per quanto VR).
La stampa non dovrebbe riservarti sorpresa alcuna, anzi.
Il WB, almeno al mio monitor, tende un p� al giallo.
Spero di provare presto, in scena, la mia D 700 appena acquistata.
Saluti Luigi
PS) � possibile vedere altri scatti di "scena" ?

********************************************************************************
***
Ciao Luigi,
ti mando queste....come ti sembrano? (sempre 5000 iso con 80-400 vr 4,5-5,6)
Ingrandimento full detail : 7.8 MB Ingrandimento full detail : 6.1 MBCiao e....siate duri con i giudizi (aiutoo!!) in quanto mi serve per imparare a migliorarmi.
Grazie, Andrea
Resa impressionante !
t_raffaele
Mar 5 2010, 01:46 PM
a per�..il tanto discusso 80 400 (lo zoomone)) se la cava molto bene,direi.. no ??
primoran
Mar 5 2010, 01:58 PM
QUOTE(velvia50 @ Mar 4 2010, 10:58 PM)

Oggi sono andato a fare delle stampe 20x30 e il risultato � OTTIMO!! Non si vede per nulla la grana.
Insomma un motivo in + per dire che la D700 � veramente una macchina FANTASTICA!!
Ciao, � veramente una macchina fantastica! Ti suggerisco, non richiesto, se vuoi fare stampe di maggiori dimensioni, compera Neat Image, � favoloso e costa solo 50/60 caff�. Scarica la versione di prova e scarica anche lo splendido manuale Pdf in Italiano. E' (il manuale) di un notissimo frequentatore di questo sito. La versione di prova non ha scadenza ma ha potenzialit� ridotte. Io dopo averlo provato sono passato subito all'acquisto e ne sono entusiasta. C'� anche la possibilit� di inserire nel programma una serie di scatti di riferimento perch� ogni fotocamera (sensore) � diversa dalle altre della stessa serie. Cos� il programma lavora con i parametri della
tua fotocamera e non generici. Chiedo scusa se ho annoiato.
Primo.
Lutz!
Mar 5 2010, 02:31 PM
Questa e' nuova: Il rumore in stampa diminuisce. Ma nemmeno per sogno!
E' ovvio che se stampate a 10x15 o poco piu, la grana, i problemi di messa a fuoco, e mille altre cose non si vedono semplicemente perche' le perdete, cosi come se visualizzate a schermo in piccolo le foto, perche, nella pratica, condensate piu pixel insieme.
Ma se c'e' un supporto che e' in grado di rappresentare per intero le nostre foto a 12MegaPixel in maniera completa quello e' SOLO la stampa. E se la foto di origine e' rumorosa o granulosa, in stampa non solo si vede ma ogni difetto viene esaltato, proprio per la altissima definizione della stampa fotografica!
Non a caso chiunque ha esigenze di stampare, pensate alle riviste professionali, esige foto di altissima qualita'.
Che poi, per le foto che hai fatto, i quelle conidzione, il rumore sia accettabile e' un altro discorso, ma dire che con un processo aggiuntivo si elimina del rumore e' profondamente sbagliato. Se mai ne agigungiamo, visto che anche la stampante, la carta, gli inchiostri non saranno perfetti e, in qualche modo, perturberanno il segnale originale.
Andrea Meneghel
Mar 5 2010, 02:37 PM
la differenza � che a monitor siamo abituati a vedere le foto al 100% mentre le stampe no..tutto qua
MAK_1980
Mar 5 2010, 02:42 PM
Bh�, bisogna differenziare la stampa fotografica chimica e le stampe offset, a getto d'inchiostro etc.
Stampando un 20X30 su carta fotografica con processo chimico, non evidenzia la grana e la nitidezza, anzi, ammorbidisce un p�.
Discorso diverso invece per altri tipi di stampa.
Questo ve lo dico con certezza perch� lavoro in un lab.
Andrea Meneghel
Mar 5 2010, 02:47 PM
sicuramente infatti in stampa sicuramente molto rumore sparisce contrariamente a quanto pensa Lutz, e questo non solo perche non si guarda come dicevo prima la stamapa al 100% ma perche priorio il monitor di un PC che ha corrispondeza pixel per pixel dei dati catturati dal sensore enfatizza ogni "difetto" possibile.
In stampa ci sono molte attenuazioni perche si passa dal digitale all'analogico...non credo sia una novit� questa
pes084k1
Mar 5 2010, 02:48 PM
QUOTE(velvia50 @ Mar 3 2010, 09:52 PM)

Ho un dubbio: ho effettuato delle foto a teatro senza l'uso del flash ma utilizzando 5000 iso (obiettivo 80-400 vr) e secondo me la grana non si nota....almeno io non la noto.
Ho un dubbio che me lo toglier� domani: cosa succede stampandole?
Mi date qualche dritta ma soprattutto come le trovate? vedete grana?
Grazie.
Andrea
Per motivi fisici, le D700/D3/D3S hanno la minor grana ad alti ISO fra tutte le DSRL. Stampando in un formato di qualit� fotografica (almeno 250 dpi), l'occhio filtra progressivamenre le alte frequenze, riducendo ancora la visibilit� della grana.
A 20 x 30 cm/A4 non si dovrebbe percepire nulla di significativo. La migliore nitidezza in stampa si ottiene sempre con uno sharpening tale da far apparire una grana finissima e relativamente intensa a monitor.
L'importanza del rumore � comunque secondaria nella qualit� percepita e misurata, che � un mio impegno professionale: un fondo di rumore uniforme (bianco in gergo) di 3-3.5 livelli in deviazione standard non riduce la qualit� soggettiva in maniera misurabile in condizioni di test ANSI. Inoltre i sistemi di denoising possono ridurre questo livello di circa 4 volte con minima perdita di dettaglio. Nelle foto viste, si cominciano a perdere dettagli, specie nei capelli e in altre tessiture. Un software dedicato, come Noise Ninja o anche il miglior settaggio di Capture NX2, insieme con uno sharpening finissimo, sarebbero in grado di migliorare ancora significativamente la nitidezza e il dettaglio a partire dal raw. Comunque... complimenti!
A presto
Elio
Elio
velvia50
Mar 5 2010, 10:54 PM
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2010, 02:48 PM)

Per motivi fisici, le D700/D3/D3S hanno la minor grana ad alti ISO fra tutte le DSRL. Stampando in un formato di qualit� fotografica (almeno 250 dpi), l'occhio filtra progressivamenre le alte frequenze, riducendo ancora la visibilit� della grana.
A 20 x 30 cm/A4 non si dovrebbe percepire nulla di significativo. La migliore nitidezza in stampa si ottiene sempre con uno sharpening tale da far apparire una grana finissima e relativamente intensa a monitor.
L'importanza del rumore � comunque secondaria nella qualit� percepita e misurata, che � un mio impegno professionale: un fondo di rumore uniforme (bianco in gergo) di 3-3.5 livelli in deviazione standard non riduce la qualit� soggettiva in maniera misurabile in condizioni di test ANSI. Inoltre i sistemi di denoising possono ridurre questo livello di circa 4 volte con minima perdita di dettaglio. Nelle foto viste, si cominciano a perdere dettagli, specie nei capelli e in altre tessiture. Un software dedicato, come Noise Ninja o anche il miglior settaggio di Capture NX2, insieme con uno sharpening finissimo, sarebbero in grado di migliorare ancora significativamente la nitidezza e il dettaglio a partire dal raw. Comunque... complimenti!
A presto
Elio
Elio
Ciao e grazie per la risposta,
avresti voglia di spiegarmi, se non � complicato, come potrei migliorare ulteriormente le foto con NX2?
Grazie, Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.